Common use of Qualità dei materiali Clause in Contracts

Qualità dei materiali. I materiali forniti ed impiegati dovranno essere della migliore qualità acquistabile sul mercato, secondo la campionatura approvata dalla Direzione dei Lavori. Nel caso di impiego dei materiali o di esecuzioni, giudicate dalla Direzione dei Lavori non rispondenti a quanto previsto per una esecuzione a regola d’arte, l'Appaltatore, a sua cura e spese, dovrà demolire le opere e provvedere alle necessarie sostituzioni e riparazioni. È facoltà della Direzione dei Lavori procedere ad effettuare i controlli relativi a comprovare la regolare esecuzione di quanto previsto dal presente contratto, impegnandosi a comunicare immediatamente all’Appaltatore i riscontri negativi e riservandosi di procedere all’applicazione delle penali previste. Per quanto riguarda accettazione e prove sui materiali, è altresì a carico dell’Appaltatore, in quanto ricompreso nel corrispettivo dell’appalto, provvedere, di propria iniziativa o entro trenta giorni dalla richiesta della Direzione dei Lavori, presso un Laboratorio Ufficiale che potrà essere indicato dalla Direzione Lavori, alla preventiva campionatura di componenti, materiali, impianti ed accessori, accompagnata dalla documentazione tecnica atta ad individuarne caratteristiche e prestazioni e la loro conformità alle norme di accettazione, ai fini dell’approvazione, prima dell’inizio della fornitura, da parte della stessa Direzione Lavori mediante apposito ordine di servizio. I campioni e le relative documentazioni accettati, controfirmati dal Direttore dei Lavori e dal rappresentante dell’Appaltatore, devono essere conservati fino a collaudo nei locali messi a disposizione dell’Affidante da parte dell’Appaltatore medesimo. È inoltre a carico dell’Appaltatore l’esecuzione delle prove richieste dalla Direzione Lavori e/o dalla Commissione di collaudo per l’accertamento della qualità e della resistenza dei materiali, ivi comprese le prove di carico sulle strutture in cemento armato, con l’onere per lo stesso Appaltatore anche di tutta l’attrezzatura e dei mezzi necessari per il prelievo e l’inoltro dei campioni a laboratori specializzati approvati dalla Direzione Lavori, per l’ottenimento dei relativi certificati.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto D’appalto, Contratto D’appalto Per Lavori Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Degli Immobili Di Proprieta' Comunale Da Attuare Mediante Accordo Quadro Lotto G: Fabbricati E Uffici Comunali: (Manutenzione Ordinaria E Straordinaria) Cup B84h17000440004 – Cig 71974156bf, Contratto D’appalto Per Lavori Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Degli Immobili Di Proprieta' Comunale Da Attuare Mediante

Qualità dei materiali. Nell’esecuzione di tutte le prestazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e subsistemi oggetto dell’Appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali. L’Appaltatore si impegna a rispettare le prescrizioni definite nel Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017, in vigore dal 06 novembre 2017, che individua i nuovi parametri riguardanti i CAM-GPP rendendo così obbligatori, in base al nuovo Codice degli Appalti, i "Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici". I materiali forniti ed impiegati dovranno e i componenti possono essere messi in opera dall'appaltatore solamente dopo l'accettazione del direttore dei lavori. Ciò comporta l'obbligo per l'appaltatore di sottoporre a verifica i materiali e componenti che egli intende impiegare. Ove richiesto dalla legge i prodotti devono essere certificati o conformi al prodotto tipo omologato e/o essere accompagnati dalla dichiarazione di conformità del prodotto alle disposizioni di riferimento o al tipo certificato (vedi per esempio i prodotti afferenti la sicurezza). Inoltre, ove richiesto dalle disposizioni di legge vigenti, i fornitori dei prodotti medesimi devono adottare il sistema di qualità aziendale rispondente alle norme internazionali della migliore qualità acquistabile sul mercatoserie UNI EN ISO 9001 con certificazione rilasciata da enti certificatori riconosciuti e/o accreditati ai sensi delle norme europee internazionali della serie EN ISO 45000. L’Appaltatore è tenuto a consegnare ad ACER FERRARA le schede tecniche di tutti i materiali utilizzati. In ogni caso ACER FERRARA avrà facoltà di rifiutare quei materiali che non riterrà idonei o comunque di richiedere le certificazioni previste dalle norme o l’esecuzione, secondo la campionatura approvata dalla Direzione dei Lavori. Nel caso di impiego dei sui materiali o di esecuzioni, giudicate dalla Direzione dei Lavori non rispondenti a quanto previsto per una esecuzione a regola d’arte, l'Appaltatoreproposti, a sua cura e spese, dovrà demolire le opere e provvedere alle necessarie sostituzioni e riparazioni. È facoltà della Direzione dei Lavori procedere ad effettuare i controlli relativi a comprovare la regolare esecuzione di quanto previsto dal presente contratto, impegnandosi a comunicare immediatamente all’Appaltatore i riscontri negativi e riservandosi di procedere all’applicazione delle penali previste. Per quanto riguarda accettazione e prove sui materiali, è altresì a carico spese dell’Appaltatore, in quanto ricompreso nel corrispettivo dell’appaltodi quelle prove o analisi, provvedere, di propria iniziativa o entro trenta giorni dalla richiesta della Direzione dei Lavori, presso un Laboratorio Ufficiale che potrà essere indicato dalla Direzione Lavori, alla preventiva campionatura di componenti, materiali, impianti ed accessori, accompagnata dalla documentazione tecnica atta ad individuarne caratteristiche e prestazioni e ne garantiscano la loro conformità alle norme di accettazione, ai fini dell’approvazione, prima dell’inizio della fornitura, da parte della stessa Direzione Lavori mediante apposito ordine di servizioqualità. I campioni e le relative documentazioni accettatisaranno prelevati dall’Appaltatore, controfirmati dal Direttore dei Lavori e dal rappresentante dell’Appaltatorealla presenza del tecnico di ACER FERRARA, devono essere conservati fino qualora da questo richiesto, che sarà tenuto a collaudo nei locali messi sottoscrivere il verbale di prelievo. I campioni saranno custoditi dall’appaltatore che provvederà, a disposizione dell’Affidante da parte dell’Appaltatore medesimoproprie spese, ad inviarli ai laboratori specializzati di suo gradimento per l’effettuazione delle prove. È inoltre a carico dell’Appaltatore l’esecuzione Le forniture che al controllo risulteranno non rispondenti ai requisiti tecnici prescritti o alle caratteristiche fissate saranno rifiutate. Qualora i risultati delle prove richieste dalla Direzione Lavori e/o dalla Commissione di collaudo per l’accertamento della qualità e della resistenza dei materialilaboratorio evidenziassero caratteristiche non conformi con quanto previstonel Capitolato, ivi comprese ACER FERRARA provvederà ad applicare le prove di carico sulle strutture in cemento armato, con l’onere per lo stesso Appaltatore anche di tutta l’attrezzatura e dei mezzi necessari per il prelievo e l’inoltro dei campioni a laboratori specializzati approvati dalla Direzione Lavori, per l’ottenimento dei relativi certificati.penali previste

Appears in 1 contract

Samples: www.acerferrara.it

Qualità dei materiali. I Nell’esecuzione di tutte le prestazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e subsistemi oggetto dell’Appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali. L’Appaltatore si impegna a rispettare le prescrizioni definite nel Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017, in vigore dal 06 novembre 2017, che individua i nuovi parametri riguardanti i CAM-GPP rendendo così obbligatori, in base al nuovo Codice degli Appalti, i "Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici". Ove richiesto dalla legge i prodotti devono essere certificati o conformi al prodotto tipo omologato e/o essere accompagnati dalla dichiarazione di conformità del prodotto alle disposizioni di riferimento o al tipo certificato (vedi per esempio i prodotti afferenti la sicurezza). Inoltre, ove richiesto dalle disposizioni di legge vigenti, i fornitori dei prodotti medesimi devono