Common use of Refertazione Clause in Contracts

Refertazione. Il modulo di refertazione del sistema RIS assume un aspetto fondamentale al fine di fornire al medico radiologo tutti gli elementi necessari per svolgere l'attività clinica in modo ergonomico, completo e immediato. L'ambiente di refertazione dovrà pertanto permettere di: • creare una lista di lavoro personalizzata (es. per medico refertante, metodica, modalità, Sala o Provenienza, intervallo temporale, o tipologia di eventi ad es. esame da refertare, in sospeso, in attesa di firma, referto provvisorio, da confermare, ecc), definita dall’utente, visibile da qualsiasi postazione e aggiornata automaticamente con l’ultima modifica avvenuta; • accedere istantaneamente (nella stessa videata) ai dati anagrafici del paziente, ai dati relativi all’esame (esecutore, identificativo archivio, etc.), al quesito diagnostico e ai dati clinici del paziente; • selezionare la modalità di inserimento testo del referto (vocale o tastiera). La refertazione dovrà poter avvenire sia per mezzo di riconoscimento vocale automatico del dettato a voce, con produzione diretta del testo scritto, sia con scrittura del referto direttamente da parte del medico; • visualizzare l’elenco di esami precedenti (anche non refertati) con possibilità di richiamo sincronizzato delle immagini e del referto, del medico refertante e del quesito diagnostico. Deve essere possibile la contemporanea visualizzazione di immagini e referti attuali e precedenti; • utilizzare referti standard preimpostati (personalizzabili per singolo medico) e inserire frasi predefinite; • impiegare il referto strutturato (parte integrante dello standard DICOM – servizio SR) con pieno supporto della refertazione garantendo la creazione di una reportistica completa ed aderente alle linee guida introdotte dalla SIRM e utilizzando la codifica ICD9 CM (deve esser possibile associare al referto immagini chiave, misure, ricostruzioni ed elaborazioni effettuate sull’immagine dal medico); • controllo dei referti, supervisione, procedure di revisione ed integrazione e loro consultazione prima della stampa; • possibilità di personalizzare il layout di stampa del referto (etichette, referti, cartella radiologica, ecc) e possibilità di allegare all’esame copia digitale dell’impegnativa e/o consenso informato; Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania • visualizzare lo stato di redazione del referto (parziale/sospeso, definitivo, validato, firmato, stampato, consegnato); • effettuare la chiusura del referto con firma digitale tramite smartcard e/o altri sistemi più avanzati di identificazione e firma; • modificare un referto firmato solo aggiungendo degli addendum e gestire il referto sostitutivo nel suo complesso; • gestire la consegna dei referti al servizio richiedente (es. pronto soccorso, reparti) e l’integrazione con il sistema di produzione dei supporti informatici (es. cd, dvd) da consegnare ai pazienti in conformità della normativa vigente; • refertare in doppio cieco (es. per screening mammografico). Il Sistema RIS fornito dovrà essere rispondente a quanto richiesto nel presente Capitolato e, ove specificate, alle eventuali ulteriori caratteristiche offerte nell’ambito dei successivi Appalti Specifici e che potranno anche essere oggetto di valutazione qualitativa.

