Common use of RESI Clause in Contracts

RESI. Nel caso di difformità qualitativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo la mancata corrispondenza per marca e modello, integrità del confezionamento e/o dell’imballaggio, tra Prodotti richiesti e consegnati, prodotti viziati o difettosi) e/o quantitativa in eccesso tra l’Ordinativo di fornitura e quanto consegnato dal Fornitore, anche se rilevate a seguito di prove e utilizzi successivi rispetto a quanto riportato nel “Verbale di Consegna”, (o documento equivalente), l’Amministrazione invierà una contestazione scritta al Fornitore, attivando la pratica di reso (“Comunicazione della pratica di reso”), secondo quanto di seguito disciplinato. Nel caso in cui l’Amministrazione rilevi che la quantità dei Prodotti consegnati sia inferiore alla quantità ordinata, la consegna sarà considerata parziale, con conseguente applicazione delle penali di cui all’art. 14 del presente Capitolato. Il Fornitore s’impegna a ritirare, senza alcun addebito, entro 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla ricezione della “Comunicazione della pratica di reso”, i Prodotti non conformi e/o in eccesso, concordando con l’Amministrazione le modalità di ritiro, pena l’applicazione delle penali di cui all’ art. 14 del presente Capitolato. Il Fornitore è tenuto a provvedere, contestualmente al ritiro, ove occorrente, alla consegna dei Prodotti effettivamente ordinati e/o esenti da vizi, difformità o difetti. Al positivo completamento dell’attività di ritiro dei prodotti non conformi e/o in eccesso e della loro relativa sostituzione, laddove necessaria, il Fornitore dovrà redigere un apposito “Verbale di Reso”, in contraddittorio con l’Amministrazione, riportante almeno le informazioni relative alla data di comunicazione della pratica di reso, alle ragioni della contestazione e all’attestazione dell’avvenuta sostituzione/ritiro dei Prodotti. Nel caso in cui i prodotti resi siano già stati fatturati, il Fornitore dovrà procedere all’emissione della nota di credito.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto, www.laziodisco.it

RESI. Nel caso di difformità qualitativa (mancata corrispondenza fra i Prodotti richiesti ed i Prodotti consegnati ovvero prodotti viziati ovvero prodotti difettosi ovvero prodotti aventi requisiti non conformi a quanto riportato nel precedente paragrafo 2; a titolo esemplificativo e non esaustivo la mancata corrispondenza per marca e modellonome commerciale, etichettatura, integrità del confezionamento e/o dell’imballaggio, tra Prodotti richiesti dell’imballo e consegnaticonfezionamento, prodotti viziati o difettosi, o non correttamente conservati nella fase di consegna) e/o difformità quantitativa (numero di Prodotti in eccesso eccesso) tra l’Ordinativo la Richiesta di fornitura Consegna e quanto consegnato dal FornitoreFornitore risultante dal Verbale di Consegna (o documento equivalente), anche se rilevate a seguito di prove e utilizzi successivi rispetto a quanto riportato nel “Verbale di Consegna”che evidenzino la non corrispondenza tra il prodotto richiesto e quello consegnato, (o documento equivalente), l’Amministrazione l’Ente invierà una contestazione scritta scritta, anche a mezzo fax, al Fornitore, attivando la pratica di reso (“Comunicazione della pratica di reso”), secondo quanto di seguito disciplinato. Nel caso in cui l’Amministrazione rilevi che la quantità dei Prodotti consegnati sia inferiore alla quantità ordinata, la consegna sarà considerata parziale, con conseguente applicazione delle penali di cui all’art. 14 del presente Capitolato. Il Fornitore s’impegna a ritirare, senza alcun addebito, entro 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla ricezione della “Comunicazione della pratica di reso”, i Prodotti non conformi e/o in eccesso, concordando con l’Amministrazione Con le modalità di ritiroseguito stabilite, pena l’applicazione delle penali il Fornitore ha l’obbligo di cui all’ artritirare il/i prodotto/i oggetto di reso. 14 del presente Capitolato. Il Fornitore è tenuto a provvederePeraltro, contestualmente al ritiro, ove occorrente, alla consegna dei Prodotti effettivamente ordinati e/o esenti da vizi, difformità o difetti. Al positivo completamento dell’attività di ritiro dei prodotti non conformi e/o in eccesso e della loro relativa sostituzione, laddove necessarianecessaria secondo quanto stabilito ai successivi paragrafi 6.2.1 e 6.2.2, il Fornitore dovrà redigere essere redatto un apposito “Verbale di Reso”, in contraddittorio con l’Amministrazione, riportante almeno le informazioni relative alla l’indicazione della data di ricezione della comunicazione di contestazione (avvio della pratica di reso, alle ragioni della contestazione ) e all’attestazione dell’avvenuta la data dell’avvenuto ritiro e/o sostituzione/ritiro dei Prodotti. Nel caso in cui i prodotti resi Prodotti resi/da restituire siano già stati fatturati, il Fornitore dovrà deve procedere all’emissione della nota di credito. Le note di credito devono riportare chiara indicazione della fattura a cui fanno riferimento e del numero di protocollo assegnato dall’Unità Richiedente alla Richiesta di Consegna.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

