Common use of Manutenzione programmata Clause in Contracts

Manutenzione programmata. componente attività previste frequenza Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generale, per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore di aerosol; Effettuare le prove in bianco del sistema per verificarne il corretto funzionamento ed al termine della prova ripristinare le condizioni di normale esercizio; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; annuale centralina di spegnimento Controllare che non vi siano accese spie di allarme o di guasto; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato in etichetta e procedere alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche; Controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; Assicurarsi che non siano state apportate modifiche ai locali protetti, rispetto alla configurazione originaria, che possano pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto, annotarle e comunicarle con urgenza all’utente, aggiornando il registro manutenzione. Ogni cinque anni sostituire gli attuatori di ciascun erogatore. Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generale, per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore di aerosol; Controllare corretto posizionamento degli erogatori ed il loro collegamento alle linee di comando; controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; semestrale centralina di spegnimento Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche e aggiornare il registro manutenzione; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato in etichetta, procedendo alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; generatore di aerosol; box di connessione; centralina di spegnimento; centralina di rilevazione. sirena esterna; intervento di riparazione, per controllare l’integrità degli elementi che compongono il sistema; controllo e/o sostituzione del generatore di aerosol e del box di connessione; verifica e controllo e/o sostituzione della centralina di spegnimento e della centralina di rilevazione. riparativa a guasto / a richiesta targhe ottico- acustiche; verifica e controllo e/o sostituzione della sirena esterna, delle targhe ottico-acustiche e del pulsante di allarme incendio pulsante di allarme incendio

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Avente Ad Oggetto I Servizi Integrati Di Facility Management Da Eseguirsi Sugli Immobili in Uso a Qualsiasi Titolo Alle Pubbliche Amministrazioni Del Territorio Della Regione Liguria, Adibiti Prevalentemente Ad Uso Ufficio E/O Ad Attività Scolastiche – Appalto Verde (Dm 11 Ottobre 2017; Dm 07 Marzo 2012; Dm 10 Marzo 2020)

Manutenzione programmata. componente Per manutenzione programmata si intendono tutte quelle attività previste frequenza Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generaleed interventi a carico dell’Appaltatore comunque occorrenti alla prevenzione di guasti e/o di situazioni di pregiudizio, per controllare mirate a mantenere in piena efficienza degli impianti elevatori, anche contenendone il funzionamento dell’impiantoloro normale degrado, nonché secondo quanto prescritto da disposizioni legislative, come preliminarmente individuate nelle “Schede di Manutenzione programmata impianti elevatori” (allegato 2), elaborate dalla Committenza. generatore Lo svolgimento di aerosoltali attività prevede l’utilizzo di manodopera specializzata e dotati delle abilitazioni di legge. Per le attività manutentive sono a cura e spese dell’Appaltatore: • gli apprestamenti, gli attrezzi di lavoro normali e speciali, di uso individuale o collettivo, le apparecchiature e gli strumenti di controllo, di misura e di registrazione; Effettuare le prove in bianco del sistema per verificarne il corretto funzionamento ed al termine della prova ripristinare le condizioni dotazioni antinfortunistiche di qualunque tipo; • i materiali di normale esercizioutilizzo quali lubrificanti, piccola ferramenta ecc.; box • le strumentazioni certificate per l’esecuzione dei controlli e delle misure; • le attrezzature e gli utensili specifici per le diverse tipologie d’intervento; • gli interventi di connessionetaratura, messa a punto, eliminazione di piccole anomalie, etc. ritenuti necessariaa seguito dei normali controlli o comunemente previsti nelle attività di manutenzione; Controllare • l'allontanamento, in conformità alle disposizioni di Xxxxx in materia, dei materiali di risulta o non più utilizzabili sino a discarica autorizzata o a sito alternativo che potrà essere indicato dalla Stazione Appaltante; • le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura movimentazioni in genere e gli interventi per smontaggio e rimontaggio di impianto; annuale centralina pannelli rimovibili, ivi inclusi controsoffitti e pavimenti flottanti, necessarie per eseguire interventi manutentivi. • gli interventi necessari a cura delle case costruttrici o service autorizzati. Gli interventi devono essere effettuati con la periodicità prestabilita dal le “Schede di spegnimento Controllare Manutenzione programmata impianti elevatori” secondo il “Piano Annuale di Manutenzione ordinaria Programmata” di cui al successivo art. 45.1. Le operazioni di manutenzione programmata effettuate nelle aree aperte al pubblico devono essere eseguite con modalità ed orari da concordare con la Committenza. Per esigenze gestionali, la Committenza potrà chiedere, in qualunque momento e con congruo anticipo, la modifica del Piano Annuale degli interventi di manutenzione, senza che non vi siano accese spie l’Appaltatore possa pretendere maggiori oneri. L’Appaltatore, nel rispetto dei contratti di allarme lavoro e degli accordi sindacali di categoria, assicurerà l’esecuzione degli interventi programmati nel rispetto dei tempi previsti dal “Piano Annuale di Manutenzione ordinaria Programmata”, prevedendo interventi anche in giorni festivi e/o in orario notturno. Particolari operazioni che richiedessero il fuori servizio di guasto; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore apparecchiature o parti di impianto dovranno essere preventivamente comunicate e riportato in etichetta concordate con la Committenza. L' attività di manutenzione ordinaria prevede: • l'espletamento e procedere alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; Controllare la registrazione delle operazioni preventive e cicliche, eseguite da idoneo personale, atte a verificare lo stato di carica efficienza e di eventuali batterie tamponeintegrità, degli impianti elevatori installati negli immobili di proprietà di Eur SpA, in modo da assicurare il mantenimento delle condizioni di funzionamento ottimale e l’esecuzione delle attività di manutenzione previste dalla normativa in vigore. Dette attività si svolgeranno eseguendo il Piano annuale di manutenzione ordinaria programmata; • relazione trimestrale sullo stato di ogni impianto in manutenzione, in modo da evitare per quanto possibile guasti improvvisi; • la programmazione di interventi di sostituzione di componenti e su interventi particolari da sottoporre alla Committente; • la tenuta e la compilazione, aggiornata, del Registro di Manutenzione degli impianti elevatori (in duplice copia, una presso l’impianto ed una presso gli uffici del Committente) per ogni singolo impianto; • relazione semestrale con sostituzione proposte di interventi correttivi/migliorativi sugli impianti e sulla manutenzione preventiva programmata; • la compilazione del report d’intervento per ogni due anni impianto. Art. 5 – Servizi di manutenzione a richiesta e a guasto I servizi extra canone oggetto dell’appalto sono volti al ripristino della funzionalità a seguito di un’avaria, di danno occorso o per modifiche o ammodernamenti degli impianti elevatori degli immobili di proprietà di Eur SpA, secondo le modalità di seguito indicate. Gli interventi di ripristino/riparazione, solo se non imputabili ad omissioni o a carenze della manutenzione programmata, verranno remunerati a misura con le modalità previste nel paragrafo 19.3 (Pagamento degli interventi manutentivi e dei presidi extra canone) del Capitolato. Un servizio con batterie a richiesta non deve necessariamente discendere dalla presenza di pari caratteristiche; Controllare l’efficienza un danno od avaria ma potrebbe prevenirla o garantire una migliore funzionalità di eventuali alimentatori; Assicurarsi che non siano state apportate modifiche ai locali protetti, rispetto alla configurazione originariauna componente. Detti interventi saranno richiesti dalla Stazione Appaltante all’Appaltatore attraverso l’emissione di appositi ODA (Ordine di Acquisto) vistati dal Direttore per l'esecuzione del Contratto ed autorizzati dal Responsabile del Procedimento in fase di esecuzione. Le prestazioni in contratto, che possano pregiudicare devono essere eseguite da personale specializzato e dotato delle migliori attrezzature disponibili e dei materiali più idonei a risolvere, di volta in volta, le diverse necessità d’intervento, saranno finalizzate ad assicurare il corretto funzionamento dell’impiantomassimo comfort e le migliori condizioni degli ambienti oggetto del servizio, annotarle nel pieno rispetto delle esigenze della Committenza. L'Appaltatore dovrà inoltre garantire gli interventi nelle tempistiche previste nell’allegato 5 (SLA punti 7,8 e comunicarle 9) anche nel caso in cui si renda necessario l’intervento diretto della casa costruttrice o da parte di Service da questa autorizzato. L’Appaltatore, in seguito del ricevimento della segnalazione da parte della Committenza, dovrà provvedere all’esecuzione di tutti gli accorgimenti (compresi eventuali transennamenti, delimitazione di aree, opere provvisionali, interruzioni di energia elettrica, acqua, gas, ecc.) e di tutte le attività necessarie alla risoluzione delle problematiche riscontrate nel rispetto delle tempistiche di intervento indicate nel presente CSA. L’Appaltatore dovrà inoltre operare con urgenza all’utentela finalità primaria di assicurare la salvaguardia della pubblica incolumità, aggiornando contenere al massimo i possibili danni sia diretti che indiretti a persone, strutture e impianti e ridurre al minimo il registro manutenzione. Ogni cinque anni sostituire disagio per gli attuatori utenti degli immobili oggetto di ciascun erogatore. Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generale, per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore di aerosol; Controllare corretto posizionamento degli erogatori ed il loro collegamento alle linee di comando; controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; semestrale centralina di spegnimento Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche e aggiornare il registro manutenzione; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato in etichetta, procedendo alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; generatore di aerosol; box di connessione; centralina di spegnimento; centralina di rilevazione. sirena esterna; intervento di riparazione, per controllare l’integrità degli elementi che compongono il sistema; controllo e/o sostituzione del generatore di aerosol e del box di connessione; verifica e controllo e/o sostituzione della centralina di spegnimento e della centralina di rilevazione. riparativa a guasto / a richiesta targhe ottico- acustiche; verifica e controllo e/o sostituzione della sirena esterna, delle targhe ottico-acustiche e del pulsante di allarme incendio pulsante di allarme incendiointervento.

Appears in 1 contract

Samples: www.eurspa.it

Manutenzione programmata. componente attività Il servizio dovrà essere svolto attraverso visite di controllo, la cui frequenza minima è quella indicata nel presente capitolato, durante le quali l’Appaltatore dovrà eseguire tutte le operazioni di controllo e manutenzione stabilite dal presente articolo e quant’altro necessario per il regolare funzionamento dell’impianto, nonché le verifiche previste frequenza Sopralluogo ai sensi del D.P.R. 162/99, con verifica le periodicità ivi definite; , la sola osservanza delle prescrizioni elencate in contratto non limita, né riduce comunque, la responsabilità dell’Appaltatore nel ruolo contrattualmente assunto. Il Direttore dell’esecuzione del contratto, direttamente o tramite suo delegato dell’Ufficio di gestione dell’esecuzione del contratto, si riserva la possibilità di intervenire anche con specifiche indicazioni sui lavori da compiere e di presiedere alle operazioni sui singoli impianti, o di richiedere, per particolari esigenze, un anticipo o un posticipo delle operazioni programmate con un preavviso di almeno 15 giorni. Durante le visite di controllo, l’Appaltatore provvederà, a titolo indicativo e non esaustivo, a effettuare: - un controllo generale dell’elevatore, stando in cabina per verificare il regolare funzionamento dello stesso, osservando gli avviamenti e gli arresti, il funzionamento e la rumorosità delle porte interne ed esterne; - un’ispezione di tutto l’equipaggiamento installato nel locale macchina con la cabina ferma ed in marcia; - il controllo dello stato manutentivo generaledi efficienza di tutte le apparecchiature meccaniche, idrauliche, elettromeccaniche ed elettriche installate nelle sale macchine quali: argano, viti senza fine, ingranaggi elicoidali, cuscinetti di spinta, supporti, carrucole, pulegge, bobine del freno elettromagnetico, limitatore di velocità, avvolgimenti statorici e rotorici delle macchine elettriche, collettori, raddrizzatori, apparecchiature oleodinamiche per controllare gli impianti a pistone; - il controllo dello stato di integrità delle parti murarie e basamenti di appoggio connessi all’integrità conservativa degli impianti; Tali attività sono volte a garantire la piena disponibilità e sicurezza degli impianti elevatori relativamente agli immobili oggetto dell'Accordo Quadro e/o degli Atti aggiuntivi e la predizione temporale delle eventuali attività di ripristino/sostituzione che dovessero rendersi necessarie. A completamento dell’obbligo posto a carico dell’Appaltatore di promuovere tempestivamente la riparazione o la sostituzione delle parti rotte o logorate (art.19, punto 5 del citato D.P.R. 29/5/1963, n° 1497) l’Appaltatore stesso si impegna ad effettuare le necessarie operazioni di manutenzione preventiva degli impianti (regolazioni, sostituzioni di parti, etc.) atte a prevenire il manifestarsi di guasti od anomalie di funzionamento dell’impiantoL’elenco delle verifiche periodiche di cui all’art. generatore 19, punto 4 del citato D.P.R. 29/5/1963, n. 1497 e dell’art. 15 del D.P.R. 30/04/1999, n° 162 viene riportato di aerosol; Effettuare le prove in bianco del sistema per verificarne seguito nel presente Capitolato, il risultato di queste verifiche deve essere annotato sul libretto come prescritto dalla legge. Qualsiasi ulteriore attività di controllo e manutenzione, preventiva e periodica (anche qualora si richieda una frequenza maggiore rispetto a quanto indicato nel presente Capitolato), necessaria a garantire il corretto funzionamento ed al termine degli impianti deve considerarsi quindi compresa nel canone. La lubrificazione delle parti dovrà avvenire con lubrificanti a basso impatto ambientale. È da intendersi compresa la fornitura del grasso, pezzame e fusibili. L’Appaltatore, a norma dell’art. 18 del citato D.P.R. n°1497/1963, deve ottemperare alle prescrizioni eventualmente impartite dal tecnico incaricato a seguito della prova ripristinare le condizioni visita di normale eserciziocontrollo. Nell’ambito del presente servizio, è delegata all’Appaltatore, così come richiesto dalla normativa vigente sopra richiamata, la gestione del libretto matricola e dei relativi verbali di collaudo e verifica. Nel caso in cui l’Appaltatore rilevi un pericolo in atto, deve sospendere immediatamente il servizio fino a quando l’impianto non sia stato riparato; box deve inoltre, informare ai sensi dell’art. 19, punto 7 del citato D.P.R. n. 1497/1963 il Direttore dell’esecuzione del contratto e l’Organo di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; annuale centralina di spegnimento Controllare che non vi siano accese spie di allarme Ispezione. In questo caso, ad ogni accesso dei piani, in posizione visibile e prefissata, dovrà essere applicato, a norma del successivo art. 50 del medesimo D.P.R. n. 1497/1963, un cartello o di guasto; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato in etichetta e procedere alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche; Controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; Assicurarsi che non siano state apportate modifiche ai locali protetti, rispetto alla configurazione originaria, che possano pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto, annotarle e comunicarle con urgenza all’utente, aggiornando il registro manutenzione. Ogni cinque anni sostituire gli attuatori di ciascun erogatoreun segnale per indicare la sospensione del servizio. Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generale, per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore di aerosol; Controllare corretto posizionamento degli erogatori ed il loro collegamento alle linee di comando; controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; semestrale centralina di spegnimento Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche e aggiornare il registro manutenzione; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato in etichetta, procedendo alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; generatore di aerosol; box di connessione; centralina di spegnimento; centralina di rilevazione. sirena esterna; intervento di riparazione, per controllare l’integrità degli elementi che compongono il sistema; controllo ripristini e/o sostituzione sostituzioni necessarie a garantire la piena funzionalità delle varie componenti. componente attività previste frequenza Controllo efficienza dell’interruttore generale al piano terreno. Elevatori, Controllo integrità della cabina, fondo struttura portante fissaggio e Piattaforme componenti. elevatrici, altri annuale impianti, Controllo integrità strutturale e fissaggio delle protezioni del generatore vano montascale corsa, degli esterni, delle scalette di aerosol accesso ai locali macchine e del box di connessione; verifica fossa, controllo e ripristino illuminazione percorso, e controllo e/generale dell’accessibilità del vano macchine. Elevatori, Assistenza all’organo di controllo identificato per le visite periodiche (ARPAL o sostituzione della centralina Organismo Notificato), esecuzione immediata di spegnimento e della centralina quanto prescritto volto a scongiurare il fermo impianto ed eliminazione dei rischi emersi dal controllo di rilevazioneanalisi dei rischi. riparativa a guasto / a richiesta targhe ottico- acustiche; verifica e controllo e/o sostituzione della sirena esternaPiattaforme elevatrici, delle targhe ottico-acustiche e del pulsante di allarme incendio pulsante di allarme incendioaltri biennale impianti,

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Avente Ad Oggetto I Servizi Integrati Di Facility Management Da Eseguirsi Sugli Immobili in Uso a Qualsiasi Titolo Alle Pubbliche Amministrazioni Del Territorio Della Regione Liguria, Adibiti Prevalentemente Ad Uso Ufficio E/O Ad Attività Scolastiche – Appalto Verde (Dm 11 Ottobre 2017; Dm 07 Marzo 2012; Dm 10 Marzo 2020)

Manutenzione programmata. componente attività previste frequenza Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo Per interventi di manutenzione programmata sono da intendersi il periodico controllo, la verifica, la riparazione e la manutenzione propriamente detta, finalizzati al mantenimento della piena funzionalità ed efficienza di tutti gli impianti e parti di essi e gli allestimenti presenti nel poligono in oggetto. In generale, salvo quanto diversamente specificato, È INCLUSA nella manutenzione programmata la fornitura di pezzi di ricambio e componentistica in genere (Art. 8.1), necessari per controllare il ripristino della piena funzionalità degli impianti. Gli interventi di manutenzione, pertanto, comprendono, in generale, il monitoraggio della funzionalità degli impianti di seguito elencati nonché la redazione della documentazione puntuale di tutti gli interventi di controllo eseguiti. In linea generale per interventi di manutenzione a carico dell'Impresa si intendono: • la manodopera regolarmente assunta dall'Impresa incaricata del controllo della funzionalità degli impianti e della compilazione dei relativi verbali di manutenzione; • tutti i materiali occorrenti per tali interventi di manutenzione (Art. 8.1); • il noleggio di attrezzature e mezzi necessari per svolgere gli interventi di manutenzione. Le attività di manutenzione dovranno essere svolte con procedure, metodi e protocolli conformi alla normativa vigente in materia di "Sicurezza e Salute dei lavoratori", utilizzando i prescritti dispositivi di protezione individuale (DPI - mascherine filtranti monouso, guanti, calzature, tute protettive, ecc.). AI termine di ogni intervento manutentivo, che sia di tipo "Correttivo su guasto" o di tipo "Programmato" secondo il previsto calendario delle manutenzioni e comunque, eseguito in presenza dell'ordine di esecuzione dei lavori del Responsabile del poligono, dovrà essere aggiornato il Registro del poligono e compilato apposito verbale contenente l'indicazione della data, della natura e del personale che ha effettuato l'intervento. Detti verbali saranno vistati e controfirmati dal Responsabile del poligono, al solo scopo di certificare l'avvenuta esecuzione dello stesso e senza alcun riferimento implicito all'accettazione della qualità dell'intervento. Tutti gli impianti presenti all'interno del poligono, necessari al corretto funzionamento dell’impiantoin sicurezza dello stesso, saranno oggetto del servizio di manutenzione di cui al presente Capitolato (salvo diversamente specificato nelle schede di dettaglio e consistenza – ALLEGATO 1). generatore Si elencano di aerosol; Effettuare le prove in bianco del sistema per verificarne seguito i principali impianti da manutenere ed i rispettivi interventi di verifica a carico dell'Impresa, al fine di garantire il corretto e pieno funzionamento ed al termine della prova ripristinare le condizioni di normale esercizio; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; annuale centralina di spegnimento Controllare che non vi siano accese spie di allarme o di guasto; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore stessi e riportato in etichetta e procedere alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche; Controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; Assicurarsi che non siano state apportate modifiche ai locali protetti, rispetto alla configurazione originaria, che possano pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto, annotarle e comunicarle con urgenza all’utente, aggiornando il registro manutenzione. Ogni cinque anni sostituire gli attuatori di ciascun erogatore. Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generale, dei singoli componenti (per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore di aerosol; Controllare corretto posizionamento la programmazione degli erogatori ed il loro collegamento alle linee di comando; controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; semestrale centralina di spegnimento Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche e aggiornare il registro manutenzione; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato in etichetta, procedendo alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; generatore di aerosol; box di connessione; centralina di spegnimento; centralina di rilevazione. sirena esterna; intervento di riparazione, per controllare l’integrità degli elementi che compongono il sistema; controllo e/o sostituzione del generatore di aerosol e del box di connessione; verifica e controllo e/o sostituzione della centralina di spegnimento e della centralina di rilevazione. riparativa a guasto / a richiesta targhe ottico- acustiche; verifica e controllo e/o sostituzione della sirena esterna, delle targhe ottico-acustiche e del pulsante di allarme incendio pulsante di allarme incendiointerventi vedere I'ALLEGATO 2).

Appears in 1 contract

Samples: www.poliziadistato.it

Manutenzione programmata. componente attività previste frequenza Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generaleIl criterio è quello PREVENTIVO in modo da assicurare la continuità e la regolarità del funzionamento di tutti i presidi antincendio. Gli interventi in argomento comprendono, per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore ogni tipologia di aerosol; Effettuare le prove in bianco del sistema per verificarne il corretto funzionamento ed al termine della prova ripristinare le condizioni di normale esercizio; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; annuale centralina di spegnimento Controllare che non vi siano accese spie di allarme o di guasto; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore protezione attiva e riportato in etichetta e procedere alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tamponepassiva, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche; Controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; Assicurarsi che non siano state apportate modifiche ai locali protettiattrezzatura, rispetto alla configurazione originaria, che possano pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto, annotarle e comunicarle con urgenza all’utente, aggiornando il registro manutenzione. Ogni cinque anni sostituire gli attuatori di ciascun erogatore. Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generale, per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore di aerosol; Controllare corretto posizionamento degli erogatori ed il loro collegamento alle linee di comando; controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; semestrale centralina di spegnimento Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche e aggiornare il registro manutenzione; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato in etichetta, procedendo alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; generatore di aerosol; box di connessione; centralina di spegnimento; centralina di rilevazione. sirena esterna; intervento di riparazione, per controllare l’integrità degli elementi che compongono il sistema; controllo apparecchiatura e/o impianto, tutte le verifiche, le manutenzioni, le revisioni e i col- laudi previsti da questo Capitolato e dalle normative vigenti, oltre che la riparazione o sostituzione del generatore di aerosol e del box di connessione; verifica e controllo pezzi e/o sostituzione della centralina parti soggette ad usura, intendendosi inoltre sempre compresa negli oneri compensati anche la rottama- zione di spegnimento qualsiasi elemento, componente o accessorio, che venga sostituito. ESTINTORI CARRELLATI - PORTATILI E FISSI AUTOMATICI Le operazioni di manutenzione programmata comprendono tutte le opere e della centralina provviste, secondo le scadenze stabilite dalle vigenti norme, occorrenti per il controllo preventivo e programmato degli estintori e dei loro componenti, compresa la pulizia dei medesimi oltre che delle ricariche, pressurizzazioni, sostituzioni di rilevazione. riparativa a guasto / a richiesta targhe ottico- acustiche; verifica e controllo com- ponenti, rottamazione di estintori vetusti e/o sostituzione non più a norma; smaltimento e riciclo dell’estinguente non più idoneo e/x xxxxxxx. PROCEDURE: Controllare che l’estintore sia nella posizione in cui deve essere abitualmente collocato ed effettuare i seguenti accertamenti: ▪ verificare che sia segnalato con apposito cartello ben visibile - secondo quanto prescritto dalla normati- va vigente - recante la dicitura estintore N°_ ; ▪ verificare che sia ben visibile, immediatamente utilizzabile e l’accesso allo stesso sia libero da ostacoli; ▪ controllo pressione interna con uno strumento indipendente; ▪ controllare il n. di individuazione sia sull’estintore che sul cartello segnaletico; ▪ verificare che sia omologato; ▪ controllare che i contrassegni distintivi siano visibili e chiaramente leggibili; ▪ controllare che l’estintore non presenti anomalie quali ugelli ostruiti, perdite, tracce di corrosione, scon- nessioni o incrinature dei tubi flessibili ecc; ▪ applicare, ove mancanti, i sigilli e la spina di sicurezza della sirena esternaleva di azionamento della valvola erogatri- ce; ▪ verificare la completezza della dotazione di ciascun estintore; ▪ effettuare i controlli previsti al punto “controllo periodico” della norma vigente. Il cartellino di revisione può essere strutturato in modo tale da potersi utilizzare per più interventi e per più an- ni; ad ogni manutenzione deve essere posto sull’estintore compilato correttamente e dovrà, delle targhe ottico-acustiche e del pulsante di allarme incendio pulsante di allarme incendioobbligatoriamente, indicare:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Manutenzione programmata. componente attività previste frequenza Sopralluogo Entro sessanta giorni dall'affidamento del servizio, l'appaltatore dovrà produrre il Piano di manutenzione programmata delle reti. Il Piano dovrà essere cadenzato e redatto in conformità della buona regola dell'arte e delle indicazioni delle Case costruttrici degli organi e delle apparecchiature costituenti le reti. Piano, redatto per l’intera durata dell’appalto, potrà essere oggetto di rivisitazione in considerazione delle intervenute trasformazioni delle reti, nonché delle sopraggiunte diverse esigenze. Il Piano sarà sottoposto all'approvazione della D.L. nei termini suddetti, il quale potrà richiedere eventuali modifiche od integrazioni connesse al corretto svolgimento del servizio, nonché al rispetto del presente Capitolato d'Oneri e degli atti pertinenti. L'esecuzione degli interventi previsti dal Piano, dovrà essere comunicata al Ciclo integrato delle acque preposto alla sorveglianza del servizio almeno con verifica dello stato manutentivo generaletre giorni di anticipo. Nel caso in cui i predetti interventi richiedano interruzioni o modifiche della viabilità urbana, le comunicazioni dovranno essere inviate anche agli Uffici della Polizia Municipale con congruo anticipo, in modo da consentire la predisposizione degli Atti autorizzativi necessari. Tutti gli interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, dovranno essere annotati negli appositi registri. L'appaltatore non avrà diritto ad indennizzi o compensi di sorta per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore fatto che alcune operazioni di aerosol; Effettuare le prove manutenzione ordinaria o straordinaria possano essere effettuate, anche in bianco del sistema per verificarne il corretto funzionamento ed al termine della prova ripristinare le condizioni caso di normale esercizio; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; annuale centralina di spegnimento Controllare che non vi siano accese spie di allarme o di guasto; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato emergenza, in etichetta e procedere alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche; Controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; Assicurarsi che non siano state apportate modifiche ai locali protetti, rispetto alla configurazione originaria, che possano pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto, annotarle e comunicarle con urgenza all’utente, aggiornando il registro manutenzione. Ogni cinque anni sostituire gli attuatori di ciascun erogatore. Sopralluogo con verifica dello stato manutentivo generale, per controllare il funzionamento dell’impianto. generatore di aerosol; Controllare corretto posizionamento degli erogatori ed il loro collegamento alle linee di comando; controllare l’efficienza di eventuali alimentatori; box di connessione; Controllare che le eventuali chiavi selettore siano posizionate nella maniera stabilita dalla procedura di impianto; semestrale centralina di spegnimento Controllare lo stato di carica di eventuali batterie tampone, con sostituzione ogni due anni di servizio con batterie di pari caratteristiche e aggiornare il registro manutenzione; Controllare il corretto posizionamento degli erogatori secondo quanto dichiarato dal produttore e riportato in etichetta, procedendo alla loro sostituzione qualora siano scaduti i termini; generatore di aerosol; box di connessione; centralina di spegnimento; centralina di rilevazione. sirena esterna; intervento di riparazione, per controllare l’integrità degli elementi che compongono il sistema; controllo orario notturno e/o sostituzione in giornate festive. E ciò sia nel caso che le suddette operazioni siano espressamente richieste dal presente capitolato d'oneri oppure con specifico dispositivo del generatore Concedente. Resta inteso che tutti gli interventi di aerosol manutenzione, svolti sia in orario diurno che notturno, dovranno essere effettuati nel tempo strettamente ritenuto necessario, in modo da non arrecare disagi all'utenza derivanti dall'interruzione momentanea del servizio. Quanto sopra è riferito anche al ripristino della pavimentazione stradale conseguente ai lavori di scavo, in modo da evitare disagi alla viabilità cittadina. L'appaltatore deve tenersi pronto, oltre al normale orario di svolgimento del servizio, sia di giorno che di notte (24h/24h) ad ogni chiamata o avviso della D.L. per eseguire i lavori ed opere provvisorie allo scopo di eliminare pericoli e del box danni alla proprietà comunale e ai privati, rimanendo unico responsabile di connessione; verifica qualunque conseguenza derivante dai pericoli e controllo dai danni connessi al mancato e/o sostituzione tardivo intervento, responsabilità connessa al sol fatto del ritardo nell'esecuzione dei lavori ordinati, se contestati dall'ufficio, l'appaltatore sarà passibile per ciascuna delle inadempienze di una multa che potrà variare da un minimo di € 50,00 (euro cinquanta) ad un massimo di € 250,00 e che sarà applicata a giudizio insindacabile della centralina Direzione Lavori. In relazione agli interventi, di spegnimento manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, l'appaltatore si obbliga ad adottare, nel caso di messa in esercizio di nuove tratte di condotte o dopo interventi di riparazione a seguito di rotture o guasti, gli opportuni interventi di disinfezione e lavaggio onde garantire in ogni momento la buona qualità della centralina risorsa distribuita. Altresì, l'appaltatore ha l'obbligo ed il relativo onere di rilevazione. riparativa a guasto / a richiesta targhe ottico- acustiche; verifica e controllo dare avviso agli utenti interessati, con adeguati mezzi di informazione, in tutti i casi di interruzione programmata dell'erogazione, per lavori di manutenzione ordinaria e/o sostituzione della sirena esternastraordinaria o per lavori conseguenti a guasti o rotture, delle targhe ottico-acustiche e del pulsante impegnandosi a effettuare detti interventi nei tempi tecnici minimi necessari, salvo cause di allarme incendio pulsante di allarme incendioforza maggiore.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Oneri Di Gestione Servizi E Attivita’ Manutentive