Common use of Presentazione della domanda Clause in Contracts

Presentazione della domanda. Le domande, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio di Piano, dovranno essere presentate presso il Comune di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.

Appears in 2 contracts

Samples: Concessione Di Contributi a Sostegno Della Locazione a Favore Di Nuclei Familiari in Difficolta’ Economica a Seguito Dell’emergenza Sanitaria Covid 19, Concessione Di Contributi a Sostegno Della Locazione a Favore Di Nuclei Familiari in Difficolta’ Economica a Seguito Dell’emergenza Sanitaria Covid 19

Presentazione della domanda. Le domande, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio dall’Ufficio di Piano, dovranno essere presentate dal 18 gennaio al 31 marzo 2021 presso il Comune comune di residenza, anche tramite posta elettronica, elettronica agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza che effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano provvederà a trasmettere le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativogiorno 10 del mese successivo alla data di presentazione della domanda. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Le domande trasmesse oltre il 10 del mese successivo alla data di presentazione, saranno valutate relativamente alla graduatoria del mese successivo alla presentazione. Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registratoin corso di validità e relativa registrazione; - Allegato B – Dichiarazione del proprietario; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche; - SE PRESENTE CONDIZIONE DI PRIORITA’: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- libero-professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera o ospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, l’Ufficio di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso Piano provvederà a dare comunicazione scritta ai beneficiari del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020spettante o dell’eventuale esclusione.

Appears in 2 contracts

Samples: Concessione Di Contributi a Sostegno Della Locazione a Favore Di Nuclei Familiari in Difficolta’ Economica Anche a Seguito Dell’emergenza Sanitaria Covid 19, Concessione Di Contributi a Sostegno Della Locazione a Favore Di Nuclei Familiari in Difficolta’ Economica Anche a Seguito Dell’emergenza Sanitaria Covid 19

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al Piano Rialzato – Padiglione 6 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 16,00 - ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO DD51 URC. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Xxxxxxxx nei confronti del requisitocandidato. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx – C.F. e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che P.I. 09315660960 Nella domanda stessa gli aspiranti dovranno indicare sotto la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.propria responsabilità:

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeI candidati potranno presentare domanda di assegnazione della borsa di studio esclusivamente per il tramite degli Istituti di Istruzione Superiore di provenienza, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio di Piano, dovranno essere presentate presso il Comune di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, i quali provvederanno a trasmettere all’Associazione “Xxxxx Xxxxxxx” ONLUS entro e non oltre il 15 ottobre di ciascun anno le ore 12:00 del 17 giugno 2020candidature. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza Ai fini della presentazione della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta , dovrà essere utilizzata l’apposita modulistica disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx nella sezione “Attività” Alla domanda dovrà essere allegata obbligatoriamente la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatoriseguente documentazione: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE della certificazione ISEE, in corso di validità, riferita al reddito familiare per l’anno in corso, rilasciata dall'INPS o da un CAF (Centro di Assistenza Fiscale); - presentazione del candidato redatta dall’Istituto di Istruzione Superiore di provenienza; - certificazione rilasciata dalla scuola attestante la media scolastica conseguita nel corso dei 4 anni precedenti (la media si intende al netto dei voti in Educazione Fisica, Religione e Condotta che saranno considerati a parte) - documentazione attestante la condizione di disagio di cui all’Art.2 punto C Potrà inoltre essere allegata ulteriore documentazione ritenuta utile a dimostrare il possesso dei requisiti di cui all’art. Il servizio sociale 2 Le domande dovranno essere presentate all’Associazione Xxxxx Xxxxxxx ONLUS a mezzo raccomandata A.R. all’indirizzo: Xxx Xxxxxxx 00/X, 00000 Xxxxxx, oppure via e-mail all’indirizzo xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx I candidati in possesso dei requisiti minimi richiesti all’art. 2 verranno valutati da un’apposita Commissione, il cui giudizio sarà insindacabile, formata da rappresentanti dell’Associazione “Xxxxx Xxxxxxx” ONLUS, dell’Azienda OSAI A.S. S.p.A., della famiglia Ferrero, del comune Gruppo Giovani Imprenditori di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento Confindustria Canavese e del Politecnico di Torino, che procederà, secondo i seguenti passaggi, all’individuazione del vincitore: - Analisi delle richieste pervenute con esclusione di quelle non conformi ai requisiti - valutazione delle domande ritenute idonee; - eventuale colloquio con i candidati; - assegnazione della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio borsa di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o studio. I risultati della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque selezione saranno resi pubblici entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica novembre di ciascun anno, mediante pubblicazione sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Concorso 2019

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al piano rialzato dell’Area Ingresso – Padiglione 1 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 15,30) (ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO F21 AUDIOL. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano nei confronti del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020candidato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda deve essere compilata in tutte le sue parti (pena il rigetto) ed essere consegnata in uno dei seguenti modi: - via pec all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx ; - presentata allo Sportello Sociale previo appuntamento telefonando al numero 0522- 213748 nelle giornate di martedì, compilate su apposito modulo predisposto dallmercoledì e venerdì dalle 08.45 alle 12.45 o fissando un appuntamento presso l’apposita sezione Sportello Telematico Polifunzionale sul sito istituzionale del Comune; EUfficio ammessa la presentazione di Pianouna sola domanda per nucleo familiare del conduttore e relativa ad una sola rinegoziazione. La domanda potrà eventualmente essere ripresentata successivamente alla scadenza della rinegoziazione precedente. Nel caso di una medesima unità immobiliare utilizzata da più nuclei familiari, ciascun nucleo familiare, se in possesso dei requisiti, può presentare domanda di contributo può presentare domanda di contributo separatamente per la propria quota di canone. Alla domanda dovranno essere presentate presso il Comune allegati obbligatoriamente in copia - documento di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro identità in corso di validità del locatore e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19conduttore; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registratodebitamente registrato (con indicazione della registrazione); - Allegato C – Informativa Privacyrichiesta di registrazione della rinegoziazione trasmessa all'Agenzia delle Entrate; - Attestazione ISEE avvenuta registrazione della rinegoziazione del contratto in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della essere rilasciato dall'Agenzia delle Entrate; La domanda ricevutadovrà altresì essere corredata delle seguenti informazioni minime necessarie dichiarate da locatore e conduttore ai sensi degli artt.46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, trasmettendo all’Ufficio di Piano anchen.445: • Allegato B – Dichiarazione Dati anagrafici del proprietario; locatore e del conduttore Documentazione ISEE del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia conduttore • Estremi del contratto di lavoro scaduto in caso locazione e della rinegoziazione • Durataetipologia di mancato rinnovo rinegoziazione applicata • Canone originario e canone rinegoziato (mensili) • Contributo spettante e IBAN del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia locatore per l’esecuzione del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.pagamento

