Common use of Normativa generale Clause in Contracts

Normativa generale. D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151: regolamento recante semplificazione della disciplina in materia di prevenzione incendi, a norma dell'art. 49, comma 4-quater, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 D.M. 10.03.1998: criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro X.Xxx. 81/2008 (testo unico sulla salute e sicurezza coordinato con il D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106): attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia dei tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162: regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazioni dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori/montacarichi e della relativa licenza di esercizio D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74: regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo e manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici D.lgs. 19 agosto 2005, n. 192: attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia coordinato con: D.P.R. 21.12.1999, n. 551: regolamento avente modifiche al D.P.R. 412/93 in materia di progettazione, installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di climatizzazione ai fini del contenimento dei consumi di energia D.P.R. 26.8.1993, n. 412: regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di climatizzazione ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 D.P.R. 16 aprile 2016, n. 74: regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale e d estiva NORMA UNI 7129:2001: Impianti a gas alimentati da rete di distribuzione - progettazione, installazione e manutenzione NORMA UNI 7131:1999: Impianti a G.P.L. non alimentati da rete di distribuzione - progettazione, installazione e manutenzione NORMA UNI 10347:1993: Riscaldamento e Raffrescamento degli edifici Legge n. 791 del 18/10/1977: Attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità Europee (n. 72/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato DM del 5/10/1984: Attuazione della direttiva (CEE) n. 47 del 16/1/1984 che adegua al progresso tecnico la precedente direttiva (CEE) n. 196 del 6/2/1979 concernente il materiale elettrico destinato ad essere impiegato in atmosfera esplosiva già recepito con il Decreto del Presidente della Repubblica 21/7/1982 n. 675 X.Xxx. n. 615 12/11/1996: Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata e integrata dalle direttive 92/ 31/ CEE, 93/ 68/ CEE, 93/ 97/ CEE DPR n. 126 del 23/03/1998: Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera esplosiva” DM del 5/05/1998: Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, esecuzione ed esercizio delle linee elettriche Direttiva 06/95/CEE del 12-12-2006: Riguardante la marcatura CE del materiale elettrico D.M. 37/2008: regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11-quaterdiecies, comma 13, lettera a), della legge 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti sicurezza degli impianti elettrici all’interno degli edifici (ex legge n. 46/1990, tranne l’art. 8 (finanziamento delle attività di normazione tecnica), l’art. 14 (verifiche) e l’art. 16 (sanzioni) - ex regolamento DPR n. 447/1991 di attuazione della legge n. 46/1990 - ex Capo V articoli da 107 a 121 del DPR n. 380/2001 (Testo Unico dell'Edilizia) DPR n. 462 del 22/10/2001: Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” Legge n. 36 del 22/02/2000: Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151: regolamento recante semplificazione della disciplina in materia di prevenzione incendi, a norma dell'art. 49, comma 4-quater, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 D.M. 10.03.1998: criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro X.Xxx. 81/2008 (testo unico sulla salute e sicurezza coordinato con il D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106): attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia dei tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro

Normativa generale. D.P.R. 1 agosto 2011DM 37/08 del 22 Gennaio 2008: Norme per la sicurezza degli impianti - Legge 11 febbraio 1994, n. 151109: regolamento recante semplificazione della disciplina Legge quadro in materia di prevenzione incendilavori pubblici, a norma dell'artmodificata ed integrata dalla Legge 18 novembre 1998 n. 415 e dall’Art. 49, comma 4-quater, del D.L. 31 maggio 20107 della Legge 1 agosto 2002, n. 78, convertito, con modificazioni, 166 e dalla legge 30 luglio 2010Legge 18 aprile 2005, n. 122 D.M. 10.03.199862 - Decreto Ministeriale del 19 aprile 2000, n. 145: criteri generali Capitolato Generale d’Appalto dei Lavori Pubblici - D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554: Regolamento di attuazione della Legge quadro in materia di lavori pubblici 109/1994 e successive modifiche - D. Lgs. 14 agosto 1996, n. 493: Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza antincendio e/o di salute sul luogo di lavoro, integrato e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro X.Xxxmodificato dal D. Lgs. 81/2008 (testo unico sulla salute n. 528/1999 e sicurezza coordinato con il D.lgsdal D.Lgs. 3 n. 276/2003 - D. Lgs. 14 agosto 20091996, n. 106): attuazione dell'art494: Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, integrato e modificato dal D. Lgs. n. 528/1999 e dal D.Lgs. n. 276/2003 - DLgs 