Common use of Requisiti di accreditamento Clause in Contracts

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 14 contracts

Samples: Contratto Di Assistenza Specialistica Ambuloriale, Contratto Di Assistenza Specialistica Ambuloriale, Contratto Di Assistenza Specialistica Ambuloriale Triennio 2018 2020 Allegato

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati per disciplina e su base annuale come previsto dall’art. 7 del presente contratto. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Ospedaliera Anno 2021 Tra L’azienda Per La Tutela Della Salute, Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Ospedaliera Anno 2021 Tra L’azienda Per La Tutela Della Salute, Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Ospedaliera Anno 2020 Tra L’azienda Per La Tutela Della Salute Ats Sardegna Assl Cagliari E La Struttura Sanitaria Ospedaliera Privata Nuova Casa Di Cura s.r.l. (Delib. g.r. N. 1/6 Del 7.1.2020)

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assistenza Specialistica Ambuloriale Triennio 2018 2020 Allegato, Contratto Di Assistenza Specialistica Ambuloriale Triennio 2018 2020 Allegato, Contratto Di Assistenza Specialistica Ambuloriale

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente La Struttura, preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura , dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base comprovare l’avvenuta presentazione dell’autocertificazione richiesta ai quali è stato ri- lasciato l’accreditamento istituzionale da parte sensi della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (qualiDelibera di Giunta n. 2/19 del 19 gennaio 2010 e della Delibera di Giunta n………. del , nonché presentare il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato ed il certificato di iscrizione al Registro registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione procedure e della dicitura antimafia di cui all’artall’articolo 9 del DPR 3 giugno 1998 n. 352. 84 del d.lgs. 06/09/2011In fase di prima applicazione, n. 159 nelle more della revisione degli accreditamenti da parte della Regione, l’Azienda - fatta salva la segnalazione all’Assessorato dell’Igiene e ss.mm.ii. Sanità e dell’Assistenza Sociale per gli adempimenti di competenza - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturaliStrutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì L’Azienda dovrà accertare accertare, altresì, che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazionericonducibili a quanto accreditato dalla Regione. La Struttura si impegna obbliga, inoltre, al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS la ASL si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.sardegna.it, www.regione.sardegna.it

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, quali il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURCD.U.R.C.), certi- ficato il certificato di iscrizione al Registro registro delle imprese rilasciato dal CCIAAC.C.I.A.A., con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo definitivo, l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare accertare, altresì, che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività tipologie di assistenza autorizzate e ed accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazioneRegione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS la ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Termale, Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Termale

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente La La Struttura, preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura , dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base comprovare l’avvenuta presentazione dell’autocertificazione richiesta ai quali è stato ri- lasciato l’accreditamento istituzionale da parte sensi della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (qualiDelibera di Giunta n. 2/19 del 19 gennaio 2010 e della Delibera di Giunta n………. del , nonché presentare il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato ed il certificato di iscrizione al Registro registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione procedure e della dicitura antimafia di cui all’art. 84 all’articolo 9 del d.lgs. 06/09/2011DPR 3 giugno 1998 n. 352 In fase di prima applicazione, n. 159 nelle more della revisione degli accreditamenti da parte della Regione, l’Azienda - fatta salva la segnalazione all’Assessorato dell’Igiene e ss.mm.ii. Sanità e dell’Assistenza Sociale per gli adempimenti di competenza - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturaliStrutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì L’Azienda dovrà accertare accertare, altresì, che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro riconducibili a quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazioneaccreditati dalla Regione. La Struttura si impegna impegna, inoltre, al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS la ASL si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato sta- to rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS L’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, quali il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURCD.U.R.C.), certi- ficato il certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS C.C.I.A.A.. L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatricheodontoia- triche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento dell’accredittamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni presta- zioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento dell’accredittamento istituzionale possegga possega i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi orga- nizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare accertare, altresì, che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività ti- pologie di assistenza autorizzate e ed accreditate dalla Regione e che i volumi di attività at- tività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati su base annuale. Le prestazioni eccedenti la tipologia e il numero massimo previsti nel provvedimen- to di accredittamento non verranno remunerate. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Riabi Litativa Globale Sanitaria E Socio Sanitaria