Appears in 5 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania

Refertazione. Il modulo Struttura del referto parametrizzabile secondo la necessità dei Laboratori e modificabile dal personale dell’Istituto senza necessità di refertazione intervento del sistema RIS assume un aspetto fondamentale al fine fornitore. • Gestione automatica della storicizzazione delle richieste. • Possibilità di fornire al medico radiologo tutti gli elementi necessari definire procedure di stampa “ad hoc” per svolgere l'attività clinica in modo ergonomico, completo e immediato. L'ambiente di refertazione dovrà pertanto permettere di: • creare una lista di lavoro personalizzata (es. per medico refertante, metodica, modalità, Sala o Provenienza, intervallo temporale, o tipologia di eventi referto: Interni,Esterni, Urgenze, ecc anche con formati di stampe differenziabili, comprensive di data ora e giorno della stampa. • Disponibilità a video e a stampa della lista campioni in ritardo. • Stampa ad esinvio automatico per i referti completi e validati, su stampante assegnata. esame da refertare• Gestione automatica e semiautomatica delle stampe referti (stampabili in ordine di Reparto, in sospesoordine alfabetico, in attesa ordine di firmadata richiesta, referto provvisorioe combinazioni multiple ecc.) • Gestione ritiro referti e gestione referti segnati come non ritirati, da confermarein integrazione con il software Cassa e Fatturazione, gestione dei solleciti assistito. • Stampa della distinta referti emessi ottenibile per reparti, per punti prelievo,ecc. • Possibilità di esportazione referti in formati testo Acrobat .pdf,HTML,XML, ecc), definita dall’utente, visibile da qualsiasi postazione e aggiornata automaticamente . • Predisposizione per la firma digitale dei referti • Referti parziali con l’ultima modifica avvenuta; • accedere istantaneamente (nella stessa videata) ai dati anagrafici del paziente, ai dati relativi all’esame (esecutore, identificativo archivio, etc.), al quesito diagnostico e ai dati clinici del paziente; • selezionare la modalità di inserimento testo del referto (vocale o tastiera). La refertazione dovrà poter avvenire sia per mezzo di riconoscimento vocale automatico del dettato a voce, con produzione diretta del testo scritto, sia con scrittura del referto direttamente da parte del medico; • visualizzare l’elenco di indicazione degli esami precedenti (anche non refertati) con possibilità di richiamo sincronizzato delle immagini e del referto, del medico refertante e del quesito diagnostico. Deve essere possibile la contemporanea visualizzazione di immagini e referti attuali e precedenti; • utilizzare referti standard preimpostati (personalizzabili per singolo medico) e inserire frasi predefinite; • impiegare il referto strutturato (parte integrante dello standard DICOM – servizio SR) con pieno supporto della refertazione garantendo la creazione di una reportistica completa ed aderente alle linee guida introdotte dalla SIRM e utilizzando la codifica ICD9 CM (deve esser possibile associare al referto immagini chiave, misure, ricostruzioni ed elaborazioni effettuate sull’immagine dal medico); • controllo dei referti, supervisione, procedure di revisione ed integrazione e loro consultazione prima della stampa; • possibilità di personalizzare il layout di stampa del referto (etichette, referti, cartella radiologica, ecc) e possibilità di allegare all’esame copia digitale dell’impegnativa ancora in esecuzione e/o consenso informato; Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania sospesi. visualizzare lo stato di redazione del referto (parziale/sospesoGestione stampe referti cumulativi per Assistito, definitivoper cartella clinica. • Referti preliminari con risultati intermedi ottenuti prima che l'analisi sia completata, validatocome nel caso della carica batterica, firmatoo per esame microscopico, stampato, consegnato); • effettuare la chiusura del referto con firma digitale tramite smartcard e/o altri sistemi più avanzati di senza identificazione e firma; antibiogramma. modificare un referto firmato Mantenimento di più archivi con dati storici pluriennali per statistiche epidemiologiche, per cartelle cliniche ecc. • Indicazione per ogni esame di : numero di campione relativo, materiale e sede corporea, codice dell'impegnativa se presente ovvero numero nosologico di cartella clinica se presente ovvero numero di cartella di pronto soccorso per i casi di pronto soccorso che non danno esito di ricovero. • Importazione e esportazione di risultati da sistemi server e database di fornitori terzi. • Possibilità di stampare gli esami ordinati per tipologia di indagine, per settore, per materiale. • Esportazione dei dati e referti verso il Web intranet/internet/extranet rete locale e reti geografiche. • Gestione referti di microbiologia con identificazioni multiple su più colonne e antibiogrammi con doppio risultato, sia espresso in break-point che in M.I.C. • Possibilità di stampa, nello stesso referto, solo aggiungendo degli addendum per determinate categorie di pazienti e gestire il referto sostitutivo nel suo complesso; • gestire la consegna dei referti per l'INR, accanto al servizio richiedente valore attuale, di più risultati precedenti (es. pronto soccorso, reparti) e l’integrazione con il sistema di produzione dei supporti informatici (es. cd, dvd) da consegnare ai pazienti in conformità della normativa vigente; • refertare in doppio cieco (es. per screening mammografico). Il Sistema RIS fornito dovrà essere rispondente a quanto richiesto nel presente Capitolato e, ove specificate, alle eventuali ulteriori caratteristiche offerte nell’ambito dei successivi Appalti Specifici e che potranno anche essere oggetto di valutazione qualitativaalmeno 8).

