Definizione di Classe CU 14

Classe CU 14. Classe CARGEAS 14 Carta di circolazione e relativo foglio complementare.
Classe CU 14. Classe Cargeas 14 Carta di circolazione, appendice di cessione del contratto.
Classe CU 14. Classe CARGEAS 14 Carta di circolazione e relativo foglio complementare. Motoveicolo di proprietà di Persona Fisica immatricolato per la prima volta al P.R.A. o a seguito di voltura, da assicurare in aggiunta ad altro Motoveicolo attualmente assicurato che abbia conseguito l’Attestazione. D.L. n. 40 del 2/4/2007 Classe di merito CU risultante dall’ultima Attestazione sullo Stato del Rischio conseguita. Classe CAR- GEAS corrispondente alla classe CU di assegnazione. Eventuale dichiarazione del Contraente per ricostruire la corretta classe di assegnazione. Eventuale dichiarazione di non circolazione. Motoveicolo già assicurato all’estero di proprietà di Persona Fisica o del coniuge o unito civilmente o convivente di fatto. Classe CU 14 o classe CU determinata sulla base della dichiarazione rilasciata dal precedente assicuratore estero. Dichiarazione del Contraente per ricostruire la corretta classe di assegnazione. Eventuale dichiarazione di non circolazione. Motoveicolo già assicurato all’estero di proprietà di Persona Fisica da assicurare in aggiunta ad altro Motoveicolo attualmente assicurato che abbia conseguito l’Attestazione. D.L. n. 40 del 2/4/2007 Classe di merito CU risultante dalla dichiarazione rilasciata dal precedente assicuratore estero. Classe CARGEAS corrispondente alla classe CU di assegnazione. Dichiarazione del Contraente per ricostruire la corretta classe di assegnazione. Documento comprovante la richiesta di immatricolazione al P.R.A. ovvero carta di circolazione e relativo foglio complementare o certificato di proprietà. Motoveicolo consegnato in conto vendita e restituito entro 12 mesi per mancato perfezionamento del trasferimento di proprietà. a) precedente contratto CARGEAS Assicurazioni già sostituito; b) precedente contratto stipulato con altra Compagnia già sostituito. Classe di merito CU risultante dall’ultima Attestazione sullo Stato del Rischio conseguita per il medesimo Motoveicolo. Classe CARGEAS corrispondente alla classe CU di assegnazione. Dichiarazione dell’incaricato alla vendita, con annotazione del mancato perfezionamento del trasferimento di proprietà. Eventuale dichiarazione del Contraente per ricostruire la corretta classe di assegnazione.

Examples of Classe CU 14 in a sentence

  • Classe CU 14, o la classe CU determinata sulla base della dichiarazione rilasciata dal precedente assicuratore estero.

  • Classe CU 14 o classe CU determinata sulla base della dichiarazione rilasciata dal precedente assicuratore estero.

  • Nel caso il veicolo sia proveniente da polizza temporanea verrà riconosciuta la Classe CU risultante dalla precedente polizza temporanea o, in assenza di tale indicazione, la Classe CU 14.


More Definitions of Classe CU 14

Classe CU 14. Classe CARGEAS 14 Carta di circolazione e relativo foglio complementare o certificato di circolazione. Motoveicolo immatricolato per la prima volta dopo voltura al P.R.A. o registrato per la prima volta dopo voltura nell’Archivio Nazionale dei veicoli. Classe CU 14 – Classe CARGEAS 14 Carta di circolazione e relativo foglio complementare o certificato di circolazione ovvero appendice di cessione del contratto. Ciclomotore assicurato per la prima volta dopo il passaggio di proprietà, non registrato nell’Archivio Nazionale dei veicoli. Classe CU 14 – Classe CARGEAS 14 Certificato di idoneità, dichiarazione del passaggio di proprietà ai sensi degli artt. 1892 e 1893 ovvero appendice di cessione del contratto
Classe CU 14. In tutti i casi in cui l’assegnazione della classe CU dipenda dall’esibizione dell’attestazione sullo stato del rischio come rilasciata dal precedente assicuratore ma il Contraente si trovi nell’impossibilità di consegnarla a QUIXA S.p.A. all’atto dell’emissione del contratto, il medesimo verrà emesso in classe CU 18 fatto salvo il diritto a favore del Contraente di provvedere all’esibizione dell’attestato entro tre mesi dalla data di decorrenza della polizza. All’atto della consegna, QUIXA S.p.A. procederà alla riclassificazione della polizza sulla base delle informazioni contenute nell’attestazione stessa e determinerà l’eventuale differenza di premio risultante a credito o a debito del Contraente che verrà regolata entro la data di scadenza anniversaria del contratto. Tabella di corrispondenza tra Classe CU e classe interna QUIXA S.p.A.: Qualora il contratto sia assegnato alla classe CU 1 da più di un anno (dall’attestato di rischio risulta che la classe di provenienza è la CU 1 e la classe di assegnazione è la CU 1), allo stesso verrà attribuita una classe interna più favorevole rispetto a quanto indicato nella tabella di corrispondenza sopra riportata.
Classe CU 14. Classe UBI 14 Carta di circolazione e relativo foglio complementare.

