Raccomandazioni Clausole campione

Raccomandazioni. Qualora il campione inviato al laboratorio di referenza evidenzi un valore riferibile alla presenza di malattia è suggerito far rivalutare il soggetto presso una struttura veterinaria di referenza per una visita clinica e l’esecuzione di un adeguato pannello di esami di laboratorio che includa la ripetizione delle analisi sulla coagulazione. Ciò al fine di escludere ogni possibile errore pre-analitico, analitico e post-analitico incorso nella procedura sopra descritta.
Raccomandazioni. Sciacquare dopo l'uso, e riversarli per facilitare l'asciugatura
Raccomandazioni. L'esecuzione dei test è di esclusiva responsabilità dell'RPSRS o del GCE. A seconda dei casi, si consiglia di avvalersi del supporto del produttore risp. di esperti del gestore di rete o di un consu- lente adeguatamente qualificato. In tale caso i protocolli di misurazione (rapporti di misurazione) costituiscono il fondamento per una prequalifica vincolante. I test devono essere condotti in modo tale che non sussista alcun rischio di danneggiare i com- ponenti della centrale elettrica in qualsiasi momento e che nessun meccanismo di protezione si spenga o scatti durante i test. A tal proposito non è consentito disattivare i dispositivi di protezione. Nel corso dei test è percorsa l'intera area di lavoro predisposta per la regolazione e le macchine devono continuare a funzionare in parallelo con la rete d’interconnessione.
Raccomandazioni. La sezione riporta gli interventi raccomandati e la stima dei risultati conseguibili, con il singolo intervento o con la realizzazione dell'insieme di essi, esprimendo una valutazione di massima del potenziale di miglioramento dell'edificio o immobile oggetto dell'attestato di prestazione energetica.
Raccomandazioni. 1. Si raccomanda al Comune di Borore di sospendere la manovra di svolta a destra su via Cimitero in provenienza da via Xxxxxxxx xx Xxxxx, per gli autoveicoli di lunghezza non compatibile con l’attraversamento in sicurezza del PL km 140+487 e di autorizzare tale manovra esclusivamente ai veicoli per i quali siano rispettati i requisiti di iscrizione in curva. Inoltre, la segnaletica stradale orizzontale e verticale in prossimità del PL km 140+487 deve essere resa conforme a quanto prescritto dagli artt. 87 e 148 del D.P.R. 16/12/1992 n° 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada).
Raccomandazioni. Parlare di contraccezione del post-IVG rap- presenta un utile strumento di informazio- ne e prevenzione che deve essere messo in atto in tutti i momenti del percorso (certifi- cazione, accettazione, dimissione). • La contraccezione ormonale deve essere iniziata il più precocemente possibile. • La donna deve essere informata della possi- bilità di sanguinamento nei primi mesi, per il cui controllo è raccomandata la prescrizio- ne di acido tranexamico o FANS. • È raccomandato un controllo clinico od eco- grafico del posizionamento dello IUC ad un mese dall’intervento. • I LARC (IUC e impianto sottocutaneo) pos- sono essere inseriti contestualmente all’inter- vento, anche se per gli IUC vi è un rischio lie- vemente aumentato di espulsione/dislocazione spontanea; ciò può costituire una limitazione, anche in ragione dell’elevato costo iniziale di questi contraccettivi. Alternativamente, l’inse- rimento può essere procrastinato al momento della visita di controllo. I LARC sono da preferi- re nelle adolescenti,8,9 nonché nelle donne che abbiano maggiore rischio di dimenticanza o nei casi di IVG ripetute, al fine di ridurre i rischi di errore e fallimento;10 in particolare gli IUS-LNG riducono il rischio di infezioni delle vie genitali superiori e sono da raccomandare per le ado- lescenti.11 • I SARC (contraccettivi ormonali short-acting: pillola estro-progestinica o con solo progesti- nico, anello vaginale, cerotto) devono essere iniziati il giorno stesso dell’intervento, per cui la donna dovrebbe avere la prescrizione al più tardi al momento della dimissione, ma preferi- bilmente al momento del colloquio per il rilascio del documento/certificato. Laddove sia possibi- le, almeno la prima confezione dovrebbe esse- re offerta gratuitamente. Non sono necessari e non si raccomandano esami ematochimici pri- ma della prescrizione. Tranne che per gli IUC, la contraccezione ormo- nale può essere iniziata anche prima che l’aborto si sia verificato • I SARC (pillola estro-progestinica, pillola con solo progestinico, anello vaginale, cerotto) de- vono essere iniziati il giorno di assunzione della prostaglandina (misoprostolo o gemeprost) o del mifepristone (RU486); in questo caso però sembra che vi sia una lieve riduzione nell’effica- cia della procedura abortiva.12 • L’ETN rilasciato dall’impianto sottocutaneo non interferisce con l’azione antagonista del mifepri- stone; si raccomanda pertanto di inserire l’im- pianto sottocutaneo al momento della sommi- nistrazione del mi...
Raccomandazioni. 1. La presa in carico precoce è garantita, innanzitutto, dalla presenza strutturata di programmi atti a facilitare l’accessibilità al dipartimento di salute mentale (DSM) dei giovani pazienti con disturbi psichici e stati mentali a rischio, al fine di favorire una valutazione ed un trattamento precoci. A tal fine, devono essere attivati progetti di collaborazione tra DSM, servizi di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza, medici di medicina generale, altri soggetti della rete sanitaria e socio-sanitaria, e le agenzie del territorio pubbliche o private.
Raccomandazioni. Mantenimento e promozione del recupero psicosociale Interventi specifici sulle compromissioni del funzionamento personale e sociale
Raccomandazioni. Sciacquare dopo l’uso e riversarli per facilitare l’asciugatura • Asciutto o bagnato • Precauzioni: evitare i raggi diretti del sole • Sciacquare abbondantemente se si utilizzano con forti detergenti • Usare con detergenti e disinfettanti in soluzione e non puri Tenere il prodotto in luogo fresco e asciutto. Evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole. Il prodotto non è soggetto alle regolamentazioni ed ai rischi di trasporto per le sostanze chimiche. Possibile lo smaltimento tramite discarica o inceneritore. Si prega di rispettare le regolamentazioni locali.
Raccomandazioni. Le seguenti importanti attività sono raccomandate per poter affrontare l’interferenza dell’industria del tabacco nelle politiche di sanità pubblica: