Common use of ESECUZIONE DEI LAVORI Clause in Contracts

ESECUZIONE DEI LAVORI. Il Concessionario si impegna ad eseguire, con oneri a definitivo proprio carico, i lavori di adattamento eventualmente indicati nell’offerta tecnico-progettuale richiamata sopra all’art. n. 3. A tal fine il Concessionario presenterà all’Agenzia per l’approvazione, entro 120 giorni dalla data di stipula della presente convenzione, un progetto esecutivo, redatto da tecnico abilitato, conforme al progetto di massima presentato in sede di gara. I lavori di adattamento dovranno essere eseguiti da impresa qualificata ex art. 84 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. e completati entro i termini riportati nella comunicazione, da parte dell’Agenzia, dell’approvazione del progetto esecutivo. Sono a carico del Concessionario gli oneri e gli adempimenti necessari per ottenere dalle autorità competenti le autorizzazioni, concessioni, pareri, nulla osta e quant’altro occorrente per la esecuzione dei lavori e per lo svolgimento dell’attività di cui sopra all’art. 3. Resta inteso che committente dei lavori di cui trattasi e di tutti gli altri lavori eventualmente autorizzati è solo il Concessionario. Rimane pertanto a carico esclusivo di questo ultimo l’adempimento, ove previsto, anche di tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili e più in generale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Eventuali ulteriori lavori di miglioramento strutturale, tecnologico ed impiantistico non inizialmente previsti dal progetto tecnico presentato in sede di gara (di cui all’art. n. 3) dovranno tassativamente essere autorizzati per iscritto dall’Agenzia. In questo caso al fine di garantire un adeguato periodo di ammortamento dei nuovi investimenti potrà essere prevista una eventuale prosecuzione della durata della concessione comunque fino al periodo massimo di 20 anni previsto dal bando. Nessun rimborso è infatti previsto a carico dell’Agenzia al termine della concessione per qualunque investimento effettuato dal concessionario. La mancata realizzazione degli investimenti previsti comporterà la risoluzione del contratto e l’applicazione di una penale corrispondente all’intero importo della fidejussione.

Appears in 1 contract

Samples: www.venetoagricoltura.org

ESECUZIONE DEI LAVORI. Il Concessionario si impegna ad eseguireFerma restando la facoltà della ditta aggiudicataria di sviluppare gli interventi nel modo che riterrà opportuno sulla base degli ordini di servizio, l’esecuzione dovrà comunque avvenire con oneri a definitivo proprio carico, i lavori di adattamento eventualmente indicati nell’offerta tecnico-progettuale richiamata sopra all’art. n. 3. A tal fine modalità e termini tali da arrecare il Concessionario presenterà all’Agenzia minor disagio all’utilizzazione dei locali in uso per l’approvazione, entro 120 giorni dalla data di stipula della presente convenzione, un progetto esecutivo, redatto da tecnico abilitato, conforme le attività dell’Azienda in relazione al progetto di massima presentato in sede di garatipo ed entità degli interventi. I lavori di adattamento dovranno essere eseguiti nei termini e con le modalità richiesti dalla direzione dei lavori. Nell’esecuzione dei lavori la ditta aggiudicataria dovrà osservare scrupolosamente le norme di sicurezza con l’adozione dei necessari DPI per il personale impiegato e dei DPC (dispositivi di protezione collettiva) a salvaguardia dei dipendenti di Ad personam, degli Ospiti delle Strutture e dei visitatori. L’Aggiudicatario dovrà inoltre: - Lasciare puliti e sgombri da impresa qualificata ex art. 84 del D.lgs. 50/2016 mezzi e s.m.i. materiali i passaggi pedonali e completati entro i termini riportati nella comunicazionecarrai, da parte dell’Agenzia, dell’approvazione del progetto esecutivo. Sono a carico del Concessionario gli oneri le scale e gli adempimenti necessari per accessi alle parti comuni e alle singole strutture, - non sporcare e/o utilizzare gli ascensori come montacarichi, - non lasciare e/o accatastare senza le opportune delimitazioni di protezione /o sicurezza nessun tipo di materiale, attrezzatura e/o mezzo di trasporto utilizzato, - sistemare tutte le segnalazioni di sicurezza, necessarie in base ai lavori in esecuzione, sia all’esterno che all’interno dei fabbricati interessati, - rimuovere al termine di ogni lavoro tutti i materiali di risulta, le attrezzature e ed i mezzi impiegati nell’esecuzione, accollandosi