DESCRIZIONE E ENTITA’ DEI LAVORI Clausole campione

DESCRIZIONE E ENTITA’ DEI LAVORI. Accordo Quadro per opere di manutenzione straordinaria ed Efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento/climatizzazione degli immobili di proprietà INPS destinati ad uffici in Xxx Xxxxxxx x.0-3-5 - Ancona. Trattandosi di Accordo Quadro i lavori non saranno predeterminati con un computo metrico in sede di gara ma verranno disposti successivamente secondo ordinativi e progetti attuativi, che riguarderanno i seguenti n.3 immobili di proprietà INPS, destinati ad Uffici propri e altre Pubbliche Amministrazioni: Via Xxxxxxx n.1 – Ancona: Volume riscaldato e climatizzato = mc.18.828 Via Xxxxxxx n.3 – Ancona: Volume riscaldato e climatizzato = mc.22.615 Via Xxxxxxx n.5 – Ancona: Volume riscaldato e climatizzato = mc.22.615 Si specifica inoltre che l’Accordo Quadro potrà riguardare la manutenzione straordinaria con miglioramento dell’efficienza energetica, e sostituzione parziale o totale degli impianti: • di raffrescamento dei n.3 immobili, costituiti da unità motocondensante esterna idronica posta sul tetto, rete di distribuzione con collettore al piano interrato in comune con la Centrale Termica, collettori di distribuzione ai piani, unità ambiente fan-coils con termostato; • di riscaldamento dei n.3 immobili costituiti da caldaie e bruciatori alimentati a gas metano, posti in Centrali termiche a piano interrato, da reti distribuzione e fan-coils ambiente con termostati; • di climatizzazione di alcuni specifici locali con pompa di calore ad espansione diretta, con unità esterne poste in copertura o su chiostrina aperta del piano interrato; • di aria primaria, da realizzare in sostituzione di quelli dismesso in quanto obsoleti, per i locali destinati al ricevimento del pubblico, Sale riunioni e Videoconferenza; Si evidenzia in particolare che per garantire la compatibilità con le esigenze funzionali degli Uffici e la concomitanza con altre attività, gli interventi in oggetto potranno essere disposti nell’arco dell’intera durata dell’Accordo Quadro, senza continuità di esecuzione, e frazionati in successivi Ordini esecutivi anche di limitato importo e l’operatore economico affidatario dovrà comunque garantire la sollecita disponibilità ad intervenire senza limitazioni e condizionamenti.
DESCRIZIONE E ENTITA’ DEI LAVORI. Accordo Quadro per opere edili, varie ed elettriche di manutenzione straordinaria, attualmente non programmabili, degli immobili di proprietà INPS destinati ad uffici in Xxx Xxxxxxx x.0-3-5 - Ancona. Trattandosi di Accordo Quadro i lavori non saranno predeterminati con un computo metrico in sede di gara ma verranno disposti successivamente secondo ordinativi e progetti attuativi, che riguarderanno i seguenti n.3 immobili di proprietà INPS, destinati ad Uffici propri e altre Pubbliche Amministrazioni e le relative aree sterne di uso comune, destinate a parcheggi, viabilità, Cabine elettriche MT, : Xxx Xxxxxxx x.0 – Ancona: Superficie lorda totale = mq.5.828 Via Xxxxxxx n.3 – Ancona: Superficie lorda totale = mq.7.000 Via Xxxxxxx n.5 – Ancona: Superficie lorda totale = mq.7.000 Si specifica inoltre che l’Accordo Quadro potrà riguardare la manutenzione straordinaria con sostituzione parziale o totale di : • Parapetti metallici vari posti su aree sterne, su solai copertura; • Porte metalliche dei locali tecnologici, posti ai piani interrati e sui solai di copertura; • Superfici di calpestio della aree esterne • Superfici degli elementi strutturali in calcestruzzo armato ammalorati per carbonatazione delle armatura • Serramenti in alluminio/vetro • Divisori interni in muratura e cartongesso • Pavimenti interni vinilici, in granito, in ceramica, ecc • Tinteggiature interne ed esterne • Illuminazione delle aree esterne • Corpi illuminanti interni, punti presa, punti comando • Segnaletica interna ed esterna • Apparecchi idro-sanitari • Sale riunioni e Videoconferenza; Si evidenzia in particolare che per garantire la compatibilità con le esigenze funzionali degli Uffici e la concomitanza con altre attività, gli interventi in oggetto potranno essere disposti nell’arco dell’intera durata dell’Accordo Quadro, senza continuità di esecuzione, e frazionati in successivi Ordini esecutivi anche di limitato importo e l’operatore economico affidatario dovrà comunque garantire la sollecita disponibilità ad intervenire senza limitazioni e condizionamenti.
DESCRIZIONE E ENTITA’ DEI LAVORI. Accordo Quadro per Opere Edili e varie, di climatizzazione ed elettriche, di manutenzione ordinaria e straordinaria, attualmente non programmabili, di immobili vari di proprietà INPS, concessi in locazione nella regione Marche. Trattandosi di Accordo Quadro i lavori non saranno predeterminati con un computo metrico in sede di gara ma verranno disposti successivamente secondo ordinativi e progetti attuativi, nel rispetto dei limiti di cui all’elenco sopra riportato. Si specifica che l’Accordo Quadro potrà riguardare le seguenti opere di manutenzione ordinaria/straordinaria, sia a guasto, con necessità di un sollecito intervento di riparazione/messa in sicurezza, sia programmata, su impianti e componenti del fabbricato : • Impianti di riscaldamento • Scalda acqua sanitaria • Impianti idro sanitari • Impianto elettrico, TV, satellitare • Impermeabilizzazioni di coperture piane • Ripresa di calcestruzzi armati ammalorati • Tinteggiature interne ed esterne • Rivestimenti e apparecchi sanitari dei bagni • Serramenti interni ed esterni • Parapetti/opere in ferro Si evidenzia in particolare che gli interventi in oggetto saranno disposti nell’arco dell’intera durata dell’Accordo Quadro, senza continuità di esecuzione, e frazionati in successivi Ordini esecutivi anche di limitatissimo importo e l’operatore economico affidatario dovrà comunque garantire la sollecita disponibilità ad intervenire senza limitazioni e condizionamenti.

Related to DESCRIZIONE E ENTITA’ DEI LAVORI

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).