Common use of DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI Clause in Contracts

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI. Verificatosi il decesso dell’Assicurato, affinché Italiana Assicurazioni S.p.A. possa procedere al pagamento, dovranno essere consegnati i documenti necessari a: • verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento; • individuare con esattezza gli aventi diritto. Vengono di seguito elencati i documenti richiesti: • certificato anagrafico di morte dell’Assicurato nel quale sia anche indicata la data di nascita; • eventuale relazione del medico curante attestante la causa del decesso, presa visione del quale Italiana Assicurazioni S.p.A. si riserva di richiedere ulteriore documentazione sanitaria (cartelle cliniche, accertamenti sanitari, verbali di commissioni di invalidità ecc.); • verbale delle autorità competenti in caso di morte violenta o accidentale dell’Assicurato; • atto di notorietà redatto in Tribunale o dal Notaio o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, dal quale risulti: - se l'Assicurato abbia lasciato o no testamento e, in caso affermativo, che il testamento (i cui estremi sono indicati nell'atto) sia l'unico o l'ultimo e non sia stato impugnato. Nel caso in cui vi sia testamento, copia autentica del relativo verbale di pubblicazione; - chi siano gli eredi legittimi dell'Assicurato al momento della comunicazione del decesso, in caso di Beneficiari designati in modo generico; • dati anagrafici dei Beneficiari (copia della carta di identità e del codice fiscale); • nel caso di Beneficiari minori o incapaci, decreto del giudice tutelare che autorizzi il legale rappresentante a riscuotere la Ricordiamo che, per ogni liquidazione è necessario disporre, relativamente ai Beneficiari del pagamento, di: • documento d’identità valido; • codice fiscale; • indirizzo completo. Nel caso di contratti gravati da vincoli o pegni, è indispensabile il consenso del vincolatario o del creditore pignoratizio. Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, Italiana Assicurazioni S.p.A. mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e, a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato xxxxxx xx xxxx xxxxx Xxxxxxxxx (Xxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx – Italia) o la competente Agenzia di Italiana Assicurazioni S.p.A. Si precisa che, ai sensi dell’articolo 2952 del c.c., i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti” n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte a Capitale Ed a Premio Annuo Costante

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI. Verificatosi il decesso lo stato di non autosufficienza dell’Assicurato, affinché Italiana Assicurazioni S.p.A. possa procedere al pagamento, dovranno essere consegnati i documenti necessari a: • verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento; • individuare con esattezza gli aventi diritto. Vengono La documentazione necessaria per il caso di seguito elencati i documenti richiestiliquidazione della polizza è elencata in allegato alle presenti Condizioni di Assicurazione. Si richiede inoltre il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato ad ogni ricorrenza annuale. La richiesta di liquidazione, corredata della documentazione, deve essere inoltrata: • certificato anagrafico alla Società tramite raccomandata con ricevuta di morte dell’Assicurato nel quale sia anche indicata la data di nascitaritorno; • eventuale relazione del medico curante attestante tramite comunicazione, debitamente sottoscritta, da consegnare debitamente alla sede della Società o presso l’Intermediario cui è assegnata la causa del decessopolizza. A seguito di particolari eventi straordinari, presa visione del quale legati all’eventuale presenza di inchieste giudiziarie aperte dalle Autorità competenti, Italiana Assicurazioni S.p.A. si riserva potrà subordinare il pagamento del capitale richiesto all’esame di richiedere ulteriore documentazione sanitaria (cartelle cliniche, accertamenti sanitari, verbali che verrà di commissioni di invalidità ecc.); • verbale delle autorità competenti volta in caso di morte violenta o accidentale dell’Assicurato; • atto di notorietà redatto in Tribunale o dal Notaio o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, dal quale risulti: - se l'Assicurato abbia lasciato o no testamento e, in caso affermativo, che il testamento (i cui estremi sono indicati nell'atto) sia l'unico o l'ultimo e non sia stato impugnato. Nel caso in cui vi sia testamento, copia autentica del relativo verbale di pubblicazione; - chi siano gli eredi legittimi dell'Assicurato al momento della comunicazione del decesso, in caso di Beneficiari designati in modo generico; • dati anagrafici dei Beneficiari (copia della carta di identità e del codice fiscale); • nel caso di Beneficiari minori o incapaci, decreto del giudice tutelare che autorizzi il legale rappresentante a riscuotere la Ricordiamo che, per ogni liquidazione è necessario disporre, relativamente ai Beneficiari del pagamento, di: • documento d’identità valido; • codice fiscale; • indirizzo completo. Nel caso di contratti gravati da vincoli o pegni, è indispensabile il consenso del vincolatario o del creditore pignoratiziovolta specificata. Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, Italiana Assicurazioni S.p.A. mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e, a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ai fini dell’individuazione della scadenza del termine per il pagamento, qualora la richiesta di liquidazione, opportunamente documentata, sia effettuata presso la rete di vendita, si considera il momento della consegna dei documenti alla rete stessa. Ogni pagamento viene effettuato xxxxxx xx xxxx xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx (Xxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx – Italia) o la competente Agenzia di Italiana Assicurazioni S.p.A. Si precisa che, ai sensi dell’articolo 2952 del c.c., i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti” n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Rendita Vitalizia a Premi Annui Pagabile in Caso Di Perdita Di Autosufficienza Nel Compimento Degli Atti Di Vita Quotidiana

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI. Verificatosi il decesso dell’Assicurato, affinché Italiana Assicurazioni S.p.A. possa procedere al pagamento, dovranno essere consegnati i documenti necessari a: • verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento; • individuare con esattezza gli aventi diritto. Vengono di seguito elencati i documenti richiesti: • certificato anagrafico di morte dell’Assicurato nel quale sia anche indicata la data di nascita; • eventuale relazione del medico curante attestante la causa del decesso, presa visione del quale Italiana Assicurazioni S.p.A. si riserva di richiedere ulteriore documentazione sanitaria (cartelle cliniche, accertamenti sanitari, verbali di commissioni di invalidità ecc.); • verbale delle autorità competenti in caso di morte violenta o accidentale dell’Assicurato; • atto di notorietà redatto in Tribunale o dal Notaio o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, dal quale risulti: - se l'Assicurato abbia lasciato o no testamento e, in caso affermativo, che il testamento (i cui estremi sono indicati nell'atto) sia l'unico o l'ultimo e non sia stato impugnato. Nel caso in cui vi sia testamento, copia autentica del relativo verbale di pubblicazione; - chi siano gli eredi legittimi dell'Assicurato al momento della comunicazione del decesso, in caso di Beneficiari designati in modo generico; • dati anagrafici dei Beneficiari (copia della carta di identità e del codice fiscale); • nel caso di Beneficiari minori o incapaci, decreto del giudice tutelare che autorizzi il legale rappresentante a riscuotere la Ricordiamo che, per ogni liquidazione è necessario disporre, relativamente ai Beneficiari del pagamento, di: • documento d’identità valido; • codice fiscale; • indirizzo completo. Nel caso di contratti gravati da vincoli o pegni, è indispensabile il consenso del vincolatario o del creditore pignoratizio. Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, Italiana Assicurazioni S.p.A. mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e, a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel Ogni pagamento viene effettuato xxxxxx xx xxxx xxxxx Xxxxxxxxx (Xxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx – Italia) o la competente Agenzia di Italiana Assicurazioni S.p.A. Si precisa che, ai sensi dell’articolo 2952 del c.c., i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti” n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte a Capitale Ed a Premio Annuo Costante

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI. Verificatosi il decesso dell’Assicurato, affinché Italiana Assicurazioni S.p.A. possa procedere al pagamento, dovranno essere consegnati i documenti necessari a: • verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento; • individuare con esattezza gli aventi diritto. Vengono di seguito elencati i documenti richiesti: • certificato anagrafico di morte dell’Assicurato nel quale sia anche indicata la data di nascita; • scheda ISTAT delle cause di morte ed eventuale referto autoptico; • eventuale relazione del medico curante attestante la causa del decesso, decesso presa visione del quale Italiana Assicurazioni S.p.A. si riserva di richiedere ulteriore documentazione sanitaria (cartelle cliniche, accertamenti sanitari, verbali di commissioni di invalidità ecc.); . • verbale delle autorità competenti in caso di morte violenta o accidentale dell’Assicurato; • atto di notorietà redatto in Tribunale o dal Notaio o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietàNotaio, dal quale risulti: - se l'Assicurato l’Assicurato abbia lasciato o no testamento e, in caso affermativo, che il testamento (i cui estremi sono indicati nell'attonell’atto) sia l'unico l’unico o l'ultimo l’ultimo e non sia stato impugnato. Nel caso in cui vi sia testamento, copia autentica del relativo verbale di pubblicazione; - chi siano gli eredi legittimi dell'Assicurato dell’Assicurato al momento della comunicazione del decesso, in caso di Beneficiari designati in modo generico; • dati anagrafici dei Beneficiari (copia della carta di identità e del codice fiscale)Beneficiari; • nel caso di Beneficiari minori o incapaci, decreto del giudice tutelare che autorizzi il legale rappresentante a riscuotere la prestazione. Ricordiamo che, per ogni liquidazione liquidazione, è necessario disporre, relativamente ai Beneficiari del pagamento, di: • documento d’identità valido; • codice fiscale; • indirizzo completo. Nel caso di contratti gravati da vincoli o pegni, è indispensabile il consenso del vincolatario o del creditore pignoratizio. Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, Italiana Assicurazioni S.p.A. mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione all’individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e, a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato xxxxxx xx xxxx xxxxx Xxxxxxxxx (Xxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx – Italia) o tramite la competente Agenzia di Italiana Assicurazioni S.p.A. agenzia, nel rispetto della normativa vigente. Si precisa che, ai sensi dell’articolo 2952 del c.c.Codice Civile, i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti” n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI. Verificatosi il decesso dell’Assicurato, affinché Italiana Assicurazioni S.p.A. Reale Mutua possa procedere al pagamento, dovranno essere consegnati i documenti necessari a: • verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento; • individuare con esattezza gli aventi diritto. Vengono di seguito elencati i documenti richiesti: • certificato anagrafico di morte dell’Assicurato nel quale sia anche indicata la data di nascita; • eventuale relazione del medico curante attestante la causa del decesso, decesso presa visione del quale Italiana Assicurazioni S.p.A. Reale Mutua si riserva di richiedere ulteriore documentazione sanitaria (cartelle cliniche, accertamenti sanitari, verbali di commissioni di invalidità ecc.); . • verbale delle autorità competenti in caso di morte violenta o accidentale dell’Assicurato; • atto di notorietà redatto in Tribunale o dal Notaio o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, dal quale risulti: - se l'Assicurato abbia lasciato o no testamento e, in caso affermativo, che il testamento (i cui estremi sono indicati nell'atto) sia l'unico o l'ultimo e non sia stato impugnato. Nel caso in cui vi sia testamento, copia autentica del relativo verbale di pubblicazione; - chi siano gli eredi legittimi dell'Assicurato al momento della comunicazione del decesso, in caso di Beneficiari designati in modo generico; • dati anagrafici dei Beneficiari (copia della carta di identità e del codice fiscale)Beneficiari; • nel caso di Beneficiari minori o incapaci, decreto del giudice tutelare che autorizzi il legale rappresentante a riscuotere la prestazione. Ricordiamo che, per ogni liquidazione liquidazione, è necessario disporre, relativamente ai Beneficiari del pagamento, di: • documento d’identità valido; • codice fiscale; • indirizzo completo. Nel caso di contratti gravati da vincoli o pegni, è indispensabile il consenso del vincolatario o del creditore pignoratizio. Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, Italiana Assicurazioni S.p.A. Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e, a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato xxxxxx xx xxxx xxxxx Xxxxxxxxx (Xxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx – Italia) o tramite la competente Agenzia di Italiana Assicurazioni S.p.A. agenzia, nel rispetto della normativa vigente. Si precisa che, ai sensi dell’articolo 2952 del c.c.Codice Civile, i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti” n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Valore Vita Reale Light