Common use of Proposte di investimento Clause in Contracts

Proposte di investimento. FONCER ti propone i seguenti comparti di investimento: - FONCER Garantito - FONCER Bilanciato - FONCER Dinamico I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto FONCER Garantito. Prima di scegliere è importante che tu faccia le opportune valutazioni sulla tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al fondo pensione. È importante che tu conosca le caratteristiche dell’opzione di investimento che scegli perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Tieni presente che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. E’ pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se scegli un’opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazione del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli invece un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto nella Nota informativa, disponibile sul sito web del fondo.

Appears in 3 contracts

Samples: www.foncer.it, www.foncer.it, www.foncer.it

Proposte di investimento. FONCER ti propone i seguenti LABORFONDS è un fondo multicomparto in quanto mette a disposizione degli aderenti quattro comparti d’investimento che si distinguono nel loro profilo di investimentorischio/rendimento e caratteristiche di gestione: Linea Prudente - FONCER Garantito - FONCER Bilanciato - FONCER Dinamico Etica Linea Bilanciata I flussi di TFR conferiti tacitamente sono obbligatoriamente destinati al comparto FONCER GarantitoLinea Garantita, ai sensi della normativa di settore. In assenza di una esplicita manifestazione di volontà, vengono destinati alla Linea Garantita anche i contributi aggiuntivi di coloro che aderiscono al Fondo per effetto del solo versamento degli stessi. Per coloro che sono già aderenti a LABORFONDS, i contributi aggiuntivi sono destinati, unitamente ai flussi contributivi ordinari e salva diversa indicazione dell’aderente, al comparto da questo precedentemente scelto. Prima di scegliere è importante che tu faccia fare le opportune valutazioni sulla tua propria situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande fine, in fase di adesione al fondo pensioneFondo, verranno poste alcune domande. È importante che tu conosca conoscere le caratteristiche dell’opzione di investimento che scegli scelta perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Tieni Occorre tener presente che i rendimenti sono soggetti a ad oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. E’ È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se scegli si sceglie un’opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti è possibile aspettarsi rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazione oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli si sceglie invece un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti è possibile aspettarsi una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia Infine, bisogna tener presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Puoi trovare maggiori Maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto sono presenti nella Nota informativa, disponibile sul sito web del fondoFondo.

Appears in 2 contracts

Samples: www.laborfonds.it, www.laborfonds.it

Proposte di investimento. FONCER BNL PianoPensione ti propone i le seguenti comparti linee di investimento: BNL PianoPensione ti propone altresì la seguente combinazione predefinita: Prima di effettuare la scelta di investimento, devi opportunamente valutare il livello di rischio che sei disposto a sostenere considerando, oltre alla personale propensione, anche altri fattori quali: - FONCER Garantito l’orizzonte temporale che ti separa dal pensionamento; - FONCER Bilanciato la tua posizione lavorativa; - FONCER Dinamico I la tua ricchezza individuale; - i flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto FONCER Garantitoreddito pensionistico che ti aspetti per il futuro e la loro variabilità. Prima Al fine di scegliere è importante che tu faccia supportarti nell’effettuare le opportune valutazioni sulla tua situazione lavorativadi cui sopra, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al fondo pensionedi BNL PIANOPENSIONE verrai sottoposto ad un apposito questionario. È È’ molto importante che tu conosca le caratteristiche dell’opzione valutare in modo approfondito e consapevole la proposta di investimento alla quale desideri aderire dato che scegli perché a questa alle medesime sono associati uno specifico orizzonte temporale Orizzonti temporali e una propria combinazione combinazioni di rischio e rendimentorendimento differenti. Tieni presente Devi considerare che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. E’ pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica la scelta di lungo periodo. Se scegli un’opzione una proposta di investimento azionaria, puoi aspettarti azionaria può comportare dei rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, periodo ma anche ampie oscillazione oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o e negativi). Se scegli invece un’opzione Al contrario, la scelta di una proposta di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche obbligazionaria può comportare dei rendimenti potenzialmente più contenuti nel lungo periodoperiodo e minori oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni. Tieni tuttavia presente Devi prestare attenzione sul fatto che anche le linee proposte di investimento più prudenti non garantiscono un investimento totalmente privo di rischi. Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto nella Nota informativa, disponibile sul sito web del fondo.