RESI. Nel caso di difformità qualitativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo la mancata corrispondenza per marca e modellonome commerciale, etichettatura, integrità del confezionamento e/o dell’imballaggio, tra Prodotti richiesti dell’imballo e consegnaticonfezionamento, prodotti viziati o difettosi, o non correttamente conservati nella fase di consegna) e/o difformità quantitativa (numero di confezione in eccesso eccesso) tra l’Ordinativo la richiesta di fornitura consegna e quanto consegnato dal FornitoreFornitore risultante dal verbale di consegna (o documento equivalente), anche se rilevate a seguito di prove e utilizzi successivi rispetto a quanto riportato nel “Verbale di Consegna”che evidenzino la non corrispondenza tra il prodotto richiesto e quello consegnato, (o documento equivalente), l’Amministrazione l’ASL invierà una contestazione scritta scritta, anche a mezzo fax, al Fornitore, attivando la pratica di reso (“Comunicazione della pratica di reso”), secondo quanto di seguito disciplinato. Nel caso in cui l’Amministrazione rilevi Si considerano prodotti con difformità qualitativa anche i prodotti che la quantità dei Prodotti consegnati sia inferiore alla quantità ordinatanon siano stati correttamente trasportati o tenuti sotto controllo termico, la consegna sarà considerata parziale, con conseguente applicazione delle penali di cui all’artcosì come previsto dalla normativa vigente. 14 del presente Capitolato. Il Fornitore s’impegna a ritirare, senza alcun addebito, entro 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla ricezione della “Comunicazione della pratica di reso”, i Prodotti non conformi e/o in eccesso, concordando con l’Amministrazione Con le modalità di ritiroseguito stabilite, pena l’applicazione delle penali il Fornitore ha l’obbligo di cui all’ artritirare il/i prodotto/i oggetto di reso. 14 del presente Capitolato. Il Fornitore è tenuto a provvederePeraltro, contestualmente al ritiro, ove occorrente, alla consegna dei Prodotti effettivamente ordinati e/o esenti da vizi, difformità o difetti. Al positivo completamento dell’attività di ritiro dei prodotti non conformi e/o in eccesso e della loro relativa sostituzione, laddove necessarianecessaria secondo quanto stabilito al successivo articolo 14, il Fornitore dovrà redigere essere redatto un apposito “Verbale di Resoreso”, in contraddittorio con l’Amministrazione, riportante almeno contenente le informazioni relative alla indicate al precedente articolo per il “Verbale di Consegna”, nonché la data di ricezione della comunicazione di contestazione (avvio della pratica di reso, alle ragioni della contestazione ) e all’attestazione dell’avvenuta la data dell’avvenuto ritiro e/o sostituzione/ritiro dei Prodotti. Nel caso in cui i prodotti resi siano già stati fatturati, il Fornitore dovrà procedere all’emissione della nota di credito. Le note di credito dovranno riportare chiara indicazione della fattura a cui fanno riferimento e del numero di protocollo assegnato dal Servizio dell’ASL alla richiesta di consegna.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

