Coordinatori Clausole campione

Coordinatori. L’impresa deve individuare e comunicare all’Amministrazione Comunale 2 figure con il ruolo di coordinatore, una per la scuola dell’infanzia e una per la scuola primaria, le stesse dovranno essere in possesso dei seguenti titoli: E’ ammesso anche il diploma di scuola media superiore ad indirizzo socio-psico-pedagogico oppure con titolo regionale di educatore professionale purchè sia individuata una persona in possesso di esperienza di coordinamento di almeno 5 anni di servizi per minori come quelli oggetto della procedura. L’appaltatore in sede di gara dovrà presentare il curriculum tipo dei coordinatori, dal quale emergano le loro esperienze e competenze professionali effettive, che saranno messe a disposizione per la gara in oggetto. Rispetto ai curriculum presentati in sede di gara, nel corso della gestione non viene ammessa alcuna variazione peggiorativa, a meno che la suddetta variazione venga giudicata equivalente dalla stazione appaltante, che si riserva comunque di accettare o meno le eventuali variazioni. I coordinatori, salvo eccezionali ed oggettivi impedimenti da documentare al Settore Istruzione, non potranno essere sostituiti per tutto il periodo di funzionamento. Loro compito specifico sarà anche quello di controllare che siano rispettate in toto tutte le disposizioni normative nazionali e regionali vigenti in ambito di servizi estivi per minori Avranno un ruolo di referente nei rapporti con l’Amministrazione Comunale con il compito di collegamento costante con il Settore Istruzione, al fine di permettere una continua conoscenza dello stato delle attività.
Coordinatori. Per facilitare l’attuazione dell’accordo le due scuole designano, inizialmente, i seguenti coordinatori: per il Liceo “Xxxxxx” di Treviso per l'Accademia Umanistica Moderna di Businessdi Togliatti prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx
Coordinatori. All’interno delle singole sotto-equipe sono nominati due coordinatori che si occupano di mantenere i contatti tra una riunione e la successiva, e convocano le riunioni concordando tra loro sede e data delle medesime. I due coordinatori sono scelti secondo modalità concordate dalle singole sotto- equipe. In caso di assenza prolungata di un coordinatore, la sotto-equipe indica comunque un sostituto per poter svolgere le funzioni di coordinamento.
Coordinatori. Per facilitare l’attuazione dell’accordo, le due istituzioni designano, inizialmente, i seguenti coordinatori: - Referenti Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx e Prof.ssa Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxxxx - per l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Xxxx. XXXXXXXX XXXXXXXX - i Referenti saranno individuati con atto successivo L' accordo sarà sottoscritto nella lingua italiana. Il presente accordo entra in vigore dalla data della stipula ed avrà validità di 3 anni, rinnovabile tacitamente di anno in anno e comunque non oltre 5 anni dalla stipula, salvo disdetta da comunicarsi per iscritto da una delle due parti almeno 6 mesi prima della scadenza.
Coordinatori. La coordinatrice dello studio per la Città metropolitana è la dott.ssa Xxxxx Xxxxxxx Xxxx, Dirigente della Direzione Patrimonio e TPL, che disporrà dei mezzi e del personale dell’Ente. Il Coordinatore dello studio per il DISEI è il xxxx. Xxxxx Xxxxxxx, che si avvale di un gruppo di ricerca composto da assegnisti e ricercatori del dipartimento.
Coordinatori. 1. L'Unione europea e la Repubblica del Kirghizistan nominano un coordinatore per il presente titolo entro 60 giorni dall'entrata in vigore del presente accordo e si comunicano reciprocamente le sue generalità e il suo recapito.
Coordinatori. I coordinatori designati dall'Università e dal Ente di Formazione per le attività della presente convenzione sono: per l'Università: il prof. per l’ Ente di Formazione: Camerino, Università degli Studi di Camerino
Coordinatori. La commissione è coordinata da coordinatore espressione delle OOSS e da coordinatore espressione delle OOAA: entrambi sono individuati tra i componenti della commissione stessa e restano in carica per tutta la durata della commissione. I due coordinatori definiscono l’ordine del giorno, convocano congiuntamente le riunioni della commissione e curano l’esecuzione delle delibere.
Coordinatori. Le attività oggetto del presente protocollo saranno coordinate: per l'Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara il Xxxx. Xxxxxxx X’xxxxxxxxx, in qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche; per l’Università Carlo Bo di Urbino il Xxxx. Xxxxxx XXXXXXX, in qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Le Parti potranno costituire un Comitato Tecnico Scientifico, coordinato dall’Università “G. d’Annunzio”, con modalità da definire in accordo. Per ciascun progetto di ricerca o di attività didattica o divulgativa, verrà indicato un referente o responsabile scientifico da parte delle Università.
Coordinatori. Il Coordinatore del GDRE, ed i Coordinatori Aggiunti, sono nominati congiuntamente dalle Parti e restano in carica per quattro (4) anni. In sede di prima nomina le Parti identificano i Coordinatori con i nominativi in Allegato 3. A seguito di eventuali revoche o dimissioni di uno dei coordinatori le Parti provvederanno ad una nuova nomina. Il Coordinatore del GDRE redige il bilancio di previsione ed il programma scientifico, il rendiconto finanziario annuale e il rapporto sull'attività scientifica e li trasmette alle Parti.