INDICE SOMMARIO
XI
INDICE SOMMARIO
Premessa alla XVII edizione VII
Elenco delle attribuzioni IX
PARTE PRIMA
LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO
CAPITOLO I
LA NORMA GIURIDICA
1. Concetto e caratteri ............................................................................................... 3
2. Gli elementi: il precetto e la sanzione ............................................................... 4
3. Classificazione ....................................................................................................... 5
4. Le fonti del diritto .................................................................................................. 7
5. L’efficacia temporale 12
5.1. Entrata in vigore di una norma giuridica 12
5.2. Abrogazione della norma giuridica 12
5.3. Irretroattività 13
5.4. Successione delle norme nel tempo 14
6. L’applicazione 14
7. L’interpretazione 15
8. L’integrazione: l’analogia 16
Schema 1 - La norma giuridica 18
CAPITOLO II
LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
1. In generale 21
2. Il diritto soggettivo 22
2.1. Contenuto del diritto soggettivo 23
2.1.1. Facoltà (o potere materiale) 23
2.1.2. Potere giuridico 23
2.1.3. Pretesa 23
2.2. Struttura del diritto soggettivo 23
2.2.1. Diritti relativi 23
2.2.2. Diritti assoluti 24
3. Status 24
4. Aspettativa 25
5. Onere 25
6. Interesse legittimo 25
7. Interessi collettivi e diffusi, diritti omogenei o di classe. Class action e azioni popolari 27
8. Estinzione dei diritti per l’inerzia del titolare ed il decorso del tempo. Prescrizione, decadenza, overruling, Verwirkung ed usucapio libertatis 30
CAPITOLO III
I SOGGETTI DI DIRITTO
Sezione I La persona fisica. Capacità giuridica e capacità di agire
1. I soggetti di diritto 39
2. La persona fisica. Residenza, domicilio e dimora 39
3. Xxxxxxxxx, assenza e morte presunta 42
4. La capacità giuridica 44
5. La capacità di agire 45
6. Gli istituti a protezione degli incapaci 47
6.1. La responsabilità genitoriale (già potestà dei genitori) rispetto ai figli minori 47
6.2. La tutela degli interdetti e dei minori non soggetti alla responsabilità genitoriale 49
6.3. La curatela degli inabilitati e dei minori emancipati 51
6.4. L’amministrazione di sostegno 52
Sezione II I diritti della personalità
1. In generale 54
2. Diritto alla vita ed all’integrità fisica 56
3. Atti di disposizione del proprio corpo, consenso informato, disposizioni anticipate di trattamento e c.d. testamento biologico 58
4. Diritto al nome ed all’identità personale 69
5. Diritto all’immagine 71
6. Diritto alla riservatezza 73
7. Diritto all’onore ed alla reputazione 76
Sezione III Le persone giuridiche e gli enti non personificati
1. Gli enti e i centri autonomi di imputazione di interessi 79
2. Le persone giuridiche: fondazioni ed associazioni riconosciute 81
2.1. Tipologia 81
2.2. La costituzione 82
2.3. Il patrimonio 84
2.4. Gli organi 85
2.5. Il rapporto associativo 86
2.6. Estinzione e trasformazione 86
3. Gli enti non personificati: associazioni non riconosciute e comitati 87
3.1. L’associazione non riconosciuta 88
3.2. Il comitato 91
Schema 2 - La persona fisica e i soggetti di diritto 94
PARTE SECONDA LA FAMIGLIA
CAPITOLO IV
I RAPPORTI PERSONALI
Sezione I I rapporti di famiglia in generale
1. Il diritto di famiglia: caratteri generali 99
2. L’evoluzione del diritto di famiglia 100
3. La famiglia legittima 101
4. La famiglia di fatto 103
5. La convivenza di fatto secondo la l. n. 76/2016 106
6. L’unione civile 111
7. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari 115
Sezione II Il matrimonio
1. Il matrimonio come atto e come rapporto 117
2. La promessa di matrimonio 118
3. Le condizioni 119
4. La celebrazione 120
5. L’invalidità 122
6. I vizi del consenso 123
7. Il matrimonio putativo 125
Sezione III La filiazione
1. Nozione 126
2. I figli nati nel matrimonio 129
3. L’azione di disconoscimento della paternità (artt. 243-bis, 244-247) 132
4. Le azioni di contestazione e di reclamo dello stato di figlio (artt. 238, 240,
248, 249) .................................................................................................................. 135
