Common use of RISCHI DELLA CONCESSIONE Clause in Contracts

RISCHI DELLA CONCESSIONE. Il Concessionario, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. zz), del Codice, assume il rischio operativo connesso alla gestione dei servizi sul lato della domanda o sul lato dell’offerta, secondo la declinazione del medesimo definita dal presente Capitolato Speciale e dall’insieme dei Documenti Contrattuali. Non sono previsti da parte dell’Amministrazione meccanismi atti a mitigare o ad eliminare il predetto rischio. Il rischio di disponibilità, di cui all’art. 3, comma 1, lett. bbb), del Codice, è a carico del Concessionario. Al Concessionario sono trasferiti il rischio di contrazione della domanda complessiva del mercato relativa ai servizi oggetto della Concessione, il rischio di riduzione della domanda specifica di detti servizi, e i rischi derivati da approvvigionamento e/o incremento dei costi dei fattori produttivi o di loro inadeguatezza, da inadempimenti contrattuali di fornitori, da relazioni con altri soggetti (incluse le parti sociali) che influenzino negativamente costi e tempi di realizzazione degli investimenti e/o di erogazione dei servizi, da inflazione nonché da fallimento. Il Concessionario assume il rischio amministrativo, connesso al notevole ritardo o al diniego, da parte dei competenti soggetti pubblici o privati, nel rilascio delle necessarie autorizzazioni, concessioni, nulla-osta o atti di assenso comunque denominati incidenti, nell’avvio e nell’intera gestione dei servizi. È trasferito al Concessionario il rischio di investimento, connesso al ritardo nei tempi di acquisizione di prodotti, beni e servizi di qualsiasi natura o all’aumento dei relativi costi rispetto a quanto previsto dal Concessionario medesimo. Il rischio di temporanea sospensione del servizio, il rischio finanziario, connesso sia all’aumento dei tassi di interesse che all’indisponibilità delle coperture finanziarie necessarie per gli investimenti o per la gestione e il rischio di manutenzione, ordinaria e straordinaria, sono allocati in capo al Concessionario. L’allocazione dei rischi tra il Concedente e il Concessionario trova evidenza nel documento “Matrice dei rischi”. Allo scopo di ridurre a livelli minimi la probabilità del verificarsi di tali rischi il Concessionario promuove iniziative e attiva strumenti adeguati alla loro mitigazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

RISCHI DELLA CONCESSIONE. Il Concessionario, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. zz), del Codice, assume il rischio operativo connesso alla gestione dei lavori o dei servizi sul lato della domanda o sul lato dell’offerta, secondo la declinazione del medesimo definita dal presente Capitolato Speciale e dall’insieme dei Documenti Contrattuali. Non sono previsti da parte dell’Amministrazione meccanismi atti a mitigare o ad eliminare il predetto rischio. Il rischio di disponibilità, di cui all’art. 3, comma 1, lett. bbb), del Codice, è a carico del Concessionario. Al Concessionario sono trasferiti il rischio di contrazione della domanda complessiva del mercato relativa ai servizi oggetto della Concessione, il rischio di riduzione della domanda specifica di detti servizi, e i rischi derivati da approvvigionamento e/o incremento dei costi dei fattori produttivi o di loro inadeguatezza, da inadempimenti contrattuali di fornitori, da relazioni con altri soggetti (incluse le parti sociali) che influenzino negativamente costi e tempi di realizzazione degli investimenti e/o di erogazione dei servizi, da inflazione nonché da fallimento. Il Concessionario assume il rischio amministrativo, connesso al notevole ritardo o al diniego, da parte dei competenti soggetti pubblici o privati, nel rilascio delle necessarie autorizzazioni, concessioni, nulla-osta o atti di assenso comunque denominati incidenti, nell’avvio e nell’intera gestione dei servizi. È trasferito al Concessionario il rischio di investimento, connesso al ritardo nei tempi di acquisizione dei distributori automatici di prodotti, beni e servizi di qualsiasi natura nuova costruzione o all’aumento dei relativi costi rispetto a quanto previsto dal Concessionario medesimo. Il rischio di temporanea sospensione del servizio, il rischio finanziario, connesso sia all’aumento dei tassi di interesse che all’indisponibilità delle coperture finanziarie necessarie per gli investimenti o per la gestione e il rischio di manutenzione, ordinaria e straordinaria, sono allocati in capo al Concessionario. L’allocazione dei rischi tra il Concedente e il Concessionario trova evidenza nel documento “Matrice dei rischi”. Allo scopo di ridurre a livelli minimi la probabilità del verificarsi di tali rischi il Concessionario promuove iniziative e attiva strumenti adeguati alla loro mitigazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.mef.gov.it