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Di Contributi Destinati Alla Rinegoziazione Dei Contratti Di Locazione

Presentazione della domanda. Le domande, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio Gli studenti interessati dovranno provvedere a compilare la domanda di Piano, dovranno essere presentate presso il Comune candidatura utilizzando gli appositi moduli on line reperibili al seguente indirizzo: xxxx://xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxx. La domanda di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza candidatura prevede l’autocertificazione dell’elenco completo degli esami sostenuti fino al momento della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile con i voti riportati e comunque entro il 30 giugno 2020i crediti conseguiti. Si precisa fa presente che le domande verranno valutate anche attività per le quali sono stati ottenuti crediti e non voti, o viceversa, non possono essere inserite. Gli studenti potranno allegare, in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità formato PDF, le opportune certificazioni linguistiche e gli eventuali attestati di permanenza all’estero, caricandoli on line con la procedura upload. Nel redigere la domanda, il candidato dovrà obbligatoriamente indicare:  il Dipartimento cui è iscritto e che l’appartenenza all’ordinamento universitario;  i propri dati anagrafici;  il proprio indirizzo e-mail;  i dati relativi alla cittadinanza, residenza o al domicilio (se diverso dalla residenza);  il corso di laurea/laurea magistrale, l’anno di corso e la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente matricola;  la laurea conseguita e/o il dottorato di ricerca a cui è iscritto;  informazioni relative alla eventuale pregressa partecipazione al Programma LLP/Xxxxxxx nel corso del ciclo di studio attualmente frequentato, indicando se la mobilità effettuata è stata per via telematica Studio o per Placement, in quale anno accademico è stata realizzata, il numero di mesi usufruiti e l’istituzione straniera ospitante;  non più di due diverse destinazioni tra quelle disponibili sul sito INPS, utilizzando presente bando: 1^ e 2^ opzione (la 2^ opzione verrà considerata solo in caso di non inclusione del candidato nella graduatoria dei vincitori relativi alla sede della sua 1^ opzione);  gli esami sostenuti con i relativi crediti e votazione conseguita. • Gli studenti iscritti a corsi di Xxxxxx dovranno obbligatoriamente inserire solo gli esami effettuati con i relativi voti e crediti ottenuti. • Gli iscritti alla Laurea Magistrale dovranno inserire il PIN dispositivovoto ottenuto in seduta di Xxxxxx e gli esami effettuati con i relativi voti e crediti ottenuti nella Laurea Magistrale. Infine, si rammenta che • Gli iscritti a un corso di dottorato di ricerca - la cui sede amministrativa sia l’Università degli Studi della Tuscia - possono presentare domanda solamente per le sedi in cui è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere presente la dicitura “dottorando” e dovranno inserire il voto ottenuto in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente seduta di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020Laurea Magistrale (o di vecchio ordinamento).

Appears in 1 contract

Samples: www.unitus.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al piano rialzato dell’Area Ingresso – Padiglione 1 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 15,30) (ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO F19 ALLERGOL. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020irreperibilità presso l’indirizzo indicato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeTutte le domande pervenute verranno conservate agli atti dell’Ufficio Reclutamento di questa azienda e rese disponibili per la valutazione comparata da parte della Direzione Sanitaria ogni qual volta dovesse presentarsi l’esigenza di dover fare ricorso a tale tipologia contrattuale, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio di Pianosalvo rinuncia da parte dei candidati, dovranno essere presentate presso il Comune di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre da presentarsi con le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza stesse forme previste per la presentazione della domanda. Il Comune Le domande pervenute successivamente alla data di residenza trasmetterà all’Ufficio eventuale conferimento di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta incarico, saranno ritenute valide per mesi 12, salvo proroghe, ed utilizzate al ripresentarsi delle necessità aziendali. La domanda, redatta su carta semplice e necessaria alla valutazione del casodebitamente firmata e datata, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo indirizzata al Direttore Generale della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatoriASL Roma 6 – Xxxxx Xxxxxxxxx x. 00 – 00000 Xxxxxx Xxxxxxx (XX), e pervenire: - Allegato A a mezzo posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato al seguente indirizzo PEC: xxxxxxx.xxxxx@xxx.xxxxxxx0.xx con NECESSARIA indicazione nell’oggetto della dicitura “PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO DI DISPONIBILITA’ PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI LIBERO PROFESSIONALI PER LE ESIGENZE AZIENDALI Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020DISCIPLINA ”. Si precisa che le domande verranno valutate tale invio, così come stabilito dalla vigente normativa, è subordinato all’utilizzo da parte del candidato di una propria casella di posta elettronica certificata. Pertanto non sarà ritenuto valido l’invio di posta elettronica semplice/ordinaria, ovvero da PEC non personale anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO se indirizzata all’indirizzo PEC aziendale sopra indicato; L’Azienda declina fin da ora ogni responsabilità per dispersione, mancato recapito, disguidi od altro dovuti a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazionefatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore, non imputabili a colpa dell’Amministrazione medesima. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può La domanda di partecipazione dovrà essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando redatta secondo il PIN dispositivomodello Allegato “A” al presente avviso. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente Alla domanda di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.partecipazione gli aspiranti dovranno allegare:

Appears in 1 contract

Samples: Avviso Di Disponibilita’