5. I figli nati fuori del matrimonio 137
6. L’azione per la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità (artt.
269-279) .................................................................................................................. 141
7. Abrogazione dell’istituto della legittimazione dei figli naturali (artt. 280-
290) ........................................................................................................................... 142
Sezione IV La separazione dei coniugi e lo scioglimento del matrimonio
1. La separazione personale dei coniugi (artt. 150-158) 143
1.1. Caratteri 143
1.2. Affidamento dei figli 147
2. Lo scioglimento del vincolo: la morte 152
3. Lo scioglimento del vincolo: il divorzio 153
Sezione V Adozione e affidamento
1. L’adozione: nozione ed evoluzione storica dell’istituto 157
2. L’adozione dei minori 158
3. L’adozione particolare 161
4. L’adozione di minori stranieri (c.d. adozione internazionale) 162
5. L’adozione di persone maggiorenni 163
6. L’affidamento temporaneo dei minori 165
Sezione VI L’obbligazione alimentare
1. Concetti e caratteri generali 168
2. Presupposti e legittimazione 168
3. Misura degli alimenti (art. 438) 171
4. Modalità di somministrazione della prestazione alimentare 172
Schema 3 - La famiglia e il matrimonio 173
Schema 4 - La famiglia e l’unione civile 174
Schema 5 - Separazione e scioglimento del vincolo matrimoniale 175
Schema 6 - Adozione e affidamento 176
CAPITOLO V
I RAPPORTI PATRIMONIALI
1. Il regime patrimoniale della famiglia. Le convenzioni matrimoniali 179
2. La comunione legale 181
2.1. L’oggetto della comunione. La comunione de residuo 183
2.2. I beni personali 185
2.3. L’amministrazione dei beni oggetto della comunione 186
2.4. La responsabilità per debiti 187
2.5. Lo scioglimento 188
3. La comunione convenzionale 189
4. La separazione dei beni 190
5. Il fondo patrimoniale 191
6. L’impresa familiare 195
Schema 7 - I rapporti patrimoniali tra i coniugi 198
PARTE TERZA
FATTO, ATTO E NEGOZIO GIURIDICO
CAPITOLO VI
FATTO E ATTO GIURIDICO NELL’AMBITO DELLA FATTISPECIE
1. La fattispecie 201
2. I fatti e gli atti giuridici 202
CAPITOLO VII
IL NEGOZIO GIURIDICO
1. Definizione 207
2. Teorie soggettive 208
3. Teorie oggettive 208
4. Negozi giuridici causali e negozi giuridici astratti 209
5. Negozi giuridici patrimoniali e non patrimoniali 209
6. Altre ricorrenti classificazioni del negozio giuridico 210
PARTE QUARTA I DIRITTI REALI
CAPITOLO VIII
I DIRITTI REALI IN GENERE
Sezione I I beni
1. Le cose e i beni 213
Sezione II I diritti sui beni immateriali
1. I diritti sulle opere dell’ingegno 217
2. Il diritto d’autore (artt. 2575-2583) 219
3. Il diritto sulle invenzioni industriali (artt. 2584-2591) 224
4. Il know how 227
Sezione III I diritti reali
1. I diritti reali. Caratteri generali 228
2. I diritti reali di godimento 229
3. I diritti reali di garanzia 230
4. Obbligazioni propter rem ed oneri reali 231
CAPITOLO IX
LA PROPRIETÀ
Sezione I Generalità, caratteri e limiti
1. Nozione ed evoluzione storica 235
2. Contenuto e caratteri 237
3. Limiti alla proprietà 240
4. Nuove frontiere del diritto di proprietà: il principio del numero chiuso dei
diritti reali e la proprietà temporanea 244
Sezione II Modi di acquisto
1. Concetto e distinzioni 246
2. Modi di acquisto a titolo originario 247
3. Modi di acquisto a titolo derivativo 251
Sezione III Le azioni a difesa della proprietà (cc.dd. azioni petitorie)
1. Generalità e caratteri 251
2. Azione di rivendicazione (art. 948) 251
3. Azione negatoria (art. 949) 252
4. Azione di regolamento di confini (art. 950) 253
5. Azione per apposizione di termini (art. 951) 255
Schema 8 - La proprietà 256
CAPITOLO X
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Sezione I La superficie
1. Nozione e natura giuridica 259
2. Modi di costituzione, contenuto ed estinzione 260
Sezione II L’enfiteusi
1. Nozione e natura giuridica 262
2. Soggetti, oggetto e modi di costituzione 263
3. Diritti ed obblighi delle parti 263
4. Estinzione 265
Sezione III Usufrutto, uso e abitazione
