Definizione di Codici Personali

Codici Personali. (I) PIN (Personal Identity Number) - codice numerico associato alla Carta SIM che consente al Cliente di accedere all’applicazione residente sulla carta stessa; (II) PUK (Personal Unblocking Key) - codice numerico associato alla Carta SIM che consente al Cliente di accedere all’applicazione residente sulla carta stessa nel caso di errato inserimento per tre volte consecutive del codice PIN; (III) Username - identificativo alfanumerico univoco che consente al Cliente l’accesso ai Servizi UMTS protetti da autenticazione; (IV) Password - codice alfanumerico che, in associazione allo Username, consente al Cliente l’accesso ai Servizi UMTS protetti da autenticazione; c) Credito Residuo: credito relativo al traffico effettivamente acquistato e non goduto che residua, in favore del Cliente, in caso di cessazione del rapporto contrattuale per servizi di comunicazione prepagati o disattivazione della SIM ricaricabile, al netto di ricariche omaggio previste o comunque associate a promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica previsti dal piano scelto e/o attivo, d) Donating: operatore di telecomunicazione che, relativamente al servizio di portabilità del numero, si configura come soggetto cedente il numero del Cliente. e) Numerazione telefonica: per l’attivazione del Servizio Mobile Optima assegna al Cliente il numero telefonico riportato sulla Carta SIM. f) Operatore Reale “MNO” (Mobile Network Operator): operatore proprietario della rete d’accesso e di tutte le infrastrutture necessarie per fornire i servizi UMTS che ha stretto un accordo con l’Operatore MVNO; g) Operatore MVNO (Mobile Virtual Network Operator): è l’operatore che fornisce i servizi UMTS e che gestisce interamente il servizio offerto tramite la rete d’accesso dell’operatore mobile reale MNO con cui ha stretto un accordo (MNO) proprietario di tutte le infrastrutture necessarie per fornire tali servizi;
Codici Personali codici personali associati a determinati Servizi, attribuiti al Cliente al momento dell’attivazione che consentono di accedere al Servizio prescelto mediante digitazione sull’Apparecchiatura.
Codici Personali. (I) PIN (Personal Identity Number) - codice numerico associato alla Carta SIM che consente al Cliente di accedere all’applicazione residente sulla carta stessa; (II) PUK (Personal Unblocking Key) - codice numerico associato alla Carta SIM che consente al Cliente di accedere all’applicazione residente sulla carta stessa nel caso di errato inserimento per tre volte consecutive del codice PIN;

Examples of Codici Personali in a sentence

  • Il Cliente si impegna ad accedere ai Servizi, senza disattivare eventuali Codici Personali, ad eccezione del codice PIN, e si fa carico della corretta configurazione del proprio Terminale secondo le istruzioni ricevute da WINDTRE, ferma restando la facoltà di usufruire del servizio di assistenza di WINDTRE.

  • All’attivazione del Servizio, in ragione delle sue caratteristiche, WINDTRE potrà consegnare in uso al Cliente: - una o più SIM e, contestualmente, in via riservata, i relativi Codici Personali; - il Terminale necessario per usufruire del Servizio.

  • Il Cliente è tenuto a custodire e ad utilizzare correttamente la/e SIM e il Terminale eventualmente fornita da WINDTRE ed a mantenere riservati i Codici Personali.

  • Nei casi di smarrimento, furto o sospetto di manomissione della SIM o del Terminale, o qua- lora terzi non autorizzati vengano a conoscenza dei Codici Personali, il Cliente dovrà darne immediata comunicazione con qualsiasi mezzo a WINDTRE.

  • All’attivazione del Servizio, in ragione delle sue caratteristiche, WIND potrà consegnare in uso al Cliente: - una o più Carte SIM o Carte Telefoniche e, contestualmente, in via riservata, i relativi Codici Personali; - l’Apparecchiatura necessaria per usufruire del Servizio.

  • Nei casi di smarrimento, furto o sospetto di manomissione della Carta SIM o della Carta Telefonica o dell’Apparecchiatura, o qualora terzi non autorizzati vengano a conoscenza dei Codici Personali, il Cliente dovrà darne immediata comunicazione con qualsiasi mezzo a WIND.

  • Nei casi di smarrimento, furto o sospetto di manomissione della SIM o del Terminale, o qualora terzi non autorizzati vengano a conoscenza dei Codici Personali, il Cliente dovrà darne immediata comunicazione con qualsiasi mezzo a WINDTRE.

  • Nei casi di smarrimento, furto o sospetto di manomissione della Carta SIM o dell’Apparecchiatura, o qualora terzi non autorizzati vengano a conoscenza dei Codici Personali, il Cliente dovrà darne immediata comunicazione con qualsiasi mezzo a WINDTRE.

