Common use of PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA Clause in Contracts

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DAS. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale, Perdite Pecuniarie E Assistenza, Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale E Perdite Pecuniarie Per Le Imprese, Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale Per I Manager

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà . La mediazione costituisce condizione di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistitaprocedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia. La convenzione di negoziazione assistita costituisce condizione di procedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a DASqualsiasi titolo, di somme non eccedenti E 50.000 (salvo che, in relazione a quest’ultimo caso, si tratti di controversie relative a materie già soggette alla mediazione obbligatoria). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso L’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è attivabile o in virtù di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitrouna clausola compromissoria, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente se prevista all’interno del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni contratto (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSnelle condizioni generali), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi o attraverso la stipulazione del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraentec.d. compromesso, esclusioni, limitazioni e periodi un accordo volto ad attribuire agli arbitri il potere di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossariodecidere la controversia. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni risoluzione delle controversie transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente – individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx – e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Per Il Professionista, Contratto Di Assicurazione Morte Ed Invalidità Permanente Derivante Da Infortunio, Contratto Di Assicurazione Per La Protezione Della Casa E Della Famiglia a Copertura Dei Rischi: Incendio, Furto, Responsabilità Civile, Assistenza

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DAS. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:.

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale, www.das.it, www.das.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà . La mediazione costituisce condizione di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistitaprocedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti). Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASalla Compagnia. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso Per la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare direttamente il reclamo al sistema estero competente, ai sensi ossia quello del Paese in cui ha sede l’impresa di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora assicurazione che ha stipulato il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni contratto (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSrintracciabile accendendo al sito: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto o all’IVASS, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’IVASS provvederà all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Le Condizioni Generali di Assicurazione riportate nelle pagine che seguono costituiscono parte integrante della polizza sottoscritta dal Contraente. Le clausole che prevedono oneri e ed obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraenteContraente e dell’Assicurato, nullità, decadenze, esclusioni, sospensioni, diritti di rivalsa e limitazioni e periodi di sospensione della garanziacopertura, nullitàsono state evidenziate con particolari caratteri (corsivo, decadenze o rivalsesottolineato). Le parole in corsivo si riferiscono dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente o dell’Assicurato relative a termini ai quali viene dato circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono compromettere il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:diritto alla prestazione.

Appears in 5 contracts

Samples: www.solimenelavello.edu.it, www.icvialesanmarco.edu.it, www.pololungro.edu.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando (OBBLIGATORIA) Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso - Presso la questione potrà CONSOB è stato istituito l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). Potranno essere demandata sottoposte all'Arbitro le controversie (fino ad un arbitroimporto richiesto di Euro 500.000) relative alla violazione degli obblighi di informazione, da formularsi diligenza, correttezza e trasparenza cui sono tenuti gli intermediari bancari nei loro rapporti con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente gli investitori nella prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalserisparmio. Le parole in corsivo si riferiscono a termini informazioni di dettaglio sulla procedura di predisposizione e trasmissione del ricorso all’Arbitro per le Controversie Finanziarie sono disponibili accedendo ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contrattositi internet xxx.xxxxxx.xx oppure xxx.xxxxxxx.xx (alla sezione “Reclami”, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danniattraverso apposito link al sito di Consob). Di seguito ti riportiamo Si informa inoltre che il diritto di ricorrere all’Arbitro non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti. - Per la legenda:risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo: Rivalutabile, Unit Linked E Di Puro Rischio, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo: Unit Linked, Con Partecipazione Agli Utili E Di Puro Rischio, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo: Unit Linked, Con Partecipazione Agli Utili E Di Puro Rischio

