Corso di studi Clausole campione

Corso di studi. Coloro che si candidano devono essere iscritti nell’a.a. 2023/2024 a uno dei seguenti Corsi di Studio: • Laurea (L), purché la prima immatricolazione presso qualsiasi università non sia anteriore a 4 anni; i soggetti iscritti per la prima volta ad un corso di Laurea nell’a.a. 2023/2024 NON possono partecipare alle collaborazioni part-time; • Laurea Magistrale (LM), purché la prima immatricolazione (al corso di II livello) presso qualsiasi università non sia anteriore a 3 anni. La possibilità di partecipare o meno alle selezioni è riassunta nella tabella che segue: 1° anno No Sì 2° anno Sì per servizi No per didattica Sì 3° anno Sì Sì 4° anno Sì No 5° anno No No Gli esami sostenuti all’estero e convalidati al Politecnico di Torino (ad esclusione di quelli relativi a progetti di internazionalizzazione) comportano un aumento nel conteggio della durata della carriera a seconda del numero di CFU riconosciuti:
Corso di studi. I candidati devono essere iscritti nell’a.a. 2021/2022 a uno dei seguenti corsi: • Corso di Laurea I livello (L), purché la prima immatricolazione presso qualsiasi università non sia anteriore a 4 anni e abbiano sostenuto e superato almeno 60 CFU presso il Politecnico di Torino; gli studenti iscritti per la prima e la seconda volta ad un corso di Laurea di I livello nell’a.a. 2021/2022 NON possono partecipare alle collaborazioni part-time del presente bando; • Xxxxx xx Xxxxxx Xxxxxxxxxx (XX), purché la prima immatricolazione (al corso di II livello) presso qualsiasi università non sia anteriore a 3 anni con titolo di I livello conseguito presso il Politecnico di Torino. La possibilità di partecipare o meno alle selezioni è riassunta nella tabella che segue: 1° anno No Sì 2° anno No Sì 3° anno Sì Sì 4° anno Sì No Gli esami sostenuti all’estero e convalidati al Politecnico di Torino (ad esclusione di quelli relativi a progetti di internazionalizzazione) comportano un aumento nel conteggio della durata della carriera a seconda del numero di CFU riconosciuti:

Related to Corso di studi

  • Collegio Sindacale Il collegio sindacale dell’Emittente in carica alla Data del Documento di Ammissione è stato nominato dall’assemblea del 10 aprile 2018, e rimarrà in carica per un periodo di tre esercizi sino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. I componenti del collegio sindacale della Società alla Data del Documento di Ammissione sono indicati nella tabella che segue. Nome e Cognome Carica Data e luogo di nascita Xxxxxxxxxx Xxxxxx Presidente del Collegio Sindacale 3 luglio 0000 - Xxxxx (XX) Xxxxxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 24 giugno 0000 - Xxxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 18 gennaio 1969 - Xxxxx Xxxxx Xxxxx Sindaco supplente 22 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx supplente 7 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) I componenti del collegio sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede della Società. Tutti i componenti del collegio sindacale sono in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dall’art. 2399 Codice Civile. Si riporta un breve curriculum vitae dei membri del collegio sindacale della Società, dal quale emergono la competenza e l’esperienza maturate in materia di gestione aziendale.

  • DESCRIZIONE DEI LAVORI I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori.

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).