Common use of Oneri a carico del Cliente Clause in Contracts

Oneri a carico del Cliente. in caso di sinistro cagionato da dolo e/o colpa grave del Cliente, per il quale non opera la limitazione della responsabilità all’importo della penale e come prevista al precedente articolo 11) e, comunque, in caso di sinistro non coperto dalle garanzie assicurative di cui sopra in dipendenza della condotta dolosa e/o colposa dello stesso Cliente, quest’ultimo risponderà integralmente per: • tutti i danni diretti e materiali al veicolo, alle persone e alle cose esclusi dalle forme di copertura assicurativa e/o servizi accessori predisposte dal Gestore e sopra indicate; • le penali indicate nell’Allegato Regolamento Tariffario; • tutti i danni non prontamente segnalati al Gestore; • i danni indiretti e conseguenti a sinistri provocati nel periodo d’uso e non altrimenti coperti da assicurazione, quali a titolo esemplificativo il deprezzamento del veicolo, l’impiego di veicolo sostitutivo, rivalse e addebiti di terzi; • i danni diretti e indiretti causati da un uso non corretto del veicolo; • i danni diretti e indiretti causati in conseguenza di azioni dolose e/o gravemente colpose del Cliente; • danni diretti e materiali alle dotazioni interne del veicolo causati dal Cliente e/o dalle persone di cui deve rispondere e/o dai trasportati; • i danni diretti e indiretti causati in conseguenza dell’inosservanza degli obblighi previsti all’art. 12; • le spese legali e ogni altro onere connesso al trattamento e alla gestione, giudiziale e/o stragiudiziale, dei sinistri assicurativi ivi comprese le eventuali somme anticipate dalla società assicuratrice per conto del Gestore; • le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza e nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 186 del codice della strada e successive modifiche; • le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo guidato da persona sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 187 del codice della Strada e successive modifiche; • le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di danni subiti da terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti e/o alle indicazioni della carta di circolazione; • le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo condotto da persona con patente di guida scaduta e/o non valida. L’assicurazione non coprirà i danni causati intenzionalmente dal Cliente. In caso di colpa grave del Cliente, il Cliente sarà responsabile nei confronti del Gestore dei danni causati.

Appears in 3 contracts

Samples: corrente.app, corrente.app, corrente.app

Oneri a carico del Cliente. in In caso di sinistro cagionato da dolo e/o colpa grave del Cliente, per il quale non opera la limitazione della responsabilità all’importo della penale e e/o franchigia come prevista al precedente articolo 1114) e, comunque, in caso di sinistro non coperto dalle garanzie assicurative di cui sopra in dipendenza della condotta dolosa e/o colposa dello stesso Cliente, quest’ultimo risponderà integralmente per: - tutti i danni diretti e materiali al veicolo, alle persone e alle cose esclusi dalle forme di copertura assicurativa e/o servizi accessori predisposte dal Gestore dalla Società e sopra indicate; - le penali indicate nell’Allegato Regolamento Tariffario; - tutti i danni non prontamente segnalati al Gestorealla Società; - i danni indiretti e conseguenti a sinistri provocati nel periodo d’uso e non altrimenti coperti da assicurazione, quali a titolo esemplificativo il deprezzamento del veicolo, l’impiego di veicolo sostitutivo, rivalse e addebiti di terzi; - i danni diretti e indiretti causati da un uso non corretto del veicolo; - i danni diretti e indiretti causati in conseguenza di azioni dolose e/o gravemente colpose del Cliente; - danni diretti e materiali alle dotazioni interne del veicolo causati dal Cliente e/o dalle persone di cui deve rispondere e/o dai trasportati; - i danni diretti e indiretti causati in conseguenza dell’inosservanza degli obblighi previsti all’art. 12; - le spese legali e ogni altro onere connesso al trattamento e alla gestione, giudiziale e/o stragiudiziale, dei sinistri assicurativi ivi comprese le eventuali somme anticipate dalla società assicuratrice per conto del Gestoredella Società; - le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza e nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 186 del codice della strada e successive modifiches.m.i.; - le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo guidato da persona sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 187 del codice della Strada strada e successive modifiches.m.i.; - le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di danni subiti da terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti e/o alle indicazioni della carta di circolazione; - le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo condotto da persona con patente di guida scaduta e/o non valida. L’assicurazione non coprirà i danni causati intenzionalmente dal Cliente. In caso di colpa grave del Cliente, il Cliente sarà responsabile nei confronti del Gestore della Società dei danni causati.

Appears in 1 contract

Samples: carsharing.targatelematics.com

Oneri a carico del Cliente. in caso di sinistro cagionato da dolo e/o colpa grave del Cliente, per il quale non opera la limitazione della responsabilità all’importo della penale e come prevista al precedente articolo 11) e, comunque, in caso di sinistro non coperto dalle garanzie assicurative di cui sopra in dipendenza della condotta dolosa e/o colposa dello stesso Cliente, quest’ultimo risponderà integralmente per: • tutti i danni diretti e materiali al veicolo, alle persone e alle cose esclusi dalle forme di copertura assicurativa e/o servizi accessori predisposte dal Gestore e sopra indicate; • le penali indicate nell’Allegato nel Regolamento Tariffario; • tutti i danni non prontamente segnalati al Gestore; • i danni indiretti e conseguenti a sinistri provocati nel periodo d’uso e non altrimenti coperti da assicurazione, quali a titolo esemplificativo il deprezzamento del veicolo, l’impiego di veicolo sostitutivo, rivalse e addebiti di terzi; • i danni diretti e indiretti causati da un uso non corretto del veicolo; • i danni diretti e indiretti causati in conseguenza di azioni dolose e/o gravemente colpose del Cliente; • danni diretti e materiali alle dotazioni interne del veicolo causati dal Cliente e/o dalle persone di cui deve rispondere e/o dai trasportati; • i danni diretti e indiretti causati in conseguenza dell’inosservanza degli obblighi previsti all’art. 12nel paragrafo Xxxxx e vandalismi; • le spese legali e ogni altro onere connesso al trattamento e alla gestione, giudiziale e/o stragiudiziale, dei sinistri assicurativi ivi comprese le eventuali somme anticipate dalla società assicuratrice per conto del Gestore; • le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza e nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 186 del codice della strada e successive modifiche; • le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo guidato da persona sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 187 del codice della Strada e successive modifiche; • le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di danni subiti da terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti e/o alle indicazioni della carta di circolazione; • le somme che, a titolo di rivalsa, la compagnia di assicurazioni potrà richiedere nel caso di veicolo condotto da persona con patente di guida scaduta e/o non valida. L’assicurazione non coprirà i danni causati intenzionalmente dal Cliente. In caso di colpa grave del Cliente, il Cliente sarà responsabile nei confronti del Gestore dei danni causati.

Appears in 1 contract

Samples: www.atam.rc.it