Common use of Procedura ordinaria Clause in Contracts

Procedura ordinaria. La normativa prevede l’individuazione della nuova figura del custode-acquirente mediante procedura ad evidenza pubblica. Le attività svolte sono le seguenti: • stipula dei contratti di affidamento del servizio al custode-acquirente individuato su base provinciale (con gara ad evidenza pubblica) • controllo degli atti trasmessi dalle Prefetture ed immissione dei dati nella banca dati informatizzata • stima individuale del veicolo (in modalità automatizzata o diretta) • verifica dell’effettivo trasferimento nel possesso del veicolo dal proprietario-custode al custode-acquirente • verifica di congruità tra le schede descrittive del mezzo compilate rispettivamente dall’organo accertatore e dal custode-acquirente • emanazione del provvedimento di alienazione • comunicazione al P.R.A. dell’avvenuta cessione in proprietà del mezzo in favore del custode-acquirente • verifica dell’avvenuto pagamento, da parte del custode-acquirente, per l’acquisto dei mezzi conferiti • aggiornamento dei dati di competenza nel sistema informatico di gestione dell’attività; • monitoraggio, da parte delle Strutture Centrali competenti, delle attività svolte dalle Strutture Territoriali, con particolare attenzione per i tempi di intervento e trattazione Per l’avvio della procedura ordinaria, per ciascun ambito provinciale, si prevede la stipula del contratto-convenzione (effettuata dalla Struttura Territoriale dell’Agenzia e la competente Prefettura-UTG) con il custode-acquirente aggiudicatario del servizio dopo aver effettuato le propedeutiche attività amministrative con il contributo della Prefettura-UTG competente. Nelle more resta operativa la “Procedura Transitoria”.

Appears in 3 contracts

Samples: Convenzione 2016 2018 Mef/Demanio, Convenzione 2015 2017 Mef/Demanio, Convenzione Per L’erogazione Dei Servizi Immobiliari E La Gestione Del Patrimonio Dello Stato – Triennio 2013 2015 Allegato D

Procedura ordinaria. La normativa prevede l’individuazione della nuova figura del custode-acquirente mediante procedura ad evidenza pubblica. Le attività svolte sono le seguenti: stipula dei contratti di affidamento del servizio al custode-acquirente individuato su base provinciale (con gara ad evidenza pubblica) controllo degli atti trasmessi dalle Prefetture ed immissione dei dati nella banca dati informatizzata stima individuale del veicolo (in modalità automatizzata o diretta) verifica dell’effettivo trasferimento nel possesso del veicolo dal proprietario-custode al custode-acquirente verifica di congruità tra le schede descrittive del mezzo compilate rispettivamente dall’organo accertatore e dal custode-acquirente emanazione del provvedimento di alienazione comunicazione al P.R.A. dell’avvenuta cessione in proprietà del mezzo in favore del custode-acquirente verifica dell’avvenuto pagamento, da parte del custode-acquirente, per l’acquisto dei mezzi conferiti aggiornamento dei dati di competenza nel sistema informatico di gestione dell’attività; monitoraggio, da parte delle Strutture Centrali competenti, delle attività svolte dalle Strutture Territoriali, con particolare attenzione per i tempi di intervento e trattazione Per l’avvio della procedura ordinaria, per ciascun ambito provinciale, si prevede la stipula del contratto-convenzione (effettuata dalla Struttura Territoriale dell’Agenzia e la competente Prefettura-UTG) con il custode-acquirente aggiudicatario del servizio dopo aver effettuato le propedeutiche attività amministrative con il contributo della Prefettura-UTG competente. Nelle more resta operativa la “Procedura Transitoria”.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione 2016 2018 Mef/Demanio