FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ Clausole campione

FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. Il contributo finanziario riconosciuto al Partecipante in via anticipata per la mobilità oggetto del presente accordo è pari ad Euro ………………………………… , così suddivisi: Contributo alle spese di viaggio: ……………………………… Contributo alle spese di soggiorno: …………………………… Successivamente alla conclusione del periodo mobilità, condizionatamente agli esiti della stessa, potrà essere riconosciuta ed erogata al Partecipante una quota premiale aggiuntiva secondo quanto previsto all’ Art.7 del Bando di selezione. Il Partecipante, con il presente accordo, accetta il contributo nell’ammontare sopra specificato. Gli importi predetti non saranno soggetti a rendicontazione. Il contributo verrà versato sul seguente conto corrente indicato dal Partecipante: IBAN: Gli importi erogati dovranno essere restituiti integralmente qualora il Partecipante non rispetti i termini del presente Accordo, con particolare riguardo a quanto previsto all’Art.2. Fanno eccezione a tale regola: il caso in cui il Partecipante, trascorso un periodo non inferiore a 2/3 di quello previsto, decida motivatamente di interrompere la mobilità. In tal caso egli dovrà restituire un importo proporzionale a quello del periodo di mobilità non effettuato; il caso in cui il Partecipante non possa portare a termine il suo periodo di mobilità per cause di forza maggiore, come tali riconosciute dall’Ateneo. In tale caso egli dovrà restituire un importo proporzionale a quello del periodo di mobilità non effettuato; il caso in cui il Partecipante non possa portare a termine il suo periodo di mobilità per cause imputabili all’Istituzione Universitaria ospitante. In tale caso egli dovrà restituire un importo proporzionale a quello del periodo di mobilità non effettuato.
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. Il contributo finanziario è calcolato secondo le regole di finanziamento indicate nella Guida del programma Erasmus+ call 2021 e nelle relative Disposizioni nazionali. Il partecipante riceverà un contributo finanziario da fondi europei Erasmus+ per _____giorni di mobilità fisica. [Il numero di giorni indicato è pari alla durata del periodo di mobilità fisica più gli eventuali giorni di viaggio, inclusi i giorni aggiuntivi per il viaggio green, ove applicabile. Se il partecipante non riceverà il contributo finanziario per una parte o per l'intero periodo di mobilità, il numero di giorni indicato dovrà essere adeguato di conseguenza] Il contributo finanziario totale Erasmus+ è pari ad Euro______ corrispondenti a: [nel caso di mobilità di lunga durata] Euro________ al mese e ad Euro_______ per i giorni extra di mobilità fisica; [nel caso di mobilità di breve durata] a 70 Euro al giorno fino al 14esimo giorno di mobilità e a 50 Euro al giorno dal 15esimo giorno e fino al 30esimo giorno di mobilità. [Ove applicabile] Il contributo finanziario totale sopra indicato include gli eventuali contributi aggiuntivi (top-up) applicabili e, se del caso, include un contributo finanziario pari a _____ Euro per l’eventuale contributo di viaggio e include _________Euro per _______ giorni di viaggio. Per i partecipanti a “zero grant” non è previsto un contributo per il viaggio. Il rimborso dei costi sostenuti per le minori opportunità (oppure, ove il partecipante abbia diritto ad un contributo di viaggio, il rimborso dei costi sostenuti per un viaggio costoso) ove applicabile, viene effettuato in base ai documenti giustificativi in tal senso presentati dal Partecipante. Il contributo finanziario non può essere utilizzato per coprire costi simili già rimborsati con fondi dell’Unione. Eccetto quanto specificato all’Articolo 3.5, il contributo finanziario ricevuto dal Partecipante è compatibile con qualunque altra fonte di finanziamento incluse le entrate/compensi, che il Partecipante potrebbe ricevere lavorando oltre il suo impegno di studio purché svolga e porti a termine le attività previste nell'Allegato I.
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. 3.1 Il contributo finanziario è calcolato secondo le regole di finanziamento indicate nella Guida del Programma Erasmus+ e nelle relative Disposizioni Nazionali relative all’anno di riferimento dell’accordo di mobilità.
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. 3.1 Il Partecipante dichiara di accettare la borsa di studio finanziata dall’Unione europea e/o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute dagli studenti durante il periodo di tirocinio varia da un minimo di 430 € ad un massimo di 480 €/mese a seconda del Paese di destinazione:
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. 3.1 Il contributo finanziario Erasmus+ per la mobilità è pari a Euro 650,00 al mese. L’ammontare finale del contributo per il periodo di mobilità è determinato dal numero dei mesi di mobilità (come specificato nell’articolo 2.4), moltiplicato per l’importo mensile in base al Paese di destinazione. I mesi di mobilità, indipendentemente dalla loro durata, saranno considerati di 30 giorni. In caso di mesi incompleti, il contributo finanziario viene calcolato moltiplicando il numero di giorni del mese incompleto per 1/30 del costo unitario mensile. Al termine della mobilità, l’ammontare del contributo sarà ricalcolato sulla base delle effettive date di inizio e di fine del soggiorno Erasmus, considerando il numero di giorni di mobilità svolti all’estero moltiplicato per l’importo giornaliero da applicarsi in base al Paese di destinazione.
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. 3.1 Il contributo finanziario Erasmus+ per la mobilità è pari ad Euro corrispondente ad Euro 250 /mese .
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. Il contributo dell’Unione europea per la mobilità è pari a Euro _____ corrispondente ad Euro _______________ per 30 giorni L’ammontare finale del contributo per il periodo di mobilità è determinato dal numero dei giorni/mesi di mobilità come specificati nell’Articolo 2.3, moltiplicato per l’importo giornaliero/mensile da applicarsi in base al Paese di destinazione. In caso di mesi incompleti, il contributo finanziario viene calcolato moltiplicando il numero di giorni nel mese incompleto per 1/30 del costo unitario mensile. Il rimborso dei costi sostenuti per bisogni speciali, quando applicabile, viene effettuato in base ai documenti giustificativi in tal senso presentati dal Beneficiario. Il contributo finanziario non può essere utilizzato per coprire costi simili già rimborsati con fondi dell’Unione. Eccetto quanto specificato all’Articolo 3.4, il contributo finanziario ricevuto dal Beneficiario è compatibile con qualunque altra forma di finanziamento incluse le entrate/compensi che il Beneficiario potrebbe ricevere lavorando oltre il suo impegno di tirocinio purché il Beneficiario svolga e porti a termine le attività previste nell'Allegato I. Il contributo finanziario o parte di esso devono essere restituiti qualora il Beneficiario non rispetti i termini del presente Accordo. Tuttavia, non si può procedere alla richiesta di rimborso dei fondi dell’Unione europea quando il Beneficiario non abbia potuto portare a termine il suo periodo di mobilità secondo quanto descritto nell’Allegato I per cause di forza maggiore; il verificarsi di tali circostanze deve essere comunicato all’Istituto di appartenenza e accettato dall’Agenzia Nazionale.
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. 3.1 Il Partecipante dichiara di accettare la borsa di studio finanziata dall’Agenzia Nazionale Erasmus+, dal MIUR-Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e/o dall’Università di Torino.
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ al mese (30 giorni) e Euro per i giorni extra. Il contributo finanziario Erasmus+ per la mobilità è pari a Euro corrispondente ad Euro destinazione. In caso di mesi incompleti, il contributo finanziario viene calcolato moltiplicando il numero di giorni nel mese incompleto per 1/30 del costo unitario mensile, così come da calcolo effettuato dall’Istituto di appartenenza nel Mobility Tool+.
FINANZIAMENTO DELLA MOBILITÀ. Il finanziamento comunitario viene attribuito automaticamente a tutti gli studenti vincitori di un posto scambio Xxxxxxx +, e non è necessario che lo studente effettui alcuna operazione di richiesta. Le informazioni relative agli adempimenti da seguire per ottenere il contributo su base ISEE e le relative scadenze, sono disponibili nell’allegato alla presente guida, a partire da pag. 17. Il finanziamento viene calcolato sull’effettivo periodo di mobilità fisica svolto all’estero Ti rammentiamo che l’anticipo che ricevi all’inizio della mobilità fisica è calcolato esclusivamente sul periodo previsto dall’accordo di mobilità che hai firmato prima della partenza e che potrà non coincidere con la durata effettiva. Di conseguenza, se essa dovesse risultare inferiore alla durata prevista, potrà esserti richiesta la restituzione anche di parte dell’anticipo. Si ricorda che i periodi di mobilità virtuale (attività didattica svolta da remoto senza raggiungere il paese sede dell’università partner) non sono finanziati e non concorrono al calcolo dei 60 giorni minimi di mobilità previsti dal Bando. Ti rammentiamo, inoltre, che il finanziamento per il periodo di prolungamento sarà somministrato a saldo, al termine del periodo di scambio.