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgsdeld.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazioneaccreditamento. Le prestazioni eccedenti la tipologia e il numero massimo previsti nel provvedimento di accreditamento non verranno remunerate. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tra Ats Sardegna E La Struttura Sanitaria Studio Odontoiatrico Zedda s.r.l. Codice Regionale 200326 Per L’acquisizione Di Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rila- sciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette det- te procedure. L’ ATS L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 all’art.84 del d.lgs. 06/09/2011, D.Lgs 06/09/2011 n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243). Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente correttamen- te agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate comu- nicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate branche autoriz- zate e accreditate dalla Regione ovvero, nelle more del completamento del percorso di accreditamento definitivo, che la capacità operativa sia stata oggetto di rimodulazione con rilascio di apposita autorizzazione alla realizzazione da parte della Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati per di- sciplina e su base annuale come previsto dall’art. 7 del presente contratto. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Ospedaliera

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS □ l’ARES dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS L’ARES deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgsdeld.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS l’ARES dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS l’ARES dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS L’ARES altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazioneaccreditamento. Le prestazioni eccedenti la tipologia e il numero massimo previsti nel provvedimento di accreditamento non verranno remunerate. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS l’ARES si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rila- sciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette det- te procedure. L’ ATS L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 all’art.84 del d.lgs. 06/09/2011, D.Lgs 06/09/2011 n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243). Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente correttame n- te agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate comu- nicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate branche autoriz- zate e accreditate dalla Regione ovvero, nelle more del completamento del percorso di accreditamento definitivo, che la capacità operativa sia stata oggetto di rimodulazione con rilascio di apposita autorizzazione alla realizzazione da parte della Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati per di- sciplina e su base annuale come previsto dall’art. 7 del presente contratto. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Ospedaliera

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente vi- gente per i contratti pubblici (quali, quali il Documento Unico di Regolarità Contributiva Contribu- tiva (DURCD.U.R.C.), certi- ficato il certificato di iscrizione al Registro registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. C.C.I.A.A.. L’ ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatricheodon- toiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere ri- chiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante atte- stante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni pre- stazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattualicontrat- tuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare accertare, altresì, che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività tipologie di assistenza autorizzate e ed accreditate dalla Regione e che i volumi vo- lumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati su base annuale. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS la ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di: Prestazioni Di Assi Stenza Riabilitativa Globale Sanitaria E Socio Sani Taria

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento Data: 07/07/2020 16:05:32 RCC/2020/0000031 definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati per disciplina e su base annuale come previsto dall’art. 7 del presente contratto. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Ospedaliera Anno 2020 Tra L’azienda Per La Tutela Della Salute Ats Sardegna Assl Olbia E La Struttura Sanitaria Ospedaliera Privata Mater Olbia Hospital (Delib. g.r. N. 1/6 Del 7.1.2020)

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, quali il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURCD.U.R.C.), certi- ficato il certificato di iscrizione al Registro registro delle imprese rilasciato dal CCIAAC.C.I.A.A., con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti proce- dimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS procedure - l’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, D. Lgs 06/09/2011 n. 159 e ss.mm.ii. .; - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatricheodontoiatri- che, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi orga- nizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare accertare, altresì, che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività ti- pologie di assistenza autorizzate e ed accreditate dalla Regione ovvero, nelle more del completamento del percorso di accreditamento definitivo, che la capacità opera- tiva sia stata oggetto di rimodulazione con rilascio di apposita autorizzazione alla realizzazione da parte della Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati su base annuale. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS la ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Alle Persone Con Dipendenze Patologiche

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente Data: 07/07/2020 16:42:05 RCC/2020/0000032 contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati per disciplina e su base annuale come previsto dall’art. 7 del presente contratto. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Ospedaliera Anno 2020 Tra L’azienda Per La Tutela Della Salute Ats Sardegna Assl Cagliari E La Struttura Sanitaria Ospedaliera Privata Casa Di Cura Sant'antonio Societa' Per Azioni (Delib. g.r. N. 1/6 Del 7.1.2020)

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione con attesta- zione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS ; L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, D. Lgs 06/09/2011 n. 159 e ss.mm.ii. ss.mm.ii - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatricheodontoiatri- che, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi orga- nizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate torizzate e accreditate dalla Regione ovvero, nelle more del completamento del per- corso di accreditamento definitivo, che la capacità operativa sia stata oggetto di ri- modulazione con rilascio di apposita autorizzazione alla realizzazione da parte della Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslsanluri.it

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati per disciplina e su base annuale come previsto dall’art. 7 del presente contratto. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione con attesta- zione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS ; L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, D. Lgs 06/09/2011 n. 159 e ss.mm.ii. ss.mm.ii - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatricheodontoiatri- che, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi orga- nizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate branche au- torizzate e accreditate dalla Regione ovvero, nelle more del completamento del per- corso di accreditamento definitivo, che la capacità operativa sia stata oggetto di ri- modulazione con rilascio di apposita autorizzazione alla realizzazione da parte della Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslsanluri.it

