Contratto a Termine Sample Contracts

CONTRATTO A TERMINE
Contratto a Termine • May 5th, 2020

Una delle principali finalità della direttiva europea 28 giugno 1999, n. 1999/70, attuata in Italia con il D.Lgs. 6 settembre 2001, n. 368, è quella di creare un quadro normativo per la prevenzione degli abusi derivanti dal- l'utilizzo di una successione di contratti a tempo determinato. Il D.Lgs. n. 368/2001 attua la prevenzione di tali

CONTRATTO A TERMINE
Contratto a Termine • May 5th, 2020
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Contratto a Termine • November 21st, 2007
Contratto a termine
Contratto a Termine • June 29th, 2014
FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO A TERMINE
Contratto a Termine • September 3rd, 2021

Un contratto a termine, detto anche “Outright” o “Forward”, consiste nell’impegno ad acquistare o vendere un determinato importo in divisa a una data futura convenuta. La data e il cambio applicato sono convenuti al momento della stipula del contratto. Il contratto a termine ha come scopo la copertura del rischio derivante dal tasso di cambio, creando così una base certa di calcolo negli affari internazionali.

Contract
Contratto a Termine • May 5th, 2020
Parti contraenti Data stipula Datadecorrenza Data scadenza Parte economica Parte normativa Manageritalia eConfcommercio 27.09.2011 01.01.2011 31.12.2013
Contratto a Termine • March 20th, 2013

Gli aumenti retributivi dal 1997 al 2010 sono stati corrisposti sotto una voce separata dal minimo, il cd. “superminimo contrattuale” che variava in base alla data di assunzione/nomina dei dirigenti, in modo da mantenere inalterata la soglia d’accesso per i dirigenti di nuova nomina.

a cura dell’Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali
Contratto a Termine • June 20th, 2017
Massimiliano Amoretti*
Contratto a Termine • May 5th, 2020
Contratto a termine
Contratto a Termine • October 26th, 2010
Lavoro subordinato
Contratto a Termine • May 5th, 2020
CONTRATTO A TERMINE
Contratto a Termine • May 5th, 2020

L’apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato è possibile a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili alla ordinaria attività del datore di lavoro (art. 1, comma 1, d.lgls. 368/2001).

Circolare Informativa
Contratto a Termine • May 5th, 2020

La Legge 92/2012 (Riforma Fornero) entrata in vigore il 18 Luglio 2012 apporta significative modifiche alla regolamentazione del mercato del lavoro.

DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 LEGGE 96/2018
Contratto a Termine • May 5th, 2020

 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre