Common use of Proposte di investimento Clause in Contracts

Proposte di investimento. LABORFONDS è un fondo multicomparto in quanto mette a disposizione degli aderenti quattro comparti d’investimento che si distinguono nel loro profilo di rischio/rendimento e caratteristiche di gestione: Linea Prudente Etica Linea Bilanciata I flussi di TFR conferiti tacitamente sono obbligatoriamente destinati al comparto Linea Garantita, ai sensi della normativa di settore. In assenza di una esplicita manifestazione di volontà, vengono destinati alla Linea Garantita anche i contributi contrattuali di coloro che aderiscono al Fondo per effetto del solo versamento degli stessi in attuazione delle previsioni della L.n. 205/2017, articolo 1, comma 171, secondo periodo. Per coloro che sono già aderenti a LABORFONDS, i contributi aggiuntivi che affluiscono al Fondo in attuazione delle previsioni della L. n. 205/2017, articolo 1, comma 171, primo periodo, sono destinati - unitamente ai flussi contributivi ordinari e salva diversa indicazione dell’aderente - al comparto da questo precedentemente scelto. In caso di richiesta di Rendita integrativa temporanea anticipata (XXXX), la porzione della posizione individuale di cui si chiede il frazionamento verrà fatta confluire nel comparto Linea Garantita, salvo diversa volontà dell’aderente; questi può successivamente variare il comparto nel rispetto del periodo minimo di permanenza. Prima di scegliere è importante fare le opportune valutazioni sulla propria situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine, in fase di adesione al Fondo, verranno poste alcune domande. È importante conoscere le caratteristiche dell’opzione di investimento scelta perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Occorre tener presente che i rendimenti sono soggetti ad oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se si sceglie un’opzione di investimento azionaria, è possibile aspettarsi rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se si sceglie invece un’opzione di investimento obbligazionaria, è possibile aspettarsi una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Infine, bisogna tener presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto sono presenti nella Nota informativa, disponibile sul sito web del Fondo.

Appears in 5 contracts

Samples: www.laborfonds.it, www.laborfonds.it, www.laborfonds.it

Proposte di investimento. LABORFONDS è un fondo multicomparto in quanto mette a disposizione degli aderenti quattro FONCHIM ti propone i seguenti comparti d’investimento che si distinguono nel loro profilo di rischio/rendimento e caratteristiche di gestioneinvestimento: Linea Prudente Etica Linea Bilanciata ‐ Garantito I flussi di TFR conferiti tacitamente sono obbligatoriamente destinati al comparto Linea Garantita, ai sensi della normativa Garantito; al medesimo comparto è destinato il montante accumulato di settore. In assenza di una esplicita manifestazione di volontà, vengono destinati alla Linea Garantita anche i contributi contrattuali di coloro che aderiscono al Fondo per effetto del solo versamento degli stessi cui chiederai l’erogazione in attuazione delle previsioni della L.n. 205/2017, articolo 1, comma 171, secondo periodo. Per coloro che sono già aderenti a LABORFONDS, i contributi aggiuntivi che affluiscono al Fondo in attuazione delle previsioni della L. n. 205/2017, articolo 1, comma 171, primo periodo, sono destinati - unitamente ai flussi contributivi ordinari e salva diversa indicazione dell’aderente - al comparto da questo precedentemente scelto. In caso di richiesta di Rendita integrativa temporanea anticipata Integrativa Temporanea Anticipata (XXXX), la porzione salvo tua indicazione di comparto alternativo fra quelli offerti dal Fondo formulata al momento della posizione individuale di cui si chiede il frazionamento verrà fatta confluire nel comparto Linea Garantita, salvo diversa volontà dell’aderente; questi può successivamente variare il comparto nel rispetto del periodo minimo di permanenzarichiesta. Prima di scegliere è importante fare che tu faccia le opportune valutazioni sulla propria tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine, fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al Fondo, verranno poste alcune domandefondo pensione. È importante conoscere che tu conosca le caratteristiche dell’opzione di investimento scelta che scegli perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Occorre tener Tieni presente che i rendimenti sono soggetti ad a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se si sceglie scegli un’opzione di investimento azionaria, è possibile aspettarsi puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni oscillazione del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se si sceglie scegli invece un’opzione di investimento obbligazionaria, è possibile aspettarsi puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Infine, bisogna tener Tieni tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Maggiori Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto sono presenti nella Nota informativa, disponibile sul sito web del Fondofondo.