ogni onere. I materiali e le attrezzature utilizzate dovranno essere della migliore qualità e possedere le caratteristiche stabilite da leggi e regolamenti vigenti in materia e dovranno ottenere dalle autorità competenti le autorizzazionil’approvazione della direzione dei lavori. La Committente si riserva la più ampia facoltà di verifica delle lavorazioni in ogni momento, concessioni, pareri, nulla osta e quant’altro occorrente per potendo ordinare la esecuzione modifica dei lavori eseguiti, il rifacimento e/o rimozione, a totale carico dell’aggiudicatario, delle opere mal eseguite o di scadente qualità o inidonee, a giuidzio insindacabile e per lo svolgimento dell’attività di cui sopra all’art. 3. Resta inteso che committente motivato della direzione dei lavori di cui trattasi e di tutti gli altri lavori eventualmente autorizzati è solo il Concessionario. Rimane pertanto a carico esclusivo di questo ultimo l’adempimento, ove previsto, anche di tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili e più in generale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Eventuali ulteriori lavori di miglioramento strutturale, tecnologico ed impiantistico non inizialmente previsti dal progetto tecnico presentato in sede di gara (di cui all’art. n. 3) dovranno tassativamente essere autorizzati per iscritto dall’Agenzia. In questo caso al fine di garantire un adeguato periodo di ammortamento dei nuovi investimenti potrà essere prevista una eventuale prosecuzione della durata della concessione comunque fino al periodo massimo di 20 anni previsto dal bando. Nessun rimborso è infatti previsto a carico dell’Agenzia al termine della concessione per qualunque investimento effettuato dal concessionario. La mancata realizzazione degli investimenti previsti comporterà la risoluzione del contratto e l’applicazione di una penale corrispondente all’intero importo della fidejussionelavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.adpersonam.pr.it

ESECUZIONE DEI LAVORI. Il Concessionario si impegna ad eseguire, L’esecuzione dei lavori dovrà avvenire con oneri a definitivo proprio carico, i lavori di adattamento eventualmente indicati nell’offerta tecnico-progettuale richiamata sopra all’art. n. 3. A tal fine modalità e termini tali da arrecare il Concessionario presenterà all’Agenzia minor disagio all’utilizzazione dei locali in uso per l’approvazione, entro 120 giorni dalla data di stipula della presente convenzione, un progetto esecutivo, redatto da tecnico abilitato, conforme le attività dell’ÉCOLE FRANCAISE DE ROME in relazione al progetto di massima presentato in sede di garatipo ed entità degli interventi. I lavori di adattamento dovranno essere eseguiti nei termini e con le modalità richiesti dalla direzione dei lavori. Nell’esecuzione dei lavori la ditta aggiudicataria dovrà osservare scrupolosamente le norme di sicurezza con l’adozione dei necessari DPI (dispositivi di protezione individuale) per il personale impiegato e dei DPC (dispositivi di protezione collettiva) a salvaguardia dei dipendenti dell’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME, degli ospiti della struttura e dei visitatori. L’aggiudicatario dovrà inoltre: - lasciare puliti e sgombri da impresa qualificata ex art. 84 del D.lgs. 50/2016 mezzi e s.m.i. e completati entro materiali i termini riportati nella comunicazionepassaggi, da parte dell’Agenzia, dell’approvazione del progetto esecutivo. Sono a carico del Concessionario gli oneri le scale e gli adempimenti necessari per accessi, - non sporcare e/o utilizzare gli ascensori come montacarichi, - non lasciare e/o accatastare senza le opportune delimitazioni di protezione e sicurezza nessun tipo di materiale o attrezzatura, - sistemare tutte le segnalazioni di sicurezza necessarie in base ai lavori in esecuzione, - rimuovere al termine di ogni lavoro tutti i materiali di risulta, le attrezzature ed i mezzi impiegati nell’esecuzione. I materiali e le attrezzature utilizzate dovranno essere della migliore qualità e possedere le caratteristiche stabilite da leggi e regolamenti vigenti in materia e dovranno ottenere dalle autorità competenti le autorizzazionil’approvazione della direzione dei lavori. La committente si riserva la più ampia facoltà di verifica delle lavorazioni in ogni momento, concessioni, pareri, nulla osta e quant’altro occorrente per potendo ordinare la esecuzione modifica dei lavori eseguiti, il rifacimento e/o rimozione, a totale