Definizione di Autostrada Brescia

Autostrada Brescia. Verona Vicenza Padova S.p.A. (nel seguito, per brevità, “Autostrada”) rappresentata dal Presidente Xxxxxx Xxxx, nato a Verona il 18.06.1969, C.F. TSOFLV69H18L781O; - in data 18/12/2009 è stato siglato un protocollo di intesa relati- vo allo “studio propedeutico alla progettazione preliminare della tangenziale di Vicenza” tra la Provincia, il Comune di Vi- cenza e i Comuni a nord del Capoluogo; - in data 23/05/2011 è stato sottoscritto tra ANAS S.p.A., Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Costabissara e Autostrada BS-VR-VI-PD S.p.A. un Accordo di Programma per la realizzazione della “Variante alla X.X. 00 xx Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx – stralcio A nei Comuni di Vicenza e Co- - in data 7/07/2011 è stato siglato un protocollo di intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri della Difesa, dell’Economia, delle Infrastrutture, l’ANAS e il Comune di Vi- cenza in cui viene recepita la ridefinizione delle opere di com- pensazione richieste dal Comune, tra le quali è inserito il com- pletamento della tangenziale di Vicenza; - il protocollo d’intesa del 7/07/2011 contempla, al punto 3, la redazione da parte di Autostrada, su mandato di ANAS del progetto preliminare della tangenziale Nord Est con comple- tamento della progettazione entro il 31/03/2012; - per effetto della mancata efficacia della nuova Convenzione sottoscritta da Autostrada e ANAS il 30 luglio 2010 che, all’art. 2 bis, già poneva in carico ad Autostrada la progettazione preli- minare dell’opera, non si è potuto dare corso a quanto dispo- sto dal punto 3 del succitato protocollo d’intesa del 7/7/2011; - in data 01/06/2012 ANAS, a seguito degli accordi intercorsi, ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una propo- sta metodologica per la redazione del Progetto Preliminare e dello Studio di Impatto Ambientale del completamento della Tangenziale di Vicenza; - tale proposta comprende le valutazioni relative a contenuti, ri- sorse e tempi necessari per la redazione del progetto prelimina- re, condotte sulla base di una Scheda Tecnica predisposta dal- - l’importo complessivo stimato per lo sviluppo delle attività pro- gettuali a livello preliminare è pari a € 906.750,00, al netto di IVA ed oneri accessori, di cui circa € 255.000,00 per l’esecuzione delle indagini necessarie (cartografiche, ambientali, di traffico archeologiche e geognostiche), circa € 651.750,00 per l’elaborazione del progetto. Le stime sono state effettuata coe- rentemente con i...
Autostrada Brescia. Verona Vicenza Padova Società Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx XXXXXX Xxxxxxxxxxx Xx Xxxxxx Autostrade Valdostane
Autostrada Brescia. Verona Vicenza Padova S.p.A., Concessionaria del tratto autostradale dell’A4 da Brescia a Padova e dell’A31 della Valdastico; attua sin dai tempi della sua costituzione la gestione delle proprie attività nell’ottica dell’efficienza, della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, della prevenzione dell’inquinamento, del rispetto degli aspetti etici che regolamentano i rapporti di lavoro e della prevenzione dei reati che potrebbero apportare vantaggi al Gruppo o ad alcune delle Società che ne fanno parte. Per questo motivo il Gruppo ha adottato Sistemi di Gestione certificati che consentono di verificare costantemente il rispetto delle normative cogenti e delle regole interne stabilite, e appositi “Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo, ex D.Lgs. 231/01”, periodicamente aggiornati, che permettono di tenere sotto controllo gli aspetti inerenti la responsabilità amministrativa di ciascuna Società. Ha predisposto inoltre un “Codice Etico” di Gruppo, al quale tutto il personale è obbligato ad attenersi. Ciò consente, ai sensi delle Norme che regolano i Sistemi di Gestione Aziendale, di identificare, valutare e conseguentemente soddisfare, ove fondate, le aspettative degli Stakeholder interni ed esterni, in relazione al Contesto nel quale il Gruppo opera. La Direzione del Gruppo A4 Holding manifesta e testimonia il proprio impegno attraverso una costante attenzione alla gestione dei Sistemi adottati, esercitando, come da requisito normativo, una efficace e puntuale attività di Leadership, di concerto con le figure apicali di ciascuna Società controllata ed in linea con le direttive e la mission del Gruppo ABERTIS, leader internazionale nella gestione di infrastrutture autostradali.

