Common use of Presentazione della documentazione Clause in Contracts

Presentazione della documentazione. I documenti tecnici saranno forniti all’ASI in modo da permetterne la riproduzione. In particolare le specifiche, i Piani, le procedure ed i Rapporti Tecnici dovranno essere forniti, nel corso del Programma, in formato elettronico (con trasmissione ufficiale a mezzo PEC o protocollo generale ASI). I disegni saranno anche forniti in numero 2 (due) copie cartacee. La documentazione tecnica dovrà essere strutturata in modo tale che la copertina contenga l’identificazione del documento nell’ambito del contratto che lo ha generato ed indichi lo stato di approvazione dello stesso. A tal fine, la copertina deve riportare almeno le seguenti informazioni: identificazione del Progetto e della Ditta che emette il documento; titolo del documento e codice di identificazione; indice di emissione e data relativa; numero delle pagine che compongono il documento; firma dell’estensore del documento, per l’ultima emissione; firma, per approvazione del Responsabile di Programma del Contraente e data relativa all’ultima emissione; firma per approvazione dell’ASI, ove applicabile, seguita dall’indice di revisione cui si riferisce l’approvazione. Il secondo foglio deve individuare la storia delle emissioni indicando per ognuna: la data di emissione; le ragioni della nuova emissione il numero del Documento, o Documenti, che ha dato origine alla nuova emissione; le pagine o sezioni/paragrafi interessati alla nuova emissione. Dal terzo foglio deve essere individuato chiaramente lo stato di revisione delle singole pagine che compongono il documento stesso. Il Document Change Notice deve essere allegato al documento qualora non ancora incorporato nella revisione. L’individuazione della revisione verrà indicata a mezzo di una riga verticale sul margine esterno destro all’altezza della modifica.

Appears in 8 contracts

Samples: www.asi.it, www.asi.it, www.asi.it

Presentazione della documentazione. I documenti tecnici saranno forniti all’ASI in modo da permetterne la riproduzione. In particolare le specifiche, i Piani, le procedure ed i Rapporti Tecnici dovranno essere forniti, nel corso del Programma, in n. 2 copie formato elettronico (con trasmissione ufficiale a mezzo PEC o protocollo generale ASI)UNI 4. I disegni saranno anche forniti in numero 2 (due) copie cartaceecopie. La documentazione tecnica dovrà essere strutturata in modo tale che la copertina contenga l’identificazione del documento nell’ambito del contratto che lo ha generato ed indichi lo stato di approvazione dello stesso. A tal fine, la copertina deve riportare almeno le seguenti informazioni: identificazione del Progetto e della Ditta che emette il documento; titolo del documento e codice di identificazione; indice di emissione e data relativa; numero delle pagine che compongono il documento; firma dell’estensore del documento, per l’ultima emissione; firma, per approvazione del Responsabile di Programma del Contraente e data relativa all’ultima emissione; firma per approvazione dell’ASI, ove applicabile, seguita dall’indice di revisione cui si riferisce l’approvazione. Il secondo foglio deve individuare individui la storia delle emissioni indicando per ognunaogni emissione: la data di emissione; le ragioni della nuova emissione il numero del Documento, o Documenti, che ha dato origine alla nuova emissione; le pagine o sezioni/paragrafi interessati interessate alla nuova emissione. Dal Il terzo foglio deve essere individuato individui chiaramente lo stato di revisione delle singole pagine che compongono il documento stesso. Il Document Change Notice deve essere allegato al documento qualora non ancora incorporato nella revisione. L’individuazione della revisione verrà indicata a mezzo di una riga verticale sul margine esterno destro all’altezza della modifica.

Appears in 1 contract

Samples: bandiasi.almaviva.it