Definizione di Cass

Cass. Civ., Sez. V, sentenza n. 7320 del 11/05/2012: “Nel contratto autonomo di garanzia - in virtù del quale al garante non è consentito opporre al creditore eccezioni fondate sul rapporto principale, salvo l'"exceptio doli", formulabile nel caso in cui la richiesta di pagamento sia "prima facie" abusiva o fraudolenta - il garante non può limitarsi a prospettare l'esistenza di difficoltà, spaziali o temporali, nel reperimento di documenti richiesti al fine della verifica dell'adempimento dell'obbligazione principale, ma deve comprovare rigorosamente le ragioni per le quali il trascorrere del tempo e la specifica situazione esistente al momento della richiesta siano idonei a rendere assolutamente impossibile l'acquisizione dei detti documenti. (Nella specie, ove a garanzia del beneficio dell'anticipazione delle restituzioni, era stata rilasciata, da società poi dichiarata fallita, fideiussione a prima richiesta in favore dell'Autorità doganale, questa aveva chiesto integrazioni documentali al garante, al fine di verificare la ricorrenza dei presupposti del beneficio, ed il garante aveva opposto la difficoltà - per il tempo trascorso e per la situazione internazionale - di produrre i documenti richiesti; la S.C., nel cassare la decisione impugnata, ha affermato il principio su esteso)”. Cass., Civ., Sez. V, sentenza n. 15216 del 12/09/2012: “La "exceptio doli generalis seu praesentis" ha ad oggetto la condotta abusiva o fraudolenta dell'attore, che ricorre quando questi, nell'avvalersi di un diritto di cui chiede tutela giudiziale, tace, nella prospettazione della fattispecie controversa, situazioni sopravvenute alla fonte negoziale del diritto fatto valere ed aventi forza modificativa o estintiva dello stesso, ovvero esercita tale diritto al fine di realizzare uno scopo diverso da quello riconosciuto dall'ordinamento o comunque all'esclusivo fine di arrecare pregiudizio ad altri, o, ancora, contro ogni legittima ed incolpevole aspettativa altrui. Ne consegue che, in materia di contratto autonomo di garanzia, non possono essere addotte a fondamento della "exceptio doli" circostanze fattuali idonee a costituire oggetto di eccezione di merito opponibile nel rapporto principale dal debitore garantito al creditore e beneficiario della garanzia, in quanto elemento fondamentale di tale rapporto è la inopponibilità da parte del garante di eccezioni di merito proprie del rapporto principale. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata che aveva Ancor più di r...
Cass pen. Sez. V, 03/02/2016, n. 12645 (rv. 266877) Bancarotta semplice In tema di bancarotta semplice, al fine di configurare la responsabilità del presidente del consiglio direttivo di un'associazione non riconosciuta non è sufficiente il dato formale di aver ricoperto la predetta carica sociale, Giudice di pace Milano Sez. II, 08/01/2016 La responsabilità personale e solidale di chi ha agito in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta deve essere collegata all'attività negoziale concretamente svolta per conto di essa e risoltasi nella creazione di rapporti obbligatori tra questa e i terzi. Riguarda le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione a tutela dei terzi che con esse hanno concluso un rapporto negoziale facendo affidamento sulla loro solvibilità e sul loro patrimonio personale. Cass. civ. Sez. VI 5, 17/06/2015, n. 12473 Agenzia delle Entrate c. Ass. Xx.Xx. Cass. civ. Sez. V, 06/09/2013, n. 20485 Agenzia delle Entrate c. C.N. Nelle associazioni non riconosciute, se pur esiste una separazione tra il patrimonio degli associati e quello dell'associazione, si riconosce una responsabilità solidale e illimitata in capo a chi agisce in nome e per conto dell'associazione. Tuttavia, non è la carica in sè il presupposto della responsabilità solidale ma è il compimento di atti di gestione in favore e per conto della associazione medesima. Ne consegue che, in presenza di reati tributari, la persona fisica destinataria di un avviso di accertamento a carico di una associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta potrà dimostrare di non essere stato consigliere nel periodo accertato o, comunque, anche ove lo fosse stato, di non aver interferito con atti di gestione. Da alcuni principi contenuti nella rassegna precedentemente letta, deve a questo punto ricavarsi che diversi possono essere i criteri di attribuzione di responsabilità civile - e non solo – nei confronti dell’ente e dei suoi rappresentanti; responsabilità che può sorgere su base negoziale; ex lege; in conseguenza di fatto extracontrattuale; può infine desumersi in via presuntiva.
Cass civ., sez. II, 03-02-1999, n. 887.

Examples of Cass in a sentence

  • Va inoltre osservato che nel nostro ordinamento non è rinvenibile un principio generale per il quale possa ritenersi vietato che un lavoratore, al termine del periodo di apprendistato ed una volta compiuto l’iter professionale contrattualmente previsto – svolto anche presso più datori di lavoro – possa eventualmente intraprendere un nuovo rapporto di apprendistato finalizzato ad una diversa qualificazione (Cass.

  • Determinante, secondo la giurisprudenza, è lo stato di soggezione in cui le persone offese dal reato – i lavoratori - versano, essendo sottoposte all’altrui potere di disposizione, che si estrinseca nell’esigere, con violenza fisica o psichica, prestazioni lavorative od altri bisogni “di fare” (Cass.

  • Ancora, con riguardo alla nozione di approfittamento di una situazione di necessità, in giurisprudenza (Cass.

  • Per circoscrivere la nozione di “sfruttamento” si è richiamata l’interpretazione fornita dalla giurisprudenza in ordine al medesimo concetto ai fini della configurabilità del reato di pornografia minorile (Cass.

  • Lo stato di bisogno in cui deve trovarsi la vittima può essere di qualsiasi natura, specie e grado (Cass., sez.


More Definitions of Cass

Cass. Civ., sez. lav., n. 22965/2013 – Responsabilità patrimoniale
Cass. Pen., sez. II, n. 18141/2015 – Violazione obbligo di identificazione
Cass. Pen., sez. II, n. 28786/2015 – Appropriazione indebita
Cass. 10490/2006 ha definito "causa del contratto", qualificandola "concreta" in contrapposizione alla nozione tradizionale, lo SCOPO PRATICO del negozio, LA SINTESI, CIOÈ, DEGLI INTERESSI CHE LO STESSO È CONCRETAMENTE DIRETTO A REALIZZARE (C.D. CAUSA CONCRETA), QUALE FUNZIONE INDIVIDUALE DELLA SINGOLA E SPECIFICA NEGOZIAZIONE, AL DI LA DEL MODELLO ASTRATTO UTILIZZATO.
Cass. 30 marzo 2006, n. 7546 - Pres. Mattone - Rel. Xxxxxxxxx - P.M. Velardi - Ric. Co. delle Su. In. Add. - Res. De. Ma.
Cass. Civ., Sez. Lav., 20 febbraio 2019, n. 4951 Cass. Civ., Sez. Lav., 20 febbraio 2019, n. 4951 Circolare INL n. 3 del 25 gennaio 2018 sulla mancata applicazione del CCNL
Cass. 24.12.1980 n. 2679, in Giust. Civ., 1980, I, 2754; Cass.16.12.1981 n. 6671, in Foro pad. 1982, I, 33; Cass. SS.UU. 27.2.1985 n. 1720, in Giust. Civ. 1985, I, 1630; Trib. Cagliari 11.05.1985 n. 594, in Riv. giur. Sarda, 1986, 830; Cass. 7.5. 1986 n. 3058, in Riv. dir. Comm. 1987, II, 247;