1. L’usufrutto: nozione, durata ed oggetto 265
2. Segue. Modi di costituzione, diritti ed obblighi dell’usufruttuario, azioni a difesa ed estinzione 267
3. Uso e abitazione 268
Sezione IV Le servitù
1. Nozione, natura giuridica e contenuto 269
2. Caratteri e tipi di servitù 271
3. Modi di costituzione, azioni a difesa ed estinzione 274
Schema 9 - La superficie 283
Schema 10 - Usufrutto, uso e abitazione 284
Schema 11 - Servitù 285
CAPITOLO XI
COMUNIONE, CONDOMINIO E MULTIPROPRIETÀ
1. La comunione: definizione e natura giuridica 289
2. Segue. Tipologie 291
3. Segue. Disciplina 292
4. Segue. Scioglimento 294
5. Il condominio negli edifici: caratteri generali 296
6. Segue. Disciplina 298
7. Segue. Organi e regolamento 300
8. Il supercondominio 303
9. La multiproprietà 304
9.1. Nozione e caratteri 304
9.2. Natura giuridica 306
9.3. Figure particolari 307
Schema 12 - Comunione 308
CAPITOLO XII
IL POSSESSO
1. Caratteri generali 311
2. Oggetto 313
3. Detenzione 315
4. Modi di acquisto, conservazione e perdita del possesso 316
5. Interversione del possesso (artt. 1141, comma 2, 1164) 319
6. Possesso di buona fede e di mala fede (art. 1147) 321
7. Effetti del possesso (artt. 1148-1152) 322
8. La regola del possesso vale titolo (art. 1153) 322
9. Tutela giurisdizionale del possesso: generalità ed oggetto 323
10. L’azione di reintegrazione (artt. 1168-1169) 326
11. L’azione di manutenzione (art. 1170) 330
12. Le azioni di nunciazione: caratteri generali 334
12.1. La denuncia di nuova opera 334
12.2. La denuncia di danno temuto 335
Schema 13 - Il possesso 337
CAPITOLO XIII
L’USUCAPIONE
1. Definizione e caratteri 341
2. Il possesso ad usucapionem 342
3. Tipi di usucapione 346
4. Disciplina giuridica 348
Schema 14 - Usucapione 350
PARTE QUINTA L’OBBLIGAZIONE
CAPITOLO XIV
OBBLIGAZIONE E RAPPORTO OBBLIGATORIO
1. L’obbligazione e il rapporto giuridico obbligatorio 353
CAPITOLO XV
LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DAL CONTRATTO E DAL FATTO ILLECITO
1. Nozioni generali 359
2. Le promesse unilaterali (artt. 1987 ss.). Cenni e rinvio 360
3. Promessa di pagamento e ricognizione del debito (art. 1988) 360
4. La promessa al pubblico (art. 1989) 362
5. I titoli di credito (artt. 1992 ss.) 364
6. I rapporti obbligatori di fatto tipici (artt. 2028 ss.) 365
6.1. La gestione di affari altrui (artt. 2028 ss.) 366
6.1.1. Obblighi del gestore e dell’interessato (artt. 2030 e 2031) 367
6.2. I tre tipi di pagamento e ripetizione dell’indebito: oggettivo, soggettivo in senso stretto (o ex latere solventis) e soggettivo ex latere accipientis
(artt. 2033 ss.) 368
6.2.1. Indebito oggettivo 368
6.2.2. Indebito soggettivo ex latere solventis ed ex latere accipientis 369
6.2.3. Natura giuridica dell’azione di ripetizione dell’indebito in generale. 371
6.2.4. Caratteri dell’azione personale di ripetizione 373
6.2.5. Obbligazioni naturali 374
6.2.6. Prestazione contraria al buon costume (art. 2035) 377
7. Arricchimento senza causa (artt. 2041 ss.). Il c.d. arricchimento mediato o indiretto 378
CAPITOLO XVI
IL PRINCIPIO DI BUONA FEDE
1. Definizione e caratteri 385
2. Rapporti con il principio di diligenza 387
3. Natura della responsabilità per comportamento contrario a buona fede oggettiva 388
4. Abuso del diritto. Abuso ontologico ed abuso giuridico 389
CAPITOLO XVII
PARTICOLARI TIPI DI OBBLIGAZIONE
Sezione I Le obbligazioni soggettivamente complesse
1. I soggetti del rapporto obbligatorio 395
2. L’obbligazione parziaria 396
3. L’obbligazione solidale 397
4. Le obbligazioni indivisibili e divisibili 401
Sezione II Le obbligazioni oggettivamente complesse
1. L’obbligazione cumulativa 405
2. L’obbligazione alternativa e facoltativa 405
Sezione III Classificazione dell’obbligazione con riguardo all’oggetto della prestazione
1. Le obbligazioni positive e negative 408
2. Le obbligazioni di mezzi e di risultato 409
3. Le obbligazioni generiche e specifiche 411
4. Le obbligazioni pecuniarie 412
5. Interessi e anatocismo 413
Schema 15 - Tipi di obbligazioni 419
CAPITOLO XVIII
LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
Sezione I Le modificazioni nel lato attivo
1. La successione nel credito: caratteri generali 423
2. La cessione del credito (artt. 1260-1267) 424
2.1. Figure affini: il factoring 427
3. La surrogazione (artt. 1201-1205) 429
4. La delegazione attiva 431
Sezione II Le modificazioni nel lato passivo
1. La successione nel debito: caratteri generali 431
2. La delegazione (artt. 1268-1271) 432
2.1. Delegazione attiva 434
3. L’espromissione (art. 1272) 434
4. L’accollo (art. 1273) 436
Schema 16 - Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio 441
CAPITOLO XIX
L’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE
1. Natura giuridica 445
2. Aspetti soggettivi 446
2.1. Destinatario del pagamento e legittimazione ad esigere (artt. 1188, 1189,
1190, 1191) ......................................................................................................... 446
2.2. Adempimento del terzo (art. 1180) 447
3. Aspetti oggettivi 449
3.1. Identità della prestazione 449
3.2. Contenuto della prestazione 449
3.3. Tempo e luogo (art. 1182 ss.) 453
3.4. L’imputazione oggettiva (art. 1193 ss.) 455
3.5. Quietanza (art. 1195 ss.) 456
3.6. La mora del creditore (art. 1206 ss.) 456
CAPITOLO XX
I MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
1. Caratteri generali 461
Sezione I I modi satisfattori
1. La compensazione (artt. 1241-1252) 461
2. La confusione (artt. 1253-1255) 467
3. Prestazione in luogo dell’adempimento (art. 1197) 469
Sezione II I modi non satisfattori
1. La novazione (artt. 1230-1235) 471
2. La remissione del debito (artt. 1236-1240) 475
3. L’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile (artt. 1256-1259) . 477
Schema 17 - Modi di estinzione diversi dall’adempimento 480
CAPITOLO XXI
L’INADEMPIMENTO
1. L’inadempimento (art. 1218) 483
2. Costituzione in mora del debitore (artt. 1219 ss.) 485
3. Risarcimento del danno (art. 1223 e seg.) 487
4. Clausole di esonero da responsabilità (art. 1229) e intento giuridico nega-
tivo 492
CAPITOLO XXII
LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE
1. Nozione 495
2. Le cause di prelazione 496
3. I privilegi 497
CAPITOLO XXIII
I DIRITTI REALI DI GARANZIA: PEGNO ED IPOTECA
1. I diritti reali di garanzia 503
2. Il divieto del patto commissorio 504
3. Il pegno 507
4. L’ipoteca: nozione, caratteri e oggetto 509
5. Segue. La fonte: ipoteca legale, giudiziale e volontaria 510
6. Segue. La pubblicità ipotecaria: iscrizione, annotazione, rinnovazione e cancellazione 511
7. Segue. Il terzo acquirente del bene ipotecato e il terzo datore d’ipoteca 514
8. Segue. L’estinzione 515
9. La cambiale ipotecaria: cenni 515
CAPITOLO XXIV
LE GARANZIE PERSONALI
1. Le garanzie personali tipiche: la fideiussione 519
2. Segue. Il mandato di credito, l’anticresi e l’avallo 524
3. Le garanzie personali atipiche: la fideiussione omnibus, il contratto autonomo di garanzia, le lettere di patronaggio, le cessioni a scopo di ga- ranzia 525
Schema 18 - La responsabilità patrimoniale 529
Schema 19 - Le garanzie reali e personali 530
Schema 20 - L’ipoteca 531
CAPITOLO XXV
I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
1. Caratteri generali 535
2. L’azione surrogatoria (art. 2900) 535
3. L’azione revocatoria (artt. 2901-2904) 538
4. Il sequestro conservativo (artt. 2905-2906) 542
5. La c.d. “revocatoria di legge” (art. 2929-bis) 544
6. Altri mezzi in xxx xx xxxxxxxxxx 000
0.0. Il diritto di ritenzione 546
6.2. Azione di separazione dei beni del defunto 547
Schema 21 - Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale 548
PARTE SESTA IL CONTRATTO
CAPITOLO XXVI
STRUTTURA E FUNZIONE
Sezione I Contratto e autonomia privata
1. L’autonomia privata 551
2. La nozione di contratto 554
3. La classificazione dei contratti 556
4. Le norme sul contratto 558
5. L’autonomia contrattuale 559
6. Il c.d. contratto di accertamento 561
7. Alcune ipotesi particolari di limiti all’autonomia contrattuale 562
7.1. Il contratto in serie 562
7.2. Contratto concluso con moduli o formulari 565
7.3. Clausole vessatorie 565
7.4. L’obbligo a contrarre 568
