REQUISITI COSTRUTTIVI E DI FUNZIONAMENTO Clausole campione

REQUISITI COSTRUTTIVI E DI FUNZIONAMENTO. Vengono di seguito indicati i requisiti minimi e obbligatori che la fornitura dovrà rispettare e garantire e che l’offerta tecnica di ogni Concorrente dovrà soddisfare per poter essere considerata accettabile. La verifica dei requisiti minimi e della funzionalità complessiva dell’apparecchiatura sarà effettuata in fase di collaudo, eseguito secondo le modalità di cui all’Art.
REQUISITI COSTRUTTIVI E DI FUNZIONAMENTO. Vengono di seguito indicati i requisiti minimi ed obbligatori che la fornitura dovrà rispettare e garantire e che l’offerta tecnica di ogni concorrente dovrà soddisfare per poter essere considerata accettabile Il Concorrente potrà proporre elementi migliorativi a questi requisiti senza che ciò comporti oneri ulteriori per il Politecnico di Milano, ma non saranno ammesse proposte “alternative” in cui un requisito minimo venga sostituito da un altro differente e presentato come “equivalente”. Tali requisiti sono di seguito suddivisi in: • Requisiti minimi di funzionamento e costruttivi • Requisiti minimi del sistema di controllo e monitoraggio La camera climatica dovrà essere realizzata con le migliori tecnologie disponibili e con materiali di qualità ed essere allestita e predisposta in modo tale che sia possibile condurre test e prove, secondo le normative di riferimento e la presente specifica, per ciascuna delle tipologie di macchina all’Art 3 - , senza successive modifiche, integrazioni o oneri da parte del Politecnico di Milano. L’offerta tecnica, oltre a fornire dettagli tecnico-costruttivi (come potenze, quantità, marche e modelli ecc.) e funzionali dei componenti utilizzati, dovrà obbligatoriamente contenere le descrizioni delle strategie utilizzate per il raggiungimento delle condizioni di prova desiderate e la regolazione dei componenti stessi. Il concorrente dovrà specificare dettagliatamente come intende realizzare il manufatto sia attraverso descrizioni che mediante schemi, piante, layout 3D, immagini e quant’altro sia necessario per rendere la descrizione chiara e comprensibile. Il Concorrente deve definire e descrivere nei particolari le apparecchiature principali e ausiliarie, le predisposizioni, gli accessori e in definitiva tutto quanto previsto nella fornitura per consentire lo svolgimento dell’attività di lavoro e il set up corretto delle prove, compresi ad esempio le aperture e compartimentazioni delle pareti laterali, gli accessori per le misure, gli impianti elettrici a servizio dell’unità in prova, della strumentazione, degli ausiliari e dell’impianto di illuminazione, le sicurezze attive e passive e tutto quanto previsto per una corretta e completa fornitura X.xx X. xx Xxxxx, 32 – 00000 Xxxxxx - Xxxxx
REQUISITI COSTRUTTIVI E DI FUNZIONAMENTO. Saranno valutate le soluzioni tecnologiche (in termini di caratteristiche tecniche e prestazionali dei componenti utilizzati) e le strategie di controllo che il concorrente intende adottare per il soddisfacimento dei requisiti minimi costruttivi e di funzionamento specificati nel Capitolato Speciale d’Appalto. In particolare saranno valutate positivamente tutte quelle proposte che presenteranno un livello di dettaglio e di chiarezza tali da consentire alla Committenza di avere un quadro esaustivo e completo della soluzione proposta, nonchè tutte quelle soluzioni che comportino una semplicità impiantistica e gestionale dell’intero impianto ed il conseguimento di risparmi in termini di consumi energetici. Inoltre saranno valutate positivamente le migliorie offerte dal concorrente a titolo gratuito, quali, solo a titolo di esempio: soluzioni tecnologiche (hardware) che consentano un utilizzo maggiormente versatile e adattabile alle differenti condizioni operative dell’intero sistemo in modo da ottenere ad esempi: minori tempi di stabilizzazione delle camere e delle relative grandezze sotto controllo; minori tempi di risposta e di stabilizzazione durante le fasi transitorie; maggiore stabilità e controllo delle grandezze da valutare e monitorare secondo normativa.

Related to REQUISITI COSTRUTTIVI E DI FUNZIONAMENTO

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).