MARCHIO DEPOSITATO Clausole campione

MARCHIO DEPOSITATO. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
MARCHIO DEPOSITATO. Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software; esonerano altresì espressamente l’Azienda e il Gestore del sistema da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall’utilizzo degli strumenti in parola. Il mancato e non corretto utilizzo degli appositi strumenti informatici di volta in volta richiesti nel corso della procedura costituisce una violazione delle presenti regole, che può comportare la sospensione o la revoca dell’abilitazione, oltre al risarcimento dei danni eventualmente provocati.
MARCHIO DEPOSITATO. A tal fine si precisa che non fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante e che non verranno ritenute valide le domande pervenute via fax o via e-mail. Nella domanda stessa gli aspiranti dovranno indicare sotto la propria responsabilità:
MARCHIO DEPOSITATO. La firma digitale apposta sul file .zip equivale alla apposizione della firma su ogni singolo file contenuto nel medesimo file .zip.
MARCHIO DEPOSITATO. Per Delega del Direttore Generale Il Direttore S.C. Risorse Umane e Relazioni Sindacali Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx xxx.xx F19 ALLERGOL
MARCHIO DEPOSITATO. L’impresa è tenuta a eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente CSA e nei suoi allegati. Le prestazioni contrattuali dovranno necessariamente essere conformi, salva espressa deroga, alle caratteristiche tecniche e alle specifiche indicate nei documenti di gara e contenute in offerta. In ogni caso, l’impresa si obbliga a osservare, nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del contratto, resteranno a esclusivo carico dell’impresa, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale; l’impresa non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi ulteriori.
MARCHIO DEPOSITATO. Il servizio di provisioning viene valorizzato in base alle attività preventivamente concordate tra Ente e Impresa; per tali attività l’Impresa provvederà ad emettere un preventivo di offerta che dovrà essere approvato dall’Ente e successivamente consuntivato. Il servizio di provisioning viene valorizzato in base alle attività preventivamente concordate tra ogni singolo ente e l’impresa; per tali attività l’impresa provvederà ad emettere un preventivo di offerta che dovrà essere approvato dall’ente e successivamente contabilizzato a consuntivo.
MARCHIO DEPOSITATO. L’elenco pubblico dei certificatori, previsto dall’art. 29, comma 1 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 (codice dell’amministrazione digitale), è tenuto dal Centro Nazionale per l’Informatica della Pubblica Amministrazione (CNIPA). ora DigitPA. In attuazione di quanto disposto dal decreto legislativo 177 del 1 dicembre 2009, il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione è stato infatti trasformato in DigitPA - Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Il nuovo sito di DigitPA è raggiungibile all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxx.xxx.xx. E’ necessario un lettore di smart card.
MARCHIO DEPOSITATO. A.4. Certificazioni attestanti il possesso del requisito di cui all’art. 20 del presente CSA (a pena di esclusione), con l’indicazione dei servizi effettuati nell’ultimo triennio, ragione sociale di ogni cliente, referente, durata e importo complessivo del contratto.
MARCHIO DEPOSITATO. A.16. Nell’ipotesi di raggruppamento di imprese: dichiarazione redatta in conformità alla vigente normativa, con la quale si attesti la partecipazione alla gara come componente di un raggruppamento, specificando le imprese raggruppate, la capogruppo e i compiti svolti da ognuna (descrizione e percentuale stimata rispetto all’importo complessivo del contratto) → Documento caricato dalla sola impresa mandataria (capogruppo) e sottoscritto da tutte le imprese componenti il RTI.