Popolamento del tag TIPOSPESA ed inibizione dell’invio del ticket al SistemaTS Clausole campione

Popolamento del tag TIPOSPESA ed inibizione dell’invio del ticket al SistemaTS. Il tag TIPOSPESA può assumere uno dei valori previsti elencati nell’allegato [A06] Ciascuna ASR può definire in autonomia un valore speciale da utilizzare per impedire che uno specifico pagamento sia inviato al SistemaTS. Una volta definito il valore come parametro di configurazione (se non specificato vale “99”) l’azienda dovrà utilizzarlo per avvalorare il tag TIPOSPESA nelle response dei ws GetImportoTicket, GetListaTicket, SetAvvenutoPagamento e SetOpposizionePrecompilazione730 relative a ciascuno pagamento che non vuole sia inviato al SistemaTS. Un esempio di pagamenti che è possibile non inviare al SistemaTS è quello dei pagamenti associati a persone giuridiche. Se la pratica è soggetta al pagamento dell’IVA il tag PERCENTUALE_IVA va valorizzato con l’aliquota IVA in percentuale da applicare (formato numerico es. 0 per indicare lo 0%, 4 per indicare il 4%, etc.), in caso contrario va valorizzato con la natura IVA. La natura IVA è di max 2 caratteri ed assume valori da N1 a N6 per documenti di tipo commerciale (tipoDocumento = D) es. scontrini e ricevuta, mentre è di max 4 caratteri ed assume valori da N1 a N7 o sottovalori per documenti di tipo fattura (tipoDocumento = F). Le prestazioni sanitarie rese alla persona risultano esenti ai sensi dell’articolo 10 del DPR n. 633 del 1972, per cui se il soggetto che eroga tale tipo di prestazione è in regime ordinario e rilascia una fattura, nel trasmetterla al sistema TS dovrà riportare nel campo naturaIVA il codice “N4”. Se si tratta di un soggetto a regime forfetario, non essendo tenuto agli adempimenti riferiti all’IVA, nella trasmissione dei dati al Sistema TS deve riportare invece il codice “N2.2” in caso di fattura o il codice “N2” in caso di documento commerciale.

Related to Popolamento del tag TIPOSPESA ed inibizione dell’invio del ticket al SistemaTS

  • VISTO il decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50 recante "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture" e s.m.i.;