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato sta- to rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS L’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, quali il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato il certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS C.C.I.A.A.. L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento dell’accredittamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni presta- zioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento dell’accredittamento istituzionale possegga possega i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi orga- nizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare accertare, altresì, che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività ti- pologie di assistenza autorizzate e ed accreditate dalla Regione e che i volumi di attività at- tività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati su base annuale. Le prestazioni eccedenti la tipologia e il numero massimo previsti nel provvedimen- to di accredittamento non verranno remunerate. ATS Data: 29/10/2021 12:09:34 RCC/2021/0000282 La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Resi Denziale Territoriale

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS l’ARES dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS L’ARES deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgsdeld.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS l’ARES dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS l’ARES dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed tecnologicFiirmedato digitalmente da: D'XXXXXXXXXX XXX Firmato il 08/09/2022 17:50 Seriale Certificato: 975825 Valido dal 03/12/2021 al 03/12/2024 InfoCamere Qualified Electronic Signature CA organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS L’ARES altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazioneaccreditamento. Le prestazioni eccedenti la tipologia e il numero massimo previsti nel provvedimento di accreditamento non verranno remunerate. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS l’ARES si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assistenza Specialistica Ambuloriale Triennio 2018 2020 Allegato

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: contratto - la Struttura dovrà deve autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà l’ASL deve verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS ; - l’ASL deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, D. Lgs 06/09/2011 n. 159 e ss.mm.ii. ; - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatricheodontoiatri- che, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS l’ASL dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS l’ASL dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale definitivo possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi organiz- zativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del dei presente contratto e l’ATS la ASL si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tra L’azienda Socio Sanitaria Locale N. 6 Del Medio

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la − La Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS − La ASL dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAACC.I.AA., con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione procedure e della dicitura antimafia di cui all’art. 84 all’articolo 9 del d.lgs. 06/09/2011D.P.R. 3 giugno 1998, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243352). Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS l’Azienda, avvalendosi della Commissione di vigilanza di cui alla Delib.G.R. n. 13/17 del 4 marzo 2008, dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì L’Azienda dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività branche autorizzate e accreditate dalla Regione ovvero, nelle more del completamento del percorso di accreditamento definitivo, che la capacità operativa sia stata oggetto di rimodulazione con rilascio di apposita autorizzazione alla realizzazione da parte della Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati per disciplina e su base annuale. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS la ASL si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS L’ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento Data: 18/06/2020 13:18:01 RCC/2020/0000027 definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate riscontrate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento il tasso di autorizzazioneoccupazione massimo possibile valutati per disciplina e su base annuale come previsto dall’art. 7 del presente contratto. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’acquisizione Di Prestazioni Di Assistenza Ospedaliera Anno 2020 Tra L’azienda Per La Tutela Della Salute Ats Sardegna Assl Lanusei E La Struttura Sanitaria Ospedaliera Privata Clinica Tommasini Spa (Delib. g.r. N. 1/6 Del 7.1.2020)

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente La Struttura, preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura contratto e nelle more del rilascio delle informazioni antimafia di cui al d.lgs. 159\11 e smi dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base comprovare l’avvenuta presentazione dell’autocertificazione richiesta ai quali è stato ri- lasciato l’accreditamento istituzionale da parte sensi delle Delibere della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (qualiGiunta Regionale n. 2/19 del 19/1/ 2010 e n. 34/25 del 18/10/2010, nonché il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato ) ed il certificato di iscrizione al Registro registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, con attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire In fase di prima applicazione, nelle more della revisione degli accreditamenti da parte della Regione, l’Azienda - fatta salva la documentazione antimafia segnalazione all’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale per gli adempimenti di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. competenza - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì L’Azienda dovrà accertare accertare, altresì, che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazionericonducibili a quanto accreditato dalla Regione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza vigenza del presente contratto e l’ATS la ASL si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslolbia.it

Requisiti di accreditamento. Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato ri- lasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certi- ficato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA, attestazione dell’insussistenza di procedure concorsuali o di procedimenti per l’assoggettamento a dette procedure. L’ ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. ATS Data: 13/09/2018 13:00:44, RCC/2018/0000164 - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscon- trate dovranno essere comunicate all’Assessorato per gli adempimenti di competenza. L’ATS altresì dovrà accertare che le prestazioni erogate siano riconducibili alle attività autorizzate e accreditate dalla Regione e che i volumi di attività siano contenuti entro quelli massimi consentiti dal provvedimento di autorizzazione. La Struttura si impegna al mantenimento dei requisiti citati per tutto il periodo di vi- genza del presente contratto e l’ATS si impegna a verificare la persistenza degli stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assistenza Specialistica Ambuloriale