Common use of IL SEGRETARIO GENERALE Clause in Contracts

IL SEGRETARIO GENERALE. vista la deliberazione del Consiglio camerale n. 4 in data 27 ottobre 2016, con la quale è stata approvata la relazione previsionale e programmatica per il 2017; - vista la deliberazione del Consiglio camerale n. 5 in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato approvato il preventivo annuale per il 2017; - vista la deliberazione della Giunta camerale n. 138 in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato approvato il budget direzionale per l’anno 2017; - richiamata la determinazione del Segretario Generale n. 428 in data 23 dicembre 2016, di assegnazione alla dirigenza della competenza in ordine all’utilizzo delle risorse previste nel budget direzionale per le rispettive aree di responsabilità; - atteso che con l’atto di cui al punto precedente, in considerazione della valenza in chiave organizzativa del budget direzionale e della strutturazione dei centri di responsabilità dell’Ente camerale sono stati nominati i dirigenti delle singole aree quali responsabili per i procedimenti di appalto di lavori, servizi e forniture, per l’attuazione delle progettualità e delle attività di competenza delle aree organizzative a ciascuno riferite; - atteso che la Camera di Commercio di Como ha sottoscritto nell'anno 2012 un contratto di noleggio a lungo termine tramite adesione a convenzione Consip, onde poter disporre di una autovettura di servizio; - dato atto che detta unica autovettura è attualmente utilizzata per missioni di servizio dei componenti degli organi istituzionali e del personale camerale, per attività ispettive dell’ufficio metrico e lo svolgimento di attività di tutela della fede pubblica nelle operazioni a premio e per la movimentazione di materiali; - considerate la prossima scadenza del contratto in essere, destinato a cessare a far data dal 28 maggio 2017, e la permanenza delle esigenze di utilizzo di cui al punto precedente; - visto l’articolo 1, comma 449 della legge n. 296/2006, che prevede la possibilità per le pubbliche amministrazioni diverse da quelle statali di ricorrere per gli approvvigionamenti alle convenzioni quadro messe a disposizione da Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionali di riferimento; - vista la convenzione attivata da Consip S.p.A. “Noleggio autoveicoli 12” in data 12 dicembre 2016 e valida fino al 29 dicembre 2017;

Appears in 1 contract

Samples: images.co.camcom.gov.it

IL SEGRETARIO GENERALE. x.xx dr. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL’IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE 2019- 2021 L’anno 2019, il giorno 29 del mese di novembre alle ore 10.45 si sono riuniti presso la sede della CCIAA di Piacenza i componenti effettivi del collegio Xxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxxx (assente giustificata il presidente del collegio dei revisori dei conti Xxxxxxx Xxxxxxxxx), per la redazione e la sottoscrizione del presente verbale, la cui documentazione risulta già esaminata individualmente, ai sensi dell’art. 40, comma 3-sexies e art. 40-bis, comma 1, D. lgs. 165/2001 all’ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Integrativo 2019-2021 parte normativa, del personale non dirigente della Camera di Commercio di Piacenza. Il collegio: - vista la deliberazione l’ipotesi di Contratto Collettivo Decentrato Integrativo di parte giuridica 2019-2021 del Consiglio camerale n. 4 personale non dirigente della CCIAA di PC, protocollata in data 27 16 ottobre 20162019 al n. 0022652/U, con sottoscritta dalla Delegazione di Parte Pubblica, dalle R.S.U. e dalle Organizzazioni Sindacali Territoriali per la quale è stata approvata la relazione previsionale e programmatica per il 2017parte sindacale in data 14 ottobre 2019; - vista la deliberazione relazione illustrativa e la relazione tecnico finanziaria, redatte entrambe secondo le indicazioni contenute nella circolare MEF-RGS n. 25 del Consiglio camerale n. 5 19 luglio 2012, trasmesse in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato approvato il preventivo annuale per il 201716 ottobre 2019 dal Segretario Generale a corredo del predetto CCDI; - vista esaminata la deliberazione della Giunta camerale n. 138 in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato approvato il budget direzionale per l’anno 2017; - richiamata la determinazione del Segretario Generale n. 428 in data 23 dicembre 2016, di assegnazione alla dirigenza della competenza in ordine all’utilizzo delle risorse previste nel budget direzionale per le rispettive aree di responsabilità; - atteso documentazione sopra citata che con l’atto di cui al punto precedente, in considerazione della valenza in chiave organizzativa del budget direzionale e della strutturazione dei centri di responsabilità dell’Ente camerale sono stati nominati i dirigenti delle singole aree quali responsabili per i procedimenti di appalto di lavori, servizi e forniture, per l’attuazione delle progettualità e delle attività di competenza delle aree organizzative a ciascuno riferite; - atteso che la Camera di Commercio di Como ha sottoscritto nell'anno 2012 un contratto di noleggio a lungo termine tramite adesione a convenzione Consip, onde poter disporre di una autovettura di servizio; - dato atto che detta unica autovettura è attualmente utilizzata per missioni di servizio dei componenti degli organi istituzionali e del personale camerale, per attività ispettive dell’ufficio metrico e lo svolgimento di attività di tutela della fede pubblica nelle operazioni a premio e per la movimentazione di materiali; - considerate la prossima scadenza del contratto in essere, destinato a cessare a far data dal 28 maggio 2017, e la permanenza delle esigenze di utilizzo di cui al punto precedentesi intende qui espressamente richiamata; - visto l’articolo 1l’art. 8, comma 449 6 del CCNL comparto Funzioni Locali del 21 maggio 2018 in merito al controllo affidato al collegio dei Revisori dei Conti sulla compatibilità dei costi della legge n. 296/2006contrattazione decentrata integrativa con i vincoli di bilancio; - visto l’art. 40, comma 3-quinquies del D. lgs 165/2001 che prevede la possibilità per recita “le pubbliche amministrazioni diverse da quelle statali non possono in ogni caso sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi in contrasto con i vincoli e con i limiti risultanti dai contratti collettivi nazionali o che disciplinano materie non espressamente delegate a tale livello negoziale ovvero che comportano oneri non previsti negli strumenti di ricorrere per gli approvvigionamenti alle convenzioni quadro messe a disposizione da Consip S.p.A. programmazione annuale e dalle centrali pluriennale di committenza regionali di riferimentociascuna amministrazione”; - vista visto l’art. 40, comma 3-sexies del D. lgs 165/2001 che attribuisce al collegio dei revisori dei conti la convenzione attivata da Consip S.p.A. “Noleggio autoveicoli 12” in data 12 dicembre 2016 funzione di certificare la relazione illustrativa e valida fino al 29 dicembre 2017la relazione tecnico finanziaria citate; - verificata la corretta applicazione delle norme di legge, del CCNL comparto Funzioni Locali con particolare riferimento alle disposizioni inderogabili che incidono sulla misura e corresponsione dei trattamenti accessori, nonché il riferimento a criteri di selettività e di merito ai quali deve essere improntata l’erogazione dei compensi che si andranno a determinare sulla base del fondo risorse decentrate;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Integrativo Del Personale Non Dirigente 2019 2021

IL SEGRETARIO GENERALE. vista con la capacità e con i poteri del privato datore di lavoro, che gli sono riconosciuti in virtù dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. n.165/2001; premesso che i rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono disciplinati dalle disposizioni del Codice Civile, dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa nonché dai contratti collettivi nazionali di lavoro, mentre i rapporti individuali sono regolati da contratti individuali, come disposto dall’art. 2, commi 2 e 3, del citato D.Lgs. n.165/2001; ricordato che le norme legislative e contrattuali, in particolare l’art. 36 del D.Lgs. n. 165/2001 e l’art. 7 del C.C.N.L. del 14.9.2000, consentono alle pubbliche amministrazioni di avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale; preso atto che lo stesso art. 7 del C.C.N.L. sopra richiamato demanda agli Enti la disciplina delle procedure selettive per l’assunzione di personale con contratto di lavoro a termine, con gli atti previsti dai rispettivi ordinamenti, nel rispetto dei principi di cui all’art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001; considerato che la disciplina in materia ha subìto, nel corso degli ultimi anni, notevoli innovazioni, anche alla luce della privatizzazione del rapporto di lavoro; richiamato, in particolare, il D.Lgs. n. 368/2001, con cui è stata rideterminata integralmente la disciplina sul lavoro a termine; considerato che, in funzione di tali novità, si rende opportuno rideterminare le modalità di assunzione con contratto a tempo determinato, i requisiti di accesso e le procedure concorsuali, nel rispetto delle fonti legali e contrattuali vigenti; verificato che, in merito alla definizione dei criteri generali per l'assunzione con contratto a tempo determinato, di cui in premessa, è stata data informazione ai soggetti sindacali in data 24.3.2003; richiamata la deliberazione n.569 del Consiglio camerale n. 4 in data 27 ottobre 2016, 21 dicembre 1994 con la quale è stata approvata la relazione previsionale e programmatica per il 2017; - vista la deliberazione del Consiglio Giunta camerale n. 5 in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato ha approvato il preventivo annuale per il 2017; - vista la deliberazione nuovo assetto organizzativo della Giunta camerale n. 138 in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato approvato il budget direzionale per l’anno 2017; - richiamata la determinazione del Segretario Generale n. 428 in data 23 dicembre 2016, di assegnazione alla dirigenza della competenza in ordine all’utilizzo delle risorse previste nel budget direzionale per le rispettive aree di responsabilità; - atteso che con l’atto di cui al punto precedente, in considerazione della valenza in chiave organizzativa del budget direzionale e della strutturazione dei centri di responsabilità dell’Ente camerale sono stati nominati i dirigenti delle singole aree quali responsabili per i procedimenti di appalto di lavori, servizi e forniture, per l’attuazione delle progettualità e delle attività di competenza delle aree organizzative a ciascuno riferite; - atteso che la Camera di Commercio in tema di Como ha sottoscritto nell'anno 2012 un contratto di noleggio ripartizione dei compiti e funzioni tra la stessa Giunta e la direzione dell’Ente, in conformità a lungo termine tramite adesione a convenzione Consipquanto disposto dal decreto legislativo n. 29/93, onde poter disporre di una autovettura di servizioora sostituito dal decreto legislativo n. 165/2001; - dato atto che detta unica autovettura è attualmente utilizzata per missioni vista la scheda istruttoria predisposta in osservanza dell’ordine di servizio dei componenti degli organi istituzionali e n.10 del personale camerale, 3.6.1998; di approvare i criteri generali per attività ispettive dell’ufficio metrico e lo svolgimento di attività di tutela della fede pubblica nelle operazioni le assunzioni a premio e per la movimentazione di materiali; - considerate la prossima scadenza del contratto in essere, destinato a cessare a far data dal 28 maggio 2017, e la permanenza delle esigenze di utilizzo di cui al punto precedente; - visto l’articolo 1, comma 449 della legge n. 296/2006tempo determinato, che prevede la possibilità per le pubbliche amministrazioni diverse da quelle statali di ricorrere per gli approvvigionamenti alle convenzioni quadro messe a disposizione da Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionali di riferimento; - vista la convenzione attivata da Consip S.p.A. “Noleggio autoveicoli 12” si riportano in data 12 dicembre 2016 e valida fino allegato al 29 dicembre 2017;presente provvedimento costituendone parte integrante. x.xx IL SEGRETARIO GENERALE (dr Xxxxxxx Xxxxxxxxxx) Allegato alla determinazione n. 60/SG del 26.3.2003

Appears in 1 contract

Samples: www.bs.camcom.it

IL SEGRETARIO GENERALE. vista Richiamate la deliberazione 13/2/1998 n. 3, con la quale il Consiglio di Amministrazione ha provveduto, ai sensi degli articoli 17 e 18 del Consiglio camerale previgente statuto dell’Unione Regionale, rinnovellati dagli articoli 19 e 20 del vigente, alla definizione delle competenze e funzioni la cui titolarità è assegnata alla dirigenza dell’Ente; Vista la deliberazione della Giunta 4/5/2012 n. 4 in data 27 ottobre 201655, con la quale è stata approvata decisa, mediante sottoscrizione di uno specifico accordo con la relazione previsionale Regione Toscana, la partecipazione dell’Unione Regionale, in qualità di soggetto cofinanziatore incaricato della realizzazione delle attività previste dal Programma Regionale 2012/2013 relativo ad interventi di formazione avanzata, di orientamento, di ricerca di informazioni sulle opportunità di business, di studio aventi l’obiettivo di sostenere l’imprenditorialità e programmatica per le professionalità femminili ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettere d) ed e) delle Legge Regionale n. 16/2009; Considerato che il 2017; - vista la deliberazione del Consiglio camerale programma di attività da svolgere da parte dell’Unione Regionale prevede, fra l’altro, sulla base dei positivi risultati conseguiti a partire dal 2007, l’organizzazione e svolgimento di n. 5 in data 21 dicembre 2016nuove edizioni del percorso formativo di mentoring dal titolo “Busy-Ness Women – MadreFiglia”, con la quale è stato approvato il preventivo annuale rivolta, per il 2017; - vista la deliberazione della Giunta camerale ciascuna sede del percorso formativo, a max. n. 138 in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato approvato il budget direzionale per l’anno 2017; - richiamata la determinazione del Segretario Generale n. 428 in data 23 dicembre 201636 partecipanti, di assegnazione cui max. n. 12 Mentor (donne d’impresa con almeno tre anni di esperienza) e max. n. 24 Mentee (aspiranti e donne d’impresa con massimo tre anni di esperienza); Considerato quindi che, al fine di avviare le attività in questione per la macroarea n. 2 Livorno - Pisa, occorre procedere ad individuare le partecipanti all’iniziativa, tramite la pubblicazione dell’invito sotto riportato: Obiettivo dell’iniziativa è quello di definire e realizzare un programma integrato di azioni, per favorire e supportare, nell’ambito di un percorso di formazione e di trasferimento di conoscenze ed esperienze, lo sviluppo della carriera lavorativa nonché l’accrescimento della cultura di impresa in Toscana per contribuire alla dirigenza della competenza costituzione ed allo sviluppo di una Rete regionale femminile basata sulla relazione forte fra donne che hanno maturato significative esperienze nel campo manageriale ed imprenditoriale (Mentor) e neo imprenditrici, o aspiranti tali, che sono agli esordi nel mondo dell’imprenditoria (Mentee). Le azioni di mentoring consistono in ordine all’utilizzo delle risorse previste nel budget direzionale una tecnica di accompagnamento in base al quale un soggetto esperto (la Mentor) si occupa dell’accrescimento e sviluppo professionale di un soggetto esordiente (la Mentee) attraverso il trasferimento di esperienze nell’ambito di una relazione interpersonale contraddistinta da un costante impegno da entrambe le parti. La partecipazione al percorso formativo, al quale sarà ammesso un numero massimo di 36 partecipanti da individuare con priorità nelle province di Livorno e Pisa, di cui un massimo di n. 12 Mentor e n. 24 Mentee è gratuita e non sono previsti rimborsi spese per le rispettive aree partecipanti. Ai sensi della presente iniziativa si possono candidare a partecipare in qualità di responsabilità; - atteso Mentor donne d’impresa residenti o domiciliate in Toscana con esperienza d’impresa di almeno tre anni che con l’atto di cui al punto precedente, in considerazione della valenza in chiave organizzativa del budget direzionale e della strutturazione dei centri abbiano ricoperto o ricoprano attualmente ruoli di responsabilità dell’Ente camerale sono stati nominati i dirigenti delle singole aree quali responsabili per i procedimenti e che siano motivate a trasmettere le proprie competenze e conoscenze in materia d’impresa. Xxxxxxxx Xxxxxx si impegnerà a costruire un rapporto di appalto di lavori, servizi e forniture, per l’attuazione delle progettualità e delle attività di competenza delle aree organizzative a ciascuno riferite; - atteso che la Camera di Commercio di Como ha sottoscritto nell'anno 2012 un contratto di noleggio a lungo termine tramite adesione a convenzione Consip, onde poter disporre di una autovettura di servizio; - dato atto che detta unica autovettura è attualmente utilizzata per missioni di servizio dei componenti degli organi istituzionali e del personale camerale, per attività ispettive dell’ufficio metrico e lo svolgimento di attività di tutela della fede pubblica nelle operazioni a premio e per la movimentazione di materiali; - considerate la prossima scadenza del contratto in essere, destinato a cessare a far data dal 28 maggio 2017, e la permanenza delle esigenze di utilizzo di cui al punto precedente; - visto l’articolo 1, comma 449 della legge n. 296/2006, che prevede la possibilità per le pubbliche amministrazioni diverse da quelle statali di ricorrere per gli approvvigionamenti alle convenzioni quadro messe a disposizione da Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionali di riferimento; - vista la convenzione attivata da Consip S.p.A. “Noleggio autoveicoli 12” in data 12 dicembre 2016 e valida fino al 29 dicembre 2017;fiducia e

