Common use of DGUE Clause in Contracts

DGUE. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 e successive modifiche, compilando il modello allegato (B), secondo quanto di seguito indicato. Il DGUE, una volta compilato, dovrà essere firmato digitalmente e inserito all’interno della busta “Documentazione amministrativa”. Tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso di ordine generale e speciale dei cui rispettivamente all’art. 80 e 83 del D:Lgs. n. 50/2016 e deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni: - regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (pubblicato in GUUE L 3/16 del 6 gennaio 2016; - Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016); Si precisa che gli operatori economici stabiliti in altri stati membri, qualora non in possesso della certificazione SOA, nella parte IV sezione C punto 13 dovranno dichiarare quanto segue: - si è in possesso dei requisiti d'ordine speciale previsti dal D.P.R. n. 207/2010 s.m.i. accertati, ai sensi dell'art. 62 dello stesso decreto, idonei a surrogare la certificazione SOA richiesta dal bando di gara secondo le norme vigenti nel proprio paese di stabilimento e precisamente: - (se pertinenti) l’indicazione dell’autorità attestante, il numero del certificato, la data, la validità dello stesso e la qualifica alla quale si riferisce l’attestazione e se tale attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti per il possesso dei requisiti speciali; L’operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun altra sezione della parte medesima - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DGUE. Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM Con le Linee guida n. 3 del 18 luglio 2016 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state elaborate alcune indicazioni utili alla compilazione del 18 luglio 2016 e successive modifiche, compilando il modello allegato di formulario di Documento di Gara unico Europeo (BDGUE), secondo quanto di seguito indicato. Il DGUE, una volta compilato, dovrà essere firmato digitalmente e inserito all’interno della busta “Documentazione amministrativa”. Tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso di ordine generale e speciale dei cui rispettivamente all’art. 80 e 83 del D:Lgs. n. 50/2016 e deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni: - regolamento approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 2016. Nelle citate linee Guida è, infatti, specificato che in caso di subappalto, l’operatore indica le prestazioni o lavorazioni che intende subappaltare e - nelle ipotesi di cui al sopracitato comma 6 concernete l’obbligo di indicare una terna di subappaltatori - riporta espressamente il nominativo dei subappaltatori propositi; questi ultimi, al loro volta, compilano il proprio DGUE, fornendo le indicazioni necessarie alla verifica dei propri requisiti (pubblicato in GUUE L 3/16 commento alla Parete seconda del 6 gennaio 2016DGUE, punto n. 4). In quest’ultimo caso, il subappaltatore compila: a) la Parte II del DGUE, riportanti le informazioni sull’operatore economico; - Circolare b) la Parte III, relativa al possesso dei requisiti generali/assenza di motivi di esclusione; c) la Parte IV, concernente la qualificazione/criteri di selezione (nel modello di DGUE, è riportata la locuzione “ove pertinente”) se previsto dal bando, dall’avviso o dai documenti di gara; d) la Parte VI, riportante le dichiarazioni finali ossia la firma del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “dichiarante. Nelle stesse Linee guida Guida per la compilazione del modello DGUE, è altresì chiarito che in caso di formulario obbligatoria indicazione della terna, resta fermo l’onere delle stazioni appaltanti di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento verificare il permanere dei requisiti in capo alle imprese subappaltatrici nelle successive fasi della procedura, compresa la fase di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016); Si precisa che gli operatori economici stabiliti in altri stati membri, qualora non in possesso della certificazione SOA, nella parte IV sezione C punto 13 dovranno dichiarare quanto segue: - si è in possesso dei requisiti d'ordine speciale previsti dal D.P.R. n. 207/2010 s.m.i. accertati, ai sensi dell'art. 62 dello stesso decreto, idonei a surrogare la certificazione SOA richiesta dal bando di gara secondo le norme vigenti nel proprio paese di stabilimento e precisamente: - (se pertinenti) l’indicazione dell’autorità attestante, il numero del certificato, la data, la validità dello stesso e la qualifica alla quale si riferisce l’attestazione e se tale attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti per il possesso dei requisiti speciali; L’operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun altra sezione della parte medesima - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorrecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.casaportale.com

DGUE. Il concorrente compila L’operatore economico dovrà compilare e allegare per ciascun lotto per cui concorre all’interno della Documentazione amministrativa apposito DGUE, il DGUE di cui allo schema quale dovrà essere: - Conforme al modello allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti trasporti del 18 luglio 2016 e successive modifichess.mm.ii; - compilato in lingua italiana; - reso ai sensi degli articoli 38, compilando il modello allegato (B)46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000; - a pena di esclusione, secondo quanto sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico, come meglio di seguito indicato. Il DGUE, una volta compilato, dovrà essere firmato digitalmente e inserito all’interno della busta “Documentazione amministrativa”. Tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso di ordine generale e speciale dei cui rispettivamente all’art. 80 e 83 del D:Lgs. n. 50/2016 e deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni: - regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (pubblicato in GUUE L 3/16 del 6 gennaio 2016specificato; - Circolare accompagnato da una copia valida di un documento di identità del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016); Si precisa che gli operatori economici stabiliti in altri stati membri, qualora non in possesso della certificazione SOA, nella parte IV sezione C punto 13 dovranno dichiarare quanto segue: - si è in possesso dei requisiti d'ordine speciale previsti dal D.P.R. n. 207/2010 s.m.isottoscrittore. accertati, ai sensi dell'art. 62 dello stesso decreto, idonei a surrogare la certificazione SOA richiesta dal bando di gara secondo le norme vigenti nel proprio paese di stabilimento e precisamente: - (se pertinenti) l’indicazione dell’autorità attestante, il numero del certificato, la data, la validità dello stesso e la qualifica alla quale si riferisce l’attestazione e se tale attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti per il possesso dei requisiti speciali; L’operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun altra sezione della parte medesima - nel In caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, di consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e di consorzi tra imprese artigiane, dovrà essere presentato il DGUE del consorzio (firmato digitalmente dal consorzio suo legale rappresentante) e dai consorziati un DGUE per conto dei ciascuna consorziata esecutrice (firmato digitalmente dal legale rappresentante della consorziata esecutrice); il DGUE, inoltre, dovrà: - essere accompagnato dalla copia dell’atto costitutivo del consorzio, con indicazione delle imprese consorziate, nonché di eventuali atti successivi integrativi e modificativi; - contenere l’indicazione delle consorziate esecutrici per le quali il consorzio concorre.; in mancanza di tale indicazione, la domanda di partecipazione si intenderà presentata dal consorzio in nome e per conto proprio; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. In caso di R.T.I., consorzi ordinari e G.E.I.E., qualora sia stato già conferito il mandato ai sensi dell'articolo 48, co. 12, del Codice dei Contratti, dovrà essere presentato il DGUE del mandatario (firmato digitalmente dal suo legale rappresentante) e un DGUE per ciascuna mandante (firmato digitalmente dal legale rappresentante della mandante); il DGUE, inoltre, dovrà: - indicare le parti e le percentuali dei servizi che saranno eseguiti da ciascun operatore economico che costituirà il R.T.I., il consorzio o il G.E.I.E., ai sensi dell’articolo 48, co. 4, del Codice dei Contratti; - essere accompagnato dall’atto di costituzione autenticato dal notaio ex articolo 48, co. 13, del Codice dei Contratti, nel quale siano specificate le parti delle prestazioni che saranno eseguite dai singoli componenti; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. In caso di R.T.I., consorzi ordinari e G.E.I.E., qualora il mandato non sia stato ancora conferito a norma dell'articolo 48, co. 12, del Codice dei Contratti, dovrà essere presentato il DGUE del mandatario (firmato digitalmente dal suo legale rappresentante) e un DGUE per ciascuna mandante (firmato digitalmente dal legale rappresentante della mandante); il DGUE, inoltre, dovrà: - indicare le parti e le percentuali dei servizi che saranno eseguite da ciascun operatore economico che costituirà il R.T.I., ai sensi dell’articolo 48, co. 4, del Codice dei Contratti; - indicare l’impresa mandataria; - contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese costituiranno il R.T.I. o il consorzio; - contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza alla impresa qualificata come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. Inoltre, incasodiavvalimento, l’operatore economico dovrà produrre, oltre al proprio DGUE, anche il DGUE dell’ausiliario, come meglio descritto nel paragrafo che segue. All’interno del DGUE l’operatore economico dovrà dichiarare di possedere i requisiti richiesti nel presente Disciplinare. La dichiarazione sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 80, commi 1 e 5 del Codice dei Contratti, potrà essere resa dal legale rappresentante del concorrente o da un soggetto munito di idonei poteri (la cui procura sia stata allegata all’interno della Documentazione Amministrativa) per tutti i soggetti che rivestono le carichedicuiall’articolo 80, co. 3, del Codice dei Contratti, ossia: - titolare e del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; - soci e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; - soci accomandatari e del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; - se si tratta di altro tipo di società o consorzio:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Telematica

DGUE. Il concorrente compila il DGUE (documento di gara unico europeo) (documento obbligatorio da presentare a pena esclusione) di cui allo schema allegato al DM all’art. 85 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 e successive modifiche, compilando il modello allegato D.lgs. n. 50/2016 in attuazione dell’art. 59 direttiva 2014/24/UE (B), secondo quanto di seguito indicato. Il DGUE, una volta compilato, dovrà essere firmato digitalmente e inserito all’interno della busta “Documentazione amministrativa”. appalti pubblici settori ordinari): Tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso di ordine generale e speciale dei di cui rispettivamente all’art. 80 e 83 del D:Lgs. n. 50/2016 e deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni: - regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (pubblicato in GUUE L 3/16 del 6 gennaio 2016; - Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016); Si precisa che gli operatori economici stabiliti in altri stati membri, qualora non in possesso della certificazione SOA, nella parte IV sezione C punto 13 dovranno dichiarare quanto segue: - si è in possesso dei requisiti d'ordine speciale previsti dal D.P.R. d.P.R. n. 207/2010 s.m.i. accertati, ai sensi dell'art. 62 dello stesso decreto, idonei a surrogare la certificazione SOA richiesta dal bando di gara secondo le norme vigenti nel proprio paese di stabilimento e precisamente: - (se pertinenti) l’indicazione dell’autorità attestante, il numero del certificato, la data, la validità dello stesso e la qualifica alla quale si riferisce l’attestazione e se tale attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti per il possesso dei requisiti speciali; L’operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun altra sezione della parte medesima - nel caso di raggruppamenti temporaneiCome stabilito dall’art. 85 del Codice dei contratti, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura dal 18 aprile 2018 il DGUE è fornito esclusivamente in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorreelettronica. Pertanto seguire le istruzioni presenti.

