Common use of Variazione del Contraente Clause in Contracts

Variazione del Contraente. Se il Contraente è una persona giuridica organizzata in forma di Società di persone, lo stesso Contraente stipula per sè e per i suoi eredi, i quali sono solidalmente obbligati a continuare il contratto fino alla divisione dell’eredità. Dopo la divisione il contratto continua con l’erede o gli eredi cui siano state assegnate le attività alle quali sono addette le persone assicurate. In caso di alienazione dell’azienda o di parte delle attività alle quali sono addette le persone assicurate, il Contraente, fermo l’onere del pagamento del premio per il periodo di assicurazione in corso, deve trasmettere all’acquirente l’obbligo di mantenere il contratto per la parte che lo riguarda. Nel caso di fusione della Società Contraente, il contratto continua con la Società che rimane sussistente o che risulta dalla fusione. Nei casi di trasformazione, di cambiamento di denominazione o di ragione sociale, il contratto continua con la Società nella sua nuova forma o sotto la nuova denominazione o ragione sociale. Nei casi di scioglimento della Società Contraente o della sua messa in liquidazione il contratto continua fino alla chiusura della liquidazione. Le variazioni sopra indicate devono essere comunicate per iscritto dal Contraente, suoi eredi o aventi causa, entro il limite di quindici giorni dal loro verificarsi, alla Compagnia la quale nei trenta giorni successivi ha facoltà di recedere dal contratto dandone comunicazione con preavviso di quindici giorni.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Morte Ed Invalidità Permanente Da Infortunio Ed Invalidità Permanente Da Malattia, iisvoltapescara.edu.it, www.fimp.pro

Variazione del Contraente. Se il Contraente è una persona giuridica organizzata in forma di Società di persone, lo stesso Il Contraente stipula per e per i suoi eredi, i quali sono solidalmente obbligati a continuare il contratto fino alla divisione dell’eredità. Dopo la divisione il contratto continua con l’erede o gli eredi cui siano state assegnate le attività alle quali sono addette le persone assicurate. In caso di alienazione dell’azienda o di parte delle attività alle quali sono addette le persone assicurate, il Contraente, fermo l’onere del pagamento del premio per il periodo di assicurazione in corso, deve trasmettere all’acquirente l’obbligo di mantenere il contratto per la parte che lo riguarda. Nel caso di fusione della Società Contraente, il contratto continua con la Società che rimane sussistente o che risulta dalla fusione. Nei casi di trasformazione, di cambiamento di denominazione o di ragione sociale, il contratto continua con la Società nella sua nuova forma o sotto la nuova denominazione o ragione sociale. Nei casi di scioglimento della Società Contraente o della sua messa in liquidazione il contratto continua fino alla chiusura della liquidazione. Le variazioni sopra indicate devono essere comunicate per iscritto dal Contraente, suoi eredi o aventi causa, entro il limite di quindici giorni dal loro verificarsi, alla Compagnia Società la quale nei trenta giorni successivi ha facoltà di recedere dal contratto dandone comunicazione con preavviso di quindici giorni.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Alla Persona. Infortuni, Malattia E Altre Garanzie, Contratto Di Assicurazione Contro I Danni Alla Persona. Infortuni, Malattia E Altre Garanzie

Variazione del Contraente. Se il Contraente è una persona giuridica Giuridica organizzata in forma di Società di persone, lo stesso Contraente stipula per e per i suoi eredi, i quali sono solidalmente obbligati a continuare il contratto fino alla divisione dell’ereditàdell'eredità. Dopo la divisione il contratto continua con l’erede l'erede o gli eredi cui siano state assegnate le attività alle quali sono addette le persone assicurate. In caso di alienazione dell’azienda dell'azienda o di parte delle attività alle quali sono addette le persone assicurate, il Contraente, fermo l’onere l'onere del pagamento del premio per il periodo di assicurazione in corso, deve trasmettere all’acquirente l’obbligo all'acquirente l'obbligo di mantenere il contratto per la parte che lo riguarda. Nel caso di fusione della Società Contraente, il contratto continua con la Società che rimane sussistente o che risulta dalla fusione. Nei casi di trasformazione, di cambiamento di denominazione o di ragione sociale, il contratto continua con la Società nella sua nuova forma o sotto la nuova denominazione o ragione sociale. Nei casi di scioglimento della Società Contraente o della sua messa in liquidazione il contratto continua fino alla chiusura della liquidazione. Le variazioni sopra indicate devono essere comunicate per iscritto dal Contraente, i suoi eredi o od aventi causa, entro il limite di quindici giorni dal loro verificarsi, alla Compagnia la quale nei trenta giorni successivi ha facoltà di recedere dal contratto dandone comunicazione con preavviso di quindici giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale Del Gruppo Zurich in Italia