Appears in 1 contract

Samples: www.inrca.it

Refertazione. Il In un contesto digitale il modulo di refertazione del sistema RIS assume un aspetto fondamentale al fine di fornire al medico radiologo tutti gli elementi necessari per svolgere l'attività clinica in modo ergonomico, completo e immediato. L'ambiente di refertazione dovrà pertanto permettere diavere le seguenti caratteristiche: • creare una lista Creazione di lavoro personalizzata worklist (es. per medico refertanteliste) di refertazione personalizzate attraverso il più ampio numero di parametri, metodica, modalità, Sala o Provenienza, intervallo temporale, o tipologia di eventi ad es. esame da refertare, anche in sospeso, in attesa di firma, referto provvisorio, da confermare, ecc), definita dall’utente, visibile da qualsiasi postazione combinazione attraverso operatori logici AND e aggiornata automaticamente con l’ultima modifica avvenutaOR; • Integrazione con il sistema PACS (unico computer, singola tastiera e mouse); • La schermata di refertazione deve consentire al clinico di accedere istantaneamente alle seguenti informazioni: - Dati paziente; - Dati esame (nella stessa videata) ai dati anagrafici del pazienteEsame/i richiesto/i, ai dati relativi all’esame (esecutore, identificativo archivio, etc.entità richiedente), al quesito ; - Esecutore e note relative all’esecuzione; - Quesito diagnostico e ai dati clinici del paziente; • selezionare la modalità di inserimento testo del referto (vocale o tastiera). La refertazione dovrà poter avvenire sia per mezzo di riconoscimento vocale automatico del dettato a voce, con produzione diretta del testo scritto, sia con scrittura del referto direttamente da parte del medico; • visualizzare l’elenco di - Elenco degli esami precedenti (anche non refertati) con possibilità di richiamo sincronizzato delle immagini e immagini, visualizzazione del referto, del medico refertante e del quesito diagnostico. Deve essere possibile la contemporanea visualizzazione di immagini e referti attuali e precedentidiagnostico (prefacting); • utilizzare Utilizzare referti standard preimpostati (personalizzabili per singolo medico) e inserire frasi predefinite; • impiegare il referto strutturato (parte integrante dello standard DICOM – servizio SR) con pieno supporto della refertazione garantendo la creazione di una reportistica completa ed aderente alle linee guida introdotte dalla SIRM e utilizzando la codifica ICD9 CM (deve esser possibile associare al referto immagini chiave, misure, ricostruzioni ed elaborazioni effettuate sull’immagine dal medico); • controllo Permetta l’associazione dei referticodici scientifici al referto al fine di poterli ricercare in maniera più rapida (ACR), supervisione, procedure con possibilità di revisione ed integrazione e loro consultazione prima della stamparichiamo degli esami con gli stessi codici; • possibilità Possibilità di personalizzare il layout di stampa del referto (etichette, referti, cartella radiologica, ecc) e possibilità di allegare all’esame copia digitale dell’impegnativa e/o consenso informatoreferto; Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania visualizzare lo Gestione dello stato di avanzamento nella redazione del referto (parziale/sospeso, sospeso o definitivo, validato, firmato, stampato, consegnato); • Assegnazione di tag identificativi alle prestazioni, con possibilità di effettuare la chiusura specifiche statistiche a fini didattici; • Revisione del referto dopo la firma elettronica con firma digitale tramite smartcard e/o altri sistemi più avanzati di identificazione e firmaregistrazione delle modifiche; • modificare un Firma elettronica a norma di legge.. Il referto firmato solo aggiungendo degli addendum e gestire così predisposto, appena finito, dovrà essere reso disponibile nel repository aziendale per cui viene richiesta una integazione. In caso di referto relativo ad una richiesta di reparto dovrà essere notificato al sistema di order entry la conclusione della richiesta rendendo disponibile il referto sostitutivo nel suo complesso; • gestire per la consegna dei referti al servizio richiedente (es. pronto soccorso, reparti) consultazione dello stesso e l’integrazione con il sistema di produzione dei supporti informatici (es. cd, dvd) da consegnare ai pazienti in conformità della normativa vigente; • refertare in doppio cieco (es. per screening mammografico). Il Sistema RIS fornito dovrà essere rispondente a quanto richiesto nel presente Capitolato e, ove specificate, alle eventuali ulteriori caratteristiche offerte nell’ambito dei successivi Appalti Specifici e che potranno anche essere oggetto di valutazione qualitativadelle immagini relative all’esame refertato.

Appears in 1 contract

Samples: www.policlinico.pa.it