Appears in 2 contracts

Samples: www.fonchim.it, www.fonchim.it

Proposte di investimento. LABORFONDS è un fondo multicomparto in quanto mette a disposizione degli aderenti quattro comparti d’investimento che si distinguono nel loro profilo di rischio/rendimento e caratteristiche di gestione: Linea Prudente Etica Linea Bilanciata I flussi di TFR conferiti tacitamente sono obbligatoriamente destinati al comparto Linea Garantita, ai sensi della normativa di settore. In assenza di una esplicita manifestazione di volontà, vengono destinati alla Linea Garantita anche i contributi contrattuali aggiuntivi di coloro che aderiscono al Fondo per effetto del solo versamento degli stessi in attuazione delle previsioni della L.n. 205/2017, articolo 1, comma 171, secondo periodo. Per coloro che sono già aderenti a LABORFONDS, i contributi aggiuntivi che affluiscono al Fondo in attuazione delle previsioni della L. n. 205/2017, articolo 1, comma 171, primo periodo, sono destinati - unitamente ai flussi contributivi ordinari e salva diversa indicazione dell’aderente - al comparto da questo precedentemente scelto. In caso di richiesta di Rendita integrativa temporanea anticipata (XXXX), la porzione della posizione individuale di cui si chiede il frazionamento verrà fatta confluire nel comparto Linea Garantita, salvo diversa volontà dell’aderente; questi può successivamente variare il comparto nel rispetto del periodo minimo di permanenza. Prima di scegliere è importante fare le opportune valutazioni sulla propria situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine, in fase di adesione al Fondo, verranno poste alcune domande. È importante conoscere le caratteristiche dell’opzione di investimento scelta perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Occorre tener presente che i rendimenti sono soggetti ad oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se si sceglie invece un’opzione di investimento obbligazionaria, è possibile aspettarsi una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Infine, bisogna tener presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Se si sceglie un’opzione di investimento azionaria, è possibile aspettarsi rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se si sceglie invece un’opzione di investimento obbligazionaria, è possibile aspettarsi una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Infine, bisogna tener presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto sono presenti nella Nota informativa, disponibile sul sito web del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.laborfonds.it

Proposte di investimento. LABORFONDS è un fondo multicomparto in quanto mette a disposizione degli aderenti quattro comparti d’investimento che si distinguono nel loro profilo PREVIDENZA COOPERATIVA ti propone una pluralità di opzioni di investimento (comparti), ciascuna caratterizzata da una propria combinazione di rischio/rendimento e caratteristiche rendimento: - Sicuro - Bilanciato - Dinamico In caso di gestione: Linea Prudente Etica Linea Bilanciata mancata indicazione del comparto scelto nella domanda di adesione, la contribuzione è versata nel comparto Bilanciato (c.d. comparto di default). I flussi di TFR conferiti tacitamente sono obbligatoriamente destinati al comparto Linea Garantita, ai sensi della normativa di settore. In assenza di una esplicita manifestazione di volontà, vengono destinati alla Linea Garantita anche i contributi contrattuali di coloro che aderiscono al Fondo per effetto del solo versamento degli stessi in attuazione delle previsioni della L.n. 205/2017, articolo 1, comma 171, secondo periodo. Per coloro che sono già aderenti a LABORFONDS, i contributi aggiuntivi che affluiscono al Fondo in attuazione delle previsioni della L. n. 205/2017, articolo 1, comma 171, primo periodo, sono destinati - unitamente ai flussi contributivi ordinari e salva diversa indicazione dell’aderente - al comparto da questo precedentemente sceltoComparto Sicuro. In caso di richiesta di Rendita rendita integrativa temporanea anticipata (XXXX), la porzione della posizione individuale di montante di cui si chiede il frazionamento verrà fatta confluire nel comparto Linea Garantitasarà mantenuta in gestione e, salvo diversa volontà dell’aderentedell’iscritto, sarà automaticamente trasferita al Comparto Sicuro. Per gli aderenti contrattuali, cioè coloro che hanno aderito al Fondo per effetto del versamento del contributo contrattuale a carico del datore di lavoro, la destinazione di tale contributo è diversificata in funzione delle caratteristiche anagrafiche e delle esigenze previdenziali dei lavoratori interessati: (i) per gli aderenti contrattuali con età maggiore o uguale a 55 anni al momento dell’adesione, tale contributo viene destinato al comparto Sicuro; questi può successivamente (ii) per gli aderenti contrattuali con età inferiore a 55 anni al momento dell’adesione, tale contributo viene destinato al comparto Bilanciato. Gli aderenti contrattuali possono variare il comparto nel rispetto di investimento tramite sottoscrizione dell’apposita modulistica disponibile sul sito web del periodo minimo Fondo. Per i già iscritti al Fondo alla data di permanenzaefficacia del contributo contrattuale stabilita dai CCNL che individuano in Previdenza Cooperativa il soggetto attuatore della forma di previdenza complementare, detto contributo contrattuale sarà destinato al comparto di investimento già scelto dall’iscritto. Prima di scegliere è importante fare che tu faccia le opportune valutazioni sulla propria tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine, fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al Fondo, verranno poste alcune domandefondo pensione. È importante conoscere che tu conosca le caratteristiche dell’opzione di investimento scelta che scegli perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Occorre tener Tieni presente che i rendimenti sono soggetti ad a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se si sceglie un’opzione di investimento azionaria, è possibile aspettarsi rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se si sceglie invece un’opzione di investimento obbligazionaria, è possibile aspettarsi una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Infine, bisogna tener presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Maggiori Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto sono presenti nella Nota informativa, disponibile sul sito web del Fondofondo.