  • La Carta SIM consegnata è di proprietà di WINDTRE e viene concessa in uso al Cliente Il Cliente è tenuto a custodire e ad utilizzare correttamente la/e Carta/e SIM e Telefoniche e l’Apparecchiatura eventualmente fornita da WINDTRE ed a mantenere riservati i Codici Personali.

  • In caso di furto o smarrimento della Carta SIM, o qualora terzi non autorizzati vengano a conoscenza dei Codici Personali, il Cliente dovrà chiamare tempestivamente il Servizio Assistenza Clienti all’800.196803 comunicando l'accaduto ed i dati dell'intestatario (numero telefonico, nome, cognome, codice fiscale, tipo e dati del documento di identificazione); in questo modo la Carta SIM, previa verifica della titolarità, verrà immediatamente bloccata da Visitel.


More Definitions of Codici Personali

Codici Personali codici personali associati ai Servizi (i.e. PIN e PUK), attribuiti al Cliente al momento dell’attivazione del Servizio e che consentono di accedere al Servizio prescelto mediante digitazione sul Terminale.

Related to Codici Personali

  • Dati personali qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

  • Dato personale qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

  • Personale centri di costo come da sottosistema contabile del personale ☐ consulenze e/o collaborazioni (indicare centro di costo) ☐ servizi sanitari e non sanitari e altri costi (indicare centro di costo) ☐ cespiti (indicare centro di costo) ☐ altro (indicare centro di costo) ☐ vedi allegato Centro di costo 1: Importo 1: Centro di costo 2: Importo 2: Centro di costo 3: Importo 3: Centro di costo 4: Importo 4: Bergamo, 25/07/2022 Il Direttore n. conto descrizione del conto n. autorizzazione/anno n. sub- autorizzazione importo IVA inclusa Vedi allegato Viste le attestazioni del gestore di spesa, si certifica che:

  • Titolo titolo onorifico del terzo intermediario soggetto emittente. CodEORI: numero del Codice EORI (Economic Operator Registration and Identification) in base al Regolamento (CE) n. 312 del 16 aprile 2009. In vigore dal 1 Luglio 2009 tale codice identifica gli operatori economici nei rapporti con le autorità doganali sull'intero territorio dell'Unione Europea.

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Contatti Università Ca’ Foscari Venezia – Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Sperimentali Campus di Xxx Xxxxxx x. 000, 00000 Xxxxxx-Xxxxxxx (XX) Telefono: 000 000 0000 E-mail: xxxxxxxx@xxxxx.xx Xxxxxxx Xxxxxxxx.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Fornitura fornitura di energia elettrica e/o gas naturale, erogata dal Fornitore in favore del Cliente;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Proprietario l’intestatario al P.R.A. del veicolo o colui che può dimostrare la titolarità del diritto di proprietà;

  • Competenze tecnico professionali specifiche

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Misura cm 7/10x 10/15.

  • Punto di fornitura è il punto di riconsegna in cui il Fornitore mette a disposizione il gas naturale al Cliente;

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Informazioni Riservate si intendono le informazioni che non siano di dominio pubblico e che vengano divulgate da o per conto di una Parte ai sensi del o in riferimento al presente Accordo e che siano considerate riservate al momento della divulgazione o che dovrebbero ragionevolmente essere considerate riservate o di proprietà in virtù della natura delle informazioni stesse e/o delle circostanze all’atto della divulgazione. Le Informazioni Riservate non comprendono informazioni che, ed esclusivamente nella misura in cui (i) sono di pubblico dominio per causa diversa dalla divulgazione a opera della Parte destinataria o qualsivoglia dei rispettivi rappresentanti; (ii) erano state rese note alla Parte destinataria in via non confidenziale prima della data di divulgazione da fonte diversa dalla Parte divulgatrice o dai rispettivi rappresentanti; (iii) sono sviluppate indipendentemente dalla Parte destinataria senza alcun riferimento alle Informazioni Riservate della Parte divulgatrice; (iv) diventano lecitamente note alla Parte destinataria in via non confidenziale per mezzo di una fonte (diversa dalla Parte divulgatrice o dai rispettivi rappresentanti) cui non è fatto divieto di divulgare dette informazioni alla Parte destinataria ai sensi di alcun obbligo contrattuale, legale, fiduciario o di altra natura oppure (v) sono state divulgate dalla Parte divulgatrice a terzi senza obbligo di riservatezza. In qualsivoglia controversia riguardante l'applicabilità delle presenti esclusioni, l’onere della prova sarà a carico della Parte destinataria e tale prova sarà chiara e convincente.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Lavoratore Autonomo Persona fisica che esercita un’attività lavorativa regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia alle dipendenze di una pubblica amministrazione.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Valore 768,60 EUR. IVA esclusa.

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.