Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto Clausole campione

Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura Cedian srl è legittimata alla stipulazione del presente contratto in ATS Data: 29/10/2021 12:09:22 RCC/2021/0000281 quanto accreditata con provvedimento n 688 del 02/07/2021 poi confermato con PROTOCOLLO 05/01/2021 nr. 195 Determinazione 4 della Direzione Generale della Sanità Servizio qualità e governo clinico, Regione Sarde- gna, e per effetto delle disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipulazione dei contratti tra soggetti erogatori privati e ATS. Il contratto definisce: - le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; - il volume e le prestazioni erogabili, distinte per tipologia di prestazione e branca specialistica (riportate nell’allegato Y al presente atto); - il tetto di spesa stabilito dall’ATS (riportato dell’allegato Y al presente atto); - il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione delle tariffe rispetto alle attività rese in eccesso; - i controlli che saranno attivati dall’ATS e le sanzioni previste in caso di ina- dempienza; - il debito informativo della Struttura verso l’ATS, il SSR e il SSN in relazione alle prestazioni erogate; - le modalità di accesso alle prestazioni. Articolo 2. Requisiti di accreditamento Preliminarmente alla stipulazione del contratto: - la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; - l’ATS dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vi- gente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contribu- tiva (DURC), certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA),. L’ ATS deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. ATS Data: 29/10/2021 12:09:22 RCC/2021/0000281 - nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odon- toiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ATS dovrà ri- chiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC atte- stante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ATS dovrà accertare che, in relazione alle pre- stazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organ...
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura è legittimata alla stipulazione del presente contratto in quanto accreditata con provvedimento n. del adottato da e per effetto delle disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipulazione dei contratti tra soggetti erogatori privati e Aziende Sanitarie Locali. Il contratto definisce: - le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; - il volume e le prestazioni erogabili, distinte per tipologia di prestazione e branca specialistica (riportate nell’allegato Y al presente atto); - il tetto di spesa preventivato (a fronte del volume e delle tipologie di prestazioni concordate) determinato, per gli anni 2013,2014,2015 al netto degli sconti tariffari e della compartecipazione al costo stimata (riportato dell’allegato Y al presente atto); - il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione delle tariffe rispetto alle attività rese in eccesso; - i controlli che saranno attivati dall’Azienda e le sanzioni previste in caso di inadempienza; - il debito informativo della Struttura verso l’Azienda in relazione alle prestazioni erogate; - le modalità di accesso alle prestazioni.
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura è legittimata alla stipula del presente contratto in quanto accreditata con provvedimento: ACCREDITAMENTO DEFINITIVO – PROVVEDIMENTO UNICO SUAPE SERRAMANNA N. 1 DEL 25/01/2022 COME DA VOLTURA RICEVUTA SUAPE SERRAMANNA DEL 22/01/2022 ai sensi e per gli effetti della L.R. 20.10.2016 n. 24 e per effetto delle disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipulazione dei contratti tra soggetti erogatori privati e ARES. Il contratto definisce: le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; il volume e le prestazioni erogabili, distinte per tipologia di prestazione e branca specialistica (riportate nell’allegato Y al presente atto); il tetto di spesa stabilito dall’ARES (riportato dell’allegato Y al presente atto); il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione delle tariffe rispetto alle attività rese in eccesso; i controlli che saranno attivati dall’XXXX e le sanzioni previste in caso di inadempienza; il debito informativo della Struttura verso l’ARES, il SSR e il SSN in relazione alle prestazioni erogate; le modalità di accesso alle prestazioni. Articolo 2. Requisiti di accreditamento Preliminarmente alla stipulazione del contratto: la Struttura dovrà autocertificare la persistenza dei requisiti in base ai quali è stato rilasciato l’accreditamento istituzionale da parte della Regione; l’ARES dovrà verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente per i contratti pubblici (quali, Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), certificato di iscrizione al Registro delle imprese rilasciato dal CCIAA. L’ARES deve acquisire la documentazione antimafia di cui all’art. 84 del d.lgs. 06/09/2011, n. 159 e ss.mm.ii. nel caso di acquisto di prestazioni da società professionali mediche ed odontoiatriche, in qualunque forma costituite, e società di capitali, l’ARES dovrà richiedere all’ENPAM il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art. 1, comma 39, L. 23/08/2004, n. 243. Nelle more dell’eventuale completamento del percorso per il rilascio dell’accreditamento definitivo l’ARES dovrà accertare che, in relazione alle prestazioni oggetto del presente contratto, la Struttura non ancora in possesso dell’accreditamento istituzionale possegga i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che consentono di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali. Le carenze eventualmente riscontrate dovran...
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura C.A.M. SAS è legittimata alla stipulazione del presente contratto in quanto accreditata con provvedimento n. 781 DEL 19/07/2016 adottato da Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale e per effetto delle disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipulazione dei contratti tra soggetti erogatori privati e ATS. Il contratto definisce: - le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; - il volume e le prestazioni erogabili, distinte per tipologia di prestazione e branca spe- cialistica riportate nell’allegato Y al presente atto); - il tetto di spesa stabilito dall’ATS (riportato dell’allegato Y al presente atto); - il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione delle tariffe rispetto alle atti- vità rese in eccesso; - i controlli che saranno attivati dall’ATS e le sanzioni previste in caso di inadempien- za; - il debito informativo della Struttura verso l’ATS, il SSR e il SSN in relazione alle pre- stazioni erogate; - le modalità di accesso alle prestazioni.
