Common use of Modalità di stipulazione del contratto Clause in Contracts

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 3 contracts

Samples: www.arezzocasa.net, www.provincia.brescia.it, servizi2.inps.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 3 contracts

Samples: Progetto Definitivo Esecutivo, servizi2.inps.it, servizi.comune.fe.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato a corpo” corpo ai sensi dell’articolo 53dell’art. 3, comma 41, periodi primo e terzo, lett. ddddd) del Codice dei contrattiD.Lgs 18 aprile 2016, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto D’appalto Per L’esecuzione Dei Lavori Di Realizzazione Modifiche Interne E Adeguamento Degli Impianti , Nella Nuova Sede Del Cpi in Localita’ “Sa Serrixedda” a Quartu Sant’elena, Contratto D’appalto Per L’esecuzione Dei Lavori Di Adeguamento Impianto Elettrico E Trasmissione Dati Al Primo Piano Del CPLF “Giulio Pastore”, Da Destinare a Centro Per L’impiego Di Oristano, Contratto D’appalto

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, 6 e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto a Corpo, Contratto a Corpo

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53dell’art. 3, comma 4, periodi primo e terzo1 ddddd, del Codice dei contrattiContratti, nonché degli articoli dell’art. 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento Generale. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 2 contracts

Samples: Coibentazione Termica Per Canali a Sezione Rettangolare, Coibentazione Termica Per Canali a Sezione Rettangolare

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzoterzo periodo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.calvenzano.bg.it, www.lambrovivo.eu

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, 3 lett. ddddd) del Codice dei contrattiDLgs n. 50/2016, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: unioneaddamartesana.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzoperiodo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza sen- za che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.uniba.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato "a corpo" ai sensi dell’articolo dell'articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. D.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del contratto, come determinato in seguito all’offerta complessiva in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata invocata, da alcuna delle parti contraenti contraenti, per tali lavori, alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantitàquantità di detti lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaricerche.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53degli articoli 3, comma 41, periodi primo lettera ddddd), e terzo59, comma 5‐bis, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma commi 6, 7 e 1849, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento generale. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.gara in seguito all’offerta dell’appaltatore:

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Cantierabilita’

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53degli articoli 3, comma 41, periodi primo lettera ddddd), e terzo59, comma 5-bis, secondo periodo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento generale. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.gardauno.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il l contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento generale. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: diocesicarpi.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contrattiContratti, nonché degli articoli 43, comma 6, 6 e 184, del d.P.R. D.P.R. n. 207 del 2010. 207/2010 e s.m.i.. L’importo del contratto, come determinato in sede di garagara con le modalità specificate dal bando e dal disciplinare, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.cira.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 533, comma 41, periodi primo e terzolettera ddddd), del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma commi 6, 7 e 1849, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento generale. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.gara in seguito all’offerta dell’appaltatore:

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzoterzo periodo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento generale. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutodeglinnocenti.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 533, comma 41, periodi primo e terzolettera ddddd), del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento generale. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ventasso.re.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53degli articoli 3, comma 41, periodi primo lettera ddddd), e terzo59, comma 5bis, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento generale. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.uslcentro.toscana.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il 0.Xx contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 20102010 e s.m.i. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzoterzo , del d e l Codice dei contrattiContratti (D.Lgs.163/2006), nonché degli articoli 43, comma 6, commi 3 e 6 e art. 138 commi 1 e 2 e art. 184, del d.P.R. D.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto a Corpo

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 533, comma 41, periodi primo e terzolettera ddddd), del Codice dei contratti, nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010Regolamento generale. L’importo del della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.terredargine.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi primo e terzo, del Codice dei contratti, nonché degli articoli contratti pubblici e dell’articolo 43, comma 6, e 184, del d.P.R. D.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.izs.it

Modalità di stipulazione del contratto. 1. Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 53dell’art. 3, comma 4, periodi primo e terzo, 1 lettera dddd) del Codice dei contrattiD.lgs. 50/2016 , nonché degli articoli 43, comma 6, e 184, del d.P.R. n. 207 del 2010. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sarnico.bg.it