Soppresso Clausole campione

Soppresso. Art. 30-ter ord. penit. (Permessi premio) 7. Il provvedimento relativo ai permessi premio è soggetto a reclamo al tribunale di sorveglianza, se- condo le procedure di cui all'articolo 30-bis. Art. 30-ter ord. penit. (Permessi premio) 7. Il provvedimento relativo ai permessi premio è sog- getto a reclamo al tribunale di sorveglianza.
Soppresso. Testo attuale Proposta di modifica Testo attuale Proposta di modifica Testo attuale Proposta di modifica Testo attuale Proposta di modifica Testo attuale Proposta di modifica Testo attuale Proposta di modifica Testo attuale Proposta di modifica
Soppresso. Art. 70 ord. penit. (Funzioni e provvedimenti della sezione di sorveglianza) 1. In ciascun distretto di corte d'appello e in ciascuna cir- coscrizione territoriale di sezione distaccata di corte d'appello è costituito un tribunale di sorveglianza compe- tente per l'affidamento in prova al servizio sociale, la de- tenzione domiciliare, la detenzione domiciliare speciale, la semilibertà, la liberazione condizionale, la revoca o Art. 70 ord. penit. (Funzioni e provvedimenti della sezione di sorveglianza) 1. In ciascun distretto di corte d'appello e in ciascuna circoscrizione territoriale di sezione distaccata di corte d'appello è costituito un tribunale di sorveglianza com- petente a decidere in sede di impugnazione sui re- clami avverso i provvedimenti di cui ai commi 4, 7 e 8 dell’art. 69, nonché per ogni altro provvedimento
Soppresso. Art. 47 ord. penit. (Affidamento in prova al servizio sociale) 4. L'istanza di affidamento in prova al servizio sociale è proposta, dopo che ha avuto inizio l'esecuzione della pe- na, al tribunale di sorveglianza competente in relazione al luogo dell'esecuzione. Quando sussiste un grave pre- giudizio derivante dalla protrazione dello stato di deten- zione, l'istanza può essere proposta al magistrato di sor- veglianza competente in relazione al luogo di detenzio- ne. Il magistrato di sorveglianza, quando sono offerte concrete indicazioni in ordine alla sussistenza dei pre- supposti per l'ammissione all'affidamento in prova e al grave pregiudizio derivante dalla protrazione dello stato di detenzione e non vi sia pericolo di fuga, dispone la liberazione del condannato e l'applicazione provvisoria dell'affidamento in prova con ordinanza. L'ordinanza conserva efficacia fino alla decisione del tribunale di sorveglianza, cui il magistrato trasmette immediatamente gli atti, che decide entro sessanta giorni. 12. L'esito positivo del periodo di prova estingue la pe- na detentiva ed ogni altro effetto penale. Il tribunale di sorveglianza, qualora l'interessato si trovi in disagiate condizioni economiche, può dichiarare estinta anche la pena pecuniaria che non sia stata già riscossa Art. 47 ord. penit. (Affidamento in prova al servizio sociale) 4. Soppresso 12. L'esito positivo del periodo di prova estingue la pe- na detentiva ed ogni altro effetto penale. Il magistrato di sorveglianza, qualora l'interessato si trovi in disagia- te condizioni economiche, può dichiarare estinta anche la pena pecuniaria che non sia stata già riscossa.
Soppresso. Testo attuale Proposta di modifica Testo attuale Proposta di modifica Testo attuale Proposta di modifica
Soppresso. TUTELA DELLE SITUAZIONI DI HANDICAP ART. 55
Soppresso. 31.5 Tempi di ripristino in caso di anomalie e/o guasti in assistenza
Soppresso. Obbligo di prestare cauzione - Misura e costituzione delle cauzioni36
Soppresso. Svincolo delle cauzioni
Soppresso. 4. In presenza di sopravvenute ed indilazionabili esigenze operative il limite annuale generale di cui al 1° comma può essere elevato, d’intesa fra l’Amministrazione e le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali, nei 62 Accordi del 17.11.2011. confronti del personale addetto alle attività presso le quali si sono manifestate le anzidette esigenze.