Common use of SVOLGIMENTO DELL’APPALTO Clause in Contracts

SVOLGIMENTO DELL’APPALTO. La ditta aggiudicataria, avvalendosi della propria organizzazione, attrezzature e personale tecnico specializzato, si impegna a: • espletare un servizio di assistenza e manutenzione allo scopo di mantenere in condizioni di efficienza le apparecchiature oggetto dell'appalto; • fornire un servizio di assistenza remota • fornire un servizio di assistenza telefonica relativamente al corretto utilizzo del sistema stesso; • effettuare controlli per mantenere le apparecchiature sicure sotto l'aspetto antinfortunistico. In modo particolare dovranno essere effettuate tutte le attività previste dal produttore delle apparecchiature ai sensi dell’art. 13.6 dell’allegato 1 del D. lgs. 46/1997, attuazione della direttiva 93/42/CEE e s.m.i.. Il servizio dovrà essere espletato durante il normale orario di lavoro nei giorni feriali. La Ditta Aggiudicataria dovrà indicare un numero telefonico, numero di fax, e un indirizzo e-mail dove aprire la richiesta di assistenza, e un numero telefonico per la reperibilità in caso di forza maggiore. Tutte le operazioni di manutenzione preventiva o correttiva su chiamata di cui ai successivi Artt. 3 e 4 dovranno essere svolte nell'orario sopra indicato e comunque la riconsegna delle apparecchiature dovrà avvenire entro l’orario di cui sopra e alla presenza del personale del Servizio utilizzatore. Per l’ultimazione di riparazioni o manutenzioni, se necessario, l’Aggiudicatario potrà, previa autorizzazione, estendere l’orario di lavoro oltre ai limiti sopraindicati, fermo restando gli obblighi relativi alla riconsegna. Nella esecuzione dei servizi è esclusa la possibilità da parte dell’Aggiudicatario di usufruire di servizi, impianti/attrezzature e materiali di proprietà della Fondazione, salvo diverso formale accordo con il Servizio di Ingegneria Clinica. Per la effettuazione delle attività manutentive, l’aggiudicatario provvederà a inviare al Servizio di Ingegneria Clinica (mail: xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx), quando necessario, l’aggiornamento dell’elenco dei tecnici formati assegnati alla struttura organizzativa afferente alla zona di Milano presentato in sede d’offerta. La Ditta per l’esecuzione del servizio dovrà garantire: • disponibilità e utilizzo di attrezzature (sia hardware che software) e procedure indicate dal produttore per la diagnostica dei guasti (comprese tutte le password di servizio), lo smontaggio e il rimontaggio delle parti da sostituire; • disponibilità e utilizzo delle procedure esclusivamente formulate dal produttore (continuamente aggiornate) per il controllo qualità delle prestazioni in relazione alle attività sanitarie diagnostiche e di ricerca; • disponibilità tempestiva delle informazioni di sicurezza derivanti dalle segnalazioni al Ministero della Salute di incidenti e mancati incidenti e dei conseguenti adeguamenti di correzione (hardware e software) di copertura dei problemi derivanti dalla progettazione/produzione identificati nell’utilizzo. I tecnici della Ditta Aggiudicataria dovranno concordare con la UOC interessata data e orario di tutti gli interventi e, all’inizio di ogni attività, dovranno avvisare il personale del Servizio di Ingegneria Clinica. Al termine di ciascun intervento di manutenzione i tecnici della ditta dovranno fare firmare il rapporto tecnico (verbale di intervento) al delegato del Servizio di Ingegneria Clinica o del reparto utilizzatore e inviarlo all’indirizzo email: xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx. Il rapporto dovrà contenere: - tutti i dati necessari all’individuazione univoca dell’apparecchiatura e/o delle componenti (inventario, tipologia, modello e matricola); - la data di esecuzione dell’attività; - la firma del tecnico che ha eseguito l’intervento; - la firma dell’utilizzatore e/o del personale del Servizio di Ingegneria Clinica; e le seguenti ulteriori informazioni, dettagliate in modo chiaro e particolareggiato, in funzione del tipo di attività:

Appears in 2 contracts

Samples: www.istituto-besta.it, www.istituto-besta.it

SVOLGIMENTO DELL’APPALTO. La ditta aggiudicatariaL’Aggiudicataria, avvalendosi della propria organizzazione, attrezzature e personale tecnico specializzato, si impegna a: • espletare un servizio di assistenza e manutenzione allo scopo di mantenere in condizioni di efficienza le apparecchiature oggetto dell'appaltodell'appalto e la rispondenza dei parametri tipici delle attrezzature; • fornire un servizio di assistenza remota • fornire un servizio di assistenza telefonica relativamente al corretto utilizzo del sistema stesso; • effettuare controlli per mantenere le apparecchiature sicure sotto l'aspetto antinfortunistico. In modo particolare dovranno essere effettuate tutte le attività previste dal produttore delle apparecchiature ai sensi dell’art. 13.6 dell’allegato 1 del D. lgs. 46/1997, attuazione della direttiva 93/42/CEE e s.m.i.. Il servizio dovrà essere espletato durante il normale orario di lavoro lavoro, ovvero dovrà essere attivo per i sistemi a risonanza magnetica almeno 8 ore in una fascia oraria che va dalle ore 7:30 alle ore 19:30, nei giorni feriali; per il dispositivo radiologico almeno 8 ore in una fascia oraria che va dalle ore 8:00 alle ore 18:00, nei giorni feriali. La Ditta Aggiudicataria dovrà indicare un numero telefonico, numero di fax, e un indirizzo e-mail dove aprire la richiesta di assistenza, e un numero telefonico per la reperibilità in caso di forza maggiore. Tutte le operazioni di manutenzione preventiva o correttiva su chiamata di cui ai successivi Arttart. 3 e 4 dovranno essere svolte nell'orario sopra indicato e comunque la riconsegna delle apparecchiature dell'apparecchiatura dovrà avvenire entro l’orario di cui sopra e alla presenza del personale del Servizio utilizzatore. Per l’ultimazione di riparazioni o manutenzioni, se necessario, l’Aggiudicatario potrà, previa autorizzazione, estendere l’orario di lavoro oltre ai limiti sopraindicati, fermo restando gli obblighi relativi alla riconsegna. Nella esecuzione dei servizi è esclusa la possibilità da parte dell’Aggiudicatario di usufruire di servizi, impianti/attrezzature e materiali di proprietà della Fondazione, salvo diverso formale accordo con il Servizio di Ingegneria Clinicaaccordo. Per la effettuazione delle attività manutentive, l’aggiudicatario provvederà a inviare al Servizio di Ingegneria Clinica (mail: xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx), quando necessario, l’aggiornamento dell’elenco dei tecnici formati assegnati alla struttura organizzativa afferente alla zona di Milano presentato in sede d’offerta. La Ditta per l’esecuzione del servizio dovrà garantire: • disponibilità e utilizzo di attrezzature (sia hardware che software) e procedure indicate dal produttore per la diagnostica dei guasti (comprese tutte le password di servizioservice), lo smontaggio e il rimontaggio delle parti da sostituire; • disponibilità e utilizzo delle procedure esclusivamente formulate dal produttore (continuamente aggiornate) per il controllo qualità delle prestazioni in relazione alle attività sanitarie diagnostiche e di ricerca; • disponibilità tempestiva delle informazioni di sicurezza derivanti dalle segnalazioni al Ministero della Salute di incidenti e mancati incidenti e dei conseguenti adeguamenti di correzione (hardware e software) di copertura dei problemi derivanti dalla progettazione/produzione identificati nell’utilizzo. I tecnici della Ditta Aggiudicataria dovranno concordare con la UOC interessata il reparto data e orario di tutti gli interventi e, all’inizio di ogni attività, dovranno avvisare il personale del Servizio di Ingegneria Clinica. Al termine di ciascun intervento di manutenzione i tecnici della ditta dovranno fare firmare il rapporto tecnico (verbale di intervento) al delegato personale del Servizio di Ingegneria Clinica o del reparto utilizzatore e inviarlo all’indirizzo email: email xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx. Il rapporto dovrà contenere: - tutti i dati necessari all’individuazione univoca dell’apparecchiatura e/o delle componenti (inventario, tipologia, modello e matricola); - la data di esecuzione dell’attività; - la firma del tecnico che ha eseguito l’intervento; - la firma dell’utilizzatore e/o del personale del Servizio servizio di Ingegneria Clinicaingegneria clinica; e le seguenti ulteriori informazioni, dettagliate in modo chiaro e particolareggiato, in funzione del tipo di attività:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

