Requisiti per l’ammissione alla selezione Clausole campione

Requisiti per l’ammissione alla selezione. Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti per l’ammissione alla selezione. Sono ammessi alla selezione i candidati in possesso dei seguenti requisiti autocertificati:
Requisiti per l’ammissione alla selezione. Per la partecipazione alle selezioni di cui all’art. 1 sono richiesti i seguenti requisiti:
Requisiti per l’ammissione alla selezione. 1. Possono essere ammessi alle selezioni per incarichi didattici di cui all’art. 7 coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale o equipollente da almeno tre anni.
Requisiti per l’ammissione alla selezione. 4.1 Xxxxxxx partecipare alla selezione coloro che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande siano in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’unione Europea fermo restando che: godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; siano in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana; abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana, nell’applicazione scritta, parlata e letta; possesso di comprovata esperienza pluriennale e specifica professionalità nelle materie oggetto dell’incarico; idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto messo a selezione. L’Amministrazione si riserva di accertare d’ufficio l’idoneità del vincitore prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro; godimento dei diritti civili e politici; di non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscono, ai sensi delle vigenti norme in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione; di non trovarsi in situazioni e/o di non avere rapporti di lavoro che possano interferire sulla conferibilità e sulla compatibilità dell’incarico da conferire (D.Lgs. n. 39/2013 e smi, art. 53 D.Lgs 165/2001 e vigenti norme contrattuali di comparto); non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. D. del D.P.R. 10/01/1957, n°3; di non essere interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato; di non avere vertenze giudiziali e/o stragiudiziali con la pubblica amministrazione di Onano; -Laurea in ingegneria e/o architettura specialistica e/o magistrale (nuovo ordinamento) ● titolo di abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto; ● patente di guida categoria B; ● conoscenza dell’uso delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse; ● conoscenza di una lingua straniera a livello scolastico o livello più elevato; posizione regolare nei confronti dell’obbligo sul reclutamento militare nello Stato Italiano. Il cittadino U.E. dovrà essere in posizione regolare secondo quanto stabilito dalla legge nelle singole fattispecie; la disponibilità a stipulare il contratto di l...
Requisiti per l’ammissione alla selezione. Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall'età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione: - abbiano conseguito la laurea triennale nelle Facoltà di Farmacia o Psicologia presso Università o Istituti Superiori italiani o abbiano conseguito titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarati “equivalenti” secondo la vigente normativa in materia. - documentata esperienza nella raccolta, gestione, monitoraggio ed elaborazione dei dati informatizzati nell’ambito di studi multicentrici; - conoscenza della lingua inglese; - conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri). Non possono partecipare alla selezione i dipendenti del CNR. I contratti d'opera sono compatibili con i rapporti di lavoro subordinato presso pubbliche amministrazioni, previa autorizzazione da parte della competente Amministrazione.
Requisiti per l’ammissione alla selezione. 1. Possono essere ammessi alle selezioni per incarichi didattici: - per il conferimento della titolarità degli insegnamenti e delle attività di qualificazione e specializzazione: coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale o equipollente da almeno tre anni. - per il conferimento di moduli didattici: coloro che siano in possesso della laurea magistrale o equipollente.
Requisiti per l’ammissione alla selezione. 1) Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
Requisiti per l’ammissione alla selezione. Per l’ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti per l’ammissione alla selezione. Per essere ammesso alla selezione il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti: – essere dipendente dell’Ente con contratto a tempo indeterminato part-time inquadrato nella medesima categoria professionale e posizione economica di cui al presente avviso di selezione con anzianità di servizio non inferiore a tre anni; I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione. Per essere ammesso alla selezione il candidato deve anche i requisiti previsti per l’accesso dall’esterno.