7.5. Il contratto imposto 569
8. Il rapporto di tipo contrattuale 570
9. Gli elementi essenziali del contratto, principio contrattualistico e consen- sualistico. I c.d. rapporti di cortesia 572
Sezione II L’accordo
1. L’accordo e la formazione del contratto 574
2. Trattative 575
3. Responsabilità precontrattuale 576
3.1. La tutela aquiliana del c.d. diritto all’autodeterminazione dei con- sumatori 581
4. Proposta e accettazione 581
5. Ipotesi particolari nel procedimento di formazione del contratto 585
5.1. Il silenzio nella conclusione del contratto e il c.d. contratto unilaterale 585
5.2. Conclusione del contratto mediante inizio dell’esecuzione (art. 1327) 588
5.3. Il contratto di opzione 591
5.4. Il patto di prelazione (o di preferenza, o prelazione convenzionale) 593
5.5. Il contratto preliminare 595
Sezione III La causa
1. Premessa 602
2. Teorie soggettive 603
3. Teorie oggettive 603
3.1. Causa come “funzione economico-sociale” 604
3.2. Causa come “funzione economico-individuale” (o causa “in concreto”). Utilità della causa nel codice civile 604
4. Contratti atipici, misti e collegati 606
5. L’illiceità della causa 610
6. Il contratto in frode alla legge 611
Sezione IV L’oggetto
1. Caratteri 613
2. L’arbitraggio 615
Sezione V La forma
1. La forma del contratto 617
Sezione VI L’interpretazione
1. Interpretazione e qualificazione 622
2. Regole d’interpretazione del contratto 622
2.1. Regole di interpretazione soggettiva 623
2.1.1. Intenzione dei contraenti (art. 1362) 623
2.1.2. Interpretazione complessiva delle clausole (art. 1363) 624
2.1.3. Interpretazione delle espressioni generali (art. 1364) 625
2.1.4. Indicazioni esemplificative (art. 1365) 625
2.2. Interpretazione secondo buona fede (art. 1366) 625
2.3. Regole di interpretazione oggettiva 626
2.3.1. Principio di conservazione del contratto (art. 1367) 626
2.3.2. Usi interpretativi (art. 1368) 627
2.3.3. Interpretazione funzionale (art. 1369) 628
2.3.4. Interpretazione contro il predisponente (art. 1370) 628
2.4. Regole equitative finali di interpretazione del contratto (art. 1371) 628
Sezione VII L’integrazione
1. Caratteri 629
2. La legge (art. 1374) 630
3. Gli usi (artt. 1340, 1374) 630
4. L’equità (art. 1374) 631
5. La buona fede (art. 1375) 632
Sezione VIII Apparenza, simulazione e fiducia
1. Il principio dell’apparenza 633
2. La simulazione del contratto 634
2.1. Gli effetti della simulazione 639
2.2. Prova della simulazione 642
2.3. Differenze con figure apparentemente affini alla simulazione 642
2.3.1. Il contratto indiretto 642
2.3.2. Il contratto fiduciario 642
2.3.3. Il collegamento contrattuale 643
3. La fiducia 643
Schema 22 - La forma del contratto 647
CAPITOLO XXVII | ||
GLI ELEMENTI ACCIDENTALI | ||
1. | Nozione ................................................................................................................... | 651 |
Sezione I La condizione | ||
1. | Definizione e caratteri .......................................................................................... | 651 |
2. | Ambito di applicazione ........................................................................................ | 652 |
3. | Stati della condizione ........................................................................................... | 653 |
4. | Classificazione ....................................................................................................... | 655 |
5. | Illiceità ed impossibilità ....................................................................................... | 656 |
6. | La condizione espressa e tacita. La presupposizione .................................... | 657 |
Sezione II Il termine | ||
1. | Il termine ................................................................................................................ | 661 |
2. | Ambito di applicazione ........................................................................................ | 661 |
3. Tipologie 662
4. Effetti 662
Sezione III Il modo
Per quanto concerne il modo si rinvia alla successione a causa di morte ed alla donazione
Schema 23 - Elementi accidentali 664
CAPITOLO XXVIII
LA RAPPRESENTANZA
1. La sostituzione nello svolgimento dell’attività giuridica 667
2. La rappresentanza volontaria 668
3. La procura 669
4. Mancanza, eccesso ed abuso di potere rappresentativo 671
5. Il contratto per persona da nominare e per conto di chi spetta 673
Schema 24 - La sostituzione nello svolgimento dell’attività giuridica 675
CAPITOLO XXIX
GLI EFFETTI
1. Il contratto come norma giuridica privata 679
2. Il mutuo dissenso 679
3. Il recesso 681
4. La revoca 684
5. Il contratto e i terzi 684
CAPITOLO XXX
LA RISOLUZIONE
1. In generale 691
2. La risoluzione per inadempimento 691
2.1. Fondamento e natura giuridica 691
2.2. Presupposti 693
2.2.1. La legittimazione 693
2.2.2. L’inadempimento 693
2.2.3. La non scarsa importanza dell’inadempimento (art. 1455) 695
2.3. Effetti 695
2.3.1. Retroattività 695
2.3.2. Il danno da risoluzione per inadempimento (art. 1453, 1o comma) 696
2.4. La clausola penale 696
2.5. La caparra confirmatoria (art. 1385) 699
2.6. La caparra penitenziale (art. 1386) 701
2.7. Derogabilità convenzionale della disciplina dettata in materia di risolu-
zione per inadempimento 702
2.7.1. Disposizioni sulla retroattività degli effetti 702
2.7.2. Clausola di irrisolubilità del contratto 702
2.8. Altre fattispecie 702
2.8.1. Diffida ad adempiere (art. 1454) 702
2.8.2. Clausola risolutiva espressa (art. 1456) 703
2.8.3. Termine essenziale (art. 1457) 703
3. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta 704
3.1. L’impossibilità sopravvenuta parziale (art. 1464) 707
3.2. La risoluzione delle attribuzioni traslative 708
4. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta 709
4.1. I contratti aleatori (art. 1469) e hardship clauses 715
CAPITOLO XXXI
EQUILIBRIO ECONOMICO E GIURIDICO
1. L’equilibrio economico tra le prestazioni 721
2. Squilibrio economico e giuridico nei contratti d’impresa. Le clausole abu-
sive e la sub-fornitura. Il Codice del consumo 722
CAPITOLO XXXII
LA RESCISSIONE
1. In generale 731
2. Contratto concluso in stato di pericolo 731
3. Rescissione per lesione del contratto concluso in stato di bisogno (art.
1448) ........................................................................................................................ 732
4. Disciplina comune 736
4.1. Prescrizione (art. 1449) 736
4.2. Rettifica e convalida (artt. 1450 e 1451) 737
4.3. Rescissione e terzi (art. 1452) 737
CAPITOLO XXXIII
L’INVALIDITÀ
1. L’invalidità in generale 741
2. La nullità 742
2.1. Cause di nullità 742
2.2. Nullità parziale e conversione del contratto nullo 744
2.3. Sanatoria del negozio nullo 747
2.4. L’azione di nullità 747
3. L’annullabilità 751
3.1. Cause di annullabilità 751
3.1.1. Incapacità 751
3.1.2. Altre ipotesi previste dalla legge 752
3.1.3. Vizi del consenso 752
3.1.3.1. L’errore 752
3.1.3.2. La violenza 758
3.1.3.3. Il dolo 760
3.1.3.4. Regole di validità e di comportamento. I c.d. vizi incompleti ed i
c.d. obblighi legali di fattispecie 763
3.2. Azione di annullamento (artt. 1441 e 1442) 765
CAPITOLO XXXIV
I CONTRATTI SPECIALI
Sezione I I contratti per la circolazione dei beni
1. La compravendita (artt. 1470-1547 codice civile e 128-135 Codice del con- sumo) 771
2. La permuta (artt. 1552-1555) 788
3. Il riporto (artt. 1548-1551) 789
4. Il contratto estimatorio (artt. 1556-1558) 790
5. Il contratto di somministrazione (artt. 1559-1570) 791
Sezione II I contratti per il godimento dei beni
1. La locazione (artt. 1571-1606) 793
2. L’affitto (artt. 1615-1654) 794
3. Il leasing 795
4. Il rent to buy 797
Sezione III I contratti per la produzione di beni o per la prestazione di servizi
1. L’appalto (artt. 1655-1677) 799
2. Altre figure affini: il contratto d’opera, la subfornitura, il contratto di
engineering, i computer service contract, il car sharing 802
3. Il trasporto (artt. 1678-1702) 804
4. Il deposito (artt. 1766-1797) 807
5. Il franchising 809
6. Il factoring (si rinvia alla Parte V, Capitolo XVIII, par. 2.1) 811
Sezione IV I contratti per il compimento di atti o per la promozione di affari
1. Il mandato (artt. 1703-1730) 811
2. La commissione (artt. 1731-1736) 814
3. La spedizione (artt. 1737-1741) 815
4. Il contratto di agenzia (artt. 1742-1753) 816
5. La mediazione (artt. 1754-1765) 819
Sezione V I contratti bancari
1. Le operazioni bancarie in generale 821
2. Il deposito bancario (artt. 1834-1838) 822
3. L’apertura di credito bancario (artt. 1842-1845) 823
4. L’anticipazione bancaria (artt. 1846-1851) 824
5. Il conto corrente bancario (artt. 1852-1857) 824
6. Lo sconto bancario (artt. 1858-1860) 825
Sezione VI I contratti aleatori
1. L’assicurazione (artt. 1882-1927) 826
2. La rendita (artt. 1861-1881) 830
Sezione VII I contratti di prestito
1. Il mutuo (artt. 1813-1822) 832
2. Il comodato (artt. 1803-1812) 836
Sezione VIII Contratti diretti a dirimere una controversia
1. La transazione (artt. 1965-1976) 837
2. La cessione dei beni ai creditori (artt. 1977-1986) 839
PARTE SETTIMA L’ILLECITO EXTRACONTRATTUALE
CAPITOLO XXXV
L’ILLECITO EXTRACONTRATTUALE
1. Illecito contrattuale ed extracontrattuale 843
2. Gli elementi costitutivi dell’illecito extracontrattuale 844
2.1. Il fatto 844
2.2. Il nesso di causalità 845
2.3. L’ingiustizia 847
2.4. La colpevolezza 854
2.5. Il danno 857
3. La c.d. responsabilità medica 863
PARTE OTTAVA LA PUBBLICITÀ
CAPITOLO XXXVI
LA PUBBLICITÀ
1. La pubblicità in generale 869
2. Trascrizione ed iscrizione 871
3. Il procedimento della trascrizione 873
4. L’oggetto della trascrizione 874
Schema 25 - La pubblicità 879
Schema 26 - La trascrizione 880
PARTE NONA
LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI
CAPITOLO XXXVII
LE SUCCESSIONI
Sezione I Principi generali
1. La successione in generale 883