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Tale sistema risulta obbligatorio per poter promuovere successivamente un’azione giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile attivare la rete FIN-NET e presentare reclamo rivolgendosi direttamente al soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede l’Impresa di divergenza Assicurazione (rintracciabile accedendo al sito della Commissione europea: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) oppure all’IVASS, che provvede a coinvolgere il soggetto competente, dandone notizia al reclamante. La Compagnia ha aderito all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (di opinione seguito “ACF” o “Arbitro”). L’Arbitro è un sistema di risoluzione extragiudiziale delle controversie, istituito da CONSOB con delibera n. 19602 del 4 maggio 2016. L’ambito di operatività dell’Arbitro è relativo alle controversie fra l’assicurato Contraente e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso Intermediario che riguardano la questione potrà essere demandata ad un arbitroviolazione, da formularsi con lettera raccomandataparte di quest’ultimo, sulla cui designazione degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza previsti nei confronti degli Investitori nell’esercizio delle attività disciplinate nella parte II del TUF, nonché degli obblighi previsti dagli articoli 13 e 14 del Reg UE 1286/2014 e delle relative disposizioni attuative, incluse le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità controversie transfrontaliere e le spese controversie oggetto del Regolamento UE n. 524/2013. Non rientrano nell’ambito dell’operatività dell’Arbitro le controversie che implicano la richiesta di arbitrato saranno somme di denaro per un importo comunque superiore a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:Euro 500.000,00.

Appears in 3 contracts

Samples: Assicurazione Multiramo a Premio Unico, Con Possibilità Di Premi Aggiuntivi, Con Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Decesso, Assicurazione Multiramo a Premio Unico, Con Possibilità Di Premi Aggiuntivi, Con Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Decesso, Assicurazione Mista Multiramo a Premio Unico, Con Possibilità Di Premi Aggiuntivi, Con Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Decesso

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando (OBBLIGATORIA) Può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. ) Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Collegio Arbitrale Il Contraente ha la facoltà di ricorrere ad un Collegio Arbitrale entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione dell’Impresa contenente rispettivamente il rifiuto del riconoscimento dello stato di non autosufficienza dell’Assicurato o l’accertamento del venir meno dello stato di non autosufficienza del medesimo. Il ricorso al Collegio Arbitrale deve essere comunicato all’Impresa mediante lettera raccomandata. Il Collegio Arbitrale sarà composto da 3 medici, dei quali uno nominato dall’Impresa, uno dal Contraente ed il terzo indipendente scelto di comune accordo tra le parti. In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso mancato accordo, la questione potrà essere scelta del terzo arbitro sarà demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente al presidente del Tribunale competente in funzione del Foro competenteluogo di residenza del Contraente. Il Collegio Arbitrale decide a maggioranza, ai sensi entro un termine di legge30 giorni, disponendo i necessari accertamenti sanitari. L’arbitro deciderà secondo equità e Ciascuna delle parti sostiene le spese e gli onorari del proprio medico, nonché la metà di arbitrato saranno quelle del terzo medico. Gli eventuali ulteriori oneri resteranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva . Resta inteso che la città sede di svolgimento dell’arbitrato sarà quella dell’Istituto di medicina legale più vicina all’Assicurato. Resta inteso altresì che il ricorso al Collegio Arbitrale non pregiudica la facoltà del Contraente di rivolgersi adire le vie legali. Risoluzione delle liti transfrontaliere Nel caso di lite transfrontaliera, tra un Contraente avente domicilio in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrateuno stato aderente allo spazio economico europeo ed un'impresa avente sede legale in un altro stato membro, e non liquidate dalla controparteil reclamante può chiedere l'attivazione della procedura FIN-NET, qualora inoltrando il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di reclamo direttamente al sistema estero competente, ossia quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea cui ha sede l'impresa di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni assicurazione che ha stipulato il contratto (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSrintracciabile accedendo al sito internet xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx), abbiamo evidenziato “o - se il Contraente ha domicilio in grassetto” i testi del contratto Italia - all'IVASS che prevedono oneri e obblighi provvede all'inoltro a carico dell’assicurato e/o del contraentedetto sistema, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:dandone notizia al reclamante.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Rendita Vitalizia Anticipata, a Premio Mensile Costante, Per Il Caso Di Non Autosufficienza Negli Atti Della Vita Quotidiana, Contratto Di Rendita Vitalizia Anticipata, a Premio Mensile Costante, Per Il Caso Di Non Autosufficienza Negli Atti Della Vita Quotidiana

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. ) Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie • Arbitrato Irrituale ai sensi delle condizioni di assicurazione: In caso di divergenza discordanza sull’indennizzabilità o meno del Sinistro e/o sull’ammontare del danno, la liquidazione può aver luogo mediante accordo tra le parti, o, quando una di opinione fra l’assicurato queste lo richieda, mediante periti nominati rispettivamente dalla Impresa e DAS sulle possibilità dall’Assicurato. I periti, in caso di esito positivo disaccordo, ne eleggono un terzo e le decisioni sono prese a maggioranza di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsivoti. Se un tale accordo una delle parti non procede alla nomina del proprio perito o se i periti non si realizzaaccordano sulla nomina del terzo, l’arbitro verrà designato dal la scelta sarà delegata al Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi ove risiede l’Assicurato. I periti decidono inappellabilmente senza alcuna formalità giudiziaria e la loro decisione è presa a maggioranza di voti con dispensa da ogni formalità di legge, ed è vincolante per le parti. L’arbitro deciderà secondo equità e Ciascuna delle parti sostiene le spese di arbitrato saranno del proprio perito; la spesa del terzo perito è a carico della parte soccombenteImpresa e dell’Assicurato in parti uguali, in esclusa ogni caso resta salva solidarietà; • Per la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione risoluzione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:applicabile

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Feel New, Polizza Feel New

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, qualiquali (indicare quando obbligatori) : Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra fra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98n.98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall'Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ARBITRATO: In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato l'Assicurato e DAS sulle possibilità ARAG sulla gestione del sinistro la questione, a richiesta di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, una delle parti da formularsi con lettera raccomandata, potrà essere demandata ad un arbitro sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro l'arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro L'arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente. Qualora la decisione dell'arbitro sia sfavorevole all'Assicurato, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria questi potrà ugualmente procedere per proprio conto e rischio con facoltà di ottenere da DAS ARAG la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS ARAG stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONE DI UN'AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (D.lgsc.d. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSHOME INSURANCE ), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE DIP aggiuntivo Danni)6 di 6 ED. Di seguito ti riportiamo la legenda:03/11/2022 Art. 1 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio 7 Art. 2 Altre assicurazioni 7 Art. 3 Decorrenza dell'assicurazione 7

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Difesa Legale Delle Persone

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Obbligatoria per poter promuovere un'azione giudiziale. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall'Impresa. Facoltativa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Cyber risk Se l'Assicurato e la Società non trovano un accordo sull'importo della perdita, ciascuna delle Parti deve nominare a propria cura e spese un perito o un altro esperto qualificato (il "perito") incaricato di individuare l'ammontare della perdita o le spese ragionevoli; i periti a loro volta dovranno nominare un arbitro. Ritiro prodotti In caso di divergenza disaccordo sull'operatività della garanzia, le Parti si obbligano a conferire, con scrittura privata, mandato di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata decidere se ed in quale misura siano dovuti gli indennizzi ad un arbitrocollegio di tre periti nominati uno per parte ed il terzo dalle parti di comune accordo o, da formularsi con lettera raccomandatain caso contrario, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale avente giurisdizione nel luogo dove deve riunirsi il collegio. Infortuni Qualora tra la Società e l'Assicurato insorgano eventuali controversie di natura medica sulle conseguenze delle lesioni subite, sull'operabilità dell'ernia o sull'entità dei postumi permanenti conseguenti all' infortunio, la loro determinazione può essere demandata a un collegio di tre medici. Le Parti si impegnano ad accettare la soluzione proposta dal collegio medico: questa decisione deve essere accettata anche dalla parte dissenziente, anche quando questa non l'abbia sottoscritta. Tutela Legale In caso di disaccordo in merito alla gestione del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità sinistro tra l'Assicurato e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato Società e/o ARAG, la decisione può venire demandata ad un arbitro che decide secondo equità, designato di comune accordo dalle parti o, in mancanza di accordo, dal Presidente del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi Tribunale competente a norma del Codice di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossarioProcedura Civile. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contrattorisoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all'IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l'attivazione della procedura FIN-NET o della normativa applicabile. PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONDE DI UN'AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE ), in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: www.associazionerubens.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In Arbitrato: La determinazione dell'ammontare del danno ha luogo mediante accordo tra le parti, ovvero, quando una di queste lo richieda, mediante Periti nominati rispettivamente dalla società e dall’assicurato. I Periti, in caso di divergenza disaccordo, ne eleggono un terzo e le loro decisioni sono prese a maggioranza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsivoti. Se un tale accordo una delle parti non procede alla nomina del proprio Perito o se i Periti non si realizzaaccordano sulla nomina del terzo, l’arbitro verrà designato la scelta sarà fatta dal Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione risiede o ha sede legale l’assicurato, ovvero da quello del Foro competenteluogo ove ha sede l'Agenzia cui è assegnata la polizza. I Periti devono: 1. verificare l'esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali, nonché verificare se l’assicurato abbia adempiuto agli obblighi previsti; 2. indagare su circostanze, natura, causa e modalità del sinistro; 3. verificare l'esistenza, la qualità e la quantità delle cose assicurate, determinando il valore che le cose medesime avevano al momento del sinistro; 4. procedere alla stima del danno e alla valutazione dell’indennizzo sulla base delle norme contrattuali. I risultati delle operazioni di cui ai sensi precedenti punti 3) e 4) sono vincolanti per le parti le quali rinunciano a qualsiasi impugnativa, salvo il caso di leggeerrore, violenza, dolo nonché di violazione di patti contrattuali, impregiudicata in ogni caso qualsivoglia azione od eccezione inerente l'indennizzabilità del danno. L’arbitro deciderà secondo equità e Ciascuna delle parti sostiene le spese di arbitrato saranno del proprio Perito; quelle del terzo Perito sono a carico della parte soccombente, società e dell’assicurato in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione parti uguali Risoluzioni delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato liti transfrontaliere. L’Aderente può presentare reclamo all’Ivass direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di dirittodella normativa applicabile. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (D.lgsc.d. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSHOME INSURANCE), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Danni

