Dichiarazione di obbligatorietà generale Clausole campione

Dichiarazione di obbligatorietà generale. Le nuove convenzioni addizionali, e in particolare quelle sugli ade­ guamenti salariali, entrano di regola in vigore il 1° gennaio dell’anno successivo con la dichiarazione di obbligatorietà generale. Le parti del CNM si adoperano in tutti i modi affinché anche la dichiarazione di obbligatorietà generale decorra dal 1° gennaio. Subito dopo la stipula­ zione della convenzione le parti contraenti inoltrano la domanda per la dichiarazione di obbligatorietà generale.
Dichiarazione di obbligatorietà generale. Art. 57: Commissioni professionali paritetiche
Dichiarazione di obbligatorietà generale. Le associazioni contraenti concordano nel richiedere la dichiarazione di obbligatorietà generale per il presente Contratto collettivo di lavoro.
Dichiarazione di obbligatorietà generale. Subito dopo aver stipulato il CCL PEAN, le parti contraenti inoltrano la domanda per la dichiarazione di obbligatorietà generale. Esse si adoperano energicamente affinché tale dichiarazione sia rilasciata il più presto possibile.
Dichiarazione di obbligatorietà generale. 1 La parti contraenti si impegnano affinché al presente CCL per il settore del prestito di personale venga conferita l’obbligatorietà generale (DOG).
Dichiarazione di obbligatorietà generale. Articolo Commento
Dichiarazione di obbligatorietà generale. Le nuove convenzioni addizionali, e in particolare quelle sugli adeguamenti salariali, entrano di regola in vigore il 1° gennaio dell’anno successivo con la dichiarazione di obbligatorietà generale. Le parti contraenti il CNM si adoperano in tutti i modi affinché anche la dichiarazione di obbligatorietà generale decorra dal 1° gennaio. Subito dopo la stipula della convenzione le parti contraenti inoltreranno la domanda per la dichiarazione di obbligatorietà generale. possibilità di aggiornamento esistenti (offerte di corsi) attraverso i rispettivi organi d’informazione e raccomandano ai lavoratori e ai datori di lavoro di prestare la dovuta attenzione all’aggiornamento professionale. I lavoratori che hanno la volontà di farlo e ne sono idonei devono avere la possibilità di frequentare i corsi di formazione e di aggiornamento.
Dichiarazione di obbligatorietà generale. La dichiarazione di obbligatorietà generale segue quella del CNM.
Dichiarazione di obbligatorietà generale. Le parti contrattuali aspirano all’obbligatorietà generale per il pre- sente contratto collettivo di lavoro.
Dichiarazione di obbligatorietà generale. Le parti contraenti convengono di chiedere al Consiglio federale la dichiarazione di obbligatorietà generale per il presente CCL.