Examples of Autostrada Brescia in a sentence

  • Le attività di progettazione e di realizzazione sono regolate dal Protocollo di Intesa stipulato in data 28/08/2013 tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ANAS, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Costabissara, Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. "per la progettazione preliminare e definitiva e la realizzazione del completamento della Tangenziale di Vicenza".

  • Titolare del trattamento dei dati per la Società è Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. con sede in Verona, Xxx Xxxxxx Xxxxx 71, telefono 045/0000000 e-mail xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx .

  • Il Protocollo prevede che sia ANAS l'unico soggetto attuatore per la progettazione e realizzazione dell'intera Tangenziale, compreso anche il tratto Ovest, relativo alla variante alla SP 46, le cui attività di progettazione sono state in capo ad Autostrada BS-PD, ai sensi di un Accordo di programma stipulato nel maggio 2011 tra ANAS S.p.A., Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Costabissara e Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A..

  • L’Appaltatore dovrà utilizzare, al fine di raccogliere le informazioni provenienti dalle Centrali Operative di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., di S.p.A. Autovie Venete ed eventualmente di soggetti o concessionarie autostradali in convenzione, uno specifico software in grado di leggere il flusso di dati prodotto dai nodi Datex II installati presso le suddette concessionarie autostradali.

  • Si precisa che le operazioni correlate all’attività sensibile ed al processo strumentale sopra riportato, sono svolte in outsourcing presso le funzioni e strutture organizzative di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., in conformità con i principi specifici definiti dal Modello Organizzativo di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. e le procedure specifiche implementate in Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. stessa, coerentemente con quanto di seguito riportato.

  • I servizi forniti da Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. sono regolamentati da specifici contratti Intercompany, che contengono apposite clausole che richiamano le responsabilità derivanti dal Decreto ed il rispetto dei principi del presente Modello e prevedono, in ipotesi di violazione di tali prescrizioni, la risoluzione del suddetto contratto.

  • Quest’ultima controlla Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. che gestisce la concessione autostradale dell’omonima tratta, nonché le altre società che svolgono attività complementari a quest’ultima.

  • Il Modello è inoltre reso disponibile secondo le modalità e gli strumenti che l’Organo Dirigente riterrà opportuno adottare, quale, a titolo esemplificativo, la diffusione sul sito internet di Autostrada Brescia Padova e sulla intranet aziendale.

  • In caso di revisioni e/o aggiornamenti significativi del Modello Autostrada Brescia Padova provvederà a darne debita comunicazione ai Destinatari.

  • Nel 2004 è stato redatto un progetto preliminare a cura della Società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., seguito nel 2005 da un progetto definitivo caratterizzato da un tracciato che si estendeva per circa 9 km da xxxxx xxx Xxxx, xx xxxxxx xx Xxxxxxx, x Xxxxx Xxxxxxxxx.


More Definitions of Autostrada Brescia

Autostrada Brescia. Verona Vicenza Padova S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 3 dicembre 2020 INDICE
Autostrada Brescia. Verona Vicenza Padova S.p.A.

Related to Autostrada Brescia

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Lavoratore Dipendente Privato la persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro presso Aziende o Enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, alle dipendenze di altri, in base ad un contratto di lavoro dipendente di diritto italiano, sulla base di un orario settimanale di almeno 16 ore e con un’anzianità minima di sei mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, sempre presso Aziende o Enti di diritto privato, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Prodotto si intende un prodotto software MicroStrategy generalmente disponibile identificato su un ordine che è stato concesso in licenza ai sensi dei termini del presente Accordo, e qualsiasi strumento incluso con tale prodotto software (incluso, nel caso della versione “Piattaforma Cloud” dei nostri Prodotti, la console di provisioning cloud MicroStrategy).

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Perdita a) l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • AVVERTENZE Il presente modulo deve essere compilato in ogni sua parte. Global Assistance si riserva di richiedere ulteriore documentazione e/o informazioni per la corretta gestione del sinistro.

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.