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 123, in materia dei di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162- Decreto Ministeriale dell’1 febbraio 1986: regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e Norme di semplificazioni dei procedimenti sicurezza antincendi per la concessione costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili - Decreto Ministeriale 16 febbraio 1982: Modificazioni del nulla osta per ascensori/montacarichi e della relativa licenza decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di esercizio D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74: regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo e manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici D.lgs. 19 agosto 2005, n. 192prevenzione incendi - Legge 791/77: attuazione della direttiva 2002/91europea n°73/23/CEE - Direttiva Bassa Tensione - Decreto legislativo 81-2008 e decreto legislativo 31 luglio 1977 n. 277, rispettivamente: Attuazione e modifica della direttiva 93/68 CEE - Marcatura CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia coordinato con: D.P.R. 21.12.1999, del materiale elettrico - Decreto legislativo 12 novembre 1996 n. 551: regolamento avente modifiche al D.P.R. 412/93 in materia di progettazione, installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di climatizzazione ai fini del contenimento dei consumi di energia D.P.R. 26.8.1993, n. 412: regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di climatizzazione ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 D.P.R. 16 aprile 2016, n. 74: regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale e d estiva NORMA UNI 7129:2001: Impianti a gas alimentati da rete di distribuzione - progettazione, installazione e manutenzione NORMA UNI 7131:1999: Impianti a G.P.L. non alimentati da rete di distribuzione - progettazione, installazione e manutenzione NORMA UNI 10347:1993: Riscaldamento e Raffrescamento degli edifici Legge n. 791 del 18/10/1977615: Attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità Europee (n. 72/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato europea 89/536 CEE - Compatibilità elettromagnetica - DM del 5/10/1984: Attuazione della direttiva (CEE) 15 ottobre 1993 n. 47 del 16/1/1984 che adegua al progresso tecnico la precedente direttiva (CEE) n. 196 del 6/2/1979 concernente il materiale elettrico destinato ad essere impiegato in atmosfera esplosiva già recepito con il Decreto del Presidente della Repubblica 21/7/1982 n. 675 X.Xxx. n. 615 12/11/1996: Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata e integrata dalle direttive 92/ 31/ CEE, 93/ 68/ CEE, 93/ 97/ CEE DPR n. 126 del 23/03/1998519: Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva 94/9/CE in materia autorizzazione dell’Istituto superiore di apparecchi prevenzione e sistemi sicurezza del lavoro a esercitare attività omologative di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera esplosiva” DM del 5/05/1998: Aggiornamento delle norme tecniche primo o nuovo impianto per la progettazione, esecuzione ed esercizio messa a terra e la protezione delle linee elettriche Direttiva 06/95/CEE del 12-12-2006: Riguardante la marcatura CE del materiale elettrico D.M. 37/2008: regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11-quaterdiecies, comma 13, lettera a), della legge 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti sicurezza degli impianti elettrici all’interno degli edifici (ex legge n. 46/1990, tranne l’art. 8 (finanziamento delle attività di normazione tecnica), l’art. 14 (verifiche) e l’art. 16 (sanzioni) scariche atmosferiche - ex regolamento DPR n. 447/1991 di attuazione della legge n. 46/1990 - ex Capo V articoli da 107 a 121 del DPR n. 380/2001 (Testo Unico dell'Edilizia) DPR n. D.P.R. n° 462 del 22/10/2001: Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” pericolosi - Legge n. 36 del 22/02/2000: Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” D.P.R. 1 agosto 201120 marzo 1865, n. 1512248 (allegato F): Xxxxx sulle opere pubbliche Poiché l'appalto riguarda interventi da eseguirsi sugli impianti di cui all'art. 1 del Decreto Ministeriale 22 Gennaio 2008 n. 37 una particolare attenzione dovrà essere riservata, dall'appaltatore, al pieno rispetto delle condizioni previste dal DM medesimo. Egli dovrà quindi: regolamento recante semplificazione della disciplina • essere in materia possesso dei requisiti tecnico professionali previsti, riconosciuti ai sensi degli articoli 3, 4 del DM medesimo per quanto attiene all'installazione, trasformazione e manutenzione degli impianti da eseguirsi; • rispettare le disposizioni di prevenzione incendi, cui all'art. 5 per quanto concerne l'iter previsto per la progettazione degli impianti; • garantire l'utilizzazione di materiali costruiti a norma regola d'arte e comunque il rispetto delle previsioni dell'art. 49, comma 4-quater, 6; • presentare la dichiarazione di conformità o di collaudo degli impianti così come prescritto dagli articoli 7 e 11 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 D.M. 10.03.1998: criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro X.Xxx. 81/2008 (testo unico sulla salute e sicurezza coordinato con il D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106): attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia dei tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoroDM 37/08.