2. Il divieto dei patti successori e il patto di famiglia 884
3. La successione per legge e per testamento (cenni) 888
4. La successione a titolo universale e a titolo particolare 888
5. Istituzione di erede, institutio ex re certa e legato 889
Sezione II La nozione di eredità. L’eredità prima dell’acquisto
1. La nozione di eredità 891
2. L’eredità prima dell’acquisto 892
3. Il chiamato all’eredità 893
4. L’eredità giacente 894
Sezione III La capacità di succedere
1. La capacità di succedere. I nascituri. Gli enti 895
2. L’indegnità 897
3. La rappresentazione 899
Sezione IV Acquisto e rinunzia dell’eredità
1. Il procedimento successorio 901
2. L’accettazione dell’eredità. Accettazione espressa e tacita. L’acquisto sen-
za accettazione 902
3. L’accettazione con beneficio d’inventario 904
4. La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede 907
5. La rinunzia all’eredità 908
Sezione V La tutela dell’erede e del legatario
1. La tutela dell’erede in generale 910
2. L’azione di petizione dell’eredità 911
3. La tutela del legatario 912
4. L’erede apparente 912
Sezione VI La successione legittima
1. Nozione e fondamento 913
2. I successibili: il coniuge 914
3. Segue. Discendenti, ascendenti, fratelli e sorelle, altri parenti, Stato 915
4. Le vocazioni anomale 917
5. Le successioni nel diritto internazionale privato 918
Sezione VII La successione testamentaria
1. La successione testamentaria in genere 919
2. La capacità di disporre e di ricevere per testamento 919
3. I principi fondamentali della successione testamentaria: il principio di certezza 920
4. Segue. Il principio di personalità 922
5. Il testamento come negozio 924
6. Segue. Le forme del testamento 926
7. Segue. Gli elementi accidentali del testamento 929
8. L’invalidità del testamento 931
9. La revocazione delle disposizioni testamentarie 933
10. La pubblicazione del testamento 934
Sezione VIII La successione necessaria o dei legittimari
1. La successione necessaria e la posizione giuridica del legittimario 935
2. Le categorie dei legittimari 936
3. Il principio di intangibilità della legittima e le sue eccezioni 936
4. Segue. La cautela sociniana ed il legato in sostituzione di legittima. Il legato con diritto al supplemento ed il legato in conto di legittima 937
5. La tutela dei legittimari: l’azione di riduzione 939
Sezione IX L’accrescimento. Le sostituzioni. L’esecutore testamentario
1. Il diritto di accrescimento 944
2. La sostituzione ordinaria 945
3. La sostituzione fedecommissaria 946
4. L’esecutore testamentario 949
Sezione X I legati
1. Nozione, distinzione dall’istituzione di erede, legati ex lege, acquisto e rinuncia: rinvio 950
2. I soggetti del legato. Il sublegato 950
3. Il prelegato 951
4. Il contenuto del legato. Legati tipici ed atipici 951
5. Singole figure di legati tipici: legato di cosa altrui, legato di genere, legato di cosa non esistente nell’asse, legato di cosa da prendersi da certo luogo, legato di credito, legato di debito, legato alternativo, legato di prestazioni
periodiche e di alimenti 952
Sezione XI Comunione e divisione dell’eredità
1. Comunione ereditaria e retratto successorio 955
2. La collazione 956
3. La divisione in generale 958
4. La divisione giudiziale 964
5. La divisione contrattuale 964
6. La divisione testamentaria 964
7. La divisione c.d. civile 966
Schema 27 - La successione in generale 967
Schema 28 - Acquisto e rinuncia dell’eredità 968
Schema 29 - La successione per legge 969
Schema 30 - La successione per testamento 970
Schema 31 - Fenomeni particolari della successione mortis causa 971
Schema 32 - Comunione e divisione ereditaria 972
CAPITOLO XXXVIII
LE DONAZIONI
1. Negozio a titolo gratuito, liberalità e donazione 975
2. Il contratto di donazione 975
3. Donazione rimuneratoria, donazione obnuziale, donazione obbligatoria e donazione con riserva di usufrutto 980
4. Gli effetti particolari della donazione e la sua revocazione 982
5. | L’invalidità della donazione ................................................................................ | 983 |
6. | Liberalità non donative e donazioni indirette ................................................. | 984 |
Schema 33 - Le liberalità ................................................................................... | 987 | |
PARTE DECIMA | ||
I MEZZI DI PROVA | ||
CAPITOLO XXXIX | ||
LE PROVE | ||
1. | Nozione e caratteri generali ................................................................................ | 991 |
2. | L’onere della prova (art. 2697) ........................................................................... | 992 |
3. | I mezzi di prova ..................................................................................................... | 993 |
4. | Le prove costituite ................................................................................................. | 995 |
5. | Le prove costituende ............................................................................................ | 997 |
6. | Le presunzioni (art. 2727) ................................................................................... | 1001 |
Schema 34 - Le prove ......................................................................................... | 1004 | |
PARTE UNDICESIMA | ||
DOMANDE E RISPOSTE COMMENTATE | ||
I | La norma giuridica ...................................................................................... | 1013 |
II. | Le situazioni giuridiche soggettive .......................................................... | 1014 |
III. | I soggetti di diritto ....................................................................................... | 1015 |
IV. | I diritti della personalità ............................................................................. | 1021 |