carico dell’aggiudicatario, delle opere mal eseguite o di scadente qualità o inidonee, a giudizio insindacabile e per lo svolgimento dell’attività di cui sopra all’art. 3. Resta inteso che committente motivato della direzione dei lavori di cui trattasi e di tutti gli altri lavori eventualmente autorizzati è solo il Concessionario. Rimane pertanto a carico esclusivo di questo ultimo l’adempimento, ove previsto, anche di tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili e più in generale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Eventuali ulteriori lavori di miglioramento strutturale, tecnologico ed impiantistico non inizialmente previsti dal progetto tecnico presentato in sede di gara (di cui all’art. n. 3) dovranno tassativamente essere autorizzati per iscritto dall’Agenzia. In questo caso al fine di garantire un adeguato periodo di ammortamento dei nuovi investimenti potrà essere prevista una eventuale prosecuzione della durata della concessione comunque fino al periodo massimo di 20 anni previsto dal bando. Nessun rimborso è infatti previsto a carico dell’Agenzia al termine della concessione per qualunque investimento effettuato dal concessionario. La mancata realizzazione degli investimenti previsti comporterà la risoluzione del contratto e l’applicazione di una penale corrispondente all’intero importo della fidejussionelavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.efrome.it

ESECUZIONE DEI LAVORI. Il Concessionario si impegna ad eseguireL’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e la Ditta deve conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi. Ferma restando la facoltà della Ditta di sviluppare gli interventi nel modo che riterrà opportuno sulla base degli ordini di servizio, l’esecuzione dovrà comunque avvenire con modalità e termini tali da arrecare il minor disagio all’utilizzazione dei locali in uso per le attività istituzionali della Facoltà in relazione al tipo ed entità degli interventi e, comunque, sempre previo accordo con il personale addetto di questo Ente. Nell’esecuzione dei lavori la Ditta dovrà osservare scrupolosamente le norme di sicurezza con l’adozione dei necessari materiali D.P.I. per il personale impiegato e dei D.P.C. (dispositivi di protezione collettiva) a salvaguardia dei dipendenti di questo Ente, degli Ospiti delle diverse strutture e degli utenti dello stesso Ente. L’esecuzione degli interventi deve avvenire a perfetta regola d’arte e nel rispetto delle norme contenute nel presente Capitolato e rispondenti alle normative vigenti, con oneri l’impiego di materiali che dovranno essere conformi alle norme previste dal settore, come le norme CEI, EN, UNI etc. e possedere marchiatura CE, nessuna circostanza potrà essere opposta ad esonero o ad attenuazione di tale obbligo. L’esecuzione degli interventi e le lavorazioni necessarie per realizzare i lavori oggetto del presente Capitolato a definitivo proprio perfetta regola d’arte comprendono inoltre: • Lo smaltimento di tutti i rifiuti quali parti e componenti esauste delle apparecchiature esistenti o residui delle lavorazioni; • Il trasporto, il carico, lo scarico, il sollevamento al piano d’impiego di tutti i materiali necessari; • I materiali necessari per l’installazione e l’impiego di eventuali ponteggi, trabattelli, scale occorrenti per lavorare in quota; • La pulizia delle aree dai materiali di pertinenza, il carico ed il trasporto a discarica del materiale di risulta e degli imballaggi, gli oneri di discarica; • Tutto quanto altro occorrente, anche se non espressamente contenuto nei documenti della procedura e nel presente Capitolato, per eseguire a regola d’arte ed in accordo con le prescrizioni delle norme CEI ed UNI i lavori di adattamento eventualmente indicati nell’offerta tecnico-progettuale richiamata sopra all’art. n. 3. A tal fine il Concessionario presenterà all’Agenzia per l’approvazione, entro 120 giorni dalla data di stipula della presente convenzione, un progetto esecutivo, redatto da tecnico abilitato, conforme al progetto di massima presentato in sede di gara. I lavori di adattamento dovranno essere eseguiti da impresa qualificata ex art. 84 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. e completati entro i termini riportati nella comunicazione, da parte dell’Agenzia, dell’approvazione del progetto esecutivo. Sono a carico del Concessionario gli oneri e gli adempimenti necessari per ottenere dalle autorità competenti le autorizzazioni, concessioni, pareri, nulla osta e quant’altro occorrente per la esecuzione dei lavori e per lo svolgimento dell’attività di cui sopra all’art. 3. Resta inteso che committente dei lavori di cui trattasi e di tutti gli altri lavori eventualmente autorizzati è solo il Concessionario. Rimane pertanto a carico esclusivo di questo ultimo l’adempimento, ove previsto, anche di tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili e più in generale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Eventuali ulteriori lavori di miglioramento strutturale, tecnologico ed impiantistico non inizialmente previsti dal progetto tecnico presentato in sede di gara (di cui all’art. n. 3) dovranno tassativamente essere autorizzati per iscritto dall’Agenzia. In questo caso al fine di garantire un adeguato periodo di ammortamento dei nuovi investimenti potrà essere prevista una eventuale prosecuzione della durata della concessione comunque fino al periodo massimo di 20 anni previsto dal bando. Nessun rimborso è infatti previsto a carico dell’Agenzia al termine della concessione per qualunque investimento effettuato dal concessionario. La mancata realizzazione degli investimenti previsti comporterà la risoluzione del contratto e l’applicazione di una penale corrispondente all’intero importo della fidejussionemanutenzione opere assistenza tecnica alle apparecchiature.

Appears in 1 contract

Samples: web.uniroma1.it

ESECUZIONE DEI LAVORI. Il Concessionario si impegna ad eseguirePer ogni intervento da effettuare i Referenti abilitati della Stazione Appaltante trasmetteranno all’Assuntore uno specifico Ordinativo, con oneri a definitivo proprio caricocontenente tutti gli elementi necessari per la relativa esecuzione, i lavori di adattamento eventualmente indicati nell’offerta tecnico-progettuale richiamata sopra all’art. n. 3. A tal fine il Concessionario presenterà all’Agenzia per l’approvazione, entro 120 giorni dalla tra cui la data di stipula della presente convenzioneinizio e la durata previste dei lavori richiesti. L’Assuntore provvederà alla realizzazione degli interventi che gli verranno ordinati dalla Stazione Appaltante, un progetto esecutivo, redatto da tecnico abilitato, conforme al progetto di massima presentato in sede di gara. I lavori di adattamento dovranno essere eseguiti da impresa qualificata ex art. 84 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. e completati entro i termini riportati nella comunicazione, da parte dell’Agenzia, dell’approvazione del progetto esecutivo. Sono assumendone a proprio carico del Concessionario tutti gli oneri e gli adempimenti necessari per ottenere dalle autorità competenti le autorizzazioni, concessioni, pareri, nulla osta obblighi connessi ai lavori in funzione della loro natura ed i relativi costi. Gli interventi ordinati: · potranno riguardare qualsiasi tipologia di lavoro inerente la manutenzione degli immobili quant’altro oggetto del presente appalto · dovranno essere eseguiti dall’Assuntore nei tempi e quant’altro occorrente per la esecuzione dei lavori nei modi previsti e per lo stabiliti dalla Stazione Appaltante. Nello svolgimento dell’attività di cui sopra all’art. 3. Resta inteso che committente dei lavori di cui trattasi e di tutti gli altri interventi affidati, l’Assuntore dovrà rispettare scrupolosamente le normative tecniche (UNI, CEI, UNICIG, ecc.) applicabili ai lavori eventualmente autorizzati è solo il Concessionario. Rimane pertanto a carico esclusivo di questo ultimo l’adempimento, ove previsto, anche di tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili e più in generale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Eventuali ulteriori lavori di miglioramento strutturale, tecnologico ed impiantistico non inizialmente previsti dal progetto tecnico presentato in sede di gara (di cui all’art. n. 3) dovranno tassativamente essere autorizzati per iscritto dall’Agenziapresente Capitolato. In questo particolare, per tutte le tipologie di intervento: · dovrà essere applicata la “regola d’arte” in fase esecutiva; · verranno impiegati esclusivamente materiali e prodotti delle migliori qualità reperibili sul mercato; · dovranno essere rispettate tutte le prescrizioni applicabili in ordine alla sicurezza, come da normativa vigente. Nel caso di lavori da eseguirsi anche in presenza di utenti, l’Assuntore dovrà porre in atto le misure più opportune al fine di garantire un adeguato periodo prevenire ogni eventuale pericolo, rischio o disagio per le persone. Nella fase esecutiva degli interventi, l’Assuntore dovrà inoltre porre la massima attenzione nel procurare il minor disturbo possibile alle attività svolte negli edifici interessati, in termini di: · rumori; · emanazione di ammortamento polveri o esalazioni; · interferenze nei percorsi d’uso, interni ed esterni, pedonali e veicolari; · depositi di materiali; · rilascio di materiali di risulta; tutti gli interventi dovranno essere preventivamente concordati con la Direzione Sanitaria e con il RSPP oltre che con la DL ed il CSE. Nei suddetti casi, l’Assuntore dovrà: · provvedere all’installazione di adeguati mezzi provvisionali (transenne, delimitazioni, ecc.) e per il mantenimento delle condizioni di igiene nella struttura sanitaria (teli plastici di compartimentazione, aspiratori polveri, pulizia dalla polvere dei nuovi investimenti mezzi d’opera e dal vestiario degli operatori; · effettuare adeguate azioni di informazione; · concordare con la Stazione Appaltante le giornate e gli orari per l’esecuzione degli eventuali interventi che potrebbero alterare l’erogazione del Servizio Sanitario o, comunque, interferenza non gestibile. Alcuni interventi potranno essere inoltre richiesti dalla Stazione Appaltante prescrivendone l’esecuzione in concomitanza con l’assenza degli utenti e personale sanitario dai locali, e quindi concentrandoli in particolari orari o giornate; in questi casi l’Assuntore ha l’onere di organizzarsi per rispondere a tali particolari esigenze, disponendo in tali orari e periodi di personale e mezzi numericamente e professionalmente adeguati a rispondere alle necessità, senza poter per questo pretendere maggiori compensi. Tutti gli interventi manutentivi dovranno essere completati con il trasporto a discarica e lo smaltimento dei residui, effettuati nel rispetto delle normative vigenti. Eventuali modifiche agli interventi previsti che dovessero risultare necessarie in corso d’opera, dovranno: · costituire oggetto di specifiche Perizie di Variante; · essere approvate formalmente dai Referenti della Stazione Appaltante, con emissione di appositi Ordinativi integrativi. Ogni lavoro ordinato si potrà essere prevista una eventuale prosecuzione ritenere concluso (e di conseguenza autorizzata la relativa fatturazione) esclusivamente a seguito: · della durata consegna da parte dell’Assuntore di tutti i rendiconti, della concessione comunque fino al periodo massimo documentazione e degli eventuali certificati previsti per legge e/o richiesti dalla Stazione Appaltante; · dell’emissione da parte dei Referenti della Stazione Appaltante del Certificato di 20 anni previsto dal bando. Nessun rimborso è infatti previsto a carico dell’Agenzia al termine della concessione per qualunque investimento effettuato dal concessionario. La mancata realizzazione degli investimenti previsti comporterà la risoluzione del contratto e l’applicazione di una penale corrispondente all’intero importo della fidejussioneRegolare Esecuzione”.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

ESECUZIONE DEI LAVORI. Il Prima dell’inizio dei lavori, il Concessionario si impegna ad eseguire, con oneri dovrà eseguire i tracciamenti e il picchettamento delle aree d’intervento a definitivo proprio carico, i lavori di adattamento eventualmente indicati nell’offerta tecnico-progettuale richiamata sopra all’art. n. 3. A tal fine il Concessionario presenterà all’Agenzia per l’approvazione, entro 120 giorni dalla data di stipula della presente convenzione, un progetto esecutivo, redatto da tecnico abilitato, conforme al progetto di massima presentato in sede di gara. I lavori di adattamento dovranno essere eseguiti da impresa qualificata ex arta perfetta regola d’arte e in conformità alle prescrizioni degli elaborati tecnici, grafici e prestazionali di cui constano i documenti di progettazione approvati dal Concedente, nonché nel rispetto di ogni normativa applicabile, incluse quelle in materia ambientale, di sicurezza e di igiene. 