Appears in 2 contracts

Samples: bnl.it, hellobank.it

Proposte di investimento. FONCER ORIZZONTE PREVIDENZA ti propone i le seguenti comparti linee di investimento: - FONCER Garantito - FONCER Bilanciato - FONCER Dinamico I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto FONCER Garantito■ FORMULA SICURA (gestione interna separata); ■ FORMULA MODERATA (fondo interno); ■ FORMULA EQUILIBRATA (fondo interno); ■ FORMULA ATTIVA (fondo interno). Prima di scegliere è importante che tu faccia le opportune valutazioni sulla tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al fondo pensionepensione (c.d. Questionario di Autovalutazione). È importante che tu conosca le caratteristiche dell’opzione di investimento che scegli perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Tieni presente che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. E’ pertanto ’, pertanto, necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se scegli un’opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazione oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli invece un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Puoi trovare maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulla politica di investimento di ciascun comparto ciascuna linea nella Nota informativa, disponibile sul sito web del fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.cdinsurance.it

Proposte di investimento. FONCER XXX.TE ti propone i seguenti comparti di investimento: - FONCER Garantito - FONCER Bilanciato - FONCER Dinamico Conservativo (ex Garantito, cambio denominazione dal 1° novembre 2019) I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto FONCER GarantitoConservativo. A seguito di tale conferimento è riconosciuta la facoltà di trasferire la posizione individuale ad altro comparto a prescindere dal periodo minimo di permanenza. In caso di “Rendita integrativa temporanea anticipata” (XXXX), la porzione della posizione individuale di cui si chiede il frazionamento verrà fatta confluire nel comparto Conservativo, salvo diversa scelta da parte tua. Potrai sempre modificare la scelta effettuata, nel rispetto del periodo minimo di permanenza. Prima di scegliere è importante che tu faccia le opportune valutazioni sulla tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al fondo pensione. È importante che tu conosca le caratteristiche dell’opzione di investimento che scegli perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Tieni presente che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. E’ pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se scegli un’opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazione del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli invece un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto nella Nota informativa, disponibile sul sito web del fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fondofonte.it

Proposte di investimento. FONCER ti propone i seguenti I contributi netti versati possono essere investiti in quote dei Fondi Interni “Cattolica Previdenza Bilanciato” e “Cattolica Previdenza Azionario” e nella Gestione Separata “Cattolica Previdenza Sicuro”; ciascuno di tali comparti presenta caratteristiche di investimento: - FONCER Garantito - FONCER Bilanciato - FONCER Dinamico I flussi investimento e quindi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto FONCER Garantitorischio e rendimento differenti. Prima La scelta dei Fondi interni e/o della Gestione interna separata deve essere effettuata dall’Aderente a seguito di scegliere è importante che tu faccia le opportune valutazioni sulla tua sua situazione lavorativa, sul suo patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle sue aspettative pensionistiche. A tal fine ti fine, all’Aderente verranno poste alcune domande in fase di adesione al fondo pensionea PuntAlto. È importante che tu l’Aderente conosca le caratteristiche dell’opzione delle opzioni di investimento che scegli perché investimento, a questa cui sono associati uno specifico orizzonte temporale specifici orizzonti temporali e una propria combinazione combinazioni di rischio e rendimento. Tieni presente Si deve tener presente, inoltre, che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON passati non sono necessariamente indicativi dei rendimenti di quelli futuri. E’ È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se scegli un’opzione Qualora l’Aderente scelga una opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti è possibile che si attendano rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, periodo ma anche ampie oscillazione oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire ciò significa che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli invece ; se, invece, si sceglie un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti una variabilità limitata è possibile attendersi minori oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni, anni ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia presente che Tuttavia, anche le linee proposte di investimento più prudenti non garantiscono un investimento privo di da rischi. Puoi trovare maggiori Il grado di rischio è l’indicatore che può aiutarlo nella scelta. Maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto sono disponibili nella Nota informativa, disponibile informativa pubblicata sul sito web del fondointernet della Compagnia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Definizioni

Proposte di investimento. FONCER ti propone i seguenti comparti di investimento: - FONCER Garantito - FONCER Bilanciato - FONCER Dinamico I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto FONCER Garantito. La porzione di montante di cui si chiede il frazionamento al fine dell’erogazione della XXXX, salvo diversa volontà dell’iscritto, viene destinata al comparto FONCER Garantito. Prima di scegliere è importante che tu faccia le opportune valutazioni sulla tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al fondo pensione. È importante che tu conosca le caratteristiche dell’opzione di investimento che scegli perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Tieni presente che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. E’ pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se scegli un’opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazione del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli invece un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto nella Nota informativa, disponibile sul sito web del fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.foncer.it

Proposte di investimento. FONCER ti Per ottimizzare le prestazioni tanto nella fase di accumulo quanto al momento del pensionamento, il Fondo pensione si è dotato di un modello multi comparto che prevede una pluralità di combinazioni rischio/rendimento in grado di soddisfare le esigenze degli aderenti in termini di orizzonte temporale e di profilo di rischio/rendimento attesi. Il Fondo Pensione UBIFONDO propone i seguenti comparti di investimento: - FONCER Garantito - FONCER Bilanciato - FONCER Dinamico I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto FONCER GarantitoGARANTITO. In caso di “Rendita integrativa temporanea anticipata” (XXXX), la porzione della posizione individuale di cui si chiede il frazionamento verrà fatta confluire nel comparto GARANTITO, salvo diversa scelta da parte dell’iscritto al momento della richiesta. Prima di scegliere è importante che tu faccia fare le opportune valutazioni sulla tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al fondo pensione. È importante che tu conosca conoscere le caratteristiche dell’opzione di investimento che scegli verrà scelto perché a questa queste sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Tieni presente E’ importante sapere che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. E’ pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se scegli si sceglie un’opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti i rendimenti sono potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche con possibili ampie oscillazione oscillazioni del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli si sceglie invece un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti ci si può aspettare una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia presente che Attenzione, anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica La gestione risponde alle esigenze di investimento coloro che sono più lontani dal pensionamento. La linea, dal contenuto prevalentemente azionario, è adatta al raggiungimento di ciascun rendimenti più elevati in un periodo sufficientemente lungo, accettando una maggiore esposizione al rischio e quindi una maggiore variabilità dei risultati nei singoli esercizi. Data di avvio dell’operatività del comparto: 1 GENNAIO 2003 Gestore: ANIMA Sgr Patrimonio netto al 31/12/2019: euro 97.376.336 Rendimento netto del 2019: + 13,67% COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO AL 31/12/2019 RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Il rendimento riflette gli oneri gravanti sul patrimonio del comparto nella Nota informativae non contabilizzati nell’andamento del rendimento obiettivo. La gestione risponde alle esigenze di coloro che privilegiano l’incremento del capitale nel medio periodo, disponibile accettando un’esposizione al rischio media e comunque una discontinuità potenziale di rendimenti inferiore a quella della linea Crescita a maggiore contenuto azionario. La linea è adatta a coloro che hanno una propensione al rischio media e che sono vicini al pensionamento. Una quota del patrimonio viene gestita con criteri etici. Data di avvio dell’operatività del comparto: 1 gennaio 2003 Gestore: CANDRIAM Patrimonio netto al 31/12/2019: euro 111.617.663 Rendimento netto del 2019: + 9,67% COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO AL 31/12/2019 RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Il rendimento riflette gli oneri gravanti sul sito web patrimonio del fondocomparto e non contabilizzati nell’andamento del rendimento obiettivo. La gestione è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale. La presenza di garanzia di restituzione del capitale consente di soddisfare esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione. Data di avvio dell’operatività del comparto: luglio 2007 Gestori: GENERALI e ALLIANZ Patrimonio netto al 31/12/2019: euro 137.700.340 Rendimento netto del 2019: + 2,19% COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO AL 31/12/2019 RENDIMENTO MEDIO ANNUO COMPOSTO Il rendimento riflette gli oneri gravanti sul patrimonio del comparto e non contabilizzati nell’andamento del rendimento obiettivo.

Appears in 1 contract

Samples: www.ubifondo.it

Proposte di investimento. FONCER CONCRETO ti propone i seguenti comparti di investimentoinvestimento denominati: - FONCER  CONCRETO Bilanciato  CONCRETO Garantito - FONCER Bilanciato - FONCER Dinamico I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati al comparto FONCER Garantitogarantito. Prima di scegliere è importante che tu faccia le opportune valutazioni sulla tua situazione lavorativa, sul patrimonio personale, sull’orizzonte temporale di partecipazione e sulle aspettative pensionistiche. A tal fine ti verranno poste alcune domande in fase di adesione al fondo pensione. È importante che tu conosca le caratteristiche dell’opzione di investimento che scegli perché a questa sono associati uno specifico orizzonte temporale e una propria combinazione di rischio e rendimento. Tieni presente che i rendimenti sono soggetti a oscillazioni e che i rendimenti realizzati nel passato NON sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri. E’ È pertanto necessario valutare i risultati in un’ottica di lungo periodo. Se scegli un’opzione di investimento azionaria, puoi aspettarti rendimenti potenzialmente elevati nel lungo periodo, ma anche ampie oscillazione del valore dell’investimento nei singoli anni (il che vuol dire che il rendimento può assumere valori molto alti, ma anche bassi o negativi). Se scegli invece un’opzione di investimento obbligazionaria, puoi aspettarti una variabilità limitata nei singoli anni, ma anche rendimenti più contenuti nel lungo periodo. Tieni tuttavia presente che anche le linee più prudenti non garantiscono un investimento privo di rischi. Puoi trovare maggiori informazioni sulla politica di investimento di ciascun comparto nella Nota informativa, disponibile sul sito web del fondo. Garant Breve (fino a 5 anni) La gestione è volta a realizzare rendimenti comparabili a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale. La presenza di una garanzia di risultato consente di soddisfare le esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione ito Data di avvio dell’operatività del comparto: 1° luglio 2007 Patrimonio netto al 31.12.2018 (in euro): 26.641.140 Rendimento netto del 2018: ‐1,59% 95% Obbligazioni Azioni 5% ‐2,00% ‐0,04% Comparto Benchmark TFR 10 Anni 5 Anni ‐0,27% 3 Anni 0,00% 1,19%0,93% 1,53% 1,70% 2,00% 2,03% 6,00% 4,00% 0,24%0,43% Il rendimento riflette gli oneri gravanti sul patrimonio del Comparto e non contabilizzati nell’andamento del benchmark.

Appears in 1 contract

Samples: www.fondoconcreto.it