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Di Autovalutazione

Proposte di investimento. LABORFONDS è un fondo multicomparto in quanto mette a disposizione degli aderenti quattro Il Fondo propone i seguenti comparti d’investimento che si distinguono nel loro profilo (o “Linee”) di rischio/rendimento e caratteristiche di gestioneinvestimento:  Comparto 1 - Linea Prudente Etica Obbligazionaria Mista  Comparto 2 - Linea Bilanciata  Comparto 3 - Linea Obbligazionaria Pura  Comparto 4 - Linea Azionaria  Comparto 5 - Linea Garantita I flussi di TFR conferiti tacitamente sono obbligatoriamente destinati al comparto Linea Garantita, ai sensi della normativa di settore. In assenza di una esplicita manifestazione di volontà, vengono destinati alla Linea Garantita anche i contributi contrattuali di coloro che aderiscono al Fondo per effetto del solo versamento degli stessi in attuazione delle previsioni della L.n. 205/2017, articolo 1, comma 171, secondo periodo. Per coloro che sono già aderenti a LABORFONDS, i contributi aggiuntivi che affluiscono al Fondo in attuazione delle previsioni della L. n. 205/2017, articolo 1, comma 171, primo periodo, sono destinati - unitamente ai flussi contributivi ordinari e salva diversa indicazione dell’aderente - al comparto da questo precedentemente sceltoComparto 5 conservativo con garanzia. In caso di richiesta di Rendita integrativa temporanea anticipata Integrativa Temporanea Anticipata (XXXX), ) la porzione della posizione individuale di cui si chiede il frazionamento verrà viene fatta confluire nel comparto Linea GarantitaComparto 3, salvo diversa volontà dell’aderente; questi scelta dell’Associato. Quest’ultimo può successivamente variare il comparto la linea di investimento nel rispetto del periodo minimo di permanenzapermanenza previsto. Prima di scegliere scegliere, è importante fare che si facciano le opportune valutazioni sulla propria situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine, in fase di adesione al Fondo, Fondo verranno poste alcune domande. È importante conoscere che si conoscano le caratteristiche dell’opzione della linea di investimento scelta prescelta, perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Occorre tener Si tenga presente che i rendimenti sono soggetti ad a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. È E’ pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se si sceglie un’opzione di investimento azionaria, è possibile aspettarsi ci si possono aspettare rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol vale a dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se si sceglie invece sceglie, invece, un’opzione di investimento obbligazionaria, è possibile aspettarsi ci si può aspettare una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Infine, bisogna tener Si tenga tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Maggiori Si possono trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto sono presenti nella Nota informativa, nel relativo documento disponibile sul sito web del Fondo.. Data di avvio dell’operatività del comparto: 01/01/1989 Patrimonio netto al 31.12.2018 (in euro): 186.127.189 Rendimento netto del 2018: -1,19%