Appears in 1 contract

Samples: www.consorziobonifica6enna.it

Normativa generale. D.P.R. 1 agosto 2011DM 37/08 del 22 Gennaio 2008: Norme per la sicurezza degli impianti - Legge 11 febbraio 1994, n. 151109: regolamento recante semplificazione della disciplina Legge quadro in materia di prevenzione incendilavori pubblici, a norma dell'artmodificata ed integrata dalla Legge 18 novembre 1998 n. 415 e dall’Art. 49, comma 4-quater, del D.L. 31 maggio 20107 della Legge 1 agosto 2002, n. 78, convertito, con modificazioni, 166 e dalla legge 30 luglio 2010Legge 18 aprile 2005, n. 122 D.M. 10.03.199862 - Decreto Ministeriale del 19 aprile 2000, n. 145: criteri generali Capitolato Generale d’Appalto dei Lavori Pubblici - D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554: Regolamento di attuazione della Legge quadro in materia di lavori pubblici 109/1994 e successive modifiche - D. Lgs. 14 agosto 1996, n. 493: Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza antincendio e/o di salute sul luogo di lavoro, integrato e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro X.Xxxmodificato dal D. Lgs. 81/2008 (testo unico sulla salute n. 528/1999 e sicurezza coordinato con il D.lgsdal D.Lgs. 3 n. 276/2003 - D. Lgs. 14 agosto 20091996, n. 106): attuazione dell'art494: Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, integrato e modificato dal D. Lgs. n. 528/1999 e dal D.Lgs. n. 276/2003 - DLgs 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 123, in materia dei di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - D.P.R. 30 27 aprile 19991955, n. 162547: regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazioni dei procedimenti Norme per la concessione del nulla osta per ascensori/montacarichi e della relativa licenza prevenzione degli infortuni sul lavoro - Decreto Ministeriale dell’1 febbraio 1986: Norme di esercizio D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74: regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo e manutenzione degli impianti sicurezza antincendi per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici D.lgs. 19 agosto 2005costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili - Decreto Ministeriale 16 febbraio 1982: Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, n. 192concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi - Legge 791/77: attuazione della direttiva 2002/91europea n°73/23/CEE - Direttiva Bassa Tensione - Decreto legislativo 81-2008 e decreto legislativo 31 luglio 1977 n. 277, rispettivamente: Attuazione e modifica della direttiva 93/68 CEE - Marcatura CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia coordinato con: D.P.R. 21.12.1999, del materiale elettrico - Decreto legislativo 12 novembre 1996 n. 551: regolamento avente modifiche al D.P.R. 412/93 in materia di progettazione, installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di climatizzazione ai fini del contenimento dei consumi di energia D.P.R. 26.8.1993, n. 412: regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di climatizzazione ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 D.P.R. 16 aprile 2016, n. 74: regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale e d estiva NORMA UNI 7129:2001: Impianti a gas alimentati da rete di distribuzione - progettazione, installazione e manutenzione NORMA UNI 7131:1999: Impianti a G.P.L. non alimentati da rete di distribuzione - progettazione, installazione e manutenzione NORMA UNI 10347:1993: Riscaldamento e Raffrescamento degli edifici Legge n. 791 del 18/10/1977615: Attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità Europee (n. 72/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato europea 89/536 CEE - Compatibilità elettromagnetica - DM del 5/10/1984: Attuazione della direttiva (CEE) 15 ottobre 1993 n. 47 del 16/1/1984 che adegua al progresso tecnico la precedente direttiva (CEE) n. 196 del 6/2/1979 concernente il materiale elettrico destinato ad essere impiegato in atmosfera esplosiva già recepito con il Decreto del Presidente della Repubblica 21/7/1982 n. 675 X.Xxx. n. 615 12/11/1996: Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata e integrata dalle direttive 92/ 31/ CEE, 93/ 68/ CEE, 93/ 97/ CEE DPR n. 126 del 23/03/1998519: Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva 94/9/CE in materia autorizzazione dell’Istituto