Common use of DGUE Clause in Contracts

DGUE. Il concorrente compila il DGUE (che è fornito come Allegato 7), secondo il Modello di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016, attenendosi alle prescrizioni qui riportate. Il DGUE dovrà essere compilato e sottoscritto in formato elettronico, inserito in supporto digitale (usb pen o Cd) e inserito nella Busta A. Per facilitare le operazioni della Stazione Appaltante, nella Busta A dovrà essere inserita anche una stampa del DGUE compilato e sottoscritto in formato elettronico. In caso di difformità tra il DGUE elettronico e la versione cartacea, prevarrà quanto dichiarato nel DGUE elettronico. aggiudicatore - è precompilata dalla Stazione Appaltante, il concorrente non è tenuto a compilare questa parte- Parte II – Informazioni sull’operatore economico Il concorrente è tenuto a compilare questa parte ed a rendere tutte le dichiarazioni necessarie ed a fornire tutte le informazioni pertinenti. Allega i documenti integrativi che ritiene necessari. In caso di ricorso all’avvalimento è necessaria anche la compilazione della sezione C. Sempre in tal caso, il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega: - DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’accordo quadro, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria; - PASSOE dell’ausiliaria; Parti successive. Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti prescritti, barrando le caselle in corrispondenza delle indicazioni esatte e rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il DGUE deve essere presentato: ⮚ nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; ⮚ nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; ⮚ nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80 commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di avvio della gara.

Appears in 1 contract

Samples: www.scapigliato.it

DGUE. Il concorrente compila il DGUE Compilato in tutte le sue parti (che è fornito come Allegato 7), ad eccezione di quelle non pertinenti) secondo il Modello di cui allo schema allegato al DM quanto previsto dalle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 18 luglio 20162016 n. 3 (pubblicata nella G.U. n. 174 del 27.07.2016), attenendosi alle prescrizioni qui riportatemesso a disposizione sulla Piattaforma Sintel. Il DGUE dovrà essere compilato e sottoscritto in formato elettronico, inserito in supporto digitale (usb pen o Cd) e inserito nella Busta A. Per facilitare le operazioni della Stazione Appaltante, nella Busta A dovrà essere inserita anche una stampa del DGUE compilato e sottoscritto in formato elettronico. In caso di difformità tra il DGUE elettronico e la versione cartacea, prevarrà quanto dichiarato nel DGUE elettronico. aggiudicatore - è precompilata dalla Stazione Appaltante, il concorrente non è tenuto a compilare questa parte- Parte II – Informazioni sull’operatore economico Il concorrente è tenuto a compilare questa parte ed a rendere tutte le dichiarazioni necessarie ed a fornire rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Allega i documenti integrativi che ritiene necessari. In caso di ricorso all’avvalimento è necessaria anche si richiede la compilazione della sezione C. Sempre in tal caso, il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega: - Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. • DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’accordo quadrodell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria; - PASSOE dell’ausiliaria; Parti successive. Il concorrente dichiara In caso di possedere tutti i requisiti prescritti, barrando le caselle in corrispondenza delle indicazioni esatte e rende tutte le informazioni richieste mediante ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D. Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle parti pertinentiprestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto. Il DGUE deve essere presentato: nel caso previsto nella sezione domanda di raggruppamenti temporaneipartecipazione di operatore economico singolo, consorzi ordinaridal legale rappresentante; • nei casi previsti nella sezione domanda di partecipazione, GEIEe specificamente ai punti 1), 2) e da 4) a 8), da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiuntaassociata; nel caso previsto nella sezione domanda di aggregazioni partecipazione di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune cui al punto 3) dal Consorzio e dalle singole imprese retiste indicate; ⮚ nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; consorziate esecutrici. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di avvio pubblicazione del bando di gara. Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della garaRepubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DGUE. Il concorrente compila il DGUE Compilato in tutte le sue parti (che è fornito come Allegato 7), ad eccezione di quelle non pertinenti) secondo il Modello di cui allo schema allegato al DM quanto previsto dalle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 18 luglio 20162016 n. 3 (pubblicata nella G.U. n. 174 del 27.07.2016), attenendosi alle prescrizioni qui riportatemesso a disposizione sulla Piattaforma Sintel. Il DGUE dovrà essere compilato concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e sottoscritto in formato elettronico, inserito in supporto digitale (usb pen o Cd) e inserito nella Busta A. Per facilitare le operazioni della Stazione Appaltante, nella Busta A dovrà essere inserita anche una stampa del DGUE compilato e sottoscritto in formato elettronicoi requisiti oggetto di avvalimento. In caso di difformità tra il DGUE elettronico e la versione cartacea, prevarrà quanto dichiarato nel DGUE elettronico. aggiudicatore - è precompilata dalla Stazione Appaltante, il concorrente non è tenuto a compilare questa parte- Parte II – Informazioni sull’operatore economico Il concorrente è tenuto a compilare questa parte ed a rendere tutte le dichiarazioni necessarie ed a fornire tutte le informazioni pertinenti. Allega i documenti integrativi che ritiene necessari. In caso di ricorso all’avvalimento è necessaria anche la compilazione della sezione C. Sempre in tal caso, il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega: - DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’accordo quadrodell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria; - PASSOE dell’ausiliaria; Parti successive. Il concorrente dichiara concorrente, pena l’impossibilità di possedere tutti i requisiti prescrittiricorrere al subappalto, barrando le caselle in corrispondenza indica l’elenco delle indicazioni esatte e rende tutte le informazioni richieste mediante prestazioni che intende subappaltare con la compilazione delle parti pertinentirelativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto. Il DGUE deve essere presentato: ⮚ nel caso - nei casi previsti nella sezione domanda di raggruppamenti temporaneipartecipazione, consorzi ordinarie specificamente ai punti 1), GEIE2) e da 4) a 8), da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiuntaassociata; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune cui al punto 3) dal Consorzio e dalle singole imprese retiste indicate; ⮚ nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; consorziate esecutrici In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di avvio pubblicazione del bando di gara. Il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della garaRepubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267. Le suddette dichiarazioni potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione. Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto. L'imposta di bollo per la “Domanda di partecipazione” e per “l'Offerta economica” (Euro 32,00 totali) dovrà essere versata presso gli sportelli delle banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti di riscossione dopo aver compilato il relativo modello dell'Agenzia delle Entrate seguendo le istruzioni fornite con apposito programma sul sito dell'Agenzia delle Entrate alla pagina xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx Detta attestazione di pagamento dovrà quindi essere scansionata in formato PDF, firmata digitalmente dal sottoscrittore ed allegata alla documentazione amministrativa.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DGUE. Il concorrente compila il DGUE (che è fornito come Allegato 7)Documento di Gara Unico Europeo in formato digitale relativo a tutti i soggetti partecipanti e componenti i diversi operatori plurisoggettivi, secondo il Modello di per la cui allo schema allegato al DM compilazione dovranno seguirsi le direttive impartite dalla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 18 luglio 2016, attenendosi alle prescrizioni qui riportaten. 3. Per la compilazione del DGUE si rinvia al seguente link: xxxx://xxx.xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxx-xxxxx-xxxxxxx- dgue Il DGUE dovrà dgue deve essere compilato e sottoscritto in formato elettronico, inserito in supporto digitale (usb pen o Cd) firmato digitalmente e inserito nella Busta A. Per facilitare le operazioni busta telematica della Stazione Appaltantedocumentazione amministrativa. L’operatore economico potrà utilizzare supporti informatici alternativi forniti da altri enti. L’operatore economico dovrà allegare, nella Busta A all’interno della Documentazione amministrativa, il DGUE, il quale dovrà essere inserita anche essere: - compilato in lingua italiana; - reso ai sensi degli articoli 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000; - a pena di esclusione, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico, come meglio di seguito specificato, accompagnato da una stampa copia valida di un documento di identità del DGUE compilato e sottoscritto in formato elettronicosottoscrittore. In caso di