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura LABORATORIO ANALISI E RICERCHE CLINICHE DI DELLA XXXX XXXX XXXXXXX' IN ACCOMANDITA SEMPLICE è legittimata alla stipulazione del presente contratto in quanto accreditata con provvedimento n. 438 DEL 18/05/2015 adottato da Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale e per effetto del- le disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipulazione dei con- tratti tra soggetti erogatori privati e ATS. Il contratto definisce: - le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; - il volume e le prestazioni erogabili, distinte per tipologia di prestazione e branca spe- cialistica riportate nell’allegato Y al presente atto); - il tetto di spesa stabilito dall’ATS (riportato dell’allegato Y al presente atto); - il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione delle tariffe rispetto alle atti- vità rese in eccesso; za; - il debito informativo della Struttura verso l’ATS, il SSR e il SSN in relazione alle pre- stazioni erogate; - le modalità di accesso alle prestazioni.
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura CASA DI CURA SANT XXXXXXX SPA è legittimata alla stipulazione del presente contratto in quanto accreditata provvisoriamente con Determina n. 393 del 9/5/2017 e per effetto delle disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipula dei contratti tra soggetti erogatori privati e Aziende Sanitarie Locali. Il presente contratto definisce: le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; il volume delle prestazioni erogabili distinte per livelli (ricoveri per acuti, per riabilitazio- ne, lungodegenza, day service, altro), per discipline (riportate nell’allegato Y al presente atto); il tetto di spesa stabilito dall’ATS (riportato nell’allegato Y al presente atto); il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione rispetto alle attività rese in ec- cesso; i controlli che saranno attivati dall’ATS; il debito informativo della Struttura verso l’ATS in relazione alle prestazioni erogate;
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura _è legittimata alla stipulazione del presente contratto in quanto accreditata con provvedimento n. del _ _ e per effetto delle disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipula dei contratti tra soggetti erogatori privati e ATS. Il presente contratto definisce: − le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; − il volume delle prestazioni erogabili distinte per livelli (ricoveri per acuti, per riabilitazione, lungodegenza, day service, altro), per discipline (riportate nell’allegato Y al presente atto); − i tetti di spesa stabiliti dall’ATS (riportati nell’allegato Y al presente atto); − il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione rispetto alle attività rese in eccesso; − i controlli che saranno attivati dall’ATS; − il debito informativo della Struttura verso l’ATS in relazione alle prestazioni erogate; − le modalità di accesso alle prestazioni.
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura è legittimata alla stipulazione del presente contratto in quanto accreditata ad erogare prestazioni per il trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale e/o sottoposti a misure giudiziarie SRP2 e specificatamente: - LA TENDA: PROVVEDIMENTO UNICO SUAPE N. 7 del 17 gennaio 2020 adottato dal Comune di Iglesias; - l’INNESTO: PROVVEDIMENTO UNICO SUAPE N. 8 del 17 gennaio 2020 adottato dal COMUNE di IGLESIAS, ai sensi e per gli effetti della Legge regionale del 20.10.2016 n. 24 e per effetto delle disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipula dei contratti tra soggetti erogatori privati e ATS. Il presente contratto definisce: - le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; - il volume e le prestazioni erogabili, suddivisi per regimi (residenziale e diurno) e per raggruppamenti di profili assistenziali (riportati nell’allegato Y al presente contratto); - il tetto di spesa stabilito dall’ATS (riportato nell’allegato Y al presente atto); - il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione delle tariffe rispetto alle attività oggetto del presente contratto incluse quelle rese in eccesso; CN = xxxxxx xxxxxxxx X = non presente SerialNumber = IT:NNNFNN49S12B354T e-mail = xxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx C = IT inadempienza; - il debito informativo della Struttura verso l’ATS, il SSR e il SSN in relazione alle prestazioni erogate; – le modalità di accesso alle prestazioni.
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura è legittimata alla stipulazione del presente contratto in quanto le singole sedi risultano accreditate con provvedimenti R.A.S.:
Legittimazione contrattuale e oggetto del contratto. La Struttura MEDICAL CENTER S.R.L. è legittimata alla stipula del presente contratto in quanto accreditata con provvedimento n. 641 del 21.07.2020 (validità prorogata per 12 mesi per effetto della D.G.R. 11/16 del 11.03.2020, per 12 mesi per effetto della D.G.R. 4/33 del 05.02.2021 ed ulteriori 12 mesi per effetto del D.G.R. 2/16 del 20.01.2022) adottato da dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale, ai sensi e per gli effetti della L.R. 20.10.2016 n. 24 e per effetto delle disposizioni contenute nelle linee regionali di indirizzo per la stipulazione dei contratti tra soggetti erogatori privati e ARES. Il contratto definisce: □ le caratteristiche delle prestazioni erogabili dalla Struttura; □ il volume e le prestazioni erogabili, distinte per tipologia di prestazione e branca specialistica (riportate nell’allegato Y al presente atto); □ il tetto di spesa stabilito dall’ARES (riportato dell’allegato Y al presente atto); □ il sistema tariffario nonché le modalità di remunerazione delle tariffe rispetto alle attività rese in eccesso; □ i controlli che saranno attivati dall’XXXX e le sanzioni previste in caso di inadempienza; □ il debito informativo della Struttura verso l’ARES, il SSR e il SSN in relazione alle prestazioni erogate; □ le modalità di accesso alle prestazioni.