Common use of Gli investimenti finanziari del Fondo Clause in Contracts

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 2005. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%. Il Fondo investe tra il 70% e il 100% del patrimonio in quote o azioni di: ▪ OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; ▪ OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; ▪ OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia può raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà superare il 30% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone), paesi del Pacifico (comprensivo di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergenti. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionali. Il Fondo potrà investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 20052005 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria e quelli di natura azionaria possono arrivare fino al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%10% del patrimonio del Fondo. E’ permesso l’investimento in altri attivi consentiti dalla normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta. Il Fondo investe tra il 70% e il può investire fino al 100% del patrimonio in quote o azioni didi fondi di investimento mobiliari, diversi dai fondi riservati e dai fondi speculativi, con le seguenti caratteristiche: ▪ OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; ▪ OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; ▪ OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia non può raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà superare il 3050% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari oggetto di investimento sono denominati principalmente denominati, per almeno il 70% del patrimonio in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone), paesi e del Pacifico (comprensivo e per non più del 30% del controvalore del patrimonio in divise degli Stati dell’America latina, di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergentialtri Stati dell’area asiatica ed in divise diverse da quelle appena descritte. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionalisovranazionali. Il Fondo potrà può investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 20052005 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare particolare, gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30arrivare fino al 70%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%. Il Fondo investe tra almeno il 70% e il 100% del patrimonio in quote o azioni di: ▪ OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; ▪ OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; ▪ OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia può raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà può superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà può superare il 3020% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone), paesi del Pacifico (comprensivo di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergenti. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionali. Il Fondo potrà può investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 20052005 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria e quelli di natura azionaria possono arrivare fino al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%10% del patrimonio del Fondo. Il Fondo investe tra il 70% e il può investire fino al 100% del patrimonio in quote o azioni didi fondi di investimento mobiliari, diversi dai fondi riservati e dai fondi speculativi, con le seguenti caratteristiche: ▪ OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; ▪ OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; ▪ OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia non può raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 1050% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà può superare il 3020% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari oggetto di investimento sono denominati principalmente denominati, per almeno il 70% del patrimonio in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone), paesi e del Pacifico (comprensivo e per non più del 30% del controvalore del patrimonio in divise degli Stati dell’America latina, di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergentialtri Stati dell’area asiatica ed in divise diverse da quelle appena descritte. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionalisovranazionali. Il Fondo potrà può investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 20052005 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%arrivare fino al 100% del patrimonio del Fondo, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%10% del patrimonio del Fondo. Il Fondo investe tra almeno il 70% e il 100% del patrimonio in quote o azioni di: ▪ OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; ▪ OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; ▪ OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia può raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà può superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà può superare il 3020% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari oggetto di investimento sono denominati principalmente denominati, per almeno il 70% del patrimonio in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone), paesi e del Pacifico (comprensivo e per non più del 30% del controvalore del patrimonio in divise degli Stati dell’America latina, di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergentialtri Stati dell’area asiatica ed in divise diverse da quelle appena descritte. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionalisovranazionali. Il Fondo potrà può investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 20052005 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, quelli 95%. Gli investimenti di natura azionaria non possono superare il 30arrivare fino al 50%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 2550%. Il Fondo investe tra il 70l’80% e il 100% del patrimonio in quote o azioni di: ▪ OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; ▪ OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; ▪ OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds)) in misura superiore al 50%. L’investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia può raggiungere il 100arrivare al massimo al 30% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà può superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà può superare il 3020% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari oggetto di investimento sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o e del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone)Asia, paesi del Pacifico (comprensivo di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergenti; possono inoltre essere diversificati per settore di attività economica prevalente e per stile dell’investimento. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionali. Il Fondo potrà investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondosovranazionali. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 2005. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%50% del patrimonio del Fondo. Il Fondo investe tra il 70% e il può investire fino al 100% del patrimonio in quote o azioni didi fondi di investimento mobiliari, diversi dai fondi riservati e dai fondi speculativi, con le seguenti caratteristiche: OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o e azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia può raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà può superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà superare il 30% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o e della zona del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone)Asia, paesi del Pacifico (comprensivo di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergenti. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni ; possono inoltre essere diversificati per settore di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionaliattività economica prevalente e per stile dell’investimento. Il Fondo potrà investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 2005. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%. Il Fondo investe tra il 70l’80% e il 100% del patrimonio in quote o azioni di: OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o e azioni di OICR non può essere inferiore all’80% del patrimonio del Fondo. Il Fondo può investire direttamente un massimo del 20% del patrimonio nei seguenti strumenti finanziari: titoli di debito, titoli rappresentativi del capitale di rischio e strumenti finanziari derivati, come sotto disciplinato. L’investimento in quote e azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia può raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà può superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà superare il 3020% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o e della zona del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone)Asia, paesi del Pacifico (comprensivo di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergenti; possono inoltre essere diversificati per settore di attività economica prevalente e per stile dell’investimento. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti sovrani, enti sopranazionali ed emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionali. Il Fondo potrà investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 2005. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 10090% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare sono compresi tra il 3010%e il 50%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%. Il Fondo investe tra il 70% e il 100% del patrimonio in quote o azioni di: ▪ OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; ▪ OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; ▪ OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia può raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà superare il 30% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone), paesi del Pacifico (comprensivo di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergenti. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionali. Il Fondo potrà investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it

Gli investimenti finanziari del Fondo. Gli investimenti delle risorse affluite al Fondo rientrano nelle categorie di attività previsti dalla normativa di settore per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui al D.Lgs. 209 del 7 settembre 20052005 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria non possono arrivare al superare l’80% del patrimonio del Fondo, sia quelli di natura azionaria che quelli di altra natura non possono superare il 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25%. Il Fondo investe tra il 70% e il può investire fino al 100% del patrimonio in quote o azioni didi fondi di investimento mobiliari, diversi dai fondi riservati e dai fondi speculativi, con le seguenti caratteristiche: ▪ OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio) armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE; ▪ OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell’intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; ▪ OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all’art. 42 del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria; ivi inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L’investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia può raggiungere il 100non potrà essere superiore al 50% del patrimonio del Fondo. L’investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 10% del patrimonio del Fondo. L’investimento in altri attivi consentiti dalla suddetta normativa di riferimento, ivi inclusi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari denominati in qualsiasi valuta, non potrà superare il 30% del patrimonio del Fondo. Gli strumenti finanziari sono denominati principalmente prevalentemente in euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero, altre divise di Stati Europei o del Pacifico. Gli strumenti finanziari sono emessi da soggetti aventi sede legale in Europa, Nord America, Asia (comprensiva del Giappone)Asia, paesi del Pacifico (comprensivo di Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore) e paesi emergenti. Gli strumenti finanziari diversi da quote o azioni di OICR sono emessi da emittenti societari, emittenti sovrani ed enti sopranazionali. Il Fondo potrà investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un’efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. La Compagnia si riserva di mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide. La Compagnia opera in proprio il servizio di asset allocation del Fondo e ne può affidare la gestione finanziaria ad un intermediario abilitato, nel rispetto dei criteri di allocazione degli investimenti definiti dalla Compagnia che rimane, in ogni caso, responsabile della gestione del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: www.fideuram.it