Appears in 1 contract

Samples: www.fondopensionebipiemme.it

Proposte di investimento. LABORFONDS è un fondo multicomparto XXX PENSIONE ti propone le seguenti linee di investimento: – Gestriv Previdenza – Gestione assicurativa interna separata – Previdenza Small Cap - Fondo assicurativo interno – Previdenza Megatrend – Fondo assicurativo interno I contributi che l’Aderente decide di investire potranno essere impiegati nella Gestione Interna Separata e/o in quanto mette a disposizione degli aderenti quattro comparti d’investimento che si distinguono nel loro profilo di rischio/rendimento e caratteristiche di gestione: Linea Prudente Etica Linea Bilanciata I flussi di TFR conferiti tacitamente sono obbligatoriamente destinati al comparto Linea Garantita, ai sensi della normativa di settore. In assenza di una esplicita manifestazione di volontà, vengono destinati alla Linea Garantita anche uno o entrambi i contributi contrattuali di coloro che aderiscono al Fondo per effetto del solo versamento degli stessi in attuazione delle previsioni della L.n. 205/2017, articolo 1, comma 171, secondo periodo. Per coloro che sono già aderenti a LABORFONDS, i contributi aggiuntivi che affluiscono al Fondo in attuazione delle previsioni della L. n. 205/2017, articolo 1, comma 171, primo periodo, sono destinati - unitamente ai flussi contributivi ordinari e salva diversa indicazione dell’aderente - al comparto da questo precedentemente scelto. In caso di richiesta di Rendita integrativa temporanea anticipata (XXXX), la porzione della posizione individuale di cui si chiede il frazionamento verrà fatta confluire nel comparto Linea Garantita, salvo diversa volontà dell’aderente; questi può successivamente variare il comparto nel rispetto del periodo minimo di permanenzaFondi interni. Prima di scegliere è importante fare che tu faccia le opportune valutazioni sulla propria tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine, fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al Fondo, verranno poste alcune domandefondo pensione. È importante conoscere che tu conosca le caratteristiche dell’opzione di investimento scelta che scegli perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Occorre tener Tieni presente che i rendimenti sono soggetti ad a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se si sceglie scegli un’opzione di investimento azionaria, è possibile aspettarsi puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se si sceglie scegli invece un’opzione di investimento obbligazionaria, è possibile aspettarsi puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Infine, bisogna tener Tieni tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Maggiori La Gestione Interna Separata “Gestriv Previdenza” è destinata ad accogliere, in assenza di indicazioni da parte dell’iscritto, la porzione di montante relativo alla prestazione anticipata in forma di rendita integrativa temporanea anticipata (XXXX) non ancora erogata. Puoi trovare maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulla politica di investimento di ciascun comparto sono presenti nella Nota informativa, disponibile sul sito web del Fondofondo.