RISCHI DELLA CONCESSIONE. Il Concessionario, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. zz), del CodiceD.Lgs. 50/2016, assume il rischio operativo connesso alla gestione dei servizi del servizio sul lato della domanda o sul lato dell’offerta, secondo la declinazione del medesimo definita dal presente Capitolato Speciale e dall’insieme dei Documenti Contrattualidalla restante documentazione di gara. Non sono previsti da parte dell’Amministrazione dell’Azienda meccanismi atti a mitigare o ad eliminare il predetto rischio. Il rischio di disponibilità, disponibilità di cui all’art. 3, comma 1, lett. bbb), del CodiceD.Lgs. 50/2016, è a carico del Concessionario. Al Concessionario sono trasferiti il rischio di contrazione della domanda complessiva del mercato relativa ai servizi al servizio oggetto della Concessione, il rischio di riduzione della domanda specifica di detti servizi, detto servizio e i rischi derivati da approvvigionamento e/o incremento dei costi dei fattori produttivi o di loro inadeguatezza, da inadempimenti contrattuali di fornitori, da relazioni con altri soggetti (incluse le parti sociali) che influenzino negativamente costi e tempi di realizzazione degli investimenti e/o di erogazione dei servizidel servizio, da inflazione nonché da fallimento. Il Concessionario assume il rischio amministrativo, connesso al notevole ritardo o al diniego, da parte dei competenti soggetti pubblici o privati, nel rilascio delle necessarie autorizzazioni, concessioni, nulla-osta o atti di assenso comunque denominati incidenti, nell’avvio e nell’intera gestione dei servizidenominati. È trasferito al Concessionario il rischio di investimento, connesso al ritardo nei tempi di acquisizione dei distributori automatici di prodotti, beni e servizi di qualsiasi natura nuova fabbricazione o all’aumento dei relativi costi rispetto a quanto previsto dal Concessionario medesimodallo stesso. Il rischio di temporanea sospensione del servizio, il rischio finanziario, connesso sia all’aumento dei tassi di interesse che all’indisponibilità delle coperture finanziarie necessarie per gli investimenti o per la gestione e il rischio di manutenzione, ordinaria e straordinaria, sono allocati in capo al Concessionario. L’allocazione dei rischi Il rischio derivante da modifiche o innovazioni a leggi e regolamenti, da qualsiasi ente statuite, applicabili direttamente o indirettamente alla concessione, che stabiliscano nuove condizioni per la realizzazione degli investimenti, e/o l’erogazione del servizio è trasferito al Concessionario. . È condiviso tra le Parti in misura paritetica il Concedente e il Concessionario trova evidenza nel documento “Matrice dei rischi”. Allo scopo rischio di ridurre a livelli minimi la probabilità forza maggiore, connesso alla possibilità del verificarsi di tali rischi il eventi o circostanze imprevedibili e al di fuori del ragionevole controllo del Concessionario promuove iniziative o dell’Amministrazione da cui derivi l’impossibilità anche temporanea, parziale o totale, per ciascuna delle due Parti, di adempiere alle proprie obbligazioni ai sensi del presente Capitolato e attiva strumenti adeguati alla loro mitigazione.che incida sull’equilibrio economico-finanziario della concessione. Gli eventi o le circostanze di cui al comma precedente sono rappresentanti da:

Appears in 1 contract

Samples: www.dsu.toscana.it

RISCHI DELLA CONCESSIONE. Il Concessionario, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. zz), del Codice, assume il rischio operativo connesso alla gestione dei lavori o dei servizi sul lato della domanda o sul lato dell’offerta, secondo la declinazione del declinazionedel medesimo definita dal presente Capitolato Speciale e dall’insieme dei Documenti Contrattuali. Non sono previsti da parte dell’Amministrazione meccanismi atti a mitigare o ad eliminare il predetto rischiopredettorischio. Il rischio di disponibilità, di cui all’art. 3, comma 1, lett. bbb), del Codice, è a carico del Concessionario. Al Concessionario sono trasferiti il rischio di contrazione della domanda complessiva del mercato relativa ai relativaai servizi oggetto della Concessione, il rischio di riduzione della domanda specifica di detti servizi, e i rischi irischi derivati da approvvigionamento e/o incremento dei costi dei fattori produttivi o di loro inadeguatezza, da inadempimenti contrattuali di fornitori, da relazioni con altri soggetti (incluse le parti sociali) che influenzino negativamente costi e tempi di realizzazione degli investimenti e/o di erogazione dei servizi, da inflazione nonché da fallimento. Il Concessionario assume il rischio amministrativo, connesso al notevole ritardo o al diniego, da parte dei competenti soggetti pubblici o privati, nel rilascio delle necessarie autorizzazioni, concessioni, nulla-osta o atti di assenso comunque denominati incidenti, nell’avvio e nell’intera gestione dei servizi. È trasferito al Concessionario il rischio di investimento, connesso al ritardo nei tempi di acquisizione dei distributori automatici di prodotti, beni e servizi di qualsiasi natura nuova costruzione o all’aumento dei relativi costi rispetto a quanto previsto dal Concessionario medesimo. Il rischio di temporanea sospensione del servizio, il rischio finanziario, connesso sia all’aumento dei tassi di interesse che all’indisponibilità delle coperture finanziarie necessarie per gli investimenti o per la gestione e il rischio di manutenzione, ordinaria e straordinaria, sono allocati in capo al Concessionario. L’allocazione dei rischi tra il Concedente e il Concessionario trova evidenza nel documento “Matrice dei rischi”. Allo scopo di ridurre a livelli minimi la probabilità del verificarsi di tali rischi il Concessionario promuove iniziative promuoveiniziative e attiva strumenti adeguati alla loro mitigazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sicilia.it

RISCHI DELLA CONCESSIONE. Il Concessionario, ai sensi dell’art. 3, comma co. 1, lett. zz), ) del Codicecodice degli appalti pubblici, assume il rischio operativo connesso alla gestione dei lavori o dei servizi sul lato della domanda o sul lato dell’offerta, secondo la declinazione del medesimo definita dal presente Capitolato Speciale e dall’insieme dei Documenti Contrattuali. Non sono previsti da parte dell’Amministrazione di Milano Ristorazione, meccanismi atti a mitigare o ad eliminare il predetto rischio. Il rischio di disponibilità, di cui all’art. 3, comma 1, 3 co. 1 lett. bbb), ) del Codice, codice è a carico del Concessionario. Al Concessionario sono trasferiti il rischio i rischi di contrazione della domanda complessiva del mercato relativa ai servizi oggetto della Concessioneal servizio in concessione, il rischio di riduzione della domanda specifica di detti servizi, e i rischi derivati derivanti da approvvigionamento approvvigionamenti e/o incremento dei costi dei fattori produttivi o di loro inadeguatezza, da inadempimenti contrattuali di fornitori, da relazioni con altri soggetti (incluse le parti sociali) che influenzino negativamente costi e tempi di realizzazione degli investimenti e/o di erogazione dei servizi, da inflazione nonché da fallimentofallimenti. Il Concessionario assume il rischio amministrativo, connesso al notevole ritardo o al diniego, da parte dei competenti soggetti pubblici o privati, nel rilascio delle necessarie autorizzazioniautorizzazione, concessioni, nulla-nulla – osta o atti di assenso comunque denominati incidenti, incidenti nell’avvio e nell’intera gestione dei servizidel servizio. È trasferito al Concessionario il rischio di investimento, connesso al ritardo nei tempi di acquisizione dei distributori automatici di prodotti, beni e servizi di qualsiasi natura nuova costrizione o all’aumento dei relativi costi rispetto a quanto previsto dal Concessionario medesimo. Il rischio di temporanea sospensione del servizio, il rischio finanziario, connesso sia sua all’aumento dei tassi di interesse che all’indisponibilità delle coperture finanziarie necessarie per gli investimenti o per la gestione e il rischio di manutenzione, ordinaria e straordinaria, sono allocati in capo al Concessionario. L’allocazione dei rischi tra il Concedente e il Concessionario trova evidenza nel documento “Matrice matrice dei rischi” allegato al presente Capitolato, quale parte integrante e sostanziale. Allo scopo di ridurre a livelli minimi la probabilità del verificarsi di tali rischi il Concessionario promuove iniziative e attiva attività strumenti adeguati alla loro mitigazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.milanoristorazione.it