Ricezione dell’Ordine di Pagamento Clausole campione

Ricezione dell’Ordine di Pagamento. 1. Il momento della ricezione di un Ordine di Pagamento è quello in cui l’ordine è ricevuto dalla Banca. Prima di tale momento, il Conto di Pagamento del Cliente non può essere addebitato.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. 1. L’Ordine di Pagamento in forma cartacea, ovvero via telefono deve essere impartito alla Banca entro il giorno antecedente alla data di scadenza del paga- mento e si considera ricevuto in tale data.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. 1. Il momento della ricezione di un Ordine di Pagamen- to è quello in cui l’ordine, trasmesso alla banca del Beneficiario, è ricevuto dalla Banca.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. 1. L'ordine, da impartirsi mediante il Servizio a distanza illimity, si considera ricevuto nella stessa Giornata Operativa in cui è stato impartito al momento dell'avvenuta verifica dei codici di identificazione, secondo le specifiche disposizioni tecniche e eventuali limiti orari impartiti di tempo in tempo dalla Banca in relazione alle modalità di identificazione, così come specificato sul Sito.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. 1. Il momento di ricezione dell'ordine di pagamento è quello in cui l'ordine è ricevuto dalla Banca. Se il momento della ricezione non ricorre in una Giornata Operativa, l'ordine di pagamento si intende ricevuto la Giornata Operativa successiva. Nel Documento di Sintesi è stabilito l'orario limite (cut off) oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la Giornata Operativa successiva.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. L’Ordine di Pagamento presentato allo sportello della Banca si considera ricevuto dalla Banca nella stessa data della sua presentazione o, se tale data non è una Giornata Operativa, la Giornata Operativa immediatamente successiva.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. L’Ordine di Pagamento presentato allo sportello della Banca si considera ricevuto dalla Banca nella stessa data della sua presentazione o, se tale data non è una Giornata Operativa, la Giornata Operativa immediatamente successiva. La previsione di cui al precedente paragrafo si applica anche all’Ordine di Pagamento presentato tramite uno sportello automatico abilitato o tramite i servizi per operare a distanza. Tuttavia se l’Ordine di Pagamento è presentato oltre determinati limiti orari – riportati nei rispettivi fogli informativi – l’Ordine di Pagamento si considera ricevuto la Giornata Operativa immediatamente successiva. Per alcuni tipi di pagamento, il Cliente può indicare nell’Ordine di Pagamento che esso deve essere eseguito in una data futura. In tal caso, indipendentemente dalla data di presentazione, l’Ordine di Pagamento si considera ricevuto alla data di esecuzione convenuta, ovvero se tale data non è una Giornata Operativa, la Giornata Operativa immediatamente successiva. Dalla data di ricezione dell’Ordine di Pagamento, la Banca può addebitare il relativo importo sul Conto Corrente. Per talune Operazioni di Pagamento (quali ad es. il pagamento dei tributi), la Banca può, dal momento della presentazione dell’ordine con data futura, rendere indisponibile l’importo necessario all’esecuzione del pagamento.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. 1. Il momento di ricezione dell’ordine di pagamento è quello in cui l’ordine è ricevuto dalla banca del cliente. Prima di tale momento, il conto corrente del cliente non può essere addebitato. Se il momento della ricezione non ricorre in una giornata operativa per la banca, l’ordine di pagamento si intende ricevuto la giornata operativa successiva. Nel documento di sintesi allegato al presente contratto è stabilito il limite (cd. cut off) oltre il quale gli ordini di pagamento pervenuti si considerano ricevuti la giornata operativa successiva.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. 1. L'Ordine di Pagamento deve essere impartito alla Banca entro il giorno antecedente alla data di scadenza del pagamento e si considera ricevuto in tale data.
Ricezione dell’Ordine di Pagamento. 1. L'Ordine di Pagamento impartito si considera ricevuto al momento dell'avvenuta verifica dei codici di identificazione, secondo le specifiche disposizioni tecniche e eventuali limiti orari impartiti di tempo in tempo dalla Banca in relazione alle modalità di identificazione.