Presentazione della domanda. Le domandeI soggetti interessati dovranno far pervenire, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a pena di Piano, dovranno essere presentate presso il Comune di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del casoesclusione, entro il termine stabilito dall’avviso relativoperentorio delle ore 12.00 del giorno 02 luglio 2018 apposita domanda in carta libera, redatta in lingua italiana, utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente avviso. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare La domanda dovrà essere datata e sottoscritta dal dichiarante ed indirizzata a: Comune di Genova Direzione Marketing Territoriale, Promozione Città, Attività Culturali c/o Archivio Generale Xxxxxx Xxxxx, 00 – 1° piano 00000 Xxxxxx Le domande potranno essere presentate, inderogabilmente entro il suddetto termine, secondo una delle seguenti modalità:  consegna diretta all’Archivio Generale, sito in Xxxxxx Xxxxx 00 - 0° xxxxx, nel seguente orario: Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì 8,30 - 12,30; Mercoledì 8,30 - 15,30.  tramite posta elettronica certificata esclusivamente all’indirizzo xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto “Avviso selezione per conferimento di incarico progetto “Europe Direct” (Direzione Marketing Territoriale, Promozione Città, Attività Culturali)”. In tal caso, a pena di esclusione, il candidato dovrà essere titolare della casella di posta elettronica certificata utilizzata per l’invio della domanda;  tramite posta elettronica ordinaria esclusivamente all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxx.xx indicando nell’oggetto “Avviso selezione per conferimento di incarico progetto “Europe Direct” (Direzione Marketing Territoriale, Promozione Città, Attività Culturali)”. In questo caso la domanda di ammissione alla selezione dovrà essere firmata digitalmente, a pena di esclusione;  tramite raccomandata con avviso di ricevimento; in questo caso, la data e l’ora di invio è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante. Sulla busta dovrà essere, inoltre, indicata la dicitura “Avviso selezione per conferimento di incarico progetto “Europe Direct” (Direzione Marketing Territoriale, Promozione Città, Attività Culturali)”. Non saranno comunque prese in considerazione le domande spedite nei termini, ma pervenute oltre il quinto giorno dalla scadenza del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda termine di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validitàpresentazione. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di perdita dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico recapito da parte dell’aspirante, né per eventuali disguidi postali o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave derivanti dall’utilizzo di un componente errato indirizzo di posta elettronica o comunque non imputabili all’Amministrazione stessa. Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare: - le complete generalità, compresi data e luogo di nascita, codice fiscale e l’eventuale numero di partita I.V.A.; - residenza (con l’esatta indicazione del nucleo familiarenumero di codice di avviamento postale, del recapito telefonico ed eventuale indirizzo di posta elettronica); copia certificato - indirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative alla selezione, se non coincidente con la residenza, unitamente all’impegno assunto dal candidato a far conoscere tempestivamente al Comune di morte Genova – Direzione Marketing Territoriale, Promozione Città, Attività Culturali – Xxx Xxxxxxxxx, 0 – Xxxxxxx Xxxxxxxx - 0° Xxxxx -00000 Xxxxxx, eventuali variazioni di residenza e/o del domicilio eletto; - il titolo di studio posseduto; - eventuali condanne penali riportate e procedimenti penali eventualmente pendenti a proprio carico presso l’Autorità Giudiziaria di qualsiasi grado, italiana o estera, anche se è stata concessa aministia, indulto o perdono giudiziale; - il possesso di tutti gli altri requisiti indicati al punto 1); - aver preso piena ed esatta conoscenza di tutte le condizioni previste dal presente avviso. Alla domanda dovranno essere allegati in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.carta semplice:

Appears in 1 contract

Samples: smart.comune.genova.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al piano rialzato dell’Area Ingresso – Padiglione 1 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 15,30) (ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il riferimento OR-3/18 PSICORIABEQ. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Xxxxxxxx nei confronti del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020candidato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio sottoscritta dal proponente/i deve essere: ⮚ redatta compilando l’allegato schema “Modello A” e risultare composta da: dichiarazione resa ai sensi del DPR n.445/2000 corredata dalla documentazione prevista in calce al suddetto modello, nella quale il concorrente indica l’assenza di Pianocause interdittive alla stipula di contratti con la Pubblica Amministrazione di cui all’articolo 32 quater del Codice Penale e di non ricadere nelle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di servizi previste dall’articolo 38 del Dlgs 12.4.2006 n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, dovranno servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), nonché l’accettazione completa di tutte le condizioni e prescrizioni riportate nel presente avviso; ⮚ curriculum firmato, contenente i dati anagrafici, il titolo di studio posseduto e l’eventuale abilitazione professionale, l’elenco sintetico dei servizi prestati ritenuti più significativi dal richiedente svolti e completati antecedente la data del presente avviso; ⮚ Progetto della fiera composto da: - TAVOLE GRAFICHE con individuazione e la differenziazione degli spazi destinati alla fiera (zona espositori, viabilità, collegamenti, segnaletica); - UNA RELAZIONE SINTETICA sulla proposta di organizzazione e gestione della fiera; ⮚ Proposte aggiuntive. Al fine di consentire una corretta individuazione del punteggio assegnabile a questa tipologia di proposta è indispensabile che vengano indicate analiticamente e in forma descrittiva (separatamente quindi dal progetto e dalla relazione esplicativa) ogni proposta aggiuntiva rispetto ai minimi richiesti dal bando. Ad esempio saranno ritenute meritevoli eventuali proposte di spostamento della fiera di PESCIA ANTIQUA in altre frazioni del nostro territorio e in date differenti. ⮚ Proposta pubblicitaria, contenente la puntualizzazione delle azioni e delle modalità con cui si intende promuovere la fiera; ⮚ Offerta economica relativa al costo a carico della A.C. con eventuali ribassi d’asta (tale documentazione deve essere presentate presso il fornita a pena di esclusione in busta chiusa); La domanda dovrà essere indirizzata al Comune di residenzaPescia, anche tramite posta elettronicaA.O. Urbanistica ed Edilizia, agli indirizzi sotto riportatiXxxxxx Xxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, chiusa in un plico sul quale va indicato “Selezione per affidamento incarico PESCIA ANTIQUA - edizione 2013/2014”, e il nome del mittente, unitamente alla documentazione di corredo (comprensiva della fotocopia del documento d’identità valido del firmatario), ⮚ fatta pervenire entro 10 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, quindi entro il 25 marzo 2013 alle ore 12,00 (essendo il 23 di sabato). Farà fede la data di acquisizione al protocollo generale del Comune. Non si darà luogo all’apertura dei plichi che siano pervenuti dopo il termine stabilito dall’avviso relativoindicato. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda Si provvederà all’aggiudicazione anche in presenza di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta una sola offerta ritenuta valida. L’Amministrazione si riserva di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, chiedere chiarimenti ed informazioni al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso pervenire alla scelta del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020soggetto attuatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pescia.pt.it