84 del D.lgs. 50/2016 I lavori dovranno essere eseguiti nel rispetto dei pareri emessi dagli Enti competenti e s.m.i. di ogni condizione o adempimento la cui osservanza sia necessaria ad ottenere permessi, nulla osta e completati entro i termini riportati nella comunicazione, da parte dell’Agenzia, dell’approvazione del progetto esecutivo. Sono autorizzazioni necessari per la realizzazione dell’opera e l'erogazione dei servizi: restano a carico del Concessionario gli oneri e gli i maggiori costi derivanti dagli adempimenti necessari per ottenere dalle autorità competenti le autorizzazioniconseguenti. L’opera dovrà essere realizzata secondo i tempi stabiliti nel cronoprogramma allegato al presente contratto, concessioni, pareri, nulla osta e quant’altro occorrente per la esecuzione dei lavori e per lo svolgimento dell’attività di cui sopra all’art. 3. Resta inteso che committente dei lavori di cui trattasi e di tutti gli altri lavori eventualmente autorizzati è solo il Concessionario. Rimane pertanto a carico esclusivo di questo ultimo l’adempimento, ove previsto, anche di tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili e più in generale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Eventuali ulteriori lavori di miglioramento strutturale, tecnologico ed impiantistico non inizialmente previsti come offerto dal progetto tecnico presentato Concessionario in sede di gara (di cui all’art. n. 3) dovranno tassativamente essere autorizzati per iscritto dall’Agenzia. In questo caso al fine di garantire un adeguato periodo di ammortamento dei nuovi investimenti potrà essere prevista una eventuale prosecuzione della durata della concessione , e comunque fino al entro il periodo massimo di 20 anni previsto dal bando. Nessun rimborso è infatti previsto a carico dell’Agenzia al termine della concessione per qualunque investimento effettuato dal concessionario. La mancata realizzazione degli investimenti previsti comporterà la risoluzione 900 giorni naturali e consecutivi , decorrenti dalla data di stipulazione del contratto e l’applicazione aventi termine con la data di una penale corrispondente all’intero importo emissione del certificato di collaudo provvisorio. Entro il tempo stabilito nel cronoprogramma per la realizzazione dell’opera, dovranno essere forniti e posati gli arredi e le attrezzature, interni ed esterni, come da progetto esecutivo approvato. Il Concedente resta, comunque, estraneo a tutti i rapporti del Concessionario con i suoi eventuali subappaltatori, fornitori e terzi in genere, salvo le autorizzazioni al subappalto ai sensi dell’art. 118 del codice e le autorizzazioni per affidamento a terzi di servizi tecnici e di supporto e servizi complementari ; resta fermo che i soggetti che eseguiranno i lavori a qualsiasi titolo dovranno comunque essere in possesso dell’attestazione di qualificazione per le categorie e gli importi dei lavori da eseguire ai sensi della fidejussionenormativa dei lavori pubblici, mentre i soggetti che eseguiranno i servizi principali e i servizi di progettazione dovranno comunque essere qualificati ai sensi del codice e del regolamento per la tipologia e gli importi dei servizi da eseguire. L'esecutore e gli eventuali subappaltatori sono tenuti ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori; rimangono, altresì, obbligati ad osservare tutte le vigenti norme di carattere generale e prescrizioni di carattere tecnico relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, nonché le normative di legge in materia previdenziale ed assicurativa ed in particolare le norme di sicurezza nei cantieri di lavoro. Ai sensi della normativa vigente il Concessionario assume la qualità di committente agli effetti delle disposizioni sulla sicurezza dei cantieri, provvedendo fin dalla fase di progettazione agli adempimenti relativi. Il Concessionario è responsabile in solido dell’osservanza di quanto previsto nel presente comma da parte dell’esecutore delle opere e degli eventuali subappaltatori. Il Concedente si riserva di sospendere i lavori tramite il responsabile del procedimento, qualora il Concessionario non ottemperi alle previsioni progettuali ed alle disposizioni e prescrizioni impartite dal Concedente o dagli Enti preposti, indipendentemente e fatta salva l'applicazione di eventuali provvedimenti sanzionatori previsti dalla normativa vigente in materia di controllo sull’attività edilizia. La ripresa dei lavori è subordinata al ripristino delle condizioni progettuali o al rispetto delle prescrizioni impartite. Nel caso di mancata ottemperanza il Concedente si rivarrà sulla garanzia fideiussoria di cui al successivo art.10.1. Il concessionario dovrà inviare, tempestivamente, copia di ogni verbale redatto dal coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori ,al Responsabile del Procedimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.unionefrignano.mo.it

