Interoperabilità Clausole campione

Interoperabilità. 6.1 Il Cliente riceverà la funzionalità di interoperabilità come indicato nella precedente Clausola 2 (vedere il pacchetto CONNECT precedentemente descritto). Symantec non fornisce alcuna garanzia relativamente alla capacità di EIM di interoperare con qualunque fornitore IM, compresi, fra gli altri, AOL, MSN e Yahoo!.
Interoperabilità. Se consentito dalla legge applicabile, Xxxxx fornirà all'Utente le informazioni di interfaccia necessarie per garantire l'interoperabilità tra il Software e altri programmi creati indipendentemente. Cisco fornirà tali informazioni sull'interfaccia dietro richiesta scritta dell'Utente. L'Utente manterrà queste informazioni strettamente riservate e rispetterà rigorosamente tutti i termini e le condizioni applicabili relative alla messa a disposizione di tali informazioni da parte di Xxxxx.
Interoperabilità. 1. La suite dovrà essere conforme alle regole sull’interoperabilità prescritte dalle Linee Guida emanate in attuazione dell’Art. 73 del CAD.
Interoperabilità. Questa Modalità di comunicazione, disponibile per tutti gli Attori (Clienti, Fornitori, Intermediari), consente l’interazione diretta con NSO attraverso i seguenti Canali di trasmissione: − il “servizio SdICoop”; − il “servizio SdIFtp”. Per maggiori dettagli sul meccanismo di funzionamento dei Canali utilizzati in questa Modalità di comunicazione, si veda il Paragrafo 4.
Interoperabilità. Il contratto con il Conservatore prevede che in tutti i casi di cessazione del rapporto contrattuale, il Conservatore consente al Produttore, nei termini previsti dalle Condizioni di fornitura, il recupero dei propri documenti secondo modalità e tempi indicati nel manuale di conservazione del Conservatore capitolo 7.6 e 7.9.
Interoperabilità. Le misure a garanzia dell’interoperabilità e trasferibilità ad altri conservatori è descritta nel “Manuale della conservazione del conservatore Medas”.
Interoperabilità. L’evoluzione della piattaforma SardegnaTurismo ha evidenziato l’esigenza di creare un nuovo sistema di gestione, pubblicazione e sviluppo centrale delle API di tutti i sistemi che ne fanno parte. Tale sistema di gestione potrà includere le seguenti funzionalità:
Interoperabilità. 1 I fornitori del servizio telefonico pubblico devono garantire la capacità di comuni- cazione di questo servizio (art. 21a cpv. 1 LTC). A tale scopo devono garantire, diret- tamente o indirettamente, l’interconnessione. Devono in particolare applicare le di- sposizioni in materia di:58
Interoperabilità. Questa attività include l'interoperabilità tra i diversi sistemi informatici attualmente in uso presso la stazione appaltante per consentire il corretto funzionamento della soluzione RaDAR e il corretto tracciamento delle informazioni e dei risultati in tutti i sistemi richiesti. In particolare, i sistemi coinvolti sono i seguenti: Fascicolo Sanitario Elettronico (PHR), Cartella Clinica Elettronica (EHR), Sistema Informatico di Laboratorio (LIS), Sistema Informatico Ospedaliero (HIS), Sistema Informatico della Farmacia Centralizzata (PIS) e Repository dedicato esclusivamente al monitoraggio dell’antibioticoresistenza.
Interoperabilità. Numerose piattaforme blockchain si stanno affermando e stanno acquisendo un’importante presenza sul mercato, attirando utenti e nuove applicazioni decentralizzate. Diventa determinante abilitare meccanismi di interoperabilità che consentano agli utilizzatori di poter operare su diverse piattaforme blockchain (ad esempio inviare asset da una blockchain A ad una blockchain B, o invocare uno smart contract di una blockchain C) [49].