difformità tra il DGUE elettronico e la versione cartacea, prevarrà quanto dichiarato nel DGUE elettronico. aggiudicatore - è precompilata dalla Stazione Appaltante, il concorrente non è tenuto a compilare questa parte- Parte II – Informazioni sull’operatore economico Il concorrente è tenuto a compilare questa parte ed a rendere tutte le dichiarazioni necessarie ed a fornire tutte le informazioni pertinenti. Allega i documenti integrativi che ritiene necessari. In caso di ricorso all’avvalimento è necessaria anche la compilazione della sezione C. Sempre in tal caso, il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega: - DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’accordo quadro, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria; - PASSOE dell’ausiliaria; Parti successive. Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti prescritti, barrando le caselle in corrispondenza delle indicazioni esatte e rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il DGUE deve essere presentato: ⮚ nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; ⮚ nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; ⮚ nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dovrà essere presentato il DGUE del consorzio (firmato digitalmente dal consorzio suo legale rappresentante) ed un DGUE per ciascuna consorziata esecutrice (firmato digitalmente dal legale rappresentante della consorziata esecutrice); il DGUE, inoltre, dovrà: - essere accompagnato dalla copia dell’atto costitutivo del consorzio, con indicazione delle imprese consorziate, nonché di eventuali atti successivi integrativi e dai consorziati modificativi; - contenere l’indicazione delle consorziate esecutrici per conto dei le quali il consorzio concorre; in mancanza di tale indicazione, la domanda di partecipazione si intenderà presentata dal consorzio in nome e per conto proprio; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. In caso di incorporazioneR.T.P., fusione societaria consorzi ordinari e G.E.I.E., qualora sia stato già conferito il mandato ai sensi dell'articolo 48, co. 12, del Codice dei Contratti, dovrà essere presentato il DGUE del mandatario (firmato digitalmente dal suo legale rappresentante) e un DGUE per ciascuna mandante (firmato digitalmente dal legale rappresentante della mandante); il DGUE, inoltre, dovrà: - indicare le parti e le percentuali dei servizi che saranno eseguite da ciascun operatore economico che costituirà il R.T.P., il consorzio o cessione d’aziendail G.E.I.E., ai sensi dell’articolo 48, co. 4, del Codice dei Contratti; - essere accompagnato dall’atto di costituzione autenticato dal notaio ex articolo 48, co. 13, del Codice dei Contratti, nel quale siano specificate le parti delle prestazioni che saranno eseguite dai singoli componenti; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. In caso di R.T.P., consorzi ordinari e G.E.I.E., qualora il mandato non sia stato ancora conferito a norma dell'articolo 48, co. 12, del Codice dei Contratti, dovrà essere presentato il DGUE del mandatario (firmato digitalmente dal suo legale rappresentante) e un DGUE per ciascuna mandante (firmato digitalmente dal legale rappresentante della mandante); il DGUE, inoltre, dovrà: - indicare le parti e le percentuali del servizio che saranno eseguite da ciascun operatore economico che costituirà il R.T.P., il consorzio o il G.E.I.E., ai sensi dell’articolo 48, co. 4, del Codice dei Contratti; - indicare la mandataria; - contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi professionisti costituiranno il R.T.P. o il consorzio; - contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le dichiarazioni mandanti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza al professionista qualificato nella medesima domanda come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. All’interno del DGUE l’operatore economico dovrà dichiarare di possedere i requisiti richiesti nel presente bando. La dichiarazione sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. all’articolo 80 commi 1del Codice dei Contratti, 2 e 5, lett. lpotrà essere resa dal legale rappresentante del concorrente o da un soggetto munito di idonei poteri (la cui procura sia stata allegata all’interno della Documentazione Amministrativa) del Codice, devono riferirsi anche ai per tutti i soggetti che rivestono le cariche di cui all’art. 80 comma 3 all’articolo 80, co. 3, del Codice che hanno operato presso la dei Contratti, ossia: - titolare e del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; - soci e del direttore tecnico, se si tratta di società incorporatain nome collettivo; - soci accomandatari e del direttore tecnico, fusasi se si tratta di società in accomandita semplice; - se si tratta di altro tipo di società o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di avvio della gara.consorzio:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.vigevano.pv.it