ESECUZIONE DEI LAVORI. Il Concessionario si impegna ad 1) Gli interventi vengono distinti in normali ed urgenti. I singoli interventi normali verranno attivati dalla Stazione appaltante mediante apposito modulo d’ordine (Contratto applicativo), nel quale verranno specificati i lavori da eseguire, con oneri a definitivo proprio carico, i l’importo presunto dei lavori di adattamento eventualmente indicati nell’offerta tecnico-progettuale richiamata sopra all’art. n. 3. A tal fine ed il Concessionario presenterà all’Agenzia tempo utile per l’approvazione, entro 120 giorni dalla data di stipula della presente convenzione, un progetto esecutivo, redatto da tecnico abilitato, conforme al progetto di massima presentato in sede di garala loro ultimazione. I lavori seguiranno le procedure previste dall’articolo 15 del Capitolato Speciale di adattamento dovranno essere eseguiti da impresa qualificata ex artAppalto. 84 Nel modulo d’ordine, inoltre, verrà indicato se i lavori, rientrano nell’ambito di nomina del D.lgscoordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi dell’articolo 90, comma 4, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.in. 81/2008. e completati entro Nell’ipotesi che i termini riportati nella comunicazionelavori rientrino nell’ambito di nomina del coordinatore in fase di esecuzione dell’opera, da parte dell’Agenzia, dell’approvazione del progetto esecutivo. Sono a carico del Concessionario gli oneri e gli adempimenti necessari per ottenere dalle autorità competenti le autorizzazioni, concessioni, pareri, nulla osta e quant’altro occorrente sarà onere della stazione appaltante nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dell’opera – che redigerà il piano di sicurezza e coordinamento contestualizzato. I singoli interventi urgenti verranno attivati con una comunicazione telefonica, alla quale farà seguito un fax o comunicazione di posta elettronica certificata riportante il tempo di esecuzione ed i contenuti ritenuti essenziali nelle singole fattispecie dal Direttore dei Lavori, vistati dal R.U.P.. L’Appaltatore dovrà intervenire anche il sabato, la domenica e qualsiasi altro giorno festivo dell’anno ed eventualmente anche in orario notturno. Per l’esecuzione in sicurezza dei lavori e per lo svolgimento dell’attività urgenti, salvo i casi di cui sopra all’artall’articolo 100, comma 6, del D.Lgs. 3n. 81/2008 e ss.mm.ii., si farà immediato riferimento, in attesa del rapido aggiornamento del piano di sicurezza, alla valutazione dei rischi redatta dall’Appaltatore in base al D.Lgs. Resta inteso che committente dei lavori di cui trattasi e di tutti gli altri lavori eventualmente autorizzati è solo il Concessionario. Rimane pertanto a carico esclusivo di questo ultimo l’adempimenton. 81/2008, ove previsto, anche di tutti gli obblighi previsti dalla normativa nonché alle leggi vigenti in materia di sicurezza salute e salute nei cantieri temporanei o mobili e più in generale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. A questo proposito si rende indispensabile che l’Appaltatore comunichi alla Stazione appaltante, prima della firma del contratto, il numero dedicato al servizio di reperibilità e salute dei lavoratoriil numero del proprio referente tecnico qualificato e Responsabile da attivare in caso di necessità. Eventuali ulteriori lavori Non saranno ammesse carenze o periodi di miglioramento strutturale, tecnologico ed impiantistico non inizialmente previsti dal progetto tecnico presentato vacanza di tale servizio che possano in sede qualsiasi modo inficiare la garanzia del pronto intervento nei termini e alle condizioni riportate qui di gara (di cui all’art. n. 3) dovranno tassativamente essere autorizzati per iscritto dall’Agenzia. In questo caso al fine di garantire un adeguato periodo di ammortamento dei nuovi investimenti potrà essere prevista una eventuale prosecuzione della durata della concessione comunque fino al periodo massimo di 20 anni previsto dal bando. Nessun rimborso è infatti previsto a carico dell’Agenzia al termine della concessione per qualunque investimento effettuato dal concessionario. La mancata realizzazione degli investimenti previsti comporterà la risoluzione del contratto e l’applicazione di una penale corrispondente all’intero importo della fidejussioneseguito.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento E Per l'Esecuzione Dei Lavori Di Demolizione Degli Interventi E Delle Opere Edilizie Abusivamente Realizzati in Violazione Delle Norme Di Cui Al Testo Unico Delle Disposizioni Legislative E Regolamentari in Materia Edilizia (d.p.r. 6 Giugno 2001, N. 380) Come Recepito Nella Regione Siciliana Con l.r. 10 Agosto 2016, N. 16 E Rimessa in Pristino Dello Stato Originario Dei Luoghi