superiore di apparecchi prevenzione e sistemi sicurezza del lavoro a esercitare attività omologative di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera esplosiva” DM del 5/05/1998: Aggiornamento delle norme tecniche primo o nuovo impianto per la progettazione, esecuzione ed esercizio messa a terra e la protezione delle linee elettriche Direttiva 06/95/CEE del 12-12-2006: Riguardante la marcatura CE del materiale elettrico D.M. 37/2008: regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11-quaterdiecies, comma 13, lettera a), della legge 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti sicurezza degli impianti elettrici all’interno degli edifici (ex legge n. 46/1990, tranne l’art. 8 (finanziamento delle attività di normazione tecnica), l’art. 14 (verifiche) e l’art. 16 (sanzioni) scariche atmosferiche - ex regolamento DPR n. 447/1991 di attuazione della legge n. 46/1990 - ex Capo V articoli da 107 a 121 del DPR n. 380/2001 (Testo Unico dell'Edilizia) DPR n. D.P.R. n° 462 del 22/10/2001: Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” pericolosi - Legge n. 36 del 22/02/2000: Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” D.P.R. 1 agosto 201120 marzo 1865, n. 1512248 (allegato F): Legge sulle opere pubbliche Poiché l'appalto riguarda interventi da eseguirsi sugli impianti di cui all'art. 1 del Decreto Ministeriale 22 Gennaio 2008 n. 37 una particolare attenzione dovrà essere riservata, dall'appaltatore, al pieno rispetto delle condizioni previste dal DM medesimo. Egli dovrà quindi: regolamento recante semplificazione della disciplina essere in materia possesso dei requisiti tecnico professionali previsti, riconosciuti ai sensi degli articoli 3, 4 del DM medesimo per quanto attiene all'installazione, trasformazione e manutenzione degli impianti da eseguirsi; rispettare le disposizioni di prevenzione incendi, cui all'art. 5 per quanto concerne l'iter previsto per la progettazione degli impianti; garantire l'utilizzazione di materiali costruiti a norma regola d'arte e comunque il rispetto delle previsioni dell'art. 49, comma 4-quater, 6; presentare la dichiarazione di conformità o di collaudo degli impianti così come prescritto dagli articoli 7 e 11 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 D.M. 10.03.1998: criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro X.Xxx. 81/2008 (testo unico sulla salute e sicurezza coordinato con il D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106): attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia dei tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoroDM 37/08.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Per Lavori Di Straordinaria Manutenzione Per

Normativa generale. D.P.R. 1 I principali riferimenti normativi, ordinati secondo il criterio della gerarchia delle fonti, sono: - Codice Civile [Libro Quinto del Lavoro, Titolo II Del lavoro nell’Impresa, Capo III Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione, Sezione III Disposizioni particolari per le imprese commerciali, Paragrafo 2 Delle scritture contabili], art. 2215 bis – Documentazione informatica; - Legge 7 agosto 20111990, n. 151: regolamento recante semplificazione della disciplina 241 e s.m.i. – Nuove norme in materia di prevenzione incendi, a norma dell'art. 49, comma 4-quater, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 D.M. 10.03.1998: criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro X.Xxx. 81/2008 (testo unico sulla salute e sicurezza coordinato con il D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106): attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia dei tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162: regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori procedimento amministrativo e di semplificazioni dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori/montacarichi e della relativa licenza diritto di esercizio D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74: regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo e manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici D.lgs. 19 agosto 2005, n. 192: attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia coordinato con: D.P.R. 21.12.1999, n. 551: regolamento avente modifiche al D.P.R. 412/93 in materia di progettazione, installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di climatizzazione accesso ai fini del contenimento dei consumi di energia D.P.R. 26.8.1993, n. 412: regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di climatizzazione ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 D.P.R. 16 aprile 2016, n. 74: regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale e d estiva NORMA UNI 7129:2001: Impianti a gas alimentati da rete di distribuzione documenti amministrativi; - progettazione, installazione e manutenzione NORMA UNI 7131:1999: Impianti a G.P.L. non alimentati da rete di distribuzione - progettazione, installazione e manutenzione NORMA UNI 10347:1993: Riscaldamento e Raffrescamento degli edifici Legge n. 791 del 18/10/1977: Attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità Europee (n. 72/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato DM del 5/10/1984: Attuazione della direttiva (CEE) n. 47 del 16/1/1984 che adegua al progresso tecnico la precedente direttiva (CEE) n. 196 del 6/2/1979 concernente il materiale elettrico destinato ad essere impiegato in atmosfera esplosiva già recepito con il Decreto del Presidente della Repubblica 21/7/1982 28 dicembre 2000, n. 675 X.Xxx445 e s.m.i. n. 615 12/11/1996: Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio del 3 maggio 1989 – Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagneticadocumentazione amministrativa; - Decreto Legislativo 30 giugno 2003, modificata e integrata dalle direttive 92/ 31/ CEE, 93/ 68/ CEE, 93/ 97/ CEE DPR n. 126 del 23/03/1998: Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva 94/9/CE 196 – Codice in materia di apparecchi protezione dei dati personali; - Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera esplosiva” DM s.m.i. – Codice dei Beni Culturali e del 5/05/1998: Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, esecuzione ed esercizio delle linee elettriche Direttiva 06/95/CEE del 12-12-2006: Riguardante la marcatura CE del materiale elettrico D.M. 37/2008: regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11-quaterdiecies, comma 13, lettera a), della legge 248 del 2 dicembre Paesaggio; - Decreto Legislativo 7 marzo 2005, recante riordino delle disposizioni n. 82 - Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e ss.mm.ii.; - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 febbraio 2013, Regole tecniche in materia di attività di installazione generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali ai sensi degli impianti sicurezza degli impianti elettrici all’interno degli edifici (ex legge n. 46/1990articoli 20, tranne l’art. 8 (finanziamento delle attività di normazione tecnicacomma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b), l’art. 14 (verifiche) 35, comma 2, 36, comma 2, e l’art. 16 (sanzioni) 71; - ex regolamento DPR n. 447/1991 di attuazione della legge n. 46/1990 - ex Capo V articoli da 107 a 121 Decreto del DPR n. 380/2001 (Testo Unico dell'Edilizia) DPR n. 462 Presidente del 22/10/2001: Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosfericheConsiglio dei Ministri 3 dicembre 2013, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” Legge n. 36 del 22/02/2000: Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151: regolamento recante semplificazione della disciplina Regole tecniche in materia di prevenzione incendisistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, a norma dell'art. 49commi 3 e 5- bis, 23-ter, comma 4-quater, 43, commi 1 e 3, 44, 44 –bis e 71, comma 1, del D.L. 31 maggio 2010Codice dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n.82 del 2005; - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 novembre 2014, Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché' di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005. - Circolare AGID 10 aprile 2014, n. 7865 – Modalità per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici di cui all’art. 44-bis, convertitocomma 1, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 122 D.M. 10.03.1998: criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro X.Xxx. 81/2008 (testo unico sulla salute e sicurezza coordinato con il D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106): attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia dei tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro82.

Appears in 1 contract

Samples: www.agid.gov.it