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. ) Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In Nel caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso procedura per la questione potrà valutazione del danno effettuata a mezzo arbitrato irrituale ai sensi della Determinazione del danno indennizzabile, i risultati delle operazioni peritali devono essere demandata ad un arbitroraccolti in apposito verbale, (con allegate le stime dettagliate), da formularsi con lettera raccomandataredigersi in doppio esemplare, sulla cui designazione uno per ognuna delle Parti. I risultati delle operazioni peritali sono obbligatori per le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizzaParti, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competentele quali rinunciano fin da ora a qualsiasi impugnativa, ai sensi salvo il caso di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese dolo, errore, violenza, nonché di arbitrato saranno a carico della parte soccombenteviolazione dei patti contrattuali, impregiudicata in ogni caso resta salva la facoltà qualsivoglia azione od eccezione inerente l'indennizzabilità del danno. La perizia collegiale è valida anche se un Perito si rifiuta di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà sottoscriverla; tale rifiuto deve essere attestato dagli altri Periti nel verbale definitivo di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole perizia. I periti sono dispensati dall'osservanza di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossarioogni formalità giudiziaria. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente richiedendo l’attivazione della procedura FI-NET o della normativa applicabile.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. ) Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In Nel caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso procedura per la questione potrà valutazione del danno effettuata a mezzo arbitrato irrituale ai sensi della Determinazione del danno indennizzabile, i risultati delle operazioni peritali devono essere demandata ad un arbitroraccolti in apposito verbale, (con allegate le stime dettagliate), da formularsi con lettera raccomandataredigersi in doppio esemplare, sulla cui designazione uno per ognuna delle Parti. I risultati delle operazioni peritali sono obbligatori per le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizzaParti, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competentele quali rinunciano fin da ora a qualsiasi impugnativa, ai sensi salvo il caso di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese dolo, errore, violenza, nonché di arbitrato saranno a carico della parte soccombenteviolazione dei patti contrattuali, impregiudicata in ogni caso resta salva la facoltà qualsivoglia azione od eccezione inerente l'indennizzabilità del danno. La perizia collegiale è valida anche se un Perito si rifiuta di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà sottoscriverla; tale rifiuto deve essere attestato dagli altri Periti nel verbale definitivo di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole perizia. I periti sono dispensati dall'osservanza di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossarioogni formalità giudiziaria. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:liti transfrotaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS direttamente al sistema estero competente richiedendo l’attivazione della procedura FI-NET o della normativa applicabile.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx www.giustizia.it (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DAS. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (MPRESA - DIP Danni e (Documento informativo relativo al prodotto assicurativo) - DIP Aggiuntivo Danni (Documento informativo precontrattuale aggiuntivo Danni)danni) - Condizioni di assicurazione 1 di 14 DEFINIZIONI UTILIZZATE IN QUESTO CONTRATTO Pg. Di seguito ti riportiamo la legenda:2