Presentazione della domanda. Le domande, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio di Piano, dovranno domande per accedere alle agevolazioni previste dal Capo II del DM possono essere presentate presso al Soggetto gestore a partire dalle ore 12,00 del 24/06/2021. Le domande presentate prima di tale termine non saranno prese in considerazione. Le domande di agevolazione sono presentate al Soggetto gestore che procede, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione, all’istruttoria delle stesse. Le domande di agevolazione devono essere redatte in lingua italiana e devono essere compilate esclusivamente attraverso la procedura informatica messa a disposizione sul sito internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx/xxxx-xxxxxxxx/xxxxxxx-xxxxx-xxxxxxx/xxxxx-xxxxx secondo le modalità e gli schemi resi disponibili dal Soggetto gestore nell’apposita sezione. Le domande devono essere firmate digitalmente (nel rispetto di quanto disposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale) dal legale rappresentante della società o, nel caso previsto all’art. 5.3 del DM, dalla persona fisica proponente per conto della società costituenda e devono essere corredate dalla documentazione indicata nella domanda medesima. La domanda, da compilare esclusivamente utilizzando la procedura informatica secondo le modalità e gli schemi sopra indicati, deve contenere, oltre alle dichiarazioni sostitutive di atto notorio ivi previste: - dati anagrafici del soggetto proponente; - sezione Progetto di Sviluppo (dati principali e descrizione del Progetto di Sviluppo); - sezione Piano di Attività (descrizione e coinvolgimento dell’attore dell’ecosistema dell’innovazione); - prospetto delle tempistiche di realizzazione (mediante diagramma Gantt); - voci di spesa per le quali sono richieste le agevolazioni; - risultati attesi; - presentazione libera del Progetto di Sviluppo (pitch); - accordo stipulato o pre-accordo con un attore dell’ecosistema dell’innovazione di cui all’art. 8.1 del DM corredato dalla documentazione indicata al punto 3 del presente Avviso Pubblico. Al termine della procedura di compilazione del Progetto di Sviluppo e del Piano di Attività e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati ivi indicati, alla stessa è assegnato un protocollo elettronico. Nel caso di imprese già costituite, congiuntamente alla domanda, devono essere trasmesse elettronicamente tramite la medesima procedura informatica, atto costitutivo e statuto della società, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modificazioni, attestante il Comune possesso dei requisiti previsti dall’art. 5 del DM. Nel caso di residenzapersone fisiche proponenti per conto di società costituenda, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, di cui al punto precedente deve essere trasmessa elettronicamente tramite la medesima procedura informatica entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda 30 (trenta) giorni dalla data di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione esito positivo dell’istruttoria di attività lavorativa ammissione alle agevolazioni. Le domande presentate secondo modalità non conformi a quelle indicate non saranno prese in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020esame.

Appears in 1 contract

Samples: www.mise.gov.it

Presentazione della domanda. Le domandedomande di partecipazione al presente avviso, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio di Pianocomplete della documentazione richiesta, dovranno essere presentate presso il compilate secondo i modelli allegati di seguito indicati e dovranno essere trasmesse, a mezzo pec, al seguente indirizzo: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, a partire dalle ore 10.00 del giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso all’Albo pretorio del Comune di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, Reggio Calabria ed entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare giorno 14 aprile 2023, indicando la dicitura “Istanza di partecipazione all’avviso pubblico “ReggioFest2023 Cultura Diffusa” – Accordo di programma MIC” Tutti i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno file dovranno essere trasmessi da un indirizzo PEC intestato al Soggetto proponente (o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento Soggetto Capofila in caso di perdita partenariato o rete) in formato *.pdf e sottoscritti con firma in calce o con firma digitale PAdES. Il file relativo al piano economico e finanziario, (all.3) formato *.xls, dovrà essere sottoscritto con firma digitale P7M. Il termine di presentazione della candidatura è perentorio e farà fede la data e l’orario di arrivo. Non è ammessa la trasmissione xxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxx ed è esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione della candidatura. Le domande trasmesse con altre modalità o pervenute oltre la data di scadenza sopra riportata saranno considerate irricevibili. Rimane esclusa ogni responsabilità dell’Amministrazione nei casi in cui, per disguidi del posto gestore di lavoro; copia comunicazione indennità posta elettronica certificata o di disoccupazione; copia comunicazione altra natura, la candidatura non pervenga entro i termini previsti all’indirizzo PEC di riduzione di attività lavorativa in destinazione. Nel caso di consistente riduzione dell’orario domande presentate più volte e/o di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia documentazione inviata con più messaggi, sarà preso in considerazione esclusivamente l’ultimo invio in ordine cronologico effettuato tramite PEC. Oltre il termine indicato non sarà ritenuta valida nessun’altra istanza e/o documentazione sostitutiva o aggiuntiva di quella precedente. La domanda di partecipazione è resa nella forma dell’autocertificazione, ai sensi del contratto D.P.R. 445/2000 e con le responsabilità previste dagli artt. 75 e 76 dello stesso Decreto. Si ricorda che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci sarà punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 76 D.P.R. n. 445/2000. Gli interessati all’avviso dovranno presentare: dichiarazione sostitutiva di lavoro scaduto in atto notorio (All.1). Nel caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal Xxxxxxxx aggregato da costituire tutti soggetti partner dovranno presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.sopracitata istanza di partecipazione e i relativi allegati 4, 5, 6, 7 e 8;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Mic – Comune Capoluogo Della Citta’

Presentazione della domanda. Le domandeCOMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO I soggetti interessati dovranno far pervenire, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio di Pianoentro le ore 13,00 del 29/8/2016, dovranno apposita domanda in carta libera, secondo il modello allegato al presente avviso. La domanda dovrà essere presentate presso il redatta in lingua italiana, datata e sottoscritta in originale dal dichiarante ed indirizzata a Comune di residenzaValeggio sul Mincio Piazza Xxxxx Xxxxxxx 48 – 37067 Valeggio sul Mincio. Le domande potranno essere presentate, anche inderogabilmente entro il suddetto termine, tramite una delle seguenti modalità: - direttamente al suddetto indirizzo con orario 9,00-13,00, dal lunedì al sabato; - tramite posta elettronicaelettronica certificata esclusivamente all’indirizzo protocollo.comune.valeggiosulmincio.vr.@xxxxxxxxx.xx, agli indirizzi sotto riportatiindicando nell’oggetto “Avviso pubblico per l’affidamento del servizio legale concernente una procedura di sfratto per finita locazione e morosità e conseguente procedura di recupero canoni scaduti.”. In tal caso, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune a pena di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza esclusione, il candidato dovrà essere titolare della casella di posta elettronica certificata utilizzata per l’invio della domanda; - tramite raccomandata. Il Comune Sulla busta dovrà essere inoltre indicata la dicitura: “Avviso pubblico per l’affidamento del servizio legale concernente una procedura di residenza trasmetterà all’Ufficio sfratto per finita locazione e morosità e conseguente procedura di Piano recupero canoni scaduti. Non saranno prese in considerazione le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro pervenute oltre il termine stabilito dall’avviso relativodi presentazione sopra indicato. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di perdita dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico recapito da parte dell’aspirante, né per eventuali disguidi postali o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave derivanti dall’utilizzo di un componente errato indirizzo di posta elettronica o comunque non imputabili all’Amministrazione stessa. Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare: - le complete generalità, compresi data e luogo di nascita, codice fiscale e numero di partita I.V.A.; - residenza (con l’esatta indicazione del nucleo familiarenumero di codice di avviamento postale, del recapito telefonico ed eventuale indirizzo di posta elettronica certificata); copia certificato - indirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative alla selezione, se non coincidente con la residenza, unitamente all’impegno assunto dal candidato a far conoscere tempestivamente al Comune eventuali variazioni di morte residenza e/o del domicilio eletto; - il titolo di studio posseduto; - eventuali condanne penali riportate e procedimenti penali eventualmente pendenti a proprio carico presso l’Autorità Giudiziaria di qualsiasi grado, italiana o estera, anche se è stata concessa aministia, indulto o perdono giudiziale; - il possesso di tutti gli altri requisiti indicati al punto 1); - aver preso piena ed esatta conoscenza di tutte le condizioni previste dal presente avviso. Alla domanda dovranno essere allegati in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.carta semplice:

Appears in 1 contract

Samples: www.ordineavvocati.vr.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di ammissione alla selezione, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio deve essere sottoscritta dal candidato pena l’esclusione, redatta in carta semplice utilizzando lo schema allegato al presente avviso. L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione delle comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabile a fatti di Pianoterzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda, che il candidato presenta, va firmata in calce senza necessità di alcuna autentica ai sensi dell’art. 39 del DPR 445/2000. La domanda di ammissione alla procedura, indirizzata al Comune di Cervia - Servizio Risorse Umane, Xxxxxx Xxxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), deve pervenire entro : utilizzando, a pena di esclusione, una delle seguenti modalità:  a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo xxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxx.xx (esclusivamente per coloro che sono titolari di casella di posta elettronica certificata personale); la domanda e gli allegati dovranno essere presentate in formato PDF; il messaggio deve avere come oggetto: “Domanda di partecipazione alla selezione pubblica di candidati per la stipulazione di un contratto di formazione e lavoro per n. 1 (uno) posto di “istruttore direttivo amministrativo/contabile presso il Comune servizio tributi”;  xxx xxx xx x. 0000/00000 (Xxxxxxxx Protocollo) corredata da fotocopia del documento valido di residenza, anche tramite identità;  inviata per posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020a mezzo raccomandata recante sul retro della busta l’indicazione: “contiene domanda per concorso formazione-lavoro servizio tributi ”. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano Saranno considerate tempestive le domande ricevute unitamente pervenute a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, questa Xxx.xx entro il termine stabilito dall’avviso relativosopra indicato (NON fa fede la data del timbro postale di spedizione);  recapitata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Cervia – Piazza Garibaldi, n. 1 – Piano 2°, corredata da fotocopia del documento valido di identità. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA Orari di apertura dell’ufficio protocollo: dal lunedì al venerdì 9-13; giovedì pomeriggio ore 15-17. Nel caso in cui il richiedente termine ultimo cada di giorno festivo o di chiusura per qualsiasi ragione degli uffici riceventi, il termine stesso deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate intendersi prorogato alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020successiva prima giornata lavorativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunecervia.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di ammissione alla selezione, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio deve essere sottoscritta dal candidato pena l’esclusione, redatta in carta semplice utilizzando lo schema allegato al presente avviso. L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione delle comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabile a fatti di Pianoterzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda, che il candidato presenta, va firmata in calce senza necessità di alcuna autentica ai sensi dell’art. 39 del DPR 445/2000. La domanda di ammissione alla procedura, indirizzata al Comune di Cervia - Servizio Risorse Umane, Xxxxxx Xxxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), deve pervenire: utilizzando, a pena di esclusione, una delle seguenti modalità:  a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo xxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxx.xx (esclusivamente per coloro che sono titolari di casella di posta elettronica certificata personale); la domanda e gli allegati dovranno essere presentate presso in formato PDF; il Comune messaggio deve avere come oggetto: “Domanda di residenza, anche tramite partecipazione alla selezione pubblica di candidati per la stipulazione di un contratto di formazione e lavoro per n. 1 (uno) posto di “istruttore direttivo amministrativo”;  inviata per posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020a mezzo raccomandata recante sul retro della busta l’indicazione: “contiene domanda per concorso formazione-lavoro”. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano Saranno considerate tempestive le domande ricevute unitamente pervenute a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, questa Xxx.xx entro il termine stabilito dall’avviso relativosopra indicato (NON fa fede la data del timbro postale di spedizione);  recapitata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Cervia – Piazza Garibaldi, n. 1 – Piano 2°, corredata da fotocopia del documento valido di identità. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA Orari di apertura dell’ufficio protocollo: dal lunedì al venerdì 9-13; giovedì pomeriggio ore 15-17. Nel caso in cui il richiedente termine ultimo cada di giorno festivo o di chiusura per qualsiasi ragione degli uffici riceventi, il termine stesso deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate intendersi prorogato alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020successiva prima giornata lavorativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunecervia.it

Presentazione della domanda. Le domandeI soggetti interessati dovranno far pervenire, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a pena di Piano, dovranno essere presentate presso il Comune di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del casoesclusione, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare perentorio delle ore 12.30 del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì giorno 3 luglio 2020 apposita domanda in carta libera, redatta in lingua italiana, utilizzando La domanda dovrà essere datata e sottoscritta dal dichiarante e dovrà essere presentata, inderogabilmente entro il suddetto termine, secondo una delle seguenti modalità: - tramite posta elettronica certificata esclusivamente all’indirizzo xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto “Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 incarico esterno per la realizzazione delle azioni necessarie per attivare la condivisione degli strati informativi del nuovo Data Base Topografico”. In tal caso, a pena di esclusione, il candidato dovrà essere titolare della casella di posta elettronica certificata utilizzata per l’invio della domanda; - tramite posta elettronica ordinaria esclusivamente all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxx.xx indicando nell’oggetto “Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 incarico esterno per la realizzazione delle azioni necessarie per attivare la condivisione degli strati informativi del nuovo Data Base Topografico”. In questo caso la domanda di ammissione alla selezione dovrà essere firmata digitalmente, a pena di esclusione. Solo nel caso di impossibilità ad utilizzare gli strumenti di cui sopra, il candidato potrà inviare la domanda di partecipazione: - tramite raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al perfezionamento della domanda ricevutaComune di Genova – Archivio Generale - Xxxxxx Xxxxx 00 - 00000 Xxxxxx; - tramite consegna diretta all’Archivio Generale del Comune di Genova, trasmettendo all’Ufficio sito a Genova in Piazza Dante 10 - 1° piano, nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; In caso di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante spedizione tramite raccomandata, le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19domande dovranno pervenire, quali a titolo esemplificativo: copia lettera pena di licenziamento esclusione, entro il sopra indicato termine di presentazione delle domande, indipendentemente dalla data di spedizione delle stesse. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di perdita dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico recapito da parte dell’aspirante, né per eventuali disguidi postali o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave derivanti dall’utilizzo di un componente del nucleo familiare; copia certificato errato indirizzo di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiareposta elettronica o comunque non imputabili all’Amministrazione stessa. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della Nella domanda, potrà redatta secondo il modello allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare: - le complete generalità, compresi data e luogo di nascita, codice fiscale e il numero di partita I.V.A.; - residenza (con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, del recapito telefonico ed eventuale indirizzo di posta elettronica); - indirizzo al quale dovranno essere rilasciata un’autocertificazione trasmesse le comunicazioni relative alla selezione, se non coincidente con la residenza, unitamente all’impegno assunto dal candidato a far conoscere tempestivamente al Comune di Genova – Direzione Sistemi Informativi – Settore Programmazione e Realizzazione – Via di Francia, 3 – 00000 Xxxxxx, eventuali variazioni di residenza e/o del domicilio eletto; - il titolo di studio posseduto; - eventuali condanne penali riportate e procedimenti penali eventualmente pendenti a proprio carico presso l’Autorità Giudiziaria di qualsiasi grado, italiana o estera, anche se è stata concessa amnistia, indulto o perdono giudiziale; - il possesso di tutti gli altri requisiti indicati all’art. 1; - aver preso piena ed esatta conoscenza di tutte le condizioni previste dal presente avviso. Le dichiarazioni relative ai requisiti devono essere rese ai sensi dell’art. 46 e seguenti del requisitoD.P.R. 28/12/2000 n. 445, sotto la propria personale responsabilità, nella consapevolezza delle sanzioni penali previste dall’art.76 del medesimo D.P.R. nelle ipotesi di false dichiarazioni e di presentazione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche Alla domanda dovranno essere allegati in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.carta semplice:

Appears in 1 contract

Samples: smart.comune.genova.it

Presentazione della domanda. Le domande, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio La domanda di Piano, dovranno partecipazione alla selezione deve essere presentate presso il Comune di residenza, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - redatta sull’apposito modello allegato al presente avviso (Allegato A – Schema di domanda) e deve essere firmata dal candidato e non deve essere autenticata, ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 445/2000. La mancata sottoscrizione della domanda comporta l’esclusione dalla selezione (sono fatte salve le domande che pervengono da PEC personale del candidato che devono essere sottoscritte nell’originale la cui copia elettronica è allegata alla PEC). La domanda di partecipazione dovrà essere indirizzata all’Ordine degli Psicologi del Veneto – Xxx Xxxxxxx Xxxxx, 4 - C.A.P. 30174 Venezia Mestre (VE). La domanda deve pervenire con le seguenti modalità: • mediante consegna a mano presso la sede dell’Ordine, in tal caso previo appuntamento da prenotarsi anticipatamente; • mediante raccomandata con avviso di ricevimento; • a mezzo posta elettronica certificata proveniente da indirizzo di posta elettronica mittente certificata (PEC), all’indirizzo PEC: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx, trasmettendo scansione della domanda firmata in formato PDF e degli allegati. Fa fede la data di ricezione della stessa. Se la domanda di partecipazione verrà trasmessa a mezzo consegna a mano o raccomandata a.r. A PENA DI ESCLUSIONE, la busta deve riportare la seguente dicitura “Domanda di assegnazione contributo selezione pubblica per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta conferimento di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia n. 1 contratto di locazione registrato; Formazione e Lavoro al profilo di Collaboratore Amministrativo, Categoria B, posizione economica B1”. Mentre se verrà trasmessa a mezzo PEC, la precedente dicitura dovrà essere riportata nell’oggetto della PEC. I file allegati al messaggio di posta elettronica dovranno essere in formato PDF. Non verranno prese in considerazione domande pervenute con modalità alternative a quelle sopra indicate o inviate da casella di posta elettronica non certificata. Le domande dovranno pervenire – a pena di esclusione - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso presso la sede dell’Ordine, o all’indirizzo di validitàPEC entro le ore 12.00 del giorno 30 giugno 2021. Il servizio sociale rischio della consegna nel termine è a carico dei candidati. Nella domanda, in carta semplice, il candidato dovrà indicare cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, recapito telefonico e dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi del comune D.P.R. 445/2000, di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 essere in possesso dei requisiti di ammissione su indicati. Tutti i requisiti devono essere posseduti dal candidato al perfezionamento momento della scadenza del termine per la presentazione della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate ammissione. Il candidato dovrà allegare alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata domanda la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della seguente documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.:

Appears in 1 contract

Samples: www.ordinepsicologiveneto.it

Presentazione della domanda. Le domandeI soggetti interessati dovranno far pervenire, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio di Pianoentro le ore 12:30 del 27/04/2018, dovranno apposita domanda in carta libera, utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente avviso. La domanda dovrà essere presentate presso il redatta in lingua italiana, datata e sottoscritta dal dichiarante ed indirizzata a Comune di residenzaGenova – Settore Politiche Energetiche – Via di Francia, anche 1 – 18° Xxxxx -00000 Xxxxxx. Le domande potranno essere presentate, inderogabilmente entro il suddetto termine, tramite una delle seguenti modalità: - direttamente al suddetto indirizzo con orario 9:00 – 12:30, dal lunedì al venerdì; - tramite posta elettronicaelettronica certificata esclusivamente all’indirizzo xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, agli indirizzi sotto riportatiindicando nell’oggetto “Avviso pubblico di selezione per il conferimento di n. 1 incarico per esperto in materie giuridiche nell’ambito del progetto GEN-IUS ”. In tal caso, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune a pena di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza esclusione, il candidato dovrà essere titolare della casella di posta elettronica certificata utilizzata per l’invio della domanda; - tramite posta elettronica ordinaria esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxx.xx, indicando nell’oggetto “Avviso pubblico di selezione per il conferimento di n. 1 incarico per esperto in materie giuridiche nell’ambito del progetto GEN-IUS. Il Comune In questo caso la domanda di residenza trasmetterà all’Ufficio ammissione alla selezione dovrà essere firmata digitalmente, a pena di Piano esclusione; - tramite raccomandata all’indirizzo sopra indicato; in questo caso la data di invio è comprovata dal timbro dell’ufficio postale accettante. Sulla busta dovrà essere inoltre indicata la dicitura: “Avviso pubblico di selezione per il conferimento di n. 1 incarico per esperto in materie giuridiche nell’ambito del progetto GEN-IUS. Non saranno comunque prese in considerazione le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione spedite nei termini ma pervenute oltre il quinto giorno dalla scadenza del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativodi presentazione. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di perdita dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico recapito da parte dell’aspirante, né per eventuali disguidi postali o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave derivanti dall’utilizzo di un componente del nucleo familiare; copia certificato errato indirizzo di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiareposta elettronica o comunque non imputabili all’Amministrazione stessa. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:

Appears in 1 contract

Samples: smart.comune.genova.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al Piano Rialzato – Padiglione 6 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 15,30 - ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO X0 XXX XXX0. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Xxxxxxxx nei confronti del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020candidato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al piano rialzato dell’Area Ingresso – Padiglione 6 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 16,00 - ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO O PSI-HOSPICE La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Xxxxxxxx nei confronti del requisitocandidato. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx – C.F. e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che P.I. 09315660960 Nella domanda stessa gli aspiranti dovranno indicare sotto la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.propria responsabilità:

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domande, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio dall’Ufficio di Piano, dovranno essere presentate FINO AL 25 NOVEMBRE 2022 presso il Comune comune di residenza, anche tramite posta elettronica, elettronica agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza che effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano provvederà a trasmettere le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativoIL 16 DICEMBRE 2022. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19contributo; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registratoin corso di validità e relativa registrazione; - Allegato B – Dichiarazione del proprietario; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche; - SE PRESENTE CONDIZIONE DI PRIORITA’: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19condizioni, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- libero-professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera o ospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, l’Ufficio di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso Piano provvederà a dare comunicazione scritta ai beneficiari del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020spettante o dell’eventuale esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Di Contributi a Sostegno Della Locazione Sul Libero Mercato – Anno 2022

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al piano rialzato dell’Area Ingresso – Padiglione 1 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 15,30 - ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO MA03-17chplstFARM. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Xxxxxxxx nei confronti del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020candidato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al Piano Rialzato – Padiglione 6 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 15,30 - ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite ASST Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx, xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx – C.F. e P.I. 09315660960 raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO MD8 DOLORE. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Xxxxxxxx nei confronti del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020candidato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al piano rialzato del Padiglione 6 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 16 - ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO M9 FAMI . La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano nei confronti del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020candidato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: • consegna diretta, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio a cura e responsabilità dell’interessato, presso l’Ufficio Protocollo sito al piano rialzato dell’Area Ingresso – Padiglione 1 - dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 00000 XXXXXX (orario di Pianoapertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 15,30) (ore 12,00 del giorno di scadenza); • a mezzo del servizio postale, dovranno essere presentate con plico indirizzato al Direttore Generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - X.xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXX tramite raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine si precisa che farà fede la data di ricezione presso il Comune Protocollo aziendale e non il timbro dell’Ufficio postale accettante; • invio della domanda e dei relativi allegati, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata tradizionale (PEC), esclusivamente all’indirizzo mail xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, indicando nell’oggetto il RIFERIMENTO M4 EMA. La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di residenzauna casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche tramite posta elettronicase indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda. L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, agli indirizzi sotto riportatiin un unico file in formato PDF, entro dovrà avvenire con una delle seguenti modalità di sottoscrizione della domanda: - sottoscrizione con firma digitale del candidato, con certificato rilasciato da un certificatore accreditato; - sottoscrizione della domanda con firma autografa del candidato e scansione fronte/retro di un valido documento di identità. L’Amministrazione non oltre le ore 12:00 assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni imputabile a terzi o per inesatta indicazione dell’indirizzo da parte del 17 giugno 2020candidato. Il Comune di candidato deve, inoltre, impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione o del casorecapito, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento sollevando l’Azienda da ogni responsabilità in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in irreperibilità presso l’indirizzo indicato. In caso di consistente riduzione dell’orario utilizzo del servizio di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione PEC per l’invio della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione questo equivale automaticamente ad elezione di possesso domicilio informatico per eventuali future comunicazioni relative all’avviso pubblico di cui al presente bando da parte dell’Azienda nei confronti del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020candidato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Presentazione della domanda. Le domandeLa domanda di contributo può essere presentata dalla data di esecutività del presente atto fino al 30 settembre 2020, compilate su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio fatta salva la possibilità di Pianochiusura anticipata del bando, dovranno causa esaurimento delle risorse disponibili, La sussistenza dei requisiti dovrà essere presentate presso autocertificata dal richiedente ai sensi degli articoli 46 e 47 DPR 445/2000 sull’apposito modello predisposto. La domanda può essere presentata da un componente il Comune di residenzanucleo ISEE maggiorenne, anche tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020. Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del caso, entro il termine stabilito dall’avviso relativo. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia intestatario del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo locazione, purché residente o avente dimora nel medesimo alloggio oggetto del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione locazione. È ammessa la presentazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico o della struttura sanitaria oospedaliera in caso di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del una sola domanda per nucleo familiare. Accertata Nel caso di una medesima unità immobiliare utilizzata da più nuclei famigliari, ciascun nucleo ISEE può presentare domanda di contributo separatamente per la difficoltà, nel periodo emergenziale in atto, propria porzione di produrre l’attestazione ISEE, al fine alloggio o per la propria quota di agevolare i cittadini nella canone. Per la presentazione della domandadomanda inquilini e proprietari devono rivolgersi alle rispettive organizzazioni di rappresentanza che hanno sottoscritto con l'Amministrazione apposito protocollo e manifestato la propria disponibilità a collaborare, potrà essere rilasciata un’autocertificazione previo pagamento del corrispettivo pattuito, pari a € 100,00 per l'attività di possesso riduzione dell'importo del requisitocanone di locazione libero (art. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione 2 comma 1) o concordato (art 2 comma 3) o transitorio (art 5); € 150,00 per l'attività riduzione dell'importo del canone con modifica della documentazione ufficiale appena sarà tipologia contrattuale da libero (art 2 coma 1) o transitorio (art 5) a concordato (art 2 comma 3). Di seguito gli aderenti: ASPPI - Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Vignola, Xxxxx Xxxxxxx, 10 – mail: xxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx; Xxxxxx, Xxx Xxxxx Xxxxxxxxxx, 00 – Tel. 000 000000 – mail: xxxxxx@xxxxx.xx SUNIA - Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari Vignola, via X. Xxxxxxxx, 2/2 – Tel. 000 000000 mail: xxxxxxx@xx.xxxx.xx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxx, 00 – Tel. 000 000000 mail: xxxxxxx@xx.xxxx.xx SICET - Sindacato Inquilini Casa e Territorio Vignola, Via Bonesi, 3 – tel. 000 000000 mail: xxxxxxx.xxx@xxxxxxxxxx.xxx; Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxx, 00/00 – Tel. 000 000000 mail: xxxxxx@xxxxx.xx APE - Associazione della Proprietà Edilizia di Modena - Confedelizia Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxxx, 00 – Tel. 000 000000 – mail: xxxxx@xxx.xx xxxxx@xxxxx.xxx ASSOCASA MODENA Sede di Modena Via Mar Mediterraneo 124 Tel. 000 00.00.000 – mail: xxxxxxxx.xxx@xxxxx.xxx CONFAPPI MODENA – Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare Modena, Via Begarelli, 31 presso Confcommercio-ASCOM Modena - Tel. 000 0000000 mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxx-xxxxxx.xx UNIAT - Unione nazionale Inquilini Ambiente Territorio Sportello operativo presso C.S.T. UIL Xxxxxx - Xxx X. Xx Xxxxx, 5 – Tel. 000 000000 mail: xxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx UPPI - Unione Piccoli Proprietari Immobiliari Xxxx Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxx, Xxxxx X. Xxxxx, 29 Tel.Numero Verde 000 000 000 - mail: xxxx@xxxxxxxxxx.xx Per informazioni sui requisiti di accesso è possibile e comunque entro il 30 giugno 2020rivolgersi allo Sportello di Prossimità dove è sitauto l’alloggio oggetto di rinegoziazione: Castelnuovo Rangone tel. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale 000 000000 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Castelvetro di Modena tel. 000 000000 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Guiglia tel. 000 000000 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Marano s.P. tel. 000 000000 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Montese tel. 000 0000000 xxxxxxxx.x@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Savignano s.P. tel. 000 000000 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Spilamberto tel. 059/789959 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Vignola tel. 000 000000 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Zocca via tel. 000 000000 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx Modalità di erogazione dei contributi Il contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE dall’Unione Terre di Castelli, ente capofila del Distretto socio sanitario di Vignola, direttamente al proprietario dell’alloggio in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line un’unica soluzione; l'istruttoria delle pratiche verrà gestita dalla Struttura welfare Locale dell’Unione Terre di Castelli e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020Comune di.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.spilamberto.mo.it