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Di Autovalutazione

Proposte di investimento. LABORFONDS è un fondo multicomparto I contributi netti versati possono essere investiti in quanto mette a disposizione degli aderenti quattro quote dei Fondi Interni “Cattolica Previdenza Bilanciato” e “Cattolica Previdenza Azionario” e nella Gestione Separata “Cattolica Previdenza Sicuro”; ciascuno di tali comparti d’investimento che si distinguono nel loro profilo di rischio/rendimento e presenta caratteristiche di gestione: Linea Prudente Etica Linea Bilanciata I flussi investimento e quindi di TFR conferiti tacitamente sono obbligatoriamente destinati al comparto Linea Garantita, ai sensi rischio e rendimento differenti. La scelta dei Fondi interni e/o della normativa Gestione interna separata deve essere effettuata dall’Aderente a seguito di settore. In assenza di una esplicita manifestazione di volontà, vengono destinati alla Linea Garantita anche i contributi contrattuali di coloro che aderiscono al Fondo per effetto del solo versamento degli stessi in attuazione delle previsioni della L.n. 205/2017, articolo 1, comma 171, secondo periodo. Per coloro che sono già aderenti a LABORFONDS, i contributi aggiuntivi che affluiscono al Fondo in attuazione delle previsioni della L. n. 205/2017, articolo 1, comma 171, primo periodo, sono destinati - unitamente ai flussi contributivi ordinari e salva diversa indicazione dell’aderente - al comparto da questo precedentemente scelto. In caso di richiesta di Rendita integrativa temporanea anticipata (XXXX), la porzione della posizione individuale di cui si chiede il frazionamento verrà fatta confluire nel comparto Linea Garantita, salvo diversa volontà dell’aderente; questi può successivamente variare il comparto nel rispetto del periodo minimo di permanenza. Prima di scegliere è importante fare le opportune valutazioni sulla propria sua situazione lavorativa, sul suo patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle sue aspettative pensionistiche. A tal fine, all’Aderente verranno poste alcune domande in fase di adesione al Fondo, verranno poste alcune domandea PuntAlto. È importante conoscere che l’Aderente conosca le caratteristiche dell’opzione delle opzioni di investimento scelta perché investimento, a questa cui sono associati uno specifico orizzonte temporale specifici orizzonti temporali e una propria combinazione combinazioni di rischio e rendimento. Occorre Si deve tener presente presente, inoltre, che i rendimenti sono soggetti ad a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON passati non sono necessariamente indicativi dei rendimenti di quelli futuri. È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se si sceglie un’opzione Qualora l’Aderente scelga una opzione di investimento azionaria, è possibile aspettarsi che si attendano rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, periodo ma anche ampie oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire ciò significa che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se ; se, invece, si sceglie invece un’opzione di investimento obbligazionaria, è possibile aspettarsi una variabilità limitata attendersi minori oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni, anni ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. InfineTuttavia, bisogna tener presente che anche le linee proposte di investimento più prudenti non garantiscono un investimento privo di da rischi. Maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto sono presenti disponibili nella Nota informativa, disponibile informativa pubblicata sul sito web internet della Compagnia. Cattolica Previdenza Bilanciato BILANCIATO TEMPORALE MEDIO (tra 5 e 10 anni) Data di avvio dell’operatività: 27.12.2006 Patrimonio netto al 31.12.2017: € 3.175.107 Rendimento netto del Fondo2017: -2,11% Garanzia: No La gestione risponde alle esigenze di un soggetto la cui aspettativa di vita lavorativa sia di medio periodo e/o con una propensione al rischio moderata Rendimento medio annuo composto* Composizione del portafoglio al 31.12.2017 * Il rendimento di Cattolica Previdenza Bilanciato risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark. Cattolica Previdenza Azionario AZIONARIO TEMPORALE MEDIO/LUNGO (tra 10 e 15 anni) Data di avvio dell’operatività: 27.12.2006 Patrimonio netto al 31.12.2017: € 3.645.630 Rendimento netto del 2017: 7,16% Garanzia: No La gestione risponde alle esigenze di un soggetto che ricerca rendimenti più elevati nel medio/lungo periodo ed è disposto ad accettare risultati variabili nel tempo Rendimento medio annuo composto* Composizione del portafoglio al 31.12.2017 * Il rendimento di Cattolica Previdenza Azionario risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark. Cattolica Previdenza Sicuro GARANTITO TEMPORALE BREVE (fino a 5 anni) La gestione risponde alle esigenze di un soggetto prossimo all’età pensionabile e/o che preferisca un comparto con garanzia di risultato Data di avvio dell’operatività: 27.12.2006 Patrimonio netto (Riserva matematica) al 31.12.2017: € 17.747.422 Rendimento netto del 2017: 2,30% Garanzia: Sì; i contributi netti investiti nella Gestione Separata si rivalutano ad un tasso annuo di rendimento minimo garantito dell’1,50%, per le adesioni fino al 28 novembre 2014; dell’1%, per le adesioni dal 29 novembre 2014. Trascorsi 5 anni dalla data di decorrenza degli effetti del contratto, e successivamente ogni 5 anni, la Compagnia ha la facoltà di definire un nuovo tasso annuo di rendimento minimo garantito. L’eventuale nuovo tasso annuo di rendimento minimo garantito definito a tale epoca si applicherà alla parte di contributi netti versata direttamente nella Gestione Separata successivamente alla data di entrata in vigore del nuovo tasso annuo di rendimento minimo garantito. Le suddette garanzie operano in caso di pensionamento, anticipo delle prestazioni pensionistiche, premorienza, riscatto, trasferimento della posizione individuale e anticipazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.cattolicaprevidenza.it