Convalida Clausole campione

Convalida. 3.1 Il Cliente prende atto che la Licenziante e, in ogni caso, TeamSystem potranno effettuare, nel corso della durata del Contratto e senza nessun preavviso, verifiche sulla valida attivazione della Licenza e dei Servizi. Tali verifiche potranno essere effettuate anche con l’ausilio di programmi informatici (es. con l’invio in automatico da questi ultimi alla Licenziante dei dati identificativi delle licenze e delle informazioni necessarie a validare le stesse presenti sui sistemi dell’utilizzatore).
Convalida. Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s'intende convalidarlo. Il contratto è pure convalidato, se il contraente al quale spettava l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione conoscendo il motivo di annullabilità. La convalida non ha effetto, se chi l'esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto (1423,1451).
Convalida. 3.1. Danea si riserva la facoltà di effettuare la verifica sulla validità delle licenze d’uso installate presso il Cliente, anche con l’ausilio di programmi elettronici, con l’invio in automatico da quest’ultimo a Danea dei dati identificativi delle licenze presenti sui sistemi e i terminali del Cliente.
Convalida. È esclusa la possibilità di annullare il contratto se la parte che ne ha diritto conferma in modo espresso o tacito il contratto stesso dopo che è iniziato a decorrere il termine per dare l’avviso di annullamento.
Convalida quando il Cliente, a seguito di verifica, dimostra che alcune Transazioni devono essere cancellate o rettificate fornendo un motivo valido, ad esempio se la Transazione è fraudolenta o non valida.
Convalida. Conferma, apposta sul Certificato dal Contraente, della qualità di socio dell’Assicurato e dell’ammissione dello stesso alla Polizza Collettiva. DATA di DECORRENZA Data di efficacia della garanzia.
Convalida. Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l’azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s’intende convalidarlo (1423, 1451, 2824). Il contratto è pure convalidato, se il contraente al quale spettava l’azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione conoscendo il motivo di annullabilità (1234 comma 2, 1399, 2264 comma 2). La convalida non ha effetto, se chi l’esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto (1423, 1425, 1451, 2824). L’annullamento che non dipende da incapacità legale non pregiudica i diritti acquistati (1606) a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento (23, 25, 785, 1425, 1458, 2377, 2652 n. 6, 2690 n. 3). Nei contratti indicati dall’art. 1420 l’annullabilità che riguarda il vincolo di una sola delle parti non importa annullamento del contratto, salvo che la partecipazione di questa debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale (1459, 1466).
Convalida. La convalida è un negozio con il quale la parte, legittimata ad esercitare l’azione di annullamento, si preclude la possibilità di far valere tale vizio.179 Ai sensi dell’art. 1444, comma 1, c.c., infatti, «Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale 179 A. TORRENTE – X. XXXXXXXXXXX, Manuale di diritto privato, cit., p. 682 e ss. spetta l’azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che si intende convalidarlo». Inoltre è possibile compiere la convalida anche attraverso la volontaria esecuzione del contratto, conoscendo il motivo di annullabilità (art. 1444, comma 2, c.c.). Se ne può ragionevolmente dedurre che attraverso uno smart contract si potrà rispettare anche la vicenda della convalida di un contratto annullabile. Nello specifico, in riferimento alla convalida con atto, si potrà compiere attraverso una notifica intra smart contract in cui vi sarà menzione del contratto, del motivo di annullabilità e dell’intenzione di convalidarlo (cosiddetta convalida espressa), mentre per la volontaria esecuzione basterà che il contraente essendo consapevole del vizio dia volontaria esecuzione al contratto.180
Convalida. Il provvedimento deve essere immediatamente comunicato per la convalida al dirigente dell’ufficio scolastico regionale, se disposto nei confronti di personale docente ed educativo, ovvero al capo del competente dipartimento del Ministero, se riguarda dirigenti scolastici. In mancanza di convalida, e in ogni caso in mancanza di presentazione della richiesta di parere dell’organo collegiale competente, nel termine di dieci giorni dall’adozione, il provvedimento di sospensione è revocato di diritto.
Convalida. La parte legittimata all'annullamento ai sensi del presente capo, qualora convalidi il contratto in maniera espressa o tacita dopo aver avuto conoscenza delle circostanze rilevanti o dopo essere diventata capace di agire liberamente, non può più annullare il contratto.