Frutta Clausole campione

Frutta. Citrus L. e relativi ibridi Fortunella Xxxxxxx e relativi ibridi Poncirus Raf. e relativi ibridi
Frutta. Annona L., originaria di paesi extraeuropei Cydonia L., originaria di paesi extraeuropei Diospyros L., originario di paesi extraeuropei Malus Mill., originario di paesi extraeuropei Mangifera L., originaria di paesi extraeuropei Momordica L. Passiflora L., originaria di paesi extraeuropei Prunus L., originario di paesi extraeuropei Psidium L., originario di paesi extraeuropei Pyrus L., originario di paesi extraeuropei Ribes L., originario di paesi extraeuropei Solanum melongena L.
Frutta. La frutta dovrà essere fresca e di stagione, di prima qualità, selezionata ed esente da difetti visibili, aver raggiunto la maturità fisiologica che la rende adatta al pronto consumo.
Frutta disidratata senza aggiunta di zucchero mousse di frutta senza aggiunta di zucchero succhi di frutta con il I00% di frutta nettari di frutta (comunemente chiamati succhi di frutta ma a differenza di questi ultimi contengono alta percentuale di acqua) barretta di frutta al I00%
Frutta. Art. 18 – A parziale deroga di quanto previsto dall’Art. 1 delle Condizioni Speciali di Assicurazione per Colture Arboree, per il solo prodotto actinidia tutte le garanzie (nessuna esclusa) operano dalla schiusa delle gemme.
Frutta. In Guscio (Mandorle, Noci, Xxxxxxxx, Ecc) CLASSIFICAZIONI DEL DANNO % danno Mele TABELLA QUALITÀ A B CLASSIFICAZIONI DEL DANNO % danno Nettarine, Nettarine Precoci TABELLA QUALITÀ A B CLASSIFICAZIONI DEL DANNO % danno Xxxx, Xxxx Xxxxxxx TABELLA QUALITÀ A B CLASSIFICAZIONI DEL DANNO % danno
Frutta. 7.11 Agrumi
Frutta. 1 Tre varietà di frutta di stagione
Frutta. Xxxxxx X., originaire de pays non européens Syzygium Gaertn., originario di paesi extraeuropei Vaccinium L., originario di paesi extraeuropei Solanum tuberosum L. – Quercus L., compreso il legname che non ha conservato la superficie rotonda naturale, originario degli Stati Uniti, escluso il legname conforme alla descrizione di cui alla parte b) del codice NC 4416 00 00 o laddove vi sia debita documentazione secondo la quale il legname è stato trattato o trasformato mediante trattamento termico che ha consentito di raggiungere una temperatura minima di 176° C per 20 minuti;
Frutta. La frutta deve: > essere di stagione, fresca, e di ottima qualità; > essere sana, pulita e giunta a una naturale e compiuta maturazione fisiologica e commerciale; > presentare le migliore caratteristiche organolettiche della specie richiesta; > essere esente da trattamenti con prodotti fitosanitari; > essere turgida, non trasudante acqua da condensazione in seguito ad improvviso sbalzo termico; > essere correttamente etichettata riportando categoria, calibro (quando previsto), origine e trattamenti subiti; > i contenitori della frutta dovranno essere puliti e integri, conformi alla normativa sugli imballi e recare l'etichetta originaria di provenienza. La cadenza delle forniture dovrà essere commisurata con la necessità di salvaguardare la freschezza e le caratteristiche organolettiche dei prodotti ortofrutticoli fino al momento del loro utilizzo o consumo. Sono da escludere frutti che presentino una o più delle seguenti caratteristiche merceologiche: bacato, deforme, grandinate, cicatrizzato vistoso, nero, bacato secco profondo. La frutta a granello (mela, pera) e a drupa (pesca, albicocca, susina) non deve presentare polpa ammezzata. In particolare le arance devono essere di prima qualità (di tipo tarocco). I mandarini devono essere di prima qualità (di tipo clementini). Le mele devono essere di prima qualità (di tipo Golden, Delicious, Stark Delicious). Le pere devo essere di prima qualità (nella fornitura deve essere escluso il tipo Decana). L'uva deve essere di prima qualità (di tipo Italia, Regina). Le pesche devono essere di prima qualità (di tipo precoce polpa gialla o polpa bianca). Le albicocche devono essere di prima qualità (di tipo precoce gialla). Le susine devono essere di prima qualità (di tipo Smiro). Le banane devono essere di prima qualità. Sono da escludere i prodotti che: > abbiano subito procedimenti artificiali di maturazione e che abbiano sopportato una conservazione eccessivamente lunga nel tempo; > portino visibili tracce di appassimento, guasti, fermentazioni incipienti, ammaccature, abrasioni, spaccature; > siano stati attaccati da parassiti animali o vegetali e abbiano incrostazioni nere.