V. | I rapporti di famiglia in generale ............................................................. | 1022 |
VI. | Il matrimonio ................................................................................................ | 1023 |
VII. | Il regime patrimoniale della famiglia ...................................................... | 1025 |
VIII. | La filiazione .................................................................................................. | 1027 |
IX. | La separazione e il divorzio ....................................................................... | 1028 |
X. | L’adozione e l’affidamento ........................................................................ | 1030 |
XI. | L’obbligazione alimentare ......................................................................... | 1031 |
XII. | Fatto e atto giuridico nell’ambito della fattispecie ................................ | 1032 |
XIII. | Il negozio giuridico ...................................................................................... | 1033 |
XIV. | I beni .............................................................................................................. | 1034 |
XV. | I diritti reali in genere ................................................................................. | 1036 |
XVI. | La proprietà .................................................................................................. | 1036 |
XVII. | Usufrutto, uso abitazione. Superficie. Servitù ....................................... | 1038 |
XVIII. Comunione, condominio e multiproprietà ............................................. | 1041 | |
XIX. | Il possesso ..................................................................................................... | 1043 |
XX. | L’usucapione ................................................................................................ | 1045 |
XXI. | Diritti su beni immateriali ......................................................................... | 1047 |
XXII. | Obbligazione e rapporto obbligatorio ...................................................... | 1048 |
XXIII. | Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dal fatto illecito ... | 1048 |
XXIV. | Il principio di buona fede .......................................................................... | 1052 |
XXV. | Obbligazioni .................................................................................................. | 1053 |
XXVI. | Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio ........................ | 1056 |
XXVII. | L’adempimento dell’obbligazione ............................................................ | 1057 |
XXVIII. | I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento .... | 1059 |
XXIX. | La responsabilità patrimoniale ................................................................. | 1061 |
XXX. | I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e l’esecuzione sui beni del debitore ................................................................................... | 1065 |
XXXI. | Contratto e autonomia privata .................................................................. | 1066 |
XXXII. | Le classificazioni del contratto .................................................................. | 1069 |
XXXIII. | L’accordo ....................................................................................................... | 1069 |
XXXIV. | La causa ......................................................................................................... | 1071 |
XXXV. | L’oggetto ........................................................................................................ | 1073 |
XXXVI. | Le forme ........................................................................................................ | 1074 |
XXXVII. | L’interpretazione ......................................................................................... | 1074 |
XXXVIII. | L’integrazione .............................................................................................. | 1075 |
XXXIX. | La rappresentanza ...................................................................................... | 1076 |
XL. | Gli elementi accidentali ............................................................................. | 1078 |
XLI. | Apparenza, simulazione e fiducia ............................................................ | 1080 |
XLII. | Gli effetti ........................................................................................................ | 1081 |
XLIII. | La risoluzione ............................................................................................... | 1081 |
XLIV. | L’equilibrio economico e giuridico delle prestazioni ........................... | 1083 |
XLV. | La rescissione ............................................................................................... | 1084 |
XLVI. | L’invalidità .................................................................................................... | 1084 |
XLVII. | L’illecito extracontrattuale ......................................................................... | 1086 |
XLVIII. | La pubblicità ................................................................................................. | 1087 |
XLIX. | I contratti speciali ........................................................................................ | 1090 |
L. | Successioni e donazioni ............................................................................. | 1097 |
LI. | Le prove ......................................................................................................... | 1115 |