Related to Classe CU 14

  • Classe C membrane adatte per condizioni di sollecitazioni meccaniche particolarmente gravose, concentrate o no (per esempio, fondazioni, impalcati di ponti, gallerie, ecc.). Classe D membrane adatte anche in condizioni di intensa esposizione agli agenti atmosferici e/o alla luce. Classe E membrane adatte per impieghi in presenza di materiali inquinanti e/o aggressivi (per esempio, discariche, vasche di raccolta e/o decantazione, ecc.).

  • Classe di rischio Medio - Alto Orizzonte temporale consigliato: Lungo Termine *Per maggiori informazioni si rinvia ai Prospetti degli OICR consegnati al momento della sottoscrizione del Contratto e disponibili sia sul sito internet della Società di Gestione che sul sito internet della Società ** Per giorno lavorativo non si intende il sabato, la domenica, i giorni di festa nazionale e i giorni di chiusura della Compa- gnia (pubblicati sul sito della Compagnia stessa) o di chiusura del mercato di riferimento del fondo. Nel caso in cui la valuta degli OICR esterni sia diversa dall’Euro, la Società converte la valuta di denominazione utilizzando i tassi di cambio rilevati dalla Banca Centrale Europea relativi al “giorno di valorizzazione della quota”.

  • Classificazione del documento Consip Public

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Capacità formativa interna La formazione interna anche in modalità e-learning è prevista per le materie collegate alla realtà aziendale/professionale, mentre le altre materie potranno essere oggetto di formazione interna qualora l’azienda disponga di capacità formativa. Sono indicatori di capacità formativa la presenza di: risorse umane idonee a trasferire competenze, tutor con competenze adeguate, locali idonei.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • DL l’ufficio di direzione dei lavori, titolare della direzione dei lavori, di cui è responsabile il direttore dei lavori, tecnico incaricato dalla Stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 101, comma 3 e, in presenta di direttori operativi e assistenti di cantiere, commi 4 e 5, del Codice dei contratti;

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Formazione formale è la formazione – anche on the job e in affiancamento – prevista da un programma preventivamente definito e accompagnata da una registrazione/documentazione di quanto effettuato a cura del tutor e sottoscritta dal lavoratore. La durata della formazione è di 120 ore medie annue. In allegato all’accordo c’è il modello per l’attestazione della formazione formale

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Periodo di Franchigia Periodo di tempo durante il quale, pur in presenza di un evento indennizzabile ai sensi delle Condizioni di Assicurazione, il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Franchigia La parte di danno che l'Assicurato tiene a suo carico.

  • Normativa Applicabile si intende l’insieme delle norme rilevanti in materia protezione dei dati personali , incluso il Regolamento Privacy UE 2016/679 (GDPR) ed ogni provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali e del WP Art. 29.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa Classe II a.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Tasso di Interesse ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Iniziale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Maggiorato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Terza Data di Verifica” indica la data di pubblicazione della Dichiarazione sui Parametri relativa ai dati risultanti dal bilancio consolidato del Gruppo chiuso al 31 dicembre 2018.Tasso di Interesse Modificato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “TUF” indica il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato. “Ulteriore Dichiarazione sui Parametri” indica la dichiarazione firmata dal legale rappresentante dell’Emittente che attesti il rispetto ovvero il mancato rispetto, alla Data di Valutazione Successiva, dei Parametri Finanziari da parte dell’Emittente, completa dei calcoli necessari a dimostrare tale risultanza. “Valore Nominale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 2. "Vincoli Ammessi" indica, in relazione all’Emittente o ad altra Società Rilevante: (a) i Vincoli Esistenti; (b) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti agevolati (con riferimento esclusivo alle condizioni economiche applicate) concessi da enti pubblici, enti multilaterali di sviluppo, agenzie per lo sviluppo, organizzazioni internazionali e banche od istituti di credito che agiscono quali mandatari dei suddetti enti od organizzazioni, a condizione che tali finanziamenti siano concessi nell'ambito dell'ordinaria attività della relativa società quale risultante dal vigente statuto; (c) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti non agevolati, per un ammontare non superiore (i) ad Euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00) per ciascun anno di durata del Prestito e (ii) ad un ammontare aggregato per l’intera durata del Prestito di Euro 50.000.000,00 (cinquantamilioni/00); (d) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, su Beni detenuti dall’Emittente per finanziare l'acquisizione degli stessi da parte della relativa società; (e) ogni Vincolo imposto per legge, ad esclusione di quelli costituiti in conseguenza di una violazione di norme imperative; (f) Vincoli autorizzati preventivamente dall’Assemblea degli Obbligazionisti secondo le maggioranze richieste.; (g) gli eventuali Vincoli consentiti da, costituiti in esecuzione e/o in conformità all’Accordo di Ristrutturazione e/o al Piano. “Vincoli Esistenti” indica tutti i Vincoli esistenti alla Data di Emissione relativamente all’Emittente e alle altre società del Gruppo come di seguito elencati: - ipoteca di primo grado concessa da Drillmec Inc. (USA) a Bank of America NA sul proprio stabilimento di Houston su linea di credito concessa il 30/03/2012 di originari USD 4.100.000,00 (importo residuo USD 3.280.001) “Vincolo” indica qualsiasi ipoteca, pegno, onere o vincolo di natura reale o privilegio sui Beni detenuti dall’Emittente o da altra Società Rilevante a garanzia degli obblighi dell’Emittente e/o di terzi.

  • Legge applicabile Le obbligazioni saranno regolate dalla legge di New York.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Valuta di denominazione valuta o moneta in cui sono espresse le prestazioni contrattuali.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze: