Common use of DECORRENZA E DURATA DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO Clause in Contracts

DECORRENZA E DURATA DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO. Le Coperture Assicurative decorrono dalle ore 24.00 del giorno di erogazione del Finanziamento a condizione che l’Assicurato abbia corrisposto il premio contrattualmente previsto dal Programma Assicurativo ed abbia sottoscritto il Modulo di Adesione. Il perfezionamento dell’adesione e la conseguente costituzione del rapporto assicurativo sono subordinati, secondo quanto disposto dall’art. 23 del D. Lgs. 231/2007, all’adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela da compiersi attraverso il modulo predisposto a tale scopo. La decorrenza delle Coperture Assicurative e la durata del Contratto di Finanziamento vengono comunicate all’Impresa di Assicurazione dalla Contraente. La Contraente provvede ad inviare tempestivamente all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: • la data di decorrenza; • l’importo del premio versato; • i termini per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazione, nel caso in cui il premio fosse stato finanziato, di come si ridurrebbe l’importo del finanziamento e la corrispondente rata; • il riepilogo delle caratteristiche delle Coperture Assicurative sottoscritte. La durata delle Coperture Assicurative è espressa in mesi interi e coincide sempre con la durata originaria del Contratto di Finanziamento (anche in caso di successiva modifica della stessa), più l’eventuale periodo di preammortamento, nel limite minimo di 6 mesi e massimo di 183 mesi (compreso l’eventuale periodo di preammortamento). L’eventuale periodo di preammortamento non può essere superiore a 3 mesi. Le Coperture Assicurative cessano al verificarsi del primo dei seguenti eventi: • decesso dell’Assicurato; • accertamento e riconosciuta indennizzabilità di un sinistro di Invalidità Totale Permanente dell’Assicurato; • alla data di scadenza originaria del Contratto di Finanziamento; • esercizio del diritto di recesso; • anticipata estinzione totale del Finanziamento da parte dell’Assicurato ovvero nei casi in cui sia venuto meno il rapporto obbligatorio tra l’Assicurato ed il Contraente (nel caso in cui lo stesso non richieda di proseguire la Copertura Assicurativa). • annullamento o recesso dalle coperture assicurative da parte delle Imprese di Assicurazione ai sensi degli Artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice civile. In caso di cessazione delle Coperture Assicurative Danni (Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia – Inabilità Temporanea Totale da Infortunio o Malattia – Ricovero Ospedaliero da Infortunio o Malattia) a seguito di Decesso dell’Assicurato, il premio versato dall’Assicurato ad Avipop Assicurazioni S.p.A. rimarrà acquisito da quest’ultima. In caso di estinzione parziale del Finanziamento, modifica della durata o di rinegoziazione dello stesso, le Coperture Assicurative resteranno comunque commisurate, sia per le prestazioni che per la durata, all’originario piano di ammortamento del Finanziamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

DECORRENZA E DURATA DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO. Le Coperture Assicurative decorrono dalle ore 24.00 del giorno di erogazione del Finanziamento finanziamento a condizione che l’Assicurato abbia sottoscritto il Modulo di Adesione ed abbia corrisposto il premio contrattualmente previsto dal Programma Assicurativo ed abbia sottoscritto il Modulo di AdesioneAssicurativo. Il perfezionamento dell’adesione e la conseguente costituzione del rapporto assicurativo sono subordinati, secondo quanto disposto dall’art. 23 del D. Lgs. 231/2007, all’adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela da compiersi attraverso il modulo predisposto a tale scopo. La decorrenza delle Coperture Assicurative e la durata del Contratto di Finanziamento vengono comunicate all’Impresa di Assicurazione dalla Contraente. La Contraente provvede ad inviare tempestivamente inviare, entro 30 giorni dalla Data di Decorrenza delle Coperture Assicurative, all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: • la data di decorrenza; • l’importo del premio versato; • i termini e le modalità per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazione, nel caso in cui il premio fosse stato finanziato, di come si ridurrebbe l’importo del finanziamento e la corrispondente rata; • il riepilogo delle caratteristiche delle Coperture Assicurative sottoscritte. La durata delle Coperture Assicurative è espressa in mesi interi e coincide sempre con la durata originaria del Contratto di Finanziamento (anche in caso di successiva modifica della stessa)Finanziamento, più l’eventuale periodo di preammortamento, nel limite minimo di 6 mesi e massimo di 183 mesi (compreso l’eventuale periodo di preammortamento). L’eventuale periodo di preammortamento non può essere superiore a 3 mesi. Le Coperture Assicurative cessano al verificarsi del primo dei seguenti eventi: • decesso dell’Assicurato; • accertamento e riconosciuta indennizzabilità di un sinistro di Invalidità Totale Permanente dell’Assicurato; • alla data di scadenza originaria del Contratto di Finanziamento; • esercizio del diritto di recesso; • anticipata estinzione totale del Finanziamento da parte dell’Assicurato ovvero nei casi in cui sia venuto meno il rapporto obbligatorio tra l’Assicurato ed il Contraente (nel caso in cui lo stesso non richieda di proseguire la Copertura Assicurativa). • annullamento o recesso dalle coperture assicurative da parte delle Imprese di Assicurazione ai sensi degli Artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice civile. In caso di cessazione delle Coperture Assicurative Danni (Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia – Inabilità Temporanea Totale da Infortunio o Malattia – Ricovero Ospedaliero da Infortunio o Malattia) a seguito di Decesso dell’Assicurato, il premio versato dall’Assicurato ad Avipop Assicurazioni S.p.A. rimarrà acquisito da quest’ultima. In caso di estinzione parziale del Finanziamento, modifica della durata o di rinegoziazione dello stesso, le Coperture Assicurative resteranno comunque commisurate, sia per le prestazioni che per la durata, all’originario piano di ammortamento del Finanziamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

DECORRENZA E DURATA DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO. Le Coperture Assicurative decorrono La Copertura Assicurativa decorre dalle ore 24.00 del giorno di erogazione del Finanziamento a condizione che l’Assicurato abbia corrisposto il premio contrattualmente previsto dal Programma Assicurativo ed abbia sottoscritto il Modulo di Adesione. Il perfezionamento dell’adesione e la conseguente costituzione del rapporto assicurativo sono subordinati, secondo quanto disposto dall’art. 23 del D. Lgs. 231/2007, all’adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela da compiersi attraverso il modulo predisposto a tale scopo. La decorrenza delle Coperture Assicurative della Copertura Assicurativa e la durata del Contratto di Finanziamento vengono comunicate all’Impresa di Assicurazione dalla Contraente. La Contraente provvede ad inviare tempestivamente all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: • la data di decorrenza; • l’importo del premio versato; • i termini per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazione, nel caso in cui il premio fosse stato finanziato, di come si ridurrebbe l’importo del finanziamento e la corrispondente rata; • il riepilogo delle caratteristiche delle Coperture Assicurative sottoscrittedella Copertura Assicurativa sottoscritta. La durata delle Coperture Assicurative della Copertura Assicurativa è espressa in mesi interi e coincide sempre con la durata originaria del Contratto di Finanziamento (anche in caso di successiva modifica della stessa), più l’eventuale periodo di preammortamento, nel limite minimo di 6 mesi e massimo di 183 123 mesi (compreso l’eventuale periodo di preammortamento). L’eventuale periodo di preammortamento non può essere superiore a 3 mesi. Le Coperture Assicurative cessano La Copertura Assicurativa cessa al verificarsi del primo dei seguenti eventi: • decesso dell’Assicurato; • accertamento e riconosciuta indennizzabilità di un sinistro di Invalidità Totale Permanente dell’Assicurato; • alla raggiungimento della data di scadenza originaria del Contratto di Finanziamento; • esercizio del diritto di recesso; • anticipata estinzione totale del Finanziamento da parte dell’Assicurato ovvero nei casi in cui sia venuto meno il rapporto obbligatorio tra l’Assicurato ed il Contraente (nel caso in cui lo stesso non richieda di proseguire la Copertura Assicurativa). ; • annullamento o recesso dalle coperture assicurative dalla Copertura Assicurativa da parte delle Imprese dell’Impresa di Assicurazione ai sensi degli Artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice civile. In caso di cessazione delle Coperture Assicurative Danni (Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia – Inabilità Temporanea Totale da Infortunio o Malattia – Ricovero Ospedaliero da Infortunio o Malattia) a seguito di Decesso dell’Assicurato, il premio versato dall’Assicurato ad Avipop Assicurazioni S.p.A. rimarrà acquisito da quest’ultima. In caso di estinzione parziale del Finanziamento, modifica della durata o di rinegoziazione dello stesso, le Coperture Assicurative resteranno la Copertura Assicurativa resterà comunque commisuratecommisurata, sia per le prestazioni che per la durata, all’originario piano di ammortamento del Finanziamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

DECORRENZA E DURATA DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO. Le Coperture Assicurative decorrono Fermo quanto stabilito all’art. 3 relativamente alle modalità di perfezio- namento del contratto, il Programma Assicurativo decorre dalle ore 24.00 del giorno di erogazione del Finanziamento a condizione che l’Assicurato abbia corrisposto il premio contrattualmente previsto dal Programma Assicurativo ed abbia sottoscritto il Modulo di Adesione. Il perfezionamento dell’adesione e la conseguente costituzione del rapporto assicurativo sono subordinati, secondo quanto disposto dall’art. 23 del D. Lgs. 231/2007, all’adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela da compiersi attraverso il modulo predisposto a tale scopo. La decorrenza delle Coperture Assicurative e la durata del Contratto di Finanziamento vengono comunicate all’Impresa di Assicurazione dalla Contraente. La Contraente provvede ad inviare tempestivamente all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: • la data di decorrenza; • l’importo del premio versato; • i termini per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazioneesso correlato o, nel caso in cui sia previsto un periodo di differimento di rimborso del Finan- ziamento superiore a 180 giorni, dalle ore 24.00 del 30° giorno ante- cedente la scadenza della prima rata di rimborso del Finanziamento e rimane in vigore per la durata del piano di rimborso del Finanziamento (stabilita in fase di sottoscrizione del Programma Assicurativo), con un minimo di 1 mese e un massimo di 120 mesi, a condizione che il premio fosse stato finanziatoassicurativo corrispondente risulti pagato. • Nell’ipotesi in cui l’Assicurato, alla data di come si ridurrebbe l’importo sottoscrizione del finanziamento contrat- to di Finanziamento, abbia optato per il Finanziamento con maxi- rata finale (“Maxirata”) la copertura assicurativa viene prestata per la durata del piano di rimborso del Finanziamento e per il periodo intercorrente tra il termine del piano di rimborso del Finanziamento e le ore 24.00 del giorno in cui l’Assicurato decide se rifinanziare o meno la corrispondente ratamaxirata finale, fino ad un massimo di 30 giorni dal termine del piano di rimborso del Finanziamento. L’eventuale rifinanziamen- to della maxirata finale non è coperto da assicurazione. • Nell’ipotesi in cui l’Assicurato, alla data di sottoscrizione del contrat- to di Finanziamento, abbia optato per il Finanziamento senza ma- xirata finale (“Doppio Piano di Rimborso”) la copertura assicurativa viene prestata per la durata del primo e del secondo piano di rimbor- so del Finanziamento. • al pagamento della prestazione assicurata con riferimento alle garanzie D e IPT; • il riepilogo delle caratteristiche delle Coperture Assicurative sottoscritte. La durata delle Coperture Assicurative è espressa in mesi interi e coincide sempre con la durata originaria del Contratto di Finanziamento (anche in caso di successiva modifica della stessa), più l’eventuale periodo di preammortamento, nel limite minimo di 6 mesi e massimo di 183 mesi (compreso l’eventuale periodo di preammortamento). L’eventuale periodo di preammortamento non può essere superiore a 3 mesi. Le Coperture Assicurative cessano al verificarsi del primo dei seguenti eventi: • decesso dell’Assicurato; • accertamento e riconosciuta indennizzabilità in caso di un sinistro di Invalidità Totale Permanente dell’Assicurato; • alla data di scadenza originaria del Contratto di Finanziamento; • esercizio del diritto di recessorecesso da parte dell’Assicurato; • anticipata estinzione totale del Finanziamento da parte dell’Assicurato ovvero nei casi in cui sia venuto meno il rapporto obbligatorio tra l’Assicurato ed il Contraente (nel caso in cui lo stesso non richieda di proseguire la Copertura Assicurativa). • annullamento o recesso dalle coperture assicurative da parte delle Imprese di Assicurazione ai sensi degli Artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice civile. In caso di cessazione delle Coperture Assicurative Danni (Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia – Inabilità Temporanea Totale da Infortunio o Malattia – Ricovero Ospedaliero da Infortunio o Malattia) a seguito di Decesso dell’Assicurato, il premio versato dall’Assicurato ad Avipop Assicurazioni S.p.A. rimarrà acquisito da quest’ultima. In caso di estinzione parziale totale anticipata del Finanziamento, modifica della durata o di rinegoziazione dello stesso, le Coperture Assicurative resteranno comunque commisurate, sia per le prestazioni che per la durata, all’originario piano di ammortamento del Finanziamentosalvo quanto previsto all’art. 5. Il presente contratto non prevede tacito rinnovo.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Creditor Protection Insurance (Cpi)

DECORRENZA E DURATA DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO. Le Coperture Assicurative decorrono dalle ore 24.00 del giorno di erogazione del Finanziamento finanziamento a condizione che l’Assicurato abbia sottoscritto il Modulo di Adesione ed abbia corrisposto il premio contrattualmente previsto dal Programma Assicurativo ed abbia sottoscritto il Modulo di AdesioneAssicurativo. Il perfezionamento dell’adesione e la conseguente costituzione del rapporto assicurativo sono subordinati, secondo quanto disposto dall’art. 23 del D. Lgs. 231/2007, all’adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela da compiersi attraverso il modulo predisposto a tale scopo. La decorrenza delle Coperture Assicurative e la durata del Contratto di Finanziamento vengono comunicate all’Impresa di Assicurazione dalla Contraente. La Contraente provvede ad inviare tempestivamente inviare, entro 30 giorni dalla Data di Decorrenza delle Coperture Assicurative, all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: • la data di decorrenza; • l’importo del premio versato; • i termini e le modalità per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazione, nel caso in cui il premio fosse stato finanziato, di come si ridurrebbe l’importo del finanziamento e la corrispondente rata; • il riepilogo delle caratteristiche delle Coperture Assicurative sottoscritte. La durata delle Coperture Assicurative è espressa in mesi interi e coincide sempre con la durata originaria del Contratto di Finanziamento (anche in caso di successiva modifica della stessa)Finanziamento, più l’eventuale periodo di preammortamento, nel limite minimo di 6 mesi e massimo di 183 mesi (compreso l’eventuale periodo di preammortamento). L’eventuale periodo di preammortamento non può essere superiore a 3 mesi. Le Coperture Assicurative cessano al verificarsi del primo dei seguenti eventi: • decesso dell’Assicurato; • accertamento e riconosciuta indennizzabilità di un sinistro di Invalidità Totale Permanente dell’Assicurato; • alla data di scadenza originaria del Contratto di Finanziamento; • esercizio del diritto di recesso; • anticipata estinzione totale del Finanziamento da parte dell’Assicurato ovvero nei casi in cui sia venuto meno il rapporto obbligatorio tra l’Assicurato ed il Contraente (nel caso in cui lo stesso non richieda di proseguire la Copertura Assicurativa). • annullamento o recesso dalle coperture assicurative da parte delle Imprese di Assicurazione ai sensi degli Artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice civile. In caso di cessazione delle Coperture Assicurative Danni (Invalidità Totale Permanente da Infortunio o Malattia – Inabilità Temporanea Totale da Infortunio o Malattia – Ricovero Ospedaliero da Infortunio o Malattia) a seguito di Decesso dell’Assicurato, il premio versato dall’Assicurato ad Avipop a Vera Assicurazioni S.p.A. rimarrà acquisito da quest’ultima. In caso di estinzione parziale del Finanziamento, modifica della durata o di rinegoziazione dello stesso, le Coperture Assicurative resteranno comunque commisurate, sia per le prestazioni che per la durata, all’originario piano di ammortamento del Finanziamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa