Definizione di Classe D

Classe D incendi di sostanze chimiche spontaneamente combustibili in presenza di aria o reattive con acqua con possibilità di esplosione.
Classe D. Ricovero senza attesa massima per i casi clinici che non causano nessun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati entro 12 mesi.
Classe D solo chiamate verso utenti della RPV della Convenzione quadro (Più i numeri di emergenza) inclusi i numeri brevi dei corrispondenti abituali e/o di sedi delle Amministrazioni contraenti • Classe D’: come classe D più le numerazioni fisse nazionali

Examples of Classe D in a sentence

  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE Classe A 100 100 100 100 SVOLTA Classe B 80 100 100 100 AL MOMENTO Classe C 50 65 100 100 DELL'INFORTUNIO Classe D 40 50 80 100 • sportivi professionisti; • personale viaggiante su aeromobili o mezzi subacquei; la Società non corrisponderà alcun indennizzo.

  • Iscrizione all’ Albo Nazionale Gestori Ambientali per la gestione dei rifiuti per il conseguente trasporto e smaltimento secondo tipologie e capacità minime indicate nel presente contratto, Categoria 4 Classe D o superiore per le seguenti tipologie: CER 200306 – CER 200304 – CER 190805.

  • Le Quote di Classe D sono emesse, al termine del Periodo di Sottoscrizione o alla chiusura definitiva delle sottoscrizioni indicata dalla SGR, per un importo complessivo fino al 2% (due per cento) dell'Ammontare Complessivo Sottoscritto di Quote A, B e C secondo quanto discrezionalmente deciso dalla Società di Gestione che determina anche la percentuale di ripartizione delle stesse fra i Manager e le Società di Manager.

  • Il valore unitario delle Quote di Classe D (EUR) del Comparto è pubblicato sul sito xxx.xxxxxx.xx.

  • Il valore unitario delle Quote di Classe D (EUR) del Comparto è determinato con cadenza annuale, con riferimento all’ultimo giorno lavorativo di dicembre – (“Giorno di Valutazione”).

  • L’immobile è dotato di APE (ATTESTAZIONE PRESTAZIONE ENERGETICA) Classe D n.00369-129393- 2014 – rilasciata il 24/10/2014 valida fino al 24/10/2024.

  • A seconda della posizione in cui saranno installati tali pozzetti, i chiusini dovranno essere del tipo : • Classe D 400 - secondo Norme UNI EN 124 (carico di rottura 40 tonnellate) se installati su carreggiate stradali; • Classe C250 - secondo Norme UNI EN 124 (carico di rottura 25 tonnellate) se installati su parcheggi; • Classe B125 - secondo Norme UNI EN 124 (carico di rottura 12,5 tonnellate) se installati su marciapiedi e/o zone pedonali.

  • Classe D 400 Modifica della quota del piano d' ap poggio di chiusini, di caditoie, di griglie ecc.

  • Piano di copertura* Superfici verticali UNI EN 15185 Resistenza all’usura per abrasione Classe D secondo la UNI EN 16209 - UNI EN 15187 Resistenza alla luce Livello 4 Livello 4 UNI EN 15186 Resistenza alla graffiatura Livello D secondo la UNI EN 16209 - UNI 9429 Resistenza sbalzi di temperatura Livello 5 Livello 5 UNI 9242+FA1 Resistenza dei bordi al calore Livello 3 Livello 3 UNI 9300 Tendenza a ritenere lo sporco Livello 4 Livello 2 UNI EN 12721 Resistenza al calore umido T prova 70°C valutaz.

  • Dovranno inoltre garantire la portata per carichi dinamici nelle usuali condizioni di traffico stradale cui saranno sottoposti (Classe D 400).


More Definitions of Classe D

Classe D contratti per i quali il Contraente prevede un “Versamento potenziale” pari o superiore a 300.000,00 Euro ma inferiore a 500.000,00 Euro;
Classe D membrane adatte anche in condizioni di intensa esposizione agli agenti atmosferici e/o alla luce.
Classe D membrane adatte anche in condizioni d’intensa esposizione agli agenti atmosferici e/o alla luce;
Classe D le prestazioni sono differibili (comunque entro i 30 giorni per le prime visite, entro i 60 giorni per le prestazioni diagnostiche);
Classe D isolamento secondo IEC61140,CEI EN61140 I temperatura ambiente ≤ 35°C altezza di installazione ≤ 2000m I quadri dovranno contenere, oltre a quanto descritto nello schema unifilare come minimo, le seguenti apparecchiature o gruppi di dispositivi: − contattori comando luci; − strumenti di misura: strumentazione digitale per misura di corrente, tensione, potenza per linea rete; − serie di interruttori automatici di protezione; − serie di collegamenti in campo; − sezione di relè; − sezione di distribuzione linee; − timer e crepuscolare luce, selettori e pulsanti di comando manuale ed automatico; − sezione scaricatori; − sezione ausiliari per comando sirena, sgancio; − bobina di sgancio interruttore generale; − apparecchiature di potenza e ausiliarie (interruttori, relè, contattori, fusibili, morsettiere; i dispositivi di blocco porta con selettore a chiave per l’esclusione durante le prove in bianco; lampade di segnalazione presenza tensione; scaldiglia anticondensa; trasformatori ausiliari; luce interna). In ogni caso dovrà essere prevista una riserva pari al 20 % per morsettiere ed interruttori.
Classe D. Fanno parte di questa classe tutte le piante che per difetti morfologici e strutturali molto gravi riscontrati devono ascriversi alla categoria statisticamente ad alto rischio di caduta e schianto. Per questi soggetti, la cui prospettiva di vita è gravemente compromessa, ogni intervento di risanamento risulterebbe vano. Le piante appartenenti a questo gruppo devono quindi essere sostituite. Nel caso in cui i risultati delle indagini V.T.A non forniscano indicazioni univoche, e/o sia motivato dal particolare valore storico/paesaggistico degli alberi oggetto dell’indagine, il DL valuterà la necessità di effettuare indagini integrative, come ad esempio, analisi biomolecolari volte ad appurare la presenza di patologie degenerative in atto, oppure l’accertamento delle condizioni radicali, oltre che con le ispezioni visive, previa rimozione dello strato superficiale di terreno, effettuato con apparecchiature (tipo sorbona) in grado di preservare la funzionalità e integralità delle radici, anche con l’utilizzo di tecnologia georadar e metodologia SIA-SIM.

Related to Classe D

  • Classe C membrane adatte per condizioni di sollecitazioni meccaniche particolarmente gravose, concentrate o no (per esempio, fondazioni, impalcati di ponti, gallerie, ecc.). Classe D membrane adatte anche in condizioni di intensa esposizione agli agenti atmosferici e/o alla luce. Classe E membrane adatte per impieghi in presenza di materiali inquinanti e/o aggressivi (per esempio, discariche, vasche di raccolta e/o decantazione, ecc.).

  • Classe di rischio Medio - Alto Orizzonte temporale consigliato: Lungo Termine *Per maggiori informazioni si rinvia ai Prospetti degli OICR consegnati al momento della sottoscrizione del Contratto e disponibili sia sul sito internet della Società di Gestione che sul sito internet della Società ** Per giorno lavorativo non si intende il sabato, la domenica, i giorni di festa nazionale e i giorni di chiusura della Compa- gnia (pubblicati sul sito della Compagnia stessa) o di chiusura del mercato di riferimento del fondo. Nel caso in cui la valuta degli OICR esterni sia diversa dall’Euro, la Società converte la valuta di denominazione utilizzando i tassi di cambio rilevati dalla Banca Centrale Europea relativi al “giorno di valorizzazione della quota”.

  • Capacità formativa interna La formazione interna anche in modalità e-learning è prevista per le materie collegate alla realtà aziendale/professionale, mentre le altre materie potranno essere oggetto di formazione interna qualora l’azienda disponga di capacità formativa. Sono indicatori di capacità formativa la presenza di: risorse umane idonee a trasferire competenze, tutor con competenze adeguate, locali idonei.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • DL l’ufficio di direzione dei lavori, titolare della direzione dei lavori, di cui è responsabile il direttore dei lavori, tecnico incaricato dalla Stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 101, comma 3 e, in presenta di direttori operativi e assistenti di cantiere, commi 4 e 5, del Codice dei contratti;

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Tasso di Interesse ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Iniziale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Maggiorato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Terza Data di Verifica” indica la data di pubblicazione della Dichiarazione sui Parametri relativa ai dati risultanti dal bilancio consolidato del Gruppo chiuso al 31 dicembre 2018.Tasso di Interesse Modificato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “TUF” indica il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato. “Ulteriore Dichiarazione sui Parametri” indica la dichiarazione firmata dal legale rappresentante dell’Emittente che attesti il rispetto ovvero il mancato rispetto, alla Data di Valutazione Successiva, dei Parametri Finanziari da parte dell’Emittente, completa dei calcoli necessari a dimostrare tale risultanza. “Valore Nominale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 2. "Vincoli Ammessi" indica, in relazione all’Emittente o ad altra Società Rilevante: (a) i Vincoli Esistenti; (b) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti agevolati (con riferimento esclusivo alle condizioni economiche applicate) concessi da enti pubblici, enti multilaterali di sviluppo, agenzie per lo sviluppo, organizzazioni internazionali e banche od istituti di credito che agiscono quali mandatari dei suddetti enti od organizzazioni, a condizione che tali finanziamenti siano concessi nell'ambito dell'ordinaria attività della relativa società quale risultante dal vigente statuto; (c) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti non agevolati, per un ammontare non superiore (i) ad Euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00) per ciascun anno di durata del Prestito e (ii) ad un ammontare aggregato per l’intera durata del Prestito di Euro 50.000.000,00 (cinquantamilioni/00); (d) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, su Beni detenuti dall’Emittente per finanziare l'acquisizione degli stessi da parte della relativa società; (e) ogni Vincolo imposto per legge, ad esclusione di quelli costituiti in conseguenza di una violazione di norme imperative; (f) Vincoli autorizzati preventivamente dall’Assemblea degli Obbligazionisti secondo le maggioranze richieste.; (g) gli eventuali Vincoli consentiti da, costituiti in esecuzione e/o in conformità all’Accordo di Ristrutturazione e/o al Piano. “Vincoli Esistenti” indica tutti i Vincoli esistenti alla Data di Emissione relativamente all’Emittente e alle altre società del Gruppo come di seguito elencati: - ipoteca di primo grado concessa da Drillmec Inc. (USA) a Bank of America NA sul proprio stabilimento di Houston su linea di credito concessa il 30/03/2012 di originari USD 4.100.000,00 (importo residuo USD 3.280.001) “Vincolo” indica qualsiasi ipoteca, pegno, onere o vincolo di natura reale o privilegio sui Beni detenuti dall’Emittente o da altra Società Rilevante a garanzia degli obblighi dell’Emittente e/o di terzi.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Periodo di Franchigia Periodo di tempo durante il quale, pur in presenza di un evento indennizzabile ai sensi delle Condizioni di Assicurazione, il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità.

  • Classificazione del documento Consip Public

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Shënim Autoritetet kontraktore nuk duhet të ndërhyjnë për xx xxxx asnjë lloj ndryshimi në dokumentat e tenderit nga pika 1 në xxxxx 4.

  • Incendio Combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che può autoestendersi e propagarsi.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.