adottare il sistema di qualità aziendale rispondente alle norme internazionali della serie UNI EN ISO 9001 con certificazione rilasciata da enti certificatori riconosciuti e/o accreditati ai sensi delle norme europee internazionali della serie EN ISO 45000. L’Appaltatore è tenuto a consegnare ad ACER Ravenna le schede tecniche di tutti i materiali forniti ed impiegati dovranno essere della migliore qualità acquistabile sul mercatoutilizzati. In ogni caso ACER Ravenna avrà facoltà di rifiutare quei materiali che non riterrà idonei o comunque di richiedere le certificazioni previste dalle norme o l’esecuzione, secondo la campionatura approvata dalla Direzione dei Lavori. Nel caso di impiego dei sui materiali o di esecuzioni, giudicate dalla Direzione dei Lavori non rispondenti a quanto previsto per una esecuzione a regola d’arte, l'Appaltatoreproposti, a sua cura e spese, dovrà demolire le opere e provvedere alle necessarie sostituzioni e riparazioni. È facoltà della Direzione dei Lavori procedere ad effettuare i controlli relativi a comprovare la regolare esecuzione di quanto previsto dal presente contratto, impegnandosi a comunicare immediatamente all’Appaltatore i riscontri negativi e riservandosi di procedere all’applicazione delle penali previste. Per quanto riguarda accettazione e prove sui materiali, è altresì a carico spese dell’Appaltatore, in quanto ricompreso nel corrispettivo dell’appaltodi quelle prove o analisi, provvedere, di propria iniziativa o entro trenta giorni dalla richiesta della Direzione dei Lavori, presso un Laboratorio Ufficiale che potrà essere indicato dalla Direzione Lavori, alla preventiva campionatura di componenti, materiali, impianti ed accessori, accompagnata dalla documentazione tecnica atta ad individuarne caratteristiche e prestazioni e ne garantiscano la loro conformità alle norme di accettazione, ai fini dell’approvazione, prima dell’inizio della fornitura, da parte della stessa Direzione Lavori mediante apposito ordine di servizioqualità. I campioni e le relative documentazioni accettatisaranno prelevati dall’ l’Appaltatore, controfirmati dal Direttore dei Lavori e dal rappresentante dell’Appaltatorealla presenza del tecnico di Acer, devono essere conservati fino qualora da questo richiesto, che sarà tenuto a collaudo nei locali messi sottoscrivere il verbale di prelievo. I campioni saranno custoditi dall’appaltatore che provvederà, a disposizione dell’Affidante da parte dell’Appaltatore medesimoproprie spese, ad inviarli ai laboratori specializzati di suo gradimento per l’effettuazione delle prove. È inoltre a carico dell’Appaltatore l’esecuzione Le forniture che al controllo risulteranno non rispondenti ai requisiti tecnici prescritti o alle caratteristiche fissate, saranno rifiutate. Qualora i risultati delle prove richieste dalla Direzione Lavori e/o dalla Commissione di collaudo per l’accertamento della qualità e della resistenza dei materialilaboratorio evidenziassero caratteristiche non conformi con quanto previsto nel Capitolato, ivi comprese ACER Ravenna provvederà ad applicare le prove di carico sulle strutture in cemento armato, con l’onere per lo stesso Appaltatore anche di tutta l’attrezzatura e dei mezzi necessari per il prelievo e l’inoltro dei campioni a laboratori specializzati approvati dalla Direzione Lavori, per l’ottenimento dei relativi certificatipenali previste.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Inerente I Lavori Di Efficientamento Energetico, Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Edile E Impiantistica, Il Ripristino Degli Alloggi Del Patrimonio Edilizio Di Proprieta’ O in Gestione Ad Acer Ravenna