RESI. Nel Per ciascun lotto, nel caso di difformità qualitativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo la mancata corrispondenza per marca e modello, integrità del confezionamento e/o dell’imballaggio, tra Prodotti richiesti e consegnati, prodotti Prodotti viziati o difettosi) e/o quantitativa in eccesso (numero di Prodotti) tra l’Ordinativo la Richiesta di fornitura Consegna e quanto consegnato dal Fornitore, anche se rilevate a seguito di prove e utilizzi successivi rispetto a quanto riportato nel “Verbale di Consegna”, (o documento equivalente), l’Amministrazione invierà una contestazione scritta al Fornitore, attivando la pratica di reso (“Comunicazione della pratica di reso”), secondo quanto di seguito disciplinato. Nel caso in cui l’Amministrazione rilevi che la quantità dei Prodotti consegnati sia inferiore alla quantità ordinata, la consegna sarà considerata parziale, con conseguente applicazione delle penali di cui all’art. 14 del presente Capitolatoalla Convenzione. Il Fornitore s’impegna a ritirare, senza alcun addebito, entro 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla ricezione della “Comunicazione della pratica di reso”, i Prodotti non conformi e/o in eccesso, concordando con l’Amministrazione le modalità di ritiro, pena l’applicazione delle penali di cui all’ art. 14 del presente Capitolatoalla Convenzione. Il Fornitore è tenuto a provvedere, contestualmente al ritiro, ove occorrente, alla consegna dei Prodotti effettivamente ordinati e/o esenti da vizi, difformità o difetti. Al positivo completamento dell’attività di ritiro dei prodotti non conformi e/o in eccesso e della loro relativa sostituzione, laddove necessaria, il Il Fornitore dovrà redigere un apposito “Verbale di Reso”, in contraddittorio con l’Amministrazione, riportante almeno le informazioni relative alla data di comunicazione della pratica di reso, alle ragioni della contestazione e all’attestazione dell’avvenuta sostituzione/ritiro dei Prodotti. Nel caso in cui i prodotti Prodotti resi siano già stati fatturati, il Fornitore dovrà procedere all’emissione della nota di credito. Le note di credito dovranno riportare chiara indicazione della fattura a cui fanno riferimento e del numero di protocollo assegnato dall’Unità Richiedente alla Richiesta di Consegna.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Carta E Cancelleria

RESI. Nel caso di difformità qualitativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo la mancata corrispondenza per marca e modellonome commerciale, integrità del confezionamento e/o dell’imballaggiodell’imballo e confezionamento, tra Prodotti la mancata corrispondenza fra i prodotti ed accessori richiesti e consegnati, i prodotti ed accessori consegnati ovvero prodotti viziati o difettosiovvero prodotti difettosi ovvero prodotti aventi requisiti non conformi a quanto riportato nel capitolato tecnico) e/o difformità quantitativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo il numero di prodotti/accessori in eccesso eccesso/difetto) tra l’Ordinativo la Richiesta di fornitura Consegna e quanto consegnato dal FornitoreFornitore risultante dal Verbale di Consegna (o documento equivalente), anche se rilevate a seguito di prove e utilizzi successivi rispetto a quanto riportato nel “Verbale di Consegna”che evidenzino la non corrispondenza tra il prodotto richiesto e quello consegnato, (o documento equivalente), l’Amministrazione l’ASL invierà una contestazione scritta scritta, a mezzo pec, al Fornitore, attivando la pratica di reso (“Comunicazione della pratica di reso”), secondo quanto di seguito disciplinato. Nel caso in cui l’Amministrazione rilevi che la quantità dei Prodotti consegnati sia inferiore alla quantità ordinataCon le modalità di seguito stabilite, la consegna sarà considerata parziale, con conseguente applicazione delle penali il fornitore ha l’obbligo di cui all’art. 14 del presente Capitolato. Il Fornitore s’impegna a ritirare, senza alcun addebito, entro 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dalla ricezione della “Comunicazione della pratica di reso”, ritirare i Prodotti non conformi prodotti e/o in eccessogli accessori oggetti di reso. Peraltro, concordando con l’Amministrazione le modalità di ritiro, pena l’applicazione delle penali di cui all’ art. 14 del presente Capitolato. Il Fornitore è tenuto a provvedere, contestualmente al ritiro, ove occorrente, alla consegna dei Prodotti effettivamente ordinati e/o esenti da vizi, difformità o difetti. Al positivo completamento dell’attività di ritiro dei prodotti non conformi e/o in eccesso e della loro relativa sostituzione, laddove necessaria, il Fornitore dovrà redigere essere redatto un apposito “Verbale di Reso”, in contraddittorio con l’Amministrazione, riportante almeno contenente le informazioni relative alla indicate al precedente paragrafo (per il “Verbale di Consegna”), nonché la data di ricezione della comunicazione di contestazione (avvio della pratica di reso, alle ragioni della contestazione ) e all’attestazione dell’avvenuta la data dell’avvenuto ritiro e/o sostituzione/ritiro dei Prodotti. Nel caso in cui i prodotti resi resi/da restituire siano già stati fatturati, il Fornitore dovrà fornitore deve procedere all’emissione della nota di credito. Le note di credito devono riportare chiara indicazione della fattura a cui fanno riferimento e del numero di protocollo assegnato dall’Unità interessata alla Richiesta di Consegna.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara