LATTE E DERIVATI Clausole campione

LATTE E DERIVATI. (nessun uso accertato) I contratti di compravendita di olio di oliva si stipulano a peso sopra campione. Il campione si preleva dai vari recipienti che contengono la partita, in quantità proporzionale all’entità delle varie qualità, formando un campione unico. Il compratore trattiene il campione presso di sé fino al ricevimento della partita. L’olio viene di solito consegnato dal venditore in recipienti forniti dal compratore. La spesa per il riempimento dei succitati recipienti va a carico del venditore, quando non sia altrimenti convenuto. Si usa contrattare l’olio tanto a pronta consegna quanto a termine dilazionato; in questo caso, quando si tratti di un lungo periodo, il venditore deve custodire l’olio in località adatta e procedere a tempo opportuno ai travasi regolari; se un difetto viene preso dall’olio, in conseguenza di negligenza del venditore, dopo avvenuta la contrattazione il compratore ha diritto di rifiutare la partita. La consegna dell’olio viene fatta ordinariamente all’orciaia o magazzino del venditore; qualche volta, specialmente per le partite di poca importanza, la consegna si fa al magazzino del compratore.
LATTE E DERIVATI. Latte • Yogurt • Burro
LATTE E DERIVATI. CARNE, PESCE, UOVA LEGUMI
LATTE E DERIVATI. Matrice Gruppo Prodotto Sottoprodotto Parametro Limite
LATTE E DERIVATI. LATTE INTERO: deve essere di produzione italiana di alta qualità, con percentuale di materia grassa non inferiore al 3%, con riferimento al latte intero; l’involucro deve recare all’esterno la data di confezionamento e il termine di conservazione.
LATTE E DERIVATI. − Formaggio
LATTE E DERIVATI. Nessun uso accertato
LATTE E DERIVATI. CAPO I LATTE
LATTE E DERIVATI