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale E Perdite Pecuniarie Per Le Imprese Edili E Di Gestione Immobiliare

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, qualiquali (indicare quando obbligatori) : Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra fra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98n.98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall'Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ARBITRATO: In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato l'Assicurato e DAS sulle possibilità ARAG sulla gestione del sinistro la questione, a richiesta di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, una delle parti da formularsi con lettera raccomandata, potrà essere demandata ad un arbitro sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro l'arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro L'arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente. Qualora la decisione dell'arbitro sia sfavorevole all'Assicurato, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria questi potrà ugualmente procedere per proprio conto e rischio con facoltà di ottenere da DAS ARAG la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS ARAG stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONE DI UN'AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE ), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE DIP aggiuntivo 4 di 4 Edizione 03/11/2022 Art. 1 Dichiarazioni relative alle circostanze di rischio 6 Art. 2 Altre assicurazioni (D.lgs6 Art. 3 Decorrenza dell'assicurazione 6 Art. 3.1 Recesso per ripensamento 6 Art. 4 Pagamento del premio 6 Art. 5 Modifiche dell'assicurazione 7 Art. 6 Aggravamento del rischio 7 Art. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi Diminuzione del rischio 7 Art. 8 Anticipata risoluzione o variazione del contratto che prevedono oneri 7 Art. 9 Recesso in caso di sinistro 7 Art. 10 Durata e obblighi proroga dell'assicurazione 7 Art. 11 Oneri fiscali 7 Art. 12 Rinvio alle norme di legge 7 Art. 12.1 Conflitto di interessi 7 Art. 12.2 Misure restrittive - Sanctions clause 7 Art. 13 Oggetto dell'assicurazione 8 Art. 14 Xxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx - Xxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxxx 0 Art. 15 Estensione territoriale 9 Art. 16 Esclusioni 9 Art. 17 Ambito delle prestazioni 9 Art. 18 Consulenza legale 10 Art. 19 Persone assicurate 10 Art. 20 Denuncia di sinistro diretta a carico dell’assicurato e/o ARAG con opzione telefonica e scritta 10 Art. 21 Gestione del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalsesinistro 11 Art. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli 22 Disaccordo sulla gestione del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:sinistro 11

