Organizzazione didattica Clausole campione

Organizzazione didattica. 1. La didattica è strutturata per moduli e per aree disciplinari. Ogni corso comprende i seguenti moduli didattici:
Organizzazione didattica. 1. Il CdS può essere articolato in uno o più curricula, che sono attivati secondo quanto indicato, per la coorte di immatricolati nell’anno accademico di riferimento, nella scheda sintetica del corso pubblicata sul portale xxx.xxxxxxxxxxxx.xx. Le informazioni sono altresì pubblicate sul portale dell’Università di Modena e Reggio Xxxxxx xxx.xxxxxxx.xx e sul sito del corso di laurea (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xx).
Organizzazione didattica. 1. Il Corso di laurea in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE può essere organizzato in un unico curriculum oppure in curricula. L'attivazione dei curricula, proposta annualmente dal CCL al Dipartimento di riferimento, viene resa nota nel Manifesto degli Studi di Ateneo, ed è subordinata al numero minimo di studenti iscritti stabilito dal Senato Accademico, non inferiore a 5.
Organizzazione didattica. 1. Il Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA MECCATRONICA può essere organizzato in un unico curriculum. L'attivazione dei curricula, proposta annualmente dal CCLA al Dipartimento di riferimento, viene resa nota nel Manifesto degli Studi di Ateneo, ed è subordinata al numero minimo di studenti iscritti stabilito dal Senato Accademico, non inferiore a 5.
Organizzazione didattica. 1. Programmazione didattica A.A. 2015/2016: aggiornamenti Il Presidente segnala che è stato necessario modificare, per problemi di salute della dott.ssa X. Xxxxxxx, l'organizzazione dell'insegnamento CT0040 - CT0040 - Chimica fisica 1 e laboratorio mod. 2, CT7, II semestre A.A. 2015/2016. L'insegnamento, precedentemente suddiviso in tre classi di laboratorio, è stato ora suddiviso in due classi, così strutturate: odice SIADI TITOLO INSEGNAMENTO classe TAF CDS CFU Ore anno sem DOCENTE Cognome DOCENTE Nome qual COPERTURA NOTE CT0040- 2 Chimica Fisica 1 e laboratorio - mod. 2 classe 1 B CT7 6 24 frontali 2 2 XXXXXXX Xxxxx RU t.d. responsabilità didattica CT0040- 2 Chimica Fisica 1 e laboratorio - mod. 2 classe 1 B CT7 36 lab 2 2 DE XXXXXXX Xxxxxxxxxx RU attività sostitutiva di esercitazioni CT0040- 2 Chimica Fisica 1 e laboratorio - mod. 2 classe 1 CT7 10 2 2 PIETROPOLLI XXXXXXX Xxxxxx RU ESERCITAZIONI COPRESENZA CT0040- 2 Chimica Fisica 1 e laboratorio - mod. 2 classe 2 CT7 24 frontali 2 2 DE XXXXXXX Xxxxxxxxxx RU attività sostitutiva di esercitazioni RETRIBUITA CT0040- 2 Chimica Fisica 1 e laboratorio - mod. 2 classe 2 CT7 36 lab 2 2 DE XXXXXXX Xxxxxxxxxx RU attività sostitutiva di esercitazioni RETRIBUITA CT0040- 2 Chimica Fisica 1 e laboratorio - mod. 2 classe 2 CT7 10 2 2 XXXXXXX Xxxxxxx PA ESERCITAZIONI COPRESENZA Il Presidente chiede al Consiglio di ratificare tale modifica. Il Consiglio unanime ratifica.
Organizzazione didattica. 1. Il Corso di laurea in PRODUZIONI BIOLOGICHE VEGETALI può essere organizzato in un unico curriculum oppure in curricula. L'attivazione dei curricula, proposta annualmente dal CCL al Dipartimento di riferimento, viene resa nota nel Manifesto degli Studi di Ateneo, ed è subordinata al numero minimo di studenti iscritti stabilito dal Senato Accademico, non inferiore a 5.
Organizzazione didattica. 1. Il Corso di laurea magistrale in PLURALISMO CULTURALE, MUTAMENTO SOCIALE E MIGRAZIONI è organizzato in un unico curriculum. L'attivazione dei curricula, proposta annualmente dal CCLM al Dipartimento di riferimento, viene resa nota nel Manifesto degli Studi di Ateneo, ed è subordinata al numero minimo di studenti iscritti stabilito dal Senato Accademico, non inferiore a 5.
Organizzazione didattica. 1. Il Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) è organizzato in un unico curriculum.
Organizzazione didattica. Il Ferraris, per lo sviluppo dei piani di studio e della didattica, è strutturato in 3 macro dipartimenti: Umanistico; Scientifico-matematico; Tecnologico I dipartimenti tecnologici comprendono le 5 articolazioni attivate nell’istituto. Sono state nel tempo rafforzate e diffuse metodologie e tecnologie digitali, che aprono ed arricchiscono la didattica ad approcci multimodali e multi linguaggio, in grado di rimotivare gli alunni nativi digitali e generare ambienti di apprendimento cooperativi. Nel corso degli anni l’istituto ha riqualificato gli spazi (aule, laboratori) in ambienti di apprendimento funzionali ad una didattica innovativa, privilegiando la didattica laboratoriale. Essa pone gli alunni in situazioni di apprendimento pratico e situato (learning by doing) valorizzando le differenze e le potenzialità di ciascuno. Le modalità operativa della didattica inclusiva è una pratica diffusa (flipped classroom, cooperative learning, peer-to-peer…). Attualmente tutte le aule ed i laboratori sono dotati di LIM, l’Istituto è totalmente cablato da Cisco, nostro sponsor, e dispone di Wi-fi. L’istituto sviluppa le attività dell’indirizzo di studio in laboratori specializzati, attrezzati di elettronica/elettrotecnica, sistemi, informatica, chimica, fisica, disegno, tecnologia, automazione, laboratori multimediali, dispone di un laboratorio di riprese video web-tv, laboratorio musicale, di uno studio di registrazione ed editing televisivo con la possibilità di effettuare riprese dirette in streaming di attività e convegni svolti presso l’istituto. Dispone di un’ampia palestra coperta e di spazi attrezzati esterni. L’istituto ha attivato percorsi rivolti a realizzare progetti innovativi sulla didattica: ● percorsi di ricerca-azione sulla città e del Centro storico di Napoli, patrimonio Unesco dell'umanità, (primo biennio), sulle proprie radici identitarie e di programming of robots. The use of English is a significant part. The activities are carried out using methodologies suitable for engaging the student and xxxxxx knowledges, skills and competences. connessione culturale dei territori di periferia alla bimillenaria storia di Napoli ● adozione di Castel Capuano già palazzo di giustizia con manifestazioni pubbliche e presentazioni multimediali e video dei nostri alunni (in italiano e inglese) per i cittadini e i turisti (manifestazione “Maggio dei monumenti” dal 2010 ad oggi) ● la costruzione di portali web per la pubblicazione - disseminazione dei manufatti did...
Organizzazione didattica. 1. Il Corso di laurea magistrale in LOCAL DEVELOPMENT è organizzato in un unico curriculum. L'attivazione dei curricula, proposta annualmente dal CCLM al Dipartimento di riferimento, viene resa nota nel Manifesto degli Studi di Ateneo, ed è subordinata al numero minimo di studenti iscritti stabilito dal Senato Accademico, non inferiore a 5.