Appears in 1 contract

Samples: www.pi.camcom.it

IL SEGRETARIO GENERALE. vista la deliberazione Richiamato l’Accordo di programma ai sensi dell’art. 34 del Consiglio camerale n. 4 in data 27 ottobre 2016D.Lgs. 267/200 e dell’art. 15 della legge 241/1990, con la quale è stata approvata la relazione previsionale e programmatica stipulato per atto pubblico il 2017; - vista la deliberazione del Consiglio camerale n. 5 in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato approvato il preventivo annuale per il 2017; - vista la deliberazione della Giunta camerale n. 138 in data 21 dicembre 2016, con la quale è stato approvato il budget direzionale per l’anno 2017; - richiamata la determinazione del Segretario Generale n. 428 in data 23 dicembre 2016, di assegnazione alla dirigenza della competenza in ordine all’utilizzo delle risorse previste nel budget direzionale per le rispettive aree di responsabilità; - atteso che con l’atto di cui al punto precedente, in considerazione della valenza in chiave organizzativa del budget direzionale e della strutturazione dei centri di responsabilità dell’Ente camerale sono stati nominati i dirigenti delle singole aree quali responsabili per i procedimenti di appalto di lavori, servizi e forniture, per l’attuazione delle progettualità e delle attività di competenza delle aree organizzative a ciascuno riferite; - atteso che 05.10.2007 tra la Camera di Commercio di Como ha sottoscritto nell'anno 2012 un contratto Oristano e il Comune di noleggio a lungo termine tramite adesione a convenzione ConsipSanta Giusta; Vista la deliberazione della Giunta Camerale n. 21 del 4 maggio 2012, onde poter disporre con la quale, in relazione ai ritardi subiti dal percorso di una autovettura realizzazione del progetto per la realizzazione del Centro Servizi promozionali per le Imprese, previsto dall’accordo di servizio; - dato programma, si stabiliva di dare mandato al Presidente: Dato atto che detta unica autovettura è attualmente utilizzata il Presidente, sulla base del mandato ricevuto dalla Giunta, ha individuato il professionista cui affidare l’incarico nella persona dell’Avv. Xxxxxx Xxxxxx, con studio in Cagliari, xxx Xxxxxxxxx, 00, esperto in diritto amministrativo; Vista la proposta di onorario presentata dall’Avv. Xxxxxx Xxxxxx per missioni il rilascio di servizio dei componenti degli organi istituzionali un parere sulla vicenda in argomento, in ordine alla valutazione della rilevanza delle inadempienze del Comune di Santa Giusta alle pattuizioni previste nell’accordo di programma stipulato il 05.10.2007; Ritenuta congrua, anche per la complessità della vicenda, la proposta di onorario per il rilascio del parere e del personale cameralela connessa attività professionale stragiudiziale, preordinata all’avvio dell’azione legale, pari a € 5.000,00 oltre Cassa di Previdenza (4% = € 200,00) ed IVA (21% su € 5.200,00 = € 1.092,00), con deduzione della ritenuta d’acconto, per attività ispettive dell’ufficio metrico e lo svolgimento una spesa complessiva di attività di tutela € 6.292,00; Inteso pertanto procedere all’autorizzazione della fede pubblica nelle operazioni a premio e per la movimentazione di materiali; - considerate la prossima scadenza del contratto in essere, destinato a cessare a far data dal 28 maggio 2017, e la permanenza delle esigenze di utilizzo di cui al punto precedente; - visto l’articolo 1, comma 449 della legge n. 296/2006, che prevede la possibilità per le pubbliche amministrazioni diverse da quelle statali di ricorrere per gli approvvigionamenti alle convenzioni quadro messe a disposizione da Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionali di riferimento; - vista la convenzione attivata da Consip S.p.A. “Noleggio autoveicoli 12” in data 12 dicembre 2016 e valida fino al 29 dicembre 2017relativa spesa;

Appears in 1 contract

Samples: www.or.camcom.it