ESECUZIONE DEI LAVORI. Il Concessionario si impegna L’appaltatore, nell’esecuzione dei lavori, è tenuto alla scrupolosa osservanza delle norme contenute nel presente Capitolato Speciale d’Appalto. Nell’esecuzione dei lavori l’appaltatore è altresì obbligato ad eseguireosservare ed a far osservare dal proprio personale tutte le norme antinfortunistiche e sulla sicurezza del lavoro vigenti all’epoca dei lavori, con oneri a definitivo proprio caricononché le eventuali disposizioni impartite dal coordinatore per l’esecuzione. L’appaltatore è diretto ed unico responsabile di ogni conseguenza negativa, sia civile che penale, derivante dalla inosservanza o dalla imperfetta osservanza delle norme di cui ai precedenti articoli. L’appaltatore ha la facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più opportuno per darli perfettamente compiuti nel termine stabilito dal programma di adattamento eventualmente indicati nell’offerta tecnico-progettuale richiamata sopra all’art. n. 3. A tal fine il Concessionario presenterà all’Agenzia per l’approvazione, entro 120 giorni dalla data di stipula della presente convenzione, un progetto esecutivo, redatto da tecnico abilitato, conforme al progetto di massima presentato in sede di gara. I lavori di adattamento dovranno essere eseguiti da impresa qualificata ex art. 84 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. e completati entro i termini riportati nella comunicazione, da parte dell’Agenzia, dell’approvazione del progetto esecutivo. Sono a carico del Concessionario gli oneri e gli adempimenti necessari per ottenere dalle autorità competenti le autorizzazioni, concessioni, pareri, nulla osta e quant’altro occorrente per la esecuzione dei avanzamento lavori e per lo svolgimento dell’attività nel termine contrattuale purché esso, a giudizio della Direzione Lavori, non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi dell’Amministrazione. Tuttavia l’Amministrazione ha diritto di cui sopra all’art. 3. Resta inteso che committente dei prescrivere l’esecuzione ed il compimento di determinati lavori di cui trattasi e di tutti gli altri lavori eventualmente autorizzati è solo il Concessionario. Rimane pertanto a carico esclusivo di questo ultimo l’adempimento, ove previstoentro un ragionevole termine, anche in difformità delle indicazioni del citato programma, specialmente in relazione ad esigenze di tutti gli obblighi ordine od interesse pubblico, senza che l’appaltatore possa rifiutarvisi ed avanzare pretese di particolari compensi. Qualora l’appaltatore, di propria iniziativa, anche dopo aver informato l’Ufficio di Direzione Lavori e senza opposizione del medesimo, eseguisse maggiori lavori od impiegasse materiali di dimensioni eccedenti, o di lavorazione più accurata, o di maggior pregio rispetto a quelli previsti dalla normativa od autorizzati, e sempre che l’Amministrazione accetti le opere così come eseguite, l’appaltatore non avrà diritto ad alcun aumento dei prezzi e comunque ad alcun compenso, quali che siano i vantaggi che possano derivare all’Amministrazione stessa, ed i materiali e le lavorazioni suddette si considereranno delle dimensioni e qualità previste in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili e più in generale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Eventuali ulteriori lavori di miglioramento strutturale, tecnologico ed impiantistico non inizialmente previsti dal progetto tecnico presentato in sede di gara (di cui all’art. n. 3) dovranno tassativamente essere autorizzati per iscritto dall’Agenzia. In questo caso al fine di garantire un adeguato periodo di ammortamento dei nuovi investimenti potrà essere prevista una eventuale prosecuzione della durata della concessione comunque fino al periodo massimo di 20 anni previsto dal bando. Nessun rimborso è infatti previsto a carico dell’Agenzia al termine della concessione per qualunque investimento effettuato dal concessionario. La mancata realizzazione degli investimenti previsti comporterà la risoluzione del contratto e l’applicazione di una penale corrispondente all’intero importo della fidejussioneprogetto.

Appears in 1 contract

Samples: www.cbsc.it