Presentazione della domanda. Le domandeA seguito delle disposizioni legate all’emergenza sanitaria Covid-19, compilate la domanda di partecipazione alla selezione, diretta al Direttore del Dipartimento di Scienze Cardio- Toraco- Vascolari e Sanità Pubblica, redatta in carta semplice, dovrà essere, a pena di esclusione, presentata entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di affissione del presente bando all’Albo ufficiale dell’Università, esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità: - inviata tramite posta elettronica all’indirizzo: xxxxxxx.xxxx@xxxxx.xx Il/La candidato/a avrà cura di verificare la corretta ricezione di un'email da parte del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica (xxxxxxx.xxxx@xxxxx.xx) a conferma della presentazione della domanda di partecipazione. - inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxx.xx La domanda dovrà essere accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su apposito modulo predisposto dall’ Ufficio tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale. In alternativa potrà essere trasmessa copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento di Piano, identità del sottoscrittore; tutti i documenti per i quali è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere presentate presso il Comune analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di residenza, anche tali documenti dovranno essere acquisite tramite posta elettronica, agli indirizzi sotto riportati, entro scanner. Per l’invio telematico di documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non oltre le ore 12:00 del 17 giugno 2020direttamente modificabili, privi di macroistruzioni e di codici eseguibili, preferibilmente in formato pdf; i documenti non devono superare 1 MB di pesantezza. La candidata/Il Comune di residenza effettuerà le verifiche sull’ammissibilità e sulla completezza della domanda. Il Comune di residenza trasmetterà all’Ufficio di Piano le domande ricevute unitamente a candidato dovrà allegare alla domanda tutta la documentazione richiesta e necessaria alla valutazione del casoritenuta utile ai fini della presente selezione, entro il termine stabilito dall’avviso relativoper la presentazione delle domande. GRUMELLO DEL MONTE SERVIZI SOCIALI xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx TELGATE SERVIZI SOCIALI xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx Per poter beneficiare del contributo Non saranno ammesse le candidate/I candidati le cui domande saranno inoltrate, per qualsiasi motivo, dopo il termine suddetto. La Struttura non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni di recapito o da non avvenuta o tardiva informazione di variazione dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. L’oggetto della MISURA UNICA il richiedente deve presentare i seguenti documenti obbligatori: - Allegato A – Domanda di assegnazione contributo per emergenza COVID-19; - Copia documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx; - Xx xxxx xx xxxxxxxxxxxx extra UE copia carta di soggiorno o permesso di soggiorno; - Copia contratto di locazione registrato; - Allegato C – Informativa Privacy; - Attestazione ISEE in corso di validità. Il servizio sociale del comune di residenza provvederà entro venerdì 3 luglio 2020 al perfezionamento della domanda ricevuta, trasmettendo all’Ufficio di Piano anche: • Allegato B – Dichiarazione del proprietario; • Documentazione del richiedente attestante le condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID-19, quali a titolo esemplificativo: copia lettera di licenziamento in caso di perdita del posto di lavoro; copia comunicazione indennità di disoccupazione; copia comunicazione di riduzione di attività lavorativa in caso di consistente riduzione dell’orario di lavoro; copia comunicazione relativa alla cassa integrazione; copia del contratto di lavoro scaduto in caso di mancato rinnovo del contratto a termine; visura camerale in caso di cessazione di attività libero- professionale; copia del certificato medico e-mail o della struttura sanitaria oospedaliera in caso PEC dovrà riportare l’oggetto del bando a cui si intende partecipare. La domanda di malattia grave di un componente del nucleo familiare; copia certificato di morte in caso di decesso di un componente del nucleo familiare. Accertata la difficoltàpartecipazione, redatta come da facsimile disponibile nel periodo emergenziale in atto, di produrre l’attestazione ISEE, al fine di agevolare i cittadini nella presentazione della domanda, potrà essere rilasciata un’autocertificazione di possesso del requisito. Tale dichiarazione vincola il cittadino alla presentazione della documentazione ufficiale appena sarà possibile e comunque entro il 30 giugno 2020. Si precisa che le domande verranno valutate anche in presenza della sola autocertificazione ma l’eventuale contributo assegnato verrà erogato SOLO a seguito dell’avvenuta integrazione della documentazione. Si segnala che per ottenere l’ISEE in molti casi i CAAF sono disponibili anche con modalità on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo. Infine, si rammenta che è anche possibile, sempre sul sito dell'INPS, ottenere in tempo reale, una simulazione del valore dell'ISEE. Tale simulazione consente di fornire una informazione utile per partecipare alla misura, ma che non esime dal presentare la documentazione ufficiale comunque entro il 30 giugno 2020.sito

Appears in 1 contract

Samples: www.dctv.unipd.it