SVOLGIMENTO DELL’APPALTO. La ditta aggiudicatariaL’Aggiudicataria, avvalendosi della propria organizzazione, attrezzature e personale tecnico specializzato, si impegna a: • espletare un servizio di assistenza e manutenzione allo scopo di mantenere in condizioni di efficienza le apparecchiature oggetto dell'appaltodell'appalto e la rispondenza dei parametri tipici delle attrezzature; • fornire un servizio di assistenza remota • fornire un servizio di assistenza telefonica relativamente al corretto utilizzo del sistema stesso; • effettuare controlli per mantenere le apparecchiature sicure sotto l'aspetto antinfortunistico. In modo particolare dovranno essere effettuate tutte le attività previste dal produttore delle apparecchiature ai sensi dell’art. 13.6 dell’allegato 1 del D. lgs. 46/1997, attuazione della dalla direttiva 93/42/CEE e s.m.i.. Il servizio dovrà essere espletato durante il normale orario di lavoro lavoro, ovvero dovrà essere attivo, per il lotto n. 1, almeno 8 ore in una fascia oraria che va dalle ore 7:30 alle ore 19:30, nei giorni feriali; per il lotto n. 2 almeno 8 ore in una fascia oraria che va dalle ore 8:00 alle ore 18:00, nei giorni feriali. La Ditta Aggiudicataria dovrà indicare un numero telefonico, numero di fax, e un indirizzo e-mail dove aprire la richiesta di assistenza, e un numero telefonico per la reperibilità in caso di forza maggiore. Tutte le operazioni di manutenzione preventiva o correttiva su chiamata di cui ai successivi Arttartt. 3 e 4 dovranno essere svolte nell'orario sopra indicato e comunque la riconsegna delle apparecchiature dell'apparecchiatura dovrà avvenire entro l’orario di cui sopra e alla presenza del personale del Servizio utilizzatore. Per l’ultimazione di riparazioni o manutenzioni, se necessario, l’Aggiudicatario potrà, previa autorizzazione, estendere l’orario di lavoro oltre ai limiti sopraindicati, fermo restando gli obblighi relativi alla riconsegna. Nella esecuzione dei servizi è esclusa la possibilità da parte dell’Aggiudicatario di usufruire di servizi, impianti/attrezzature e materiali di proprietà della Fondazione, salvo diverso formale accordo con il Servizio di Ingegneria Clinicaaccordo. Per la effettuazione delle attività manutentive, l’aggiudicatario provvederà a inviare al Servizio di Ingegneria Clinica (mail: xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx), quando necessario, l’aggiornamento dell’elenco dei tecnici formati assegnati alla struttura organizzativa afferente alla zona di Milano presentato in sede d’offerta. La Ditta ditta per l’esecuzione del servizio dovrà garantire: • disponibilità e utilizzo di attrezzature (sia hardware che software) e procedure indicate dal produttore per la diagnostica dei guasti (comprese tutte le password di servizioservice), lo smontaggio e il rimontaggio delle parti da sostituire; • disponibilità e utilizzo delle procedure esclusivamente formulate dal produttore (continuamente aggiornate) per il controllo qualità delle prestazioni in relazione alle attività sanitarie diagnostiche e di ricerca; • disponibilità tempestiva delle informazioni di sicurezza derivanti dalle segnalazioni al Ministero della Salute di incidenti e mancati incidenti e dei conseguenti adeguamenti di correzione (hardware e software) di copertura dei problemi derivanti dalla progettazione/produzione identificati nell’utilizzo. I tecnici della Ditta Aggiudicataria dovranno concordare con la UOC interessata il reparto data e orario di tutti gli interventi e, all’inizio di ogni attività, dovranno avvisare il personale del Servizio di Ingegneria Clinica. Al termine di ciascun intervento di manutenzione i tecnici della ditta dovranno fare firmare il rapporto tecnico (verbale di intervento) al delegato personale del Servizio di Ingegneria Clinica o del reparto utilizzatore e inviarlo all’indirizzo email: email xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx. Il rapporto dovrà contenere: - tutti i dati necessari all’individuazione univoca dell’apparecchiatura e/o delle componenti (inventario, tipologia, modello e matricola); ) - la data di esecuzione dell’attività; dell’attività - la firma del tecnico che ha eseguito l’intervento; l’intervento - la firma dell’utilizzatore e/o del personale del Servizio servizio di Ingegneria Clinica; ingegneria clinica e le seguenti ulteriori informazioni, dettagliate in modo chiaro e particolareggiato, in funzione del tipo di attività:

Appears in 1 contract

Samples: www.istituto-besta.it

SVOLGIMENTO DELL’APPALTO. La ditta aggiudicataria, avvalendosi della propria organizzazione, attrezzature e personale tecnico specializzato, si impegna a: • espletare un servizio di assistenza e manutenzione allo scopo di mantenere in condizioni di efficienza le apparecchiature oggetto dell'appalto; • fornire un servizio di assistenza remota remota; • fornire un servizio di assistenza telefonica relativamente al corretto utilizzo del sistema stesso; • effettuare controlli per mantenere le apparecchiature sicure sotto l'aspetto antinfortunistico. In modo particolare dovranno essere effettuate tutte le attività previste dal produttore delle apparecchiature ai sensi dell’art. 13.6 dell’allegato 1 del D. lgs. 46/1997, attuazione della direttiva 93/42/CEE e s.m.i.. Il servizio dovrà essere espletato durante il normale orario di lavoro nei giorni feriali. La Ditta Aggiudicataria dovrà indicare un numero telefonico, numero di fax, e un indirizzo e-mail dove aprire la richiesta di assistenza, e un numero telefonico per la reperibilità in caso di forza maggiore. Tutte le operazioni di manutenzione preventiva o correttiva su chiamata di cui ai successivi Artt. 3 e 4 dovranno essere svolte nell'orario sopra indicato e comunque la riconsegna delle apparecchiature dovrà avvenire entro l’orario di cui sopra e alla presenza del personale del Servizio utilizzatore. Per l’ultimazione di riparazioni o manutenzioni, se necessario, l’Aggiudicatario potrà, previa autorizzazione, estendere l’orario di lavoro oltre ai limiti sopraindicati, fermo restando gli obblighi relativi alla riconsegna. Nella esecuzione dei servizi è esclusa la possibilità da parte dell’Aggiudicatario di usufruire di servizi, impianti/attrezzature e materiali di proprietà della Fondazione, salvo diverso formale accordo con il Servizio di Ingegneria Clinica. Per la effettuazione delle attività manutentive, l’aggiudicatario provvederà a inviare al Servizio di Ingegneria Clinica (mail: xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx), quando necessario, l’aggiornamento dell’elenco dei tecnici formati assegnati alla struttura organizzativa afferente alla zona di Milano presentato in sede d’offerta. La Ditta per l’esecuzione del servizio dovrà garantire: • disponibilità e utilizzo di attrezzature (sia hardware che software) e procedure indicate dal produttore per la diagnostica dei guasti (comprese tutte le password di servizio), lo smontaggio e il rimontaggio delle parti da sostituire; • disponibilità e utilizzo delle procedure esclusivamente formulate dal produttore (continuamente aggiornate) per il controllo qualità delle prestazioni in relazione alle attività sanitarie diagnostiche e di ricerca; • disponibilità tempestiva delle informazioni di sicurezza derivanti dalle segnalazioni al Ministero della Salute di incidenti e mancati incidenti e dei conseguenti adeguamenti di correzione (hardware e software) di copertura dei problemi derivanti dalla progettazione/produzione identificati nell’utilizzo. I tecnici della Ditta Aggiudicataria dovranno concordare con la UOC interessata data e orario di tutti gli interventi e, all’inizio di ogni attività, dovranno avvisare il personale del Servizio di Ingegneria Clinica. Al termine di ciascun intervento di manutenzione i tecnici della ditta dovranno fare firmare il rapporto tecnico (verbale di intervento) al delegato del Servizio di Ingegneria Clinica o del reparto utilizzatore e inviarlo all’indirizzo email: xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxx.xx. Il rapporto dovrà contenere: - tutti i dati necessari all’individuazione univoca dell’apparecchiatura e/o delle componenti (inventario, tipologia, modello e matricola); - la data di esecuzione dell’attività; - la firma del tecnico che ha eseguito l’intervento; - la firma dell’utilizzatore e/o del personale del Servizio di Ingegneria Clinica; e le seguenti ulteriori informazioni, dettagliate in modo chiaro e particolareggiato, in funzione del tipo di attività:

Appears in 1 contract

Samples: www.istituto-besta.it