Qualità dei materiali. I materiali forniti ed impiegati dovranno da impegnare per il servizio di manutenzione delle aree a verde presenti negli immobili di proprietà della Fondazione E.N.P.A.I.A. corrispondere come caratteristiche, a quanto stabilito nelle Leggi e nei regolamenti ufficiali vigenti in materia; in mancanza di particolari prescrizioni, devono essere della migliore qualità acquistabile sul mercatoin commercio in rapporto alla funzione cui sono stati destinati ; in ogni caso i materiali, secondo prima della posa in opera, devono essere riconosciuti idonei e accettati dalla direzione lavori, che a seguito di specifiche prove di laboratorio o di certificazioni fornite dal produttore. Qualora la campionatura approvata dalla Direzione direzione per l’esecuzione dei Lavorilavori rifiuti un qualsiasi provvista di materiali in quanto non adatta all’impiego, l’impresa deve sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati devono essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa impresa. Nel caso di impiego L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o di esecuzioniche per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l'esecutore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Xxx l'esecutore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal direttore dei lavori, giudicate dalla Direzione dei Lavori non rispondenti la stazione appaltante può provvedervi direttamente a quanto previsto per una esecuzione a regola d’arte, l'Appaltatorespese dell'esecutore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. Anche dopo l'accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell'esecutore, restano fermi i diritti e i poteri della stazione appaltante in sede di collaudo. L'esecutore che di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. Qualora la direzione del servizio rifiuti una qualsiasi provvista di materiali in quanto non adatta all’impiego, l’impresa deve sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute ; i materiali rifiutati devono essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese, dovrà demolire le opere e provvedere alle necessarie sostituzioni e riparazionispese della stessa impresa. È facoltà della Direzione In materia di accettazione dei Lavori procedere ad effettuare i controlli relativi a comprovare la regolare esecuzione di quanto previsto dal presente contratto, impegnandosi a comunicare immediatamente all’Appaltatore i riscontri negativi e riservandosi di procedere all’applicazione delle penali previste. Per quanto riguarda accettazione e prove sui materiali, è altresì a carico dell’Appaltatorequalora eventuali carenze di prescrizioni comunitarie (dell’Unione Europea) nazionali e regionali , in quanto ricompreso nel corrispettivo dell’appaltoovvero la mancanza di precise disposizioni nella descrizione contrattuale dei lavori possano dare luogo ad incertezze circa i requisiti dei materiali stessi, provvederela direzione lavori ha facoltà di ricorrere all’applicazione di norme speciali, di propria iniziativa o entro trenta giorni dalla richiesta della Direzione ove esistano, siano esse nazionali od estere. L’accettazione dei Lavori, presso un Laboratorio Ufficiale che potrà essere indicato dalla Direzione Lavori, alla preventiva campionatura di componenti, materiali, impianti ed accessori, accompagnata dalla documentazione tecnica atta ad individuarne caratteristiche e prestazioni e la loro conformità alle norme di accettazione, ai fini dell’approvazione, prima dell’inizio della fornitura, materiali da parte della stessa Direzione Lavori mediante apposito ordine di servizio. I campioni e le relative documentazioni accettatilavori non esenta l’appaltatore dalla totale responsabilità della riuscita delle opere, controfirmati dal Direttore dei Lavori e dal rappresentante dell’Appaltatore, devono essere conservati fino a collaudo nei locali messi a disposizione dell’Affidante da parte dell’Appaltatore medesimo. È inoltre a carico dell’Appaltatore l’esecuzione delle prove richieste dalla Direzione Lavori e/o dalla Commissione di collaudo anche per l’accertamento della qualità e della resistenza dei materiali, ivi comprese le prove di carico sulle strutture in cemento armato, con l’onere per lo stesso Appaltatore anche di tutta l’attrezzatura e dei mezzi necessari per il prelievo e l’inoltro dei campioni a laboratori specializzati approvati dalla Direzione Lavori, per l’ottenimento dei relativi certificatiquanto può dipendere dai materiali stessi.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Tecnico Per L’esecuzione Del Servizio