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Difesa Legale Delle Aziende

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà . La mediazione costituisce condizione di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistitaprocedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti). Negoziazione assistita Tramite richiesta Istituita dal D.L. 132/2014 e s.m.i., si applica per esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di risarcimento del proprio avvocato danno da circolazione di veicoli e a DAScontroversie relative ad una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti 50.000,00 euro, fatta eccezione per le controversie nelle quali è prevista la mediazione obbligatoria. Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si impegna a cooperare lealmente per risolvere la controversia con l’assistenza dei rispettivi avvocati o di un unico avvocato). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In sulla garanzia Infortuni Relativamente alle garanzie prestate con il modulo Infortuni, in caso di controversie di natura medica sulle conseguenti invalidanti di un sinistro infortuni e/o sull’applicazione dei criteri di indennizzo previsti dalla polizza è possibile ricorrere ad una procedura di arbitrato attraverso la nomina per iscritto di tre medici. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie sulla garanzia Tutela Legale Relativamente alle garanzie prestate con il modulo Tutela Legale, in caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo positivo, o comunque più favorevole all’assicurato, di un giudizio Giudizio o di un ricorso al Giudice Superiore, la questione potrà essere demandata ad un arbitroquestione, a richiesta di una delle parti da formularsi con lettera raccomandata, potrà essere demandata ad un arbitro sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie L’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., nel caso la competenza arbitrale sia prevista da una o più clausole del contratto di assicurazione o attraverso la stipulazione di un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi volto ad attribuire agli arbitri il potere di leggedecidere la controversia. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di dirittoPER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSHOME INSURANCE)), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In Arbitrato. La determinazione dell'ammontare del danno ha luogo mediante accordo tra le parti, ovvero, quando una di queste lo richieda, mediante Periti nominati rispettivamente dalla società, per il tramite del contraente, e dall’assicurato. I Periti, in caso di divergenza disaccordo, ne eleggono un terzo e le loro decisioni sono prese a maggioranza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsivoti. Se un tale accordo una delle parti non procede alla nomina del proprio Perito o se i Periti non si realizzaaccordano sulla nomina del terzo, l’arbitro verrà designato la scelta sarà fatta dal Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione risiede o ha sede legale l’assicurato, ovvero da quello del Foro competenteluogo ove ha sede l'Agenzia cui è assegnata la polizza. I Periti devono: 1.verificare l'esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali, nonché verificare se l’assicurato abbia adempiuto agli obblighi previsti; 2. indagare su circostanze, natura, causa e modalità del sinistro; 3.verificare l'esistenza, la qualità e la quantità delle cose assicurate, determinando il valore che le cose medesime avevano al momento del sinistro; 4. procedere alla stima del danno e alla valutazione dell’indennizzo sulla base delle norme contrattuali; 5. i risultati delle operazioni di cui ai sensi precedenti punti 3) e 4) sono vincolanti. Per le parti le quali rinunciano a qualsiasi impugnativa, salvo il caso di leggeerrore, violenza, dolo nonché di violazione di patti contrattuali, impregiudicata in ogni caso qualsivoglia azione od eccezione inerente l'indennizzabilità del danno. L’arbitro deciderà secondo equità e Ciascuna delle parti sostiene le spese di arbitrato saranno del proprio Perito; quelle del terzo Perito sono a carico della parte soccombente, società e dell’assicurato in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione parti uguali. Risoluzioni delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato liti transfrontalieri. L’Assicurato può presentare reclamo all’Ivass chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla della normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:applicabile

Appears in 1 contract

Samples: www.oneyinsurance.com

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà . La mediazione costituisce condizione di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistitaprocedibilità per esercitare in giudizio un’azione civile relativa ad una controversia attinente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle controversie relative al risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti). Negoziazione assistita Tramite richiesta Istituita dal D.L. 132/2014 e s.m.i., si applica per esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di risarcimento del proprio avvocato danno da circolazione di veicoli e a DAScontroversie relative ad una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti 50.000,00 euro, fatta eccezione per le controversie nelle quali è prevista la mediazione obbligatoria. Tale meccanismo si instaura tramite invito, di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci si impegna a cooperare lealmente per risolvere la controversia con l’assistenza dei rispettivi avvocati o di un unico avvocato). Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In relative alla garanzia Tutela Legale Relativamente alle garanzie prestate con il modulo Tutela Legale, in caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo positivo, o comunque più favorevole all’assicurato, di un giudizio Giudizio o di un ricorso al Giudice Superiore, la questione potrà essere demandata ad un arbitroquestione, a richiesta di una delle parti da formularsi con lettera raccomandata, potrà essere demandata ad un arbitro sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie L’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., nel caso la competenza arbitrale sia prevista da una o più clausole del contratto di assicurazione o attraverso la stipulazione di un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi volto ad attribuire agli arbitri il potere di leggedecidere la controversia. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di dirittoPER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSHOME INSURANCE)), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra fra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall'Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ARBITRATO: Tutela Legale In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato l’Assicurato e DAS l’Impresa di Assicurazione sulle possibilità di esito positivo positivo, o comunque più favorevole all’Assicurato, di un giudizio Giudizio o di un ricorso al Giudice Superiore, la questione potrà essere demandata ad un arbitroquestione, a richiesta di una delle parti da formularsi con lettera raccomandata, potrà essere demandata ad un arbitro sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente. Qualora la decisione dell’arbitro sia sfavorevole all’Assicurato, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria questi potrà ugualmente procedere per proprio conto e rischio con facoltà di ottenere da DAS dalla Compagnia la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS dalla Compagnia stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA NON DISPONE DI UN'AREA INTERNET RISERVATA ALL’ASSICURATO (D.lgsc.d. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSHOME INSURANCE), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraentePERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Multirischi Impresa

