Ordinazioni Clausole campione

Ordinazioni. 7.1 Tech Data accetta ordini telefonicamente, via telefax o in forma scritta. Ove il partner abbia stipulato con Tech Data il contratto d’uso relativo ai sistemi elettronici d’ordinazione, saranno accettati anche ordini pas- sati online. Gli ordini effettuati via telefono o via telefax saranno vincolanti per il partner nella stessa misura di quelli che seguono la procedura scritta.
Ordinazioni. Gli affari sono trattati con gli agenti locali delle case di origine e le offerte comunemente non sono impegnative. Gli ordini, salvo che non siano su un’offerta ferma, vengono sempre accettati per quanto il tempo e salvo il venduto, con un termine definitivo utile per la risposta e nella formula generica per cavo o telex. Il termine per la risposta telegrafica o telex varia, a seconda dei diversi luoghi di origine, da uno a tre giorni.
Ordinazioni. Le ordinazioni conferite a mezzo di intermediari sono sempre “salvo approvazione della Casa”, mentre sono impegnative per il compratore. L’ordine non rifiutato dalla Casa entro 15 giorni dal ricevimento dell’ordine da parte del fornitore, si intende accettato e confermato; ciò vale anche per l’ordine diretto. Se viene avanzato un ordine indiretto, o mediato, Il venditore può entro 15 giorni inviare una conferma d’ordine in duplo chiedendo che il compratore gliene restituisca una copia firmata. Xxxxxxx detto termine l’ordine si ritiene accettato.
Ordinazioni. L’ordinazione conferita tramite agente o ausiliare di commercio senza rappresentanza o dipendente del venditore, costituisce proposta che non impegna il venditore fino a quando non l’abbia accettata. L’accettazione dell’ordinazione deve essere comunicata entro un termine precedentemente pattuito. Scaduto tale termine, il compratore non è più obbligato. Il venditore può valersi, per comunicare la propria accettazione o per documentare il contratto concluso, di inoltro di conferma via fax o e-mail, ovvero di modulo di conferma in duplo con diritto a riceverne in restituzione un esemplare validamente sottoscritto e approvato dal compratore. Anche in caso di mancata restituzione, il venditore ha facoltà di considerare il contratto comunque valido, alle condizioni indicate sul modulo di conferma.
Ordinazioni. Le ordinazioni conferite a mezzo di intermediari sono sempre “salvo approvazione della Casa”, mentre sono impegnative per il compratore. L’ordine deve essere sempre espressamente confermato da parte del fornitore, il quale può peraltro inviare una conferma d’ordine in duplo, chiedendo che il compratore gliene restituisca una copia firmata.
Ordinazioni. Le commissioni ricevute, come pure i regolamenti dei conti eseguiti a mezzo degli agenti dei fornitori, sono sempre soggetti all'approvazione della Casa venditrice. Qualora l'ordine non sia stato rifiutato entro 20 giorni dall'assunzione da parte dell'agente, o dal ricevimento in caso di ordine diretto, si intende accettato.
Ordinazioni. L'ordinazione o commissione può essere fatta direttamente all’azienda grafica oppure trasmessa a mezzo dei suoi viaggiatori o rappresentanti; in entrambi i casi salvo patto contrario il contratto di vendita si intende effettuato presso la sede dell'azienda grafica venditrice. Qualora l'azienda grafica non abbia rifiutato l'ordine entro 20 giorni dall'assunzione dell'ordine stesso da parte dell'agente, ovvero dalla data del ricevimento in caso d'ordine diretto, l'ordine si intende accettato. L'ordinazione o commissione fatta a mezzo rappresentante o viaggiatore è subordinata all'approvazione dell'azienda grafica venditrice. La vendita viene effettuata per merce resa a domicilio dell'azienda grafica.
Ordinazioni. Nelle ordinazioni il committente può indicare la quantità di merce commessa anche per pacchi da 25 kg. precisando il numero dei fogli per pacco nel formato normale, che, di regola, è di cm. 71 x 101. I cartoni ordinari e i cartoni fini ordinati in base al numero dei colli per pacchi da kg. 25 sono fatturati in base al peso reale.
Ordinazioni. 2.1 Le ordinazioni del Committente, così come ogni eventuale modifica o aggiunta alle stesse, devono essere effettuate in forma scritta o testuale.
Ordinazioni. La trasmissione dell'ordinazione impegna il compratore ai prezzi ed a tutte le condizioni del listino in vigore alla data della conferma d'ordine. Le ordinazioni si intendono perfezionate a tutti gli effetti solamente a seguito della nostra conferma scritta. Per i contratti a termine, se accettati, le specifiche di dettaglio (per qualità e dimensioni) ci devono pervenire entro il termine pattuito. Trascorso tale termine senza che il compratore abbia specificato l'intera partita, sarà facoltà della nostra Società, annullare il contratto senza obbligo di messa in mora e senza che il compratore possa avanzare pretese di risarcimenti ed indennizzi. Le ordinazioni devono essere complete e definite in ogni loro parte.