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza

DGUE. Il concorrente compila L’operatore economico dovrà allegare all’interno della Documentazione amministrativa il DGUE DGUE, il quale dovrà essere:(secondo il modello previsto tra i documenti di cui allo schema gara) - Conforme al modello allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti trasporti del 18 luglio 2016 e successive modifichess.mm.ii; - compilato in lingua italiana; - reso ai sensi degli articoli 38, compilando il modello allegato (B)46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000; - a pena di esclusione, secondo quanto sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico, come meglio di seguito indicato. Il DGUE, una volta compilato, dovrà essere firmato digitalmente e inserito all’interno della busta “Documentazione amministrativa”. Tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso di ordine generale e speciale dei cui rispettivamente all’art. 80 e 83 del D:Lgs. n. 50/2016 e deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni: - regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (pubblicato in GUUE L 3/16 del 6 gennaio 2016specificato; - Circolare accompagnato da una copia valida di un documento di identità del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016); Si precisa che gli operatori economici stabiliti in altri stati membri, qualora non in possesso della certificazione SOA, nella parte IV sezione C punto 13 dovranno dichiarare quanto segue: - si è in possesso dei requisiti d'ordine speciale previsti dal D.P.R. n. 207/2010 s.m.isottoscrittore. accertati, ai sensi dell'art. 62 dello stesso decreto, idonei a surrogare la certificazione SOA richiesta dal bando di gara secondo le norme vigenti nel proprio paese di stabilimento e precisamente: - (se pertinenti) l’indicazione dell’autorità attestante, il numero del certificato, la data, la validità dello stesso e la qualifica alla quale si riferisce l’attestazione e se tale attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti per il possesso dei requisiti speciali; L’operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun altra sezione della parte medesima - nel In caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, di consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e di consorzi tra imprese artigiane, dovrà essere presentato il DGUE del consorzio (firmato digitalmente dal consorzio suo legale rappresentante) e dai consorziati un DGUE per conto dei ciascuna consorziata esecutrice (firmato digitalmente dal legale rappresentante della consorziata esecutrice); il DGUE, inoltre, dovrà: - essere accompagnato dalla copia dell’atto costitutivo del consorzio, con indicazione delle imprese consorziate, nonché di eventuali atti successivi integrativi e modificativi; - contenere l’indicazione delle consorziate esecutrici per le quali il consorzio concorre.; in mancanza di tale indicazione, la domanda di partecipazione si intenderà presentata dal consorzio in nome e per conto proprio; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. In caso di R.T.I., consorzi ordinari e G.E.I.E., qualora sia stato già conferito il mandato ai sensi dell'articolo 48, co. 12, del Codice dei Contratti, dovrà essere presentato il DGUE del mandatario (firmato digitalmente dal suo legale rappresentante) e un DGUE per ciascuna mandante (firmato digitalmente dal legale rappresentante della mandante); il DGUE, inoltre, dovrà: - indicare le parti e le percentuali dei servizi che saranno eseguiti da ciascun operatore economico che costituirà il R.T.I., il consorzio o il G.E.I.E., ai sensi dell’articolo 48, co. 4, del Codice dei Contratti; - essere accompagnato dall’atto di costituzione autenticato dal notaio ex articolo 48, co. 13, del Codice dei Contratti, nel quale siano specificate le parti delle prestazioni che saranno eseguite dai singoli componenti; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. In caso di R.T.I., consorzi ordinari e G.E.I.E., qualora il mandato non sia stato ancora conferito a norma dell'articolo 48, co. 12, del Codice dei Contratti, dovrà essere presentato il DGUE del mandatario (firmato digitalmente dal suo legale rappresentante) e un DGUE per ciascuna mandante (firmato digitalmente dal legale rappresentante della mandante); il DGUE, inoltre, dovrà: - indicare le parti e le percentuali dei servizi che saranno eseguite da ciascun operatore economico che costituirà il R.T.I., ai sensi dell’articolo 48, co. 4, del Codice dei Contratti; - indicare l’impresa mandataria; - contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese costituiranno il R.T.I. o il consorzio; - contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza alla impresa qualificata come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti; - essere accompagnato da una copia valida di un documento di identità del sottoscrittore. Inoltre, in caso di avvalimento, l’operatore economico dovrà produrre, oltre al proprio DGUE, anche il DGUE dell’ausiliario, come meglio descritto nel paragrafo che segue. All’interno del DGUE l’operatore economico dovrà dichiarare di possedere i requisiti richiesti nel presente Disciplinare. La dichiarazione sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 80, commi 1 e 5 del Codice dei Contratti, potrà essere resa dal legale rappresentante del concorrente o da un soggetto munito di idonei poteri (la cui procura sia stata allegata all’interno della Documentazione Amministrativa) per tutti i soggetti che rivestono le cariche di cui all’articolo 80, co. 3, del Codice dei Contratti, ossia: - titolare e del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; - soci e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; - soci accomandatari e del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; - se si tratta di altro tipo di società o consorzio:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Telematica