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DAS. DAS Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di divergenza conflitto di opinione fra l’assicurato interessi o di disaccordo tra l’Assicurato e DAS sulle possibilità sulla gestione delle prestazioni, sia l’Assicurato sia DAS possono chiedere di esito positivo di un giudizio o di un ricorso demandare la questione potrà essere demandata ad a un arbitroarbitro designato di comune accordo dalle parti o, da formularsi con lettera raccomandatain mancanza di accordo, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale competente a norma del Foro competenteCodice di Procedura Civile. L’Assicurato e DAS contribuiscono ciascuno alla metà delle spese arbitrali, ai sensi di leggesalvo diverso accordo tra le parti. L’arbitro deciderà decide secondo equità equità. Qualora la decisione dell’arbitro sia sfavorevole all’Assicurato, questi potrà ugualmente procedere per proprio conto e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate rischio. Se dalla controparte, qualora il sua azione l’Assicurato ottiene un risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessaDAS, in linea di fatto o di diritto, può richiedere a DAS il rimborso delle spese sostenute e non rimborsate dalla controparte, nei limiti del Massimale previsto dalla Polizza. Secondo quanto Qualora l’Assicurato intenda in alternativa adire le vie giudiziarie, l’azione civile potrà essere preceduta dal tentativo di mediazione come previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgsD. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi 28 del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse4 marzo 2010. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossarioDEFINIZIONI UTILIZZATE IN QUESTO CONTRATTO Pg. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:1

Appears in 1 contract

Samples: www.das.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DAS. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale E Perdite Pecuniarie Per La Circolazione E La Copertura

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, qualiquali (indicare quando obbligatori) : Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando Interpellando un Organismo di Mediazione tra fra quelli presenti nell’elenco nell'elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98n.98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DASall'Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie ARBITRATO: In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato l'Assicurato e DAS sulle possibilità ARAG sulla gestione del sinistro la questione, a richiesta di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, una delle parti da formularsi con lettera raccomandata, potrà essere demandata ad un arbitro sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro l'arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro L'arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente. Qualora la decisione dell'arbitro sia sfavorevole all'Assicurato, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria questi potrà ugualmente procedere per proprio conto e rischio con facoltà di ottenere da DAS ARAG la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS ARAG stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni PER QUESTO CONTRATTO L'IMPRESA DISPONE DI UN'AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (D.lgsc.d. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASSHOME INSURANCE ), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE DIP aggiuntivo Danni)6 di 6 Edizione 03/11/2022 Art. Di seguito ti riportiamo la legenda:1 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio 7 Art. 2 Altre assicurazioni 7 Art. 3 Decorrenza dell'assicurazione 7

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Difesa Legale Delle Persone

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98), con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato a DAS. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie In caso di divergenza di opinione fra l’assicurato e DAS sulle possibilità di esito positivo di un giudizio o di un ricorso la questione potrà essere demandata ad un arbitro, da formularsi con lettera raccomandata, sulla cui designazione le parti dovranno accordarsi. risoluzione delle controversie Se un tale accordo non si realizza, l’arbitro verrà designato dal Presidente del Tribunale del Foro competente, ai sensi di legge. L’arbitro deciderà secondo equità e le spese di arbitrato saranno a carico della parte soccombente, in ogni caso resta salva la facoltà di rivolgersi in alternativa all'Autorità Giudiziaria con facoltà di ottenere da DAS la rifusione delle spese incontrate, e non liquidate dalla controparte, qualora il risultato in tal modo conseguito sia più favorevole di quello in precedenza prospettato o acquisito da DAS stessa, in linea di fatto o di diritto. Secondo quanto previsto dal codice delle assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dalla normativa dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), abbiamo evidenziato “in grassetto” i testi del contratto che prevedono oneri e obblighi a carico dell’assicurato e/o del contraente, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze o rivalse. Le parole in corsivo si riferiscono a termini ai quali viene dato il significato indicato nel glossario. Per facilitare la lettura abbiamo affiancato agli articoli del contratto, in base agli argomenti trattati, le stesse icone utilizzate nei documenti precontrattuali (DIP Danni e DIP aggiuntivo Danni). Di seguito ti riportiamo la